Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.949
/ Documenti scaricati: 31.245.883
Featured

Criteri per la programmazione di turni di lavoro/riposo nelle lavorazioni al caldo

Criteri per la programmazione di turni di lavoro/riposo nelle lavorazioni al caldo

Criteri per la programmazione di turni di lavoro/riposo nelle lavorazioni al caldo

ID 24308 | 21.07.2025 / In allegato tabelle

Pubblicate da PAF, nella sottosezione “Calcolatori Microclima” - criteri per la programmazione di turni di lavoro/riposo nelle lavorazioni al caldo, tabelle per la programmazione su base oraria dell’alternanza lavoro/pause elaborate dal NIOSH.

In condizioni di microclima severo caldo una delle principali misure preventive da adottare per ridurre i rischi da stress da calore è quella di  modificare opportunamente  l'organizzazione del lavoro programmando idonee  pause  di recupero, da effettuarsi in ambiente termicamente confortevole, e definirne la  durata e la periodicità, in modo da garantire al lavoratore un adeguato recupero. Un utile ausilio in tale contesto è stato sviluppato dal NIOSH (National Institute for Occupational Safety and Health), che ha pubblicato tabelle di supporto per l’organizzazione della durata delle pause orarie in determinate condizioni lavorative ed ambientali.

I parametri considerati sono: umidità relativa (%), temperatura (°C), carico di lavoro (leggero, medio, pesante), esposizione (pieno sole oppure ombra). 

Nelle tabelle, per facilitarne l'utilizzo i valori di temperatura riportati,  sono stati convertiti in gradi Celsius. Esse rappresentano una prima indicazione pratica per modulare l'alternanza di  lavoro e riposo su base oraria, o per verificare se la programmazione delle pause adottate sia idonea ai fini preventivi, considerando i differenti scenari espositivi  di lavorazioni al sole/ombra.

E' bene rammentare, al riguardo, che l'efficacia fisiologica dell'applicazione di tali criteri è stata verificata soltanto in pochi studi, che hanno riguardato per lo più attività  di breve durata,  svolte  principalmente da individui giovani, di sesso maschile ed  in buone condizioni di salute. E' pertanto necessario tenere presente che le tabelle qui presentate  - come specificato dal NIOSH - possono essere di ausilio nella programmazione delle pause  esclusivamente per lavoratori in buone condizioni fisiche, ben idratati ed acclimatati, di età inferiore ai 40 anni,  di sesso maschile, che indossino indumenti da lavoro leggeri ed in presenza di ventilazione naturale fisicamente percepibile. 

Come utilizzare le tabelle

Le quattro tabelle  sono relative a quattro condizioni di umidità: 30%, 40%, 50%, 60%.

Una volta scelta la tabella di riferimento si identifica la cella corrispondente a: temperatura, carico di lavoro e tipo di esposizione, ovvero se la lavorazione viene effettuata in pieno sole oppure all'ombra. Il valore nella cella indica, in minuti, come ripartire ogni  ora di lavoro tra attività lavorativa e riposo.

Laddove la tabella non riporta nessuna indicazione significa che le condizioni di lavoro sono  estremamente critiche e non è possibile a priori programmare alcuna pausa di recupero: le lavorazioni in questi casi possono essere svolte solo sotto attento monitoraggio individuale.

Esempio: Un operatore svolge un compito con carico di lavoro leggero, umidità relativa 40%, temperatura 33,5 °C in campo aperto (esposizione in pieno sole). La cella corrispondente, riportata qui in basso per chiarezza, prescrive di alternare 35 minuti di attività e 25 minuti di riposo. 

Criteri per la programmazione di turni di lavoro/riposo nelle lavorazioni al caldo Per le condizioni lavorative relative a questa cella, si ritiene opportuno alternare 35 minuti di lavoro e 25 minuti di riposo.

Criteri per la programmazione di turni di lavoro

...

Fonte: PAF

Collegati

 

Allegati (Riservati) Abbonati Sicurezza Lavoro
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Tabella: Umidità 30%)
Abbonati Sicurezza Lavoro
IT 188 kB 4
Scarica il file (Tabella Umidità 50%)
Abbonati Sicurezza Lavoro
IT 153 kB 2
Scarica il file (Tabella Umidità 40%)
Abbonati Sicurezza Lavoro
IT 176 kB 2
Scarica il file (Tabella: Umidità 60%)
Abbonati Sicurezza Lavoro
IT 130 kB 2

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024