Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.998
/ Documenti scaricati: 31.328.581
/ Documenti scaricati: 31.328.581
ID 24332 | 24.07.2025 / In allegato
dBA 2025 - Esperienze di valutazione del rischio da agenti fisici nei luoghi di lavoro
Convegno nazionale dBA 2025: atti e presentazioni
Il Convegno dBA2025, tenutosi a Bologna il 12 giugno 2025, mette a disposizione degli attori aziendali della sicurezza e degli operatori della prevenzione conoscenze, esperienze e strumenti informativi utili ai fini della prevenzione e protezione da AGENTI FISICI in tutti i comparti lavorativi.
Gli agenti di rischio di natura fisica sono tra i principali rischi per la salute nei luoghi di lavoro: i dati relativi ai lavoratori italiani soggetti alla sorveglianza sanitaria per gli agenti fisici, secondo i dati trasmessi all’INAIL dai medici competenti, evidenziano infatti che alcuni milioni di lavoratori sono sottoposti a sorveglianza sanitaria a seguito di esposizione agli agenti fisici.
Pertanto è di fondamentale importanza diffondere e condividere esperienze di studio e metodologie di rilevazione degli agenti fisici presenti nei luoghi di lavoro, di valutazione e controllo degli stessi, in relazione agli effetti sulla salute e sicurezza dei lavoratori, incluse le misure tecniche di prevenzione, le bonifiche e le misure di protezione
- Nuove sorgenti di ROA: una esperienza di bonifica di una saldatrice laser (Matteo Cavalli, Audioplus servizi snc)
- La bonifica acustica di ambiente a "basso" rumore (Nicola Stacchini, Azienda Usl Toscana Sud Est)
- Valutazione del rischio da agenti fisici in ambito odontoiatrico (Andrea Tuzio, AT Associati Roma - Valerio Carosi, AT Associati Roma)
- Efficienza ed ergonomia degli otoprotettori: un caso studio di FIT test (Matteo Cavalli Audioplus servizi snc - Matteo Gnocco, Crai spa)
- CEM e lavoratori sensibili: una esperienza di valutazione del rischio specifica (Massimiliano Seren Tha , ingegnere libero professionista - Stefano Accinelli , Boston Scientific)
- Valutazione dello stress termico da calore nel comparto agricoltura (Marco Fabozzi , tecnico della prevenzione dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale)
- Utilizzo dei protocolli operativi e del calcolatore di dose del PAF per l’analisi dell’esposizione radiologica in casi studio dell’industria dello zircone e dello zirconio (Francesca Duchi, Dipartimento di ingegneria astronautica, elettrica ed energetica dell’Università Sapienza di Roma)
- Atmosfere iperbariche: indicazioni operative del Gruppo agenti fisici del coordinamento tecnico interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro (Floriana Sacco , Inail DiMEILA Roma)
[....]
Fonte: Regione Emilia-Romagna
Collegati
ID 10167 | 16.02.2020
Documento (completo in allegato) sugli idroestrattori soggetti a verifica periodica di cui all’Art 71 c.11 del D.Lgs. 81/200...
Il rapporto Malprof 2013/2014 rappresenta l’ottava edizione di una pubblicazione ormai standardizzata, risultato di un’attività ...
Folgorazione da arco voltaico. Ruolo del responsabile di linea operativo con funzioni di preposto
Penale Sent. Sez. 4 Num. 3712 Anno 2023
Presidente:
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024