Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.530
/ Documenti scaricati: 32.455.491
Featured

UNI 10898-3:2023 | Sistemi isolanti spruzzati

UNI 10898 3 2023

UNI 10898-3:2023 | Sistemi isolanti spruzzati

ID 20530 | 07.10.2023 / In allegato Preview

UNI 10898-3:2023 Sistemi protettivi antincendio - Modalità di controllo dell'applicazione - Parte 3: Sistemi isolanti spruzzati

La norma stabilisce le modalità di controllo dell'applicazione dei sistemi protettivi antincendio a base di intonaco spruzzato atte a verificarne la conformità alle specifiche di progetto, redatte in funzione dell'elemento da proteggere e del grado di resistenza al fuoco richiesto.

Data entrata in vigore: 05 Ottobre 2023

Sostituisce: UNI 10898-3:2007

...

Fonte: UNI

Featured

UNI/PdR 13:2023 / Sostenibilità ambientale nelle costruzioni

UNI PDR 13 2023

UNI/PdR 13:2023 / Sostenibilità ambientale nelle costruzioni

ID 20516 | 05.10.2023 / In allegato

Pubblicata la UNI/PdR 13 dedicata al tema della sostenibilità ambientale degli edifici.

La prassi di riferimento è nata dalla collaborazione tra UNI e ITACA, Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e Compatibilità Ambientale, ed è suddivista in tre sezioni distinte:

- UNI/PdR 13.0:2023 “Inquadramento generale e principi metodologici” (Pubblicata il 1° luglio 2019 e aggiornata il 5 ottobre 2023)
- UNI/PdR 13.1:2023 “Edifici residenziali” (Pubblicata il 1°

Bozza UNI/PdR | Lavoro inclusivo delle Persone con Disabilità

Bozza UNI PdR   Lavoro inclusivo delle Persone con Disabilit

Bozza UNI/PdR | Lavoro inclusivo delle Persone con Disabilità

ID 20517 | 05.10.2023 / In allegato bozza PdR in consultazione

Avviata il 05 Ottobre 2023 la consultazione pubblica sulla Prassi di Riferimento dedicata al “Lavoro inclusivo delle Persone con Disabilità – Indirizzi operativi” elaborata nell’ambito del progetto realizzato da UNI insieme a Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia “Lavoro inclusivo nelle imprese lombarde” e sviluppata con il supporto di esperti del Comitato Disabili Regione Lombardia.

Si tratta di un progetto ambizioso che [...]

Featured

UNI 10802:2023 | Campionamento di rifiuti

UNI 10802 2023 Campionamento di rifiuti

UNI 10802:2023 | Campionamento di rifiuti

ID 20519 | 05.10.2023

UNI 10802:2023 Rifiuti - Campionamento manuale, preparazione del campione ed analisi degli eluati

La norma, richiamate le indicazioni per la definizione di un piano di campionamento di rifiuti, descrive:

- modalità di campionamento manuale di rifiuti in relazione al loro diverso stato fisico;
- procedure di riduzione dimensionale dei campioni di rifiuti prelevati in campo, al fine di facilitarne il trasporto in laboratorio;
- procedure per l'imballaggio, la conservazione, lo stoccaggio del campione a [...]

Featured

ISO 7101:2023 | Healthcare management quality system

ISO 7101 2023   Healthcare management quality system

ISO 7101:2023 | Healthcare management quality system

ID 20511 | 05.10.2023 / Preview attached

ISO 7101:2023 Healthcare organization management - Management systems for quality in healthcare organizations - Requirements

ISO 7101 is the first international consensus standard for healthcare quality management.

It prescribes requirements for a systematic approach to sustainable, high quality health systems, enabling organizations of any scale, structure, or region to:

- create a culture of quality starting with strong top management;
- embrace a healthcare system based on people-centred care,

Featured

Norme della serie IEC 60204-XX

Norme serie IEC 60204 XX

Norme della serie IEC 60204-XX / Status Giugno 2025

ID 20114 | 10.06.2025 / Elenco completo in allegato

Tutte le norme della serie IEC 60204-XX "Safety of machinery - Electrical equipment of machines".

In sintesi:

- IEC 60204-1:2016
Safety of machinery - Electrical equipment of machines - Part 1: General requirements
- IEC 60204-1:2016/AMD1:2021
Amendment 1 - Safety of machinery - Electrical equipment of machines - Part 1: General requirements
- IEC 60204-11:2018
Safety of machinery - Electrical equipment of machines - Part 11: Requirements for equipment for voltages above 1 000 V AC [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2392

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2392  - Norme armonizzate RED Ottobre 2023

ID 20506 | 04.10.2023

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2392 della Commissione, del 3 ottobre 2023, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2022/2191 per quanto riguarda le norme armonizzate per le apparecchiature di reti cellulari di telecomunicazioni mobili internazionali, le apparecchiature trasmittenti per servizi di trasmissioni audio digitali e Digital Radio Mondiale, i segnalatori di localizzazione personale marittimi ad altissima frequenza e le stazioni e i sistemi satellitari terrestri

GU L 04.10.2023

Entrata [...]

Featured

UNI EN 17558:2023 - Ergonomia degli insiemi di DPI

UNI EN 17558 2023   Ergonomia degli insiemi di DPI

UNI EN 17558:2023 - Ergonomia degli insiemi di DPI

ID 20288 | 31.08.2023 / In allegato Preview EN 17558:2023 

UNI EN 17558:2023 Ergonomia - Ergonomia degli insiemi di DPI

La norma contiene i metodi di prova per confrontare le prestazioni di diversi insiemi nell'ambito di un processo di selezione dei DPI. Il presente documento non sostituisce le norme di prodotto per la certificazione dei singoli DPI.

Specifica le prove dei singoli DPI come insieme, in modo da poter valutare le interazioni tra i [...]

Featured

Colori di identificazione tubazioni non interrate UNI 5634

Colori di identificazione tubazioni non interrate UNI 5634


Colori di identificazione tubazioni non interrate UNI 5634:1997 / Rev. 1.0 2023

ID 3488 | Rev. 1.0 del 14.06.2023 / Documento completo allegato

Documento tecnico sui colori di identificazione e modalità di applicazione delle tubazioni non interrate con riferimento a:

- UNI 5634:1997

D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Allegato XXVI - Prescrizioni per la segnaletica dei contenitori e delle tubazioni
Regolamento (CE) n. 1272/2008 CLP

Update Rev. 1.0 del 14.06.2023

- Miglioramenti grafici;
- Inserimento link normativi.

La norma di riferimento per [...]

Featured

ISO 3691-4:2023

ISO 3691 4 2023   Sicurezza Carrelli industriali senza conducente  AGV LGV

ISO 3691-4:2023 / Sicurezza Carrelli industriali senza conducente (AGV-