Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.366
/ Documenti scaricati: 32.056.104
/ Documenti scaricati: 32.056.104
ID 23192 | 26.12.2024 / In allegato
D.d.s. 6 dicembre 2024 - n. 19079 Approvazione documento «Linea di indirizzo per l’attivazione del Piano mirato di prevenzione rischio biologico indoor a valenza regionale da realizzare a cura delle ATS (BURL n. 50 del 13.12.2024)
...
LINEA DI INDIRIZZO PER L’ATTIVAZIONE DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE RISCHIO BIOLOGICO INDOOR A VALENZA REGIONALE DA REALIZZARE A CURA DELLE ATS
ID 23193 | 26.12.2024 / In allegato
Il documento è rivolto ai progettisti, installatori, utilizzatori, datori di lavoro, personale di manutenzione e produttori degli impianti.
Scopo delle Linee Guida è fornire una spiegazione delle attività necessarie per mantenere l’efficienza termica e per prevenire la crescita di microrganismi potenzialmente dannosi, inclusa la Legionella. I punti chiave per mantenere l’efficienza del sistema sono:
- un adeguato controllo della [...]
ID 22988 | 22.11.2024 / Reg. ER - INAIL (Convegno di Ambiente-Lavoro 2024 - Bologna 21 Novembre 2024)
"Agenti Cancerogeni, Mutageni, tossici per la Riproduzione e che destano molta preoccupazione per la salute".
Il presente Volume costituisce gli atti del “Convegno Nazionale REACH-CLP-OSH_2024 - Le sostanze CMR in Sicurezza Chimica: Agenti Cancerogeni, Mutageni, tossici per la Riproduzione e che destano molta preoccupazione per la salute” (Bologna, 21 novembre 2024), promosso ed organizzato dall’Assessorato Politiche per la [...]
ID 5371 | Update Rev 2.0 del 26 Settembre 2023 / Documento completo allegato
Questo standard è stato rivisto e confermato l'ultima volta nel 2022. Pertanto questa versione rimane attuale.
EN ISO 15743 | Valutazione del rischio
EN ISO 11079 | IREQ e tWC
Il Documento allegato illustra la Valutazione del rischio di ambienti severi freddi, con la metodologia dettata dalle [...]
ID 22266 | 23.07.2024 / In allegato
ANMA - Associazione Nazionale Medici d’Azienda e Competenti - ha da poco reso disponibile il Manuale del medico competente. Visto l'ampia trattazione e il taglio pragmatico questo manuale rappresenta un valido strumento non solo per i medici competenti, ma anche per tutti gli operatori di prevenzione nelle aziende.
A dieci anni dal primo Manuale ANMA, il nuovo testo di 389 pagine, realizzato dal Gruppo di Lavoro ANMA coordinato da Gilberto [...]
ID 23088 | 11.12.2024 / In allegato
La direttiva (UE) 2022/431 (CMRD), che modifica la CMD (anche con l’introduzione di sostanze tossiche per la riproduzione), recepita con d.lgs. del 4 settembre 2024, n. 135, (GU Serie generale n.226 del 26.9.2024), prende in considerazione tra le diverse sostanze anche l’acrilonitrile (ACN) ritenendo opportuno, stabilire valori limite di esposizione occupazionale a lungo e breve termine, considerando la via di assorbimento cutanea e [...]
ID 6515 | Rev. 1.0 del 04.08.2024
Il presente elaborato illustra la panoramica normativa propria delle c.d. attività di lavoro usurante e di lavoro con mansioni particolarmente pesanti o gravose, individuando gli interventi normativi che si sono susseguiti da 1993 ad oggi.
Decreto Legislativo 11 agosto 1993, n. 374 - Consolidato
Modifiche:
- Legge 8 agosto 1995, n. 335 (in SO n.101, relativo alla G.U. 16/08/1995, n.190);
ID 9877 | Update Rev. 1.0 del 02.10.2024 / Documento completo in allegato
Il Documento (completo in allegato) illustra la UNI EN 481 metodica standardizzata (Allegato XLI) del D.Lgs. 81/2008 con la la definizione delle convenzioni dì campionamento (curve convenzionali) per le frazioni granulometriche delle particelle che devono essere utilizzate per valutare i possibili effetti sanitari derivanti dall'inalazione di particelle aerodisperse nell'ambiente di lavoro. Queste sono derivate da dati [...]
ID 23084 | 10.12.2024 / In allegato
Nota prot. n. 9326 del 9 dicembre 2024 - Art. 27 del D.Lgs. n. 81/2008 recante “Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti” - D.M. 18 settembre 2024, n. 132 - regime sanzionatorio
Facendo seguito alla circ. n. 4/2024 ed acquisito il parere dell’Ufficio legislativo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, che si è espresso con nota prot. n.
ID 3195 | Update 6.0 Novembre 2024 / Documento completo allegato
Tabella riepilogativa delle attività di Informazione, Formazione ed Addestramento (IFA) previste per i lavoratori nel D.Lgs. 81/2008, con indicazioni legislative correlate e norme tecniche.
