Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.366
/ Documenti scaricati: 32.056.053
/ Documenti scaricati: 32.056.053
ID 22711 | 11.10.2024 / In allegato
La mancanza di una norma europea sui dispositivi di ancoraggio permanenti ha determinato l’attenzione del CEN che avviò un progetto di norma sull’argomento. La delegazione italiana constatò l’assenza di dati, condivisi a livello europeo, riguardanti le azioni esercitate dai sistemi di trattenuta, posizionamento sul lavoro, accesso su corda e salvataggio sulla struttura di ancoraggio.
Per tale motivo gli esperti italiani ravvisarono la necessità
ID 22657 | 03.10.2024 / In allegato documento completo
Pubblicato nella GU n. 226 del 26.09.2024 il Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135 attuazione della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro ed in vigore dall’11 ottobre p.v..
Il Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135 apporta importanti modifiche al D.lgs 81/2008 stabilendo nuovi limiti di esposizione [...]
ID 6148 | Rev. 2.0 del 04.09.2024
La Direttiva (UE) 2022/431 (GU L 88/1 del 16.03.2022), recepita con il Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135 GU n. 226 del 04.09.2024, ha portato il VLEP sul benzene da 3,25 mg/m3 o 1 ppm (attuale) a 0,66 mg/m3 o 0,2 ppm.
Ha introdotto, anche, un transitorio di 4 anni su tale valore pari a VLEP 1 ppm (3,25 mg/m3) fino al 5 aprile 2024 (esaurito)
ID 6012 | Rev. 2.0 del 28.09.2024 / Documento completo allegato
In allegato Documento riepilogativo e altri info sugli Agenti chimici vietati dal TUS di cui Art. 228, Art. 232 e Allegato XL.
Gli agenti chimici sono tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come rifiuti, mediante qualsiasi attività lavorativa, siano [...]
ID 8404 | Rev. 6.0 del 27.09.2024
41 sostanze cancerogene ed 8 processi nel D.Lgs. 81/2008
Il Documento illustra lo stato di applicazione delle Direttive sugli agenti cancerogeni i cui agenti e Processi previsti sono stati nel TUS D.Lgs. 81/2008.
27.09.2024 - Stato recepimento ultime direttive sugli agenti cancerogeni:
1. Direttiva (UE) 2019/130 (R)
2. Direttiva (UE) 2019/983 (R)
3. Direttiva (UE) 2022/431 (R1)
(R1) Recepita con Decreto Legislativo 4 settembre 2024 [...]
ID 22611 | 24.09.2024 / In allegato modello .docx
Con la Circolare INL n. 4 del 23 Settembre 2024, l'INL fornisce prime indicazioni riguardanti il sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti.
Il portale per effettuare la richiesta di rilascio della patente a crediti sarà attivo, sul sito dell’Ispettorato nazionale del lavoro, dal 1° ottobre 2024. L’accesso sarà possibile attraverso SPID personale o [...]
ID 22617 | 25.09.2024 / Download scheda
In attuazione del Decreto del Ministro del Lavoro e Politiche sociali n. 132 del 18 settembre 2024, che introduce il nuovo regolamento per il conseguimento della patente a crediti, l'Ispettorato Nazionale del lavoro ha pubblicato la Circolare n. 4 del 23 settembre 2024 che definisce i diversi profili applicativi concernenti il rilascio e la gestione della patente.
Ai fini del rilascio della patente è
ID 22616 | 25.09.2024 / In allegato
Circolare ML 3 giugno 1954 n. 131 - Somministrazione del latte ai lavoratori a scopo profilattico
________
E' stata recentemente prospettata alla scrivente la necessità che sia prescritto ai datori di lavoro interessati l'obbligo della distribuzione del latte, quale provvedimento antitossico, alle dipendenti lavoratrici del tabacco.
Premesso che, come è ben noto - non esiste alcuna disposizione di legge che sancisca l'obbligatorietà della somministrazione di tale alimento alla [...]
ID 22614 | 25.09.2024 / In allegato
Nota INL del 25 maggio 2020 n. 119 - D.Lgs. n. 758/1994 - reati a condotta esaurita - vigilanza in materia di salute e sicurezza - prescrizione obbligatoria
Sono pervenute a questa Direzione centrale alcune richieste di chiarimento in merito alle modalità di applicazione dell’istituto della prescrizione obbligatoria nel caso di reati c.d. a "condotta esaurita" accertati anche nell’ambito della vigilanza prevenzionistica, vale [...]
ID 22608 | 23.09.2024 / In allegato
Circolare INL n. 4 del 23 Settembre 2024 - Oggetto: articolo 27 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante “Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti” - D.M. 18 settembre 2024 n. 132 - prime indicazioni.
Il decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 aprile 2024, n. 56 ha, tra l’altro, modificato l’art.
ID 16255 | Rev. 1.0 del 18.11.2022 / Documento di approfondimento e foglio di calcolo (.xlsx) modello semplificato in allegato
Documento di approfondimento sui limiti per la movimentazione manuale dei carichi in accordo alla norma tecnica UNI ISO 11228-1:2022. La norma specifica i limiti raccomandati per il sollevamento, l'abbassamento e il trasporto manuale, tenuto conto della intensità, della frequenza e della durata del compito lavorativo.
