Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.935
/ Documenti scaricati: 31.210.273
Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2022/1517

Decisione di esecuzione UE 2022 1517

Decisione di esecuzione (UE) 2022/1517 / Documenti EAD Settembre 2022

Decisione di esecuzione (UE) 2022/1517 della Commissione del 9 settembre 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti relativi ai documenti per la valutazione europea dell'isolante in sughero espanso granulato composito o sfuso o sughero naturale granulato sfuso e gomma e di altri prodotti da costruzione

GU L 235/65 del 12.9.2022

Entrata in vigore: 12.9.2022

_______

La Commissione Europea,

visto il trattato sul [...]

UNI/PdR 132:2022 - Rifiuti: calcolo degli obiettivi di riciclaggio

UNI PdR 132 2022   Rifiuti calcolo degli obiettivi di riciclaggio

UNI/PdR 132:2022 - Rifiuti: calcolo degli obiettivi di riciclaggio

Linee guida per il monitoraggio e la verifica dei flussi di rifiuti urbani ai fini della rendicontazione per il calcolo degli obiettivi di riciclaggio

Una “guida” per la rendicontazione e per il calcolo degli obiettivi di riciclaggio dei quantitativi dei rifiuti urbani, dalla raccolta fino al conferimento negli impianti di trattamento. È stata pubblicata l'8 settembre 2022 la Prassi di Riferimento UNI/PdR 132:2022 promossa da Utilitalia, la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed [...]

UNI EN ISO 20345:2022

UNI EN ISO 20345:2022

Dispositivi di protezione individuale - Calzature di sicurezza

La norma specifica i requisiti di base e supplementari (facoltativi) per le calzature di sicurezza per usi generali. Essa include, per esempio, rischi meccanici, resistenza allo scivolamento, rischi termici e comportamento ergonomico.

Collegati

UNI EN ISO 20346:2022

UNI EN ISO 20346:2022

Dispositivi di protezione individuale - Calzature di protezione

La norma specifica i requisiti di base e supplementari (facoltativi) per le calzature di protezione per usi generali. Essa include, per esempio, rischi meccanici, resistenza allo scivolamento, rischi termici e comportamento ergonomico.

Collegati

Featured

UNI EN 474-1:2022

UNI EN 474 1 2022

UNI EN 474-1:2022 / Requisiti generali di sicurezza macchine movimento terra

ID 17515 | 05.09.2022 / Preview in allegato

UNI EN 474-1:2022
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali

Pubblicazione UNI: 21 luglio 2022

La norma specifica i requisiti generali di sicurezza per le macchine movimento terra descritte nella UNI EN ISO 6165:2012, ad esclusione delle trivelle direzionali orizzontali. La norma fornisce i requisiti di sicurezza comuni per le famiglie di macchine movimento terra ed è destinata ad essere utilizzata insieme [...]

UNI ISO/TR 23476:2022

UNI ISO/TR 23476:2022

Ergonomia - Applicazione della ISO 11226, della serie ISO 11228 e della ISO/TR 12295 nel settore agricolo
 
Il rapporto tecnico è destinato a essere utilizzato insieme alle norme ISO/TR 12295, ISO 11226 e alla serie ISO 11228 nel settore agricolo. Il documento fornisce informazioni su come gli standard esistenti possono essere utilizzati in un settore globale come quello agricolo dove, sebbene con caratteristiche diverse, il sovraccarico biomeccanico è un aspetto rilevante, i WMSD sono comuni e sono [...]

UNI EN 81-70:2022

UNI EN 81 70 2022

UNI EN 81-70:2022  / Accessibilità agli ascensori delle persone, comprese le persone con disabilità

ID 17513 | 05.09.2022 / Preview in allegato

UNI EN 81-70:2022 (EN 81-70 + A1:2021)
Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori - Applicazioni particolari per ascensori per passeggeri e per merci - Parte 70: Accessibilità agli ascensori delle persone, comprese le persone con disabilità

Pubblicata il 28 luglio 2022

La norma specifica i requisiti minimi per l'accesso e l'utilizzo sicuro e indipendente degli ascensori da parte delle [...]