Nella presente revisione 6.0 Novembre 2024, aggiornato il documento alla formazione Lavori sotto tensione - CEI 11-27:2021, altro (vedasi changelog), miglioramenti grafici/correzioni. Il Documento non ha carattere di esaustività SSL.
Ed. 6.0
03. Ambienti confinati - UNI 11958
07. Lavori su impianti elettrici - CEI [...]
ID 22958 | 18.11.2024 / In allegato
Dalla normativa all’esercizio effettivo del ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Il Documento strutturato a FAQ, risponde a quesiti secondo le Schede riportate.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è uno dei soggetti chiamati a svolgere un ruolo di rilievo nel sistema di prevenzione e di sicurezza sul lavoro previsto dal decreto legislativo 81/2008,
ID 23034 | 29.11.2024 / In allegato
Report Pre.Vi.S 2014 - 2020 - L’attività di vigilanza per il monitoraggio dei fattori di rischio e l’assistenza alle imprese
Il monitoraggio dei fattori rischio è una condizione essenziale per stabilire le più appropriate misure di prevenzione da adottare negli ambienti di lavoro.
L’attività di vigilanza condotta dalle istituzioni preposte fornisce una fonte informativa preziosa valorizzata dal sistema Pre.Vi.S: i verbali di [...]
ID 7820 | Rev. 3.0 del 22.10.2024 / Documenti allegati
Normativa, Giurisprudenza e Documenti sul Preposto: Formazione, Modello di nomina/formalizzazione dell’incarico, Sentenze rilevanti, Documenti elaborati sul Preposto 2022 ed altro aggiornato 2024.
1. Tutti gli art. del D.Lgs. 81/2008 sul Preposto aggiornati al l DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215)
2. Aggiornamento dell’Art. 19 del D.Lgs. 81/2008 da parte del DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215)
3.
ID 22638 | 01.10.2024 / In allegato note complete
I composti del nichel sono agenti cancerogeni ai sensi della direttiva 2004/37/CE, in quanto rispondenti ai criteri di classificazione come sostanze cancerogene (categoria 1 A) di cui al regolamento (CE) n. 1272/2008.
La Direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni [...]
ID 21678 | 12.04.2024 / Note complete in allegato
Pubblicato nella GU n.65 del 18.03.2024, il Decreto Legislativo 15 marzo 2024 n. 29 “Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega di cui agli articoli 3, 4 e 5 della legge 23 marzo 2023, n. 33”.
Il Decreto Legislativo 15 marzo 2024 n. 29 reca disposizioni volte a promuovere la dignità e l'autonomia, l'inclusione sociale,
ID 23023 | 27.11.2024 / In allegato
Documento sulla documentazione di cantiere / attività del Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione - Aggiornamento Linee Guida CSE 2015
Il D.lgs. 81/08 prescrive in carico al Committente, al Coordinatore della Sicurezza, al Datore di Lavoro ed in generale a qualsiasi soggetto che a vario titolo entra in cantiere, l’obbligo di predisporre, tenere e consegnare, in base all’occasione, una serie di documenti necessari [...]
ID 23056 | 03.12.2024 / In allegato:
- Buone pratiche utilizzo sicuro macchine comparto metalmeccanica
- Check list macchine comparto metalmeccanica
Sicurezza nell’utilizzo delle macchine nel comparto metalmeccanica e manifatturiero Guida per le imprese e gli operatori.
Il presente documento rappresenta la sintesi di Buone Pratiche sull’uso sicuro delle macchine impiegate nel settore metalmeccanico elaborato nell’ambito degli obiettivi previsti dal Piano [...]
ID 17459 | Rev. 1.0 del 16.02.2023 / Documento completo in allegato
Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del [...]
ID 23043 | 01.12.2024 / In allegato Raccolta Modelli - Download Art. 50 D.Lgs. 81/2008 Attribuzioni RLS
Modelli fac simile ad uso dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza - OPNM Organismo Paritetico Nazionale Metalmeccanici. L'Art. 50 del D.Lgs. 81/2008, riporta le Attribuzioni del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
Indice del formulario per l’esercizio delle attribuzioni di RLS “facsimile”
001 - Richiesta di informazioni sulle ditte [...]
ID 23044 | 01.12.2024 / In allegato
L’utilizzo di carrelli elevatori industriali è estremamente diffuso nelle aziende in modo eterogeneo sia per quanto riguarda i settori di attività che per le dimensioni aziendali; la sicurezza durante l’uso dipende principalmente dalla combinazione di questi elementi:
1. modalità di utilizzo e capacità del conducente;
2. condizioni dell’ambiente di lavoro, dei percorsi e delle vie di circolazione;
ID 23041 | 01.12.2024 / In allegato
Il DPR 177/2011, ha definito i criteri per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano in questi ambienti, ma forse occorrerebbe introdurre una definizione di ambiente confinato, mancante sia nel DPR 177/2011 che nel D.Lgs 81/08.