La norma, inoltre, fornisce i [...]
ID 22572 | 18.09.2024 / In allegato
Il presente documento contiene un excursus dei riferimenti normativi specifici per alcol e sostanze stupefacenti e delle disposizioni in materia del decreto legislativo 81/2008 e s.m.i., il tutto per quanto riguarda la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Riferimenti specifici
Alcol
Secondo l’art. 15 della legge 125/2001:
- è vietato assumere e somministrare bevande alcoliche e superalcoliche in attività lavorative [...]
ID 22558 | 16.09.2024 / In allegato
Il White Paper “Linee di indirizzo applicative degli aspetti innovativi della UNI EN ISO 45001:2023“ vuole essere di supporto proprio nella corretta applicazione di uno tra i più significativi di questi strumenti - la norma UNI EN ISO 45001:2023 - in particolare nei suoi aspetti più innovativi.
Come rilevato nella premessa di questo documento da Fabrizio Benedetti, Coordinatore Generale Ctss Inail nonché Presidente della [...]
ID 22484 | 29.08.2024 / Attached Doc 9859 ICAO (EN)
Safety Management Manual Doc 9859 ICAO - International Civil Aviation Organization / Fourth Edition, 2018 (Doc 9859)
Il Doc 9859 dell'ICAO è il Manuale di riferimento per la gestione dei rischi sicurezza di incidenti o sinistri aerei.
Il metodo per la gestione dei rischi sicurezza (SMR) e la matrice del rischio (probability / severity), riportato al Cap 2.5 del Doc ICAO 9859 [...]
ID 559 | Rev. 4.0 2023 (30 Aprile 2023) / Procedura in allegato
1. Procedura [doc]
2. Registro dei Controlli [doc]
La presente procedura si applica all’attività di controllo e manutenzione delle attrezzature di lavoro in accordo con l'Art. 71 del D.Lgs. 81/2008:
Manutenzione
- Ordinaria
- Straordinaria
Controllo Sicurezza
- Controllo iniziale
- Interventi di controllo periodici
- Interventi di controllo straordinari
Verifiche periodiche
- Se attrezzatura in All. VII D.Lgs. n. 81/2008
Il datore [...]
ID 6143 | Rev. 1.0 del 24.05.2024 / Documento completo allegato
UNI/TR 11705:2018
Accessori per il sollevamento - Rapporto Tecnico per l’identificazione, il controllo periodico e i requisiti del personale
In allegato:
1. TR elaborato sul Progetto di norma in inchiesta pubblica finale.
2. Modello Registro dei controlli accessori sollevamento UNI/TR 11705:2018 e D. Lgs. 81 Art. 71 c. 9 Facendo seguito alla news relativa al Progetto di norma in inchiesta pubblica finale U36002460, è
ID 22067 | 15.06.2024 / In allegato
La valutazione del microclima prevede indici di riferimento diversi in base al contesto microclimatico locale, ognuno dei quali integra con modalità diverse le grandezze ambientali e personali misurate.
Gli ambienti moderati presentano condizioni microclimatiche omogenee, tali da sollecitare in modo limitato il sistema di termoregolazione.
Questi ambienti sono caratterizzati da temperature non eccessive e da un’attività fisica modesta, mentre negli [...]
ID 22437 | 18.08.2024 / ANCE Gennaio 2024
Il presente elaborato si propone di indagare i perimetri delle responsabilità penali delle figure di garanzia in materia di salute e sicurezza sul lavoro all’interno dell’ordinamento italiano. Trattasi di una operazione ermeneutica divenuta particolarmente complessa all’interno di un sistema della sicurezza sul lavoro caratterizzato: da una parte, dalla necessità di dare effettività
ID 22485 | 29.08.2024 / In allegato Manuale
NMAM è una raccolta di metodi di campionamento e analisi per il monitoraggio dell'esposizione sul posto di lavoro elaborata dal NIOSH. Include metodi per l'aria, le superfici, il sangue e l'urina sul posto di lavoro. NMAM include capitoli sulla valutazione del metodo, sul campionamento e altro ancora.
Il NIOSH raccomanda di utilizzare il metodo migliore disponibile per effettuare ogni misurazione. Altri [...]
ID 22510 | 04.09.2024 / IAEA No. 47-T 2024
A new IAEA publication titled Detection in a State's Interior of Nuclear and Other Radioactive Material out of Regulatory Control offers law enforcement agencies and frontline officers detailed guidance to support them in combatting criminal acts involving nuclear or other radioactive material that has fallen out of regulatory control.
“The new publication is added to a [...]
ID 11035 | Rev. 3.0 del 02 agosto 2024 / Documento completo in allegato
A seguito della pubblicazione del D.lgs 31 Luglio 2020 n. 101, attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, sono state ridefinite le competenze del medico autorizzato rispetto a quelle del medico competente in relazione alla sorveglianza medica dei lavoratori esposti.
