Legge 13 maggio 1961 n. 469
Legge 13 maggio 1961 n. 469
Leggi tuttoOrdinamento dei servizi antincendi e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e stato giuridico e trattamento economico del personale dei sottufficiali, vigili scelti e vigi...
INAIL, 2020
L'attuale frontiera nell'utilizzo delle radiazioni (ionizzanti e non) in ambito clinico è utilizzare tecniche combinate accoppiando fra loro due apparecchiature di diagnostica per immagini o anche un'apparecchiatura di diagnostica per immagini e una di terapia radiante.
Mettere insieme queste apparecchiature all'interno di layout appositamente definiti senza comportare un incremento significativo dei fattori di rischio è obiettivo non facile da raggiungere. La pubblicazione intende quindi porsi come modello di confronto per le Strutture interessate a questa significativa sfida tecnologica al fine di definire quei principi e quegli approcci virtuosi utili nella minimizzazione del rischio per queste apparecchiature.
_______
Indice
Introduzione
Imaging ibrido: quale razionale?
Imaging integrato: dalla TC-PET alla PET-RM 8
Ulteriori sistemi ibridi: la radioterapia guidata dalle immagini
Vantaggi e svantaggi della radioterapia guidata dalle immagini di risonanza magnetica (RM-RT)
Radioterapia e risonanza magnetica: basso o alto campo?
Approccio alla gestione del rischio nelle apparecchiature ibride
Ruoli professionali in rapporto alla gestione della sicurezza
Interazione tra esperto responsabile ed esperto di radioprotezione, anche alla luce del sistema di prevenzione codificato dal d.lgs. 81/2008 e a quanto previsto dal d.lgs. 101/2020
Fonti legittimanti
Rischi presenti nei siti ospitanti apparecchiature ibride RM-PET e RM-RT
Rischi precollaudo
Rischi postcollaudo
Requisiti strutturali e impiantistici
Definizione delle aree e classificazione degli ambienti di rischio
Impianti e dispositivi di sicurezza asserviti alle apparecchiature
Logiche di percorso personale e pazienti
Il caso RM-PET
Il caso RM-RT
Progettazione del sito e dislocazione delle aree e dei locali afferenti alle attività
Il caso RM-PET
Il caso RM-RT
Classificazione e formazione del personale
Il caso RM-PET
Il caso RM-RT
Il regolamento di sicurezza RM e le norme interne di protezione e sicurezza
Il caso RM-PET
Il caso RM-RT
Conclusioni
Allegati
La sorveglianza fisica
La sorveglianza fisica connessa alla componente PET
La sorveglianza fisica connessa alla componente RT
Schede per le verifiche di sicurezza periodica
Scheda controlli periodici in RM
Scheda controlli periodici in PET
Scheda controlli periodici in RT
Bibliografia e sitografia
Riferimenti normativi
Acronimi
...
Fonte: INAIL
Collegati:
Ordinamento dei servizi antincendi e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e stato giuridico e trattamento economico del personale dei sottufficiali, vigili scelti e vigi...
La collaborazione tra Direzione Sanità della Regione Piemonte, Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte e Direzione Regio...
ID 14360 | 22.08.2021
Convenzione ILO C105 Abolizione del lavoro forzato,1957.
Ginevra, 05 giugno 1957
La Conferenza generale dell’Organizzazione Internazionale del...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024