All’interno del D.Lgs 81/08 le definizioni e le prescrizioni della normativa in materia sono riportate in modo non organico in vari passaggi (art. 66, art.
ID 23036 | 29.11.2024 / In allegato
Il documento riporta un’estrema sintesi delle più diffuse criticità riscontrate nelle istruttorie RI condotte dall’Inail per il tramite della Sezione Supporto al SSN in materia di radiazioni, quale organo di consulenza del Ministero della Salute.
Per tali competenze ai sensi dell’art. 23 della legge 833/1978 il Ministero aveva assegnato tale compito all’ISPESL (confluito nel 2010 all’INAIL). La proposta che ne scaturisce [...]
ID 4115 | Update news 27.11.2024
Allegate:
- Linee Guida Rev. 2024
- Linee Guida Rev. 2018
- Linee Guida Rev. 2017
Linee guida per il CSP relative alla valutazione del rischio di rinvenimento di ordigni bellici inesplosi e valutazione del rischio in caso di esplosione.
Il documento, che recepisce quanto previsto dal Titolo IV del D.Lgs.81/2008 e s.m.i come modificato dalla Legge 1 ottobre 2012 n. 177, introduce un insieme [...]
ID 1418 | Update 26.11.2024
The risks associated with working at height requires all parties involved in loading, unloading, storage, cleaning, repair/maintenance and shipping/rail terminal operations to introduce safe systems of work, based on risk assessment and management.
These guidelines, which have been developed by industry experts, aim to promote best practice guidance for safe working at height in the entire chemicals supply [...]
ID 22881 | 28.10.2024 / In allegato
La pubblicazione è frutto di uno studio condotto dalla Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza dell’Inail, sviluppato negli anni con attività messe in campo dall’Inail attraverso accordi e protocolli, fin dal 2009, con Federambiente, Fondazione Rubes Triva e Utilitalia e, arricchito in molte sue parti, ricalca la struttura originaria del filone della sicurezza nell’ambito della [...]
ID 22555 | 15.09.2024 / Documento completo allegato
La norma UNI EN 280-1 insieme alla UNI EN 280-2, sono di riferimento per la costruzione delle Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE).
Tali norme (di tipo C) sono armonizzate per la Direttiva 2006/42/CE “Macchine” e l’applicazione è Presunzione di Conformità per i RESS di cui all’Allegato I.
Il Documento riporta, in dettaglio, quanto previsto dalle:
- Appendice L - Informazioni sulla procedura di soccorso [...]
ID 22509 | 19.09.2024 / Documento completo in allegato
Il Metodo REBA (Rapid Entire Body Assessment) è stato sviluppato da McAtamney e Corlett della università di Nottingham nel 1993 (Institute for Occupational Ergonomics) per valutare l'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio che possono generare traumi nel corpo intero: posture, ripetitività dei movimenti, forza applicata, attività statica del sistema muscoloscheletrico.
Tale metodo nasce dal metodo RULA (McAtamney [...]
ID 22985 | 22.11.2024 / In allegato
La pubblicazione illustra tutte le attività condotte dalle strutture centrali e territoriali dell’Inail nel corso dell’anno scolastico 2023-2024 per promuovere la diffusione della cultura della salute e sicurezza. Nel testo, anche un riepilogo degli investimenti per l’edilizia scolastica e un focus sull’andamento infortunistico nelle scuole 2021-2023
Il dossier offre una panoramica aggiornata delle iniziative in tema di prevenzione dedicate al mondo della scuola, realizzate dall’Inail a livello locale, nazionale ed [...]
ID 1809 | Update 08.08.2024 / Documenti allegati
Checklist / Indici OCRA con Fogli di Calcolo EPM IES aggiornati 2024.
Lo strumento consigliato dalla Norma ISO 11228-3 per la stima del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori da movimenti ripetitivi.
Vedi il Documento VdR MMC ISO 11228 OCRA semplice | 2019
Vedi il Documento VdR MMC ISO 11228 OCRA dettagliata| 2019
Il Sistema OCRA
Le normative europee EN 1005-
ID 22966 | 20.11.2024 / In allegato
La pubblicazione, risultato della collaborazione di Inail con FORMEDIL, presenta i dati di esposizione a silice cristallina e a polveri respirabili relativi alle mansioni tipiche dell’edilizia e dell’ingegneria civile; la probabilità di esposizione è stimata utilizzando la metodologia statistica indicata dalla normativa tecnica.
Sono anche analizzati alcuni dei fattori che determinano la variabilità dell’esposizione e le possibili fonti [...]
ID 3944 | Rev. 2.0 del 17.06.2024 / Documento di approfondimento allegato
Documento di approfondimento sulle corrette modalità operati...
Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese - Titolo IX Capo I - D.Lgs. 81/08
Il Model...
INAIL, 25.05.2020
Il documento intende proporsi come punto di riferimento nel settore della gestione in si...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024