Difatti, il novello articolo 134 dispone che i medici competenti di cui all’articolo 25 del decreto legislativo 9 aprile [...]
ID 22504 | 02.09.2024 / in allegato
Scopo del documento presente è suggerire le modalità di compilazione del manuale di qualità per un impianto di radiologia secondo le indicazioni dell’Art. 164 e dell’allegato XXVIII del D.Lgs. 101/2020.
È indicata la redazione di un manuale di qualità per ciascun Responsabile di Impianto Radiologico (RIR). In caso di unico manuale di qualità aziendale o dipartimentale, questo [...]
ID 8458 | Update 09.08.2024 / Documenti allegati
MAPO è stato sviluppato in Italia da EPM IES per valutare il rischio di spostare i pazienti manualmente. L'abbreviazione sta per "Movimentazione Assistita Pazienti Ospedalizzati".
Il risultato è un indice MAPO che mappa il livello di rischio di un intero reparto di cura. Questo metodo va oltre l'analisi dei trasferimenti manuali.
ID 22402 | 07.08.2024 / In allegato
Attraverso lo studio attuale, oggetto della presente pubblicazione, si conclude il percorso avviato sui M.o.g. per le P.M.I., il cui primo passo è stato quello di fornire alle stesse uno strumento di assistenza per l’applicazione dei M.o.g. semplificati mentre il passo successivo è stato quello di verificare che le aziende avessero percepito e trovato applicabile lo [...]
ID 20702 | 02.11.2023 / In allegato
Questa Linea Guida sulla corretta gestione dei soppalchi industriali, nasce dall’esperienza sul campo.
Nasce dalla consapevolezza dei Tecnici della Prevenzione del Servizio Pubblico (SPSAL), che sul tema della “caduta dall’alto” ancora oggi, dopo 68 anni, resta molto da fare se, al di là delle stesse norme e regolamenti, imprenditori e lavoratori, spesso, si limitano al rispetto del “minimo di Legge”. E [...]
ID 22450 | 21.08.2024 / In allegato
Le caratteristiche delle imprese certificate sotto accreditamento - I dati sull’efficacia delle certificazioni sotto accreditamento - Adozione di un Sgsl: vantaggi e applicazioni - Evoluzione delle norme sugli Sgsl
Nelle aziende con una certificazione accreditata del proprio Sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro (Sgsl) gli infortuni diminuiscono in media del 22,6% per indice di frequenza e del 29,2% per gravità. A ricordarlo è il [...]
Ed. 6.0 del 14 Aprile 2024 / PDF ed EPUB Mobile
Disponibile il Decreto Legislativo 31 Luglio 2020 n. 101 Radiazioni ionizzanti, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, copiabile/stampabile/navigabile riservato Abbonati Sicurezza.
Il Decreto si applica a qualsiasi situazione di esposizione pianificata, esistente o di emergenza che comporti un rischio di esposizione a radiazioni ionizzanti che non può essere trascurato dal punto di vista della radioprotezione in relazione [...]
ID 7359 | Rev. 2.0 del 21.03.2024 / Documento completo allegato
In allegato Documento completo sul rischio occupazionale al piombo, quadro normativo IT sicurezza della sostanza, dal REACH (restrizioni / SVHC) al TUSL (agente chimico), con i valori limite occupazionali previsti, valori di altre associazioni quali OSHA, NIOSH, ACGIH, altri. Monographs 87 IARC Piombo. Note piombo Allegato XIV REACH. Allegati Studi nel tempo sul rischio piombo. Cenni sul rischio esposizione popolazione.
ID 7449 | Rev. 4.0 del 14 Agosto 2024 / Documento completo allegato
La Valutazione del rischio fulminazione, dal 1° Giugno 2020 a seguito dell'abrogazione della CEI 81-30 deve essere effettuata in accordo con CEI EN 62305-2 (CEI 81-10/2), e CEI EN IEC 62858 (CEI 81-31).
I valori di NG (valutazione della densità di fulminazione al suolo - Ground flash density) sono ottenuti da sistemi di rilevazione fulmini (LLS), Vedi CEI ProDis, superando, quindi, quanto era previsto dalla CEI 81-3 (abrogata [...]
ID 22228 | 11.07.2024 / In allegato
Terzo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria Luglio 2024 - Giudizio di idoneità e accomodamento ragionevole
Pubblicato il 3° Documento di Consenso sulla Sorveglianza Sanitaria, frutto dell'intenso lavoro del GdL Sorveglianza Sanitaria.
I temi approfonditi sono giudizio di idoneità ed accomodamento ragionevole, con attenzione alle figure professionali coinvolte e al loro ruolo.
All'interno è contenuta anche una proposta di procedura operativa, in cui si include non [...]
ID 14450 | 02.09.2021 / Decreti in allegato
Il Tar del Lazio, con due decreti monocr...
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Comm...
L’analisi riguarda gli infortuni mortali accaduti nell’arco temporale 2002 - 2012 e presenti nel Sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali, dovuti ad...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024