Featured

CEI EN 50527-1:2017

CEI EN 50527 1 2017

CEI EN 50527-1:2017 / Valutazione esposizione CEM lavoratori con dispositivi medici impiantabili attivi 

Procedura per la valutazione dell'esposizione ai campi elettromagnetici dei lavoratori con dispositivi medici impiantabili attivi - Parte 1: Generalità

Classificazione CEI: 106-33

La presente Norma, predisposta per contribuire a soddisfare i requisiti essenziali della Direttiva 2013/35/EU, descrive la procedura di valutazione del rischio dell'esposizione sul luogo di lavoro a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici di frequenza da 0 Hz a 300 GHz, per i lavoratori che abbiano impiantati [...]

CEI EN 50527-2-3:2022

CEI EN 50527 2 3 2022 Lavoratori con sistemi neurostimolatori  NS  impiantati

CEI EN 50527-2-3:2022 / Valutazione esposizione CEM lavoratori con sistemi neurostimolatori (NS) impiantati

Procedura per la valutazione dell'esposizione ai campi elettromagnetici dei lavoratori portatori di dispositivi medici impiantabili attivi

Parte 2-3: Valutazione specifica per lavoratori con neurostimolatori impiantabili

Classificazione CEI: 106-46

La presente Norma descrive la procedura per la valutazione richiesta nella Norma CEI EN 50527-1:2017-09, Allegato A, per i lavoratori con sistemi neurostimolatori (NS) impiantati, in particolare del tipo utilizzato per la stimolazione del midollo spinale (SCS). È riconosciuto [...]

Featured

Piattaforme di lavoro e corridoi di passaggio: EN ISO 14122-2

EN ISO 14122 2 2016

Piattaforme di lavoro e corridoi di passaggio: EN ISO 14122-2

ID 8864 | 01.08.2019

La norma tratta dei requisiti di progettazione per le piattaforme di lavoro e corridoi di passaggio non motorizzati che fanno parte di una macchina fissa, per le parti regolabili non motorizzate e per le parti mobili dei mezzi di accesso fissi.

La norma è di tipo B come indicato nella EN ISO 12100:2010 ed è armonizzata per la Direttiva 2006/42/CE Macchine.

La norma si applica anche [...]

Featured

EN ISO 13857:2019 Safety Distance Calculator

ID 17447 EN ISO 13857 2019 Calculator

EN ISO 13857:2019 Safety Distance Calculator

ID 17447 | 25.08.2022 / Foglio di calcolo allegato

Procter Machine Safety ha rilasciato la versione 5 del suo foglio di calcolo per la distanza di sicurezza, in accordo alla norma EN ISO 13857:2019, per stabilire l'altezza e la distanza corrette delle protezioni fisiche dai macchinari pericolosi. Questo sviluppo allinea il foglio di calcolo con l'ultima edizione della norma.

UNI/TS 11805-1:2021

UNI TS 11805 1 2021 Movimentazione di carichi sospesi carrelli elevatori

UNI/TS 11805-1:2021 / Movimentazione di carichi sospesi carrelli elevatori

Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifica - Parte 1: Requisiti addizionali per la movimentazione di carichi sospesi con carrelli semoventi controbilanciati e retrattili, con guidatore a bordo e portata fino a 10.000 kg

La specifica tecnica fornisce i requisiti per le varie tipologie di carrelli industriali controbilanciati e retrattili (con sollevatore o con carrello porta forche retrattile), specificati nello scopo della EN ISO 3691-1, qualora dotati di attrezzature od utensili per la [...]

EN 12101-6:2022 - Sistemi per il controllo di fumo e calore Parte 6: Kit

Sistemi per il controllo di fumo e calore Parte 6  Kit

EN 12101-6:2022 - Sistemi per il controllo di fumo e calore Parte 6: Kit

ID 17393 | 19.08.2022 / Preview (EN) in allegato

EN 12101-6:2022 Sistemi di controllo del fumo e del calore - Parte 6: Specifiche per i sistemi di pressione differenziale - Kit

Pubblicato: 16.08.2022

Il presente documento si applica ai kit e ai componenti del sistema a pressione differenziale, immessi sul mercato e destinati a funzionare come parte di un sistema a pressione differenziale.

Lo scopo di un sistema di [...]

EN 50419:2022 | Marcatura apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE)

Marcatura delle apparecchiature elettriche ed elettroniche AEE

EN 50419:2022 | Marcatura delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE)

ID 17377 | 18.08.2022 / Preview (EN) in allegato

EN 50419:2022 Marcatura delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) rispetto alla raccolta differenziata dei rifiuti AEE (RAEE)

Questo documento specifica una marcatura

- delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) al fine di ridurre al minimo lo smaltimento dei rifiuti AEE (RAEE) come rifiuti indifferenziati e di facilitarne la raccolta differenziata.

NOTA 1 Ciò è conforme all'articolo 14, paragrafo 4, della direttiva 2012/19/UE

Featured

ISO/TS 20141:2022

ISO TS 20141 2022 Guidelines on compatibility testing of PPE

ISO/TS 20141:2022 / Guidelines on compatibility testing of PPE

ID 17348 | 16.08.2022 / in allegato preview

ISO/TS 20141:2022
Personal safety - Personal protective equipment - Guidelines on compatibility testing of PPE

This document describes compatibility for ensembles of personal protective equipment (PPE) to be used by personnel where operating situations and processes require more than one piece of PPE. Where there is more than one risk to health and safety, it is necessary to wear or use more than one item [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2022/1401

Norme armonizzate Sicurezza generale dei prodotti Agosto 2022

Decisione di esecuzione (UE) 2022/1401 / Norme armonizzate Sicurezza generale dei prodotti Agosto 2022

Decisione di esecuzione (UE) 2022/1401 della Commissione del 12 agosto 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1698 per quanto riguarda le norme europee relative a determinati articoli per puericultura, ai mobili per l’infanzia, all’attrezzatura da ginnastica, agli accendini e al materiale per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

GU L 213/59 del 16.08.2022

Entrata in vigore: 16.08.2022

Vedi Elenco completo norme armonizzate GPSD

_____

Articolo [...]

Featured

Criteri di scelta ed uso dei DPI

Criteri di scelta ed uso dei DPI

Criteri di scelta ed uso dei DPI / Luglio 2022

ID 17253 | 02.08.2022 / In allegato

Il Decreto-Legge 21 ottobre 2021 n. 146 riconduce i criteri per l'individuazione e l'uso dei DPI alla migliore pratica tecnologicamente disponibile, facendo riferimento all'edizione più aggiornata delle norme tecniche. La Guida, predisposta grazie al lavoro degli esperti della Sottocommissione UNI/CT 042/SC 02 "Dispositivi di protezione individuale" e pubblicata il 25 luglio 2022, vuole fornire ad aziende e lavoratori, ma anche a tutti gli operatori del [...]

UNI EN ISO 445:2013

UNI EN ISO 445 2013 Pallet per la movimentazione di merci

UNI EN ISO 445:2013 / Pallet per la movimentazione di merci

ID 17240 | 01.08.2022 / Preview allegata

UNI EN ISO 445:2013
Pallet per la movimentazione di merci - Vocabolario

La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN ISO 445 (edizione febbraio 2013). La norma definisce i termini relativi ai pallet per la movimentazione di merci in carichi unitari.

Collegati

 

Featured

La nuova norma EN ISO 13849-1:2015: Allegati C e D

ID 2255 EN ISO 13849 1 2015 Allegati C D

EN ISO 13849-1:2015: Allegati C e D

ID 2255 | Rev. 1.0 del 22.03.2022 / Documento di approfondimento in allegato

Documento di approfondimento sulle modalità di calcolo e valutazione dei valori dell’MTTFD (“Mean Time To Dangerous Failure”, Tempo medio al guasto pericoloso).

Vedi nuova edizione del documento "EN ISO 13859-1 Allegati C e D" redatto in accordo alla EN ISO 13849-1:2023

In accordo alla norma tecnica EN ISO 13849-1:2015 per ogni SRP/CS (parte di un sistema di comando legata alla sicurezza)

UNI EN 14175-8:2022 - Cappe di aspirazione materiali radioattivi

Cappe di aspirazione materiali radioattivi

UNI EN 14175-8:2022 - Cappe di aspirazione materiali radioattivi

ID 17204 | 29.07.2022 / In allegato Preview

UNI EN 14175-8:2022 Cappe di aspirazione - Parte 8: Cappe di aspirazione per l'uso con materiali radioattivi

La norma specifica le caratteristiche delle cappe di aspirazione, come definite nella EN 14175-1, per l'uso con materiali radioattivi non sigillati con specifici requisiti in merito alla protezione dalle radiazioni. Non si applica alle cappe di aspirazione, glove box o celle calde (celle di contenimento con schermatura per [...]

ISO 23616:2022

ISO 23616 2022

ISO 23616:2022 

ISO 23616:2022 Cleaning, inspection and repair of firefighters' personal protective equipment (PPE)

This document gives requirements, guidance and recommendations for the cleaning, inspection, and repair of PPE for use by firefighters.

This document is intended to be used by those responsible for the cleaning, inspections, and repair of firefighters PPE, however, it will also provide vital guidance to those who are responsible for establishing such a programme including fire and rescue services.

This document does not cover the [...]

Featured

UNI 9463-X:2022 - Impianti di odorizzazione per gas combustibili

UNI 9463 X 2022   Impianti di odorizzazione per gas combustibili

UNI 9463-X:2022 - Impianti di odorizzazione per gas combustibili

ID 17175 | 26.07.2022 / In allegato Preview

Pubblicate serie di norme UNI 9463-X:2022, con entrata in vigore il 14 luglio 2022, che riguardano gli impianti di odorizzazione e i depositi di odorizzanti per gas combustibili.

- UNI 9463-1:2022 “Impianti di odorizzazione e depositi di odorizzanti per gas combustibili - Parte 1: Termini e definizioni”
- UNI 9463-2:2022 “Impianti di odorizzazione e depositi di odorizzanti per gas combustibili - Parte 2: Impianti di odorizzazione - Progettazione, costruzione,

Featured

UNI 11136:2004 Global Service di Manutenzione

UNI 11136 2004 Global service di manutenzione

UNI 11136:2004 / Global Service di Manutenzione (GSM)

ID 8096 | 25.07.2022 / Preview in allegato

UNI 11136:2004
Manutenzione - Criteri per la formulazione di un contratto di manutenzione basato sui risultati (global service di manutenzione)

La norma fornisce i criteri per la stesura di un contratto di manutenzione basato sui risultati (global service di manutenzione). Essa ha lo scopo di dare alle parti una base di riferimento nella definizione di un contratto di manutenzione basato sui risultati, e dei relativi [...]

Featured

Scale portatili: quadro normativo

ID 5505 Scale portatili quadro normativo

Scale portatili: quadro normativo

ID 5505 | 22.07.2022 / Documento di sintesi e check list allegate

Il quadro normativo delle scale portatili è basato, in particolare sulle seguenti leggi/norme/linee guida:

- D.Lgs 81/08, in particolare l'art. 113, ed il relativo Allegato XX (Legislazione);
- norme tecniche UNI EN 131 Parte 1 | 2 | 3 | 4 | 6 | 7 (norme di buona tecnica);
- Linea Guida ISPESL “per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scale portatili” del Settembre 2004 (Guide [...]

EN 15061:2022 - Requisiti di sicurezza macchinari linee di lavorazione dei nastri

EN 15061 2022   Requisiti di sicurezza macchinari linee di lavorazione dei nastri

EN 15061:2022 - Requisiti di sicurezza macchinari linee di lavorazione dei nastri

ID 17134 | 22.07.2022 / In allegato Preview

UNI EN 15061:2022 Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per i macchinari e le attrezzature delle linee di lavorazione dei nastri

La norma definisce i requisiti generali di sicurezza delle linee di lavorazione dei nastri.

Data entrata in vigore: 21 Luglio 2022

Sostituisce: UNI EN 15061:2009

Recepisce: EN 15061:2022

...

EN 15061:2022 Safety of machinery - Safety requirements for strip processing line [...]

UNI EN 13501-2:2016

UNI EN 13501-2:2016 / Classificazione al fuoco prodotti da costruzione (tramite prove di resistenza al fuoco)

Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 2: Classificazione in base ai risultati delle prove di resistenza al fuoco, esclusi i sistemi di ventilazione

La norma specifica il procedimento per la classificazione dei prodotti ed elementi da costruzione in base ai dati delle prove di resistenza al fuoco e di tenuta al fumo che rientrano nel campo di applicazione diretta del metodo [...]

UNI/TR 11430:2011

UNI/TR 11430:2011 / Criteri scelta calzature di sicurezza

Calzature di sicurezza, di protezione e da lavoro - Criteri per la scelta, l'uso, la cura e la manutenzione

Il rapporto tecnico fornisce indicazioni per la scelta, l'uso, la cura e la manutenzione delle calzature di sicurezza, di protezione e da lavoro. Esso è destinato all'utilizzo da parte dei fabbricanti di calzature, dei fornitori, dei datori di lavoro, dei lavoratori autonomi, dei responsabili della sicurezza dei lavoratori e degli utilizzatori.

UNI ISO 28000:2022 / Sistemi di gestione della sicurezza (security) - Requisiti

UNI ISO 28000:2022 / Sistemi di gestione della sicurezza (security) - Requisiti

UNI ISO 28000:2022
Sicurezza e resilienza - Sistemi di gestione della sicurezza - Requisiti
 
La norma specifica i requisiti per un sistema di gestione della sicurezza, compresi gli aspetti rilevanti per la catena logistica.
 
Il documento è applicabile a organizzazioni di ogni tipo e dimensione (per esempio imprese commerciali, enti governativi o altri enti pubblici e organizzazioni senza scopo di lucro) che intendono stabilire, attuare, mantenere e migliorare un sistema [...]

UNI ISO/TS 22317:2022

UNI ISO/TS 22317:2022
Sicurezza e resilienza - Sistemi di gestione per la continuità operativa - Linee guida per l'analisi di impatto operativo (Business Impact Analysis - BIA)
 
La specifica tecnica fornisce le linee guida per l'attuazione e il mantenimento di un processo formale e documentato di Analisi d'Impatto Operativo (Business Impact Analysis - BIA) adeguato alle proprie esigenze. Non prescrive un processo uniforme per applicare la BIA. Il documento è applicabile a tutte le organizzazioni, indipendentemente dal tipo, dalle dimensioni e dalla natura,
Featured

UNI 11870:2022 / Criteri censimento amianto strutture edilizie, macchine e impianti

UNI 11870 2022 Criteri censimento amianto strutture edilizie  macchine e impianti

UNI 11870:2022 / Criteri censimento amianto strutture edilizie, macchine e impianti

ID 17099 | 15.07.2022 / Preview in allegato

UNI 11870:2022
Materiali contenenti amianto - Criteri e metodi per l'individuazione e il censimento nelle strutture edilizie, nelle macchine e negli impianti

Entrata in vigore: 14.07.2022

La norma definisce i metodi di individuazione e i criteri di censimento per i materiali contenenti amianto nelle strutture edilizie, negli impianti a servizio degli immobili, nei macchinari e negli impianti afferenti a reti di produzione e distribuzione.

Articoli correlati Normazione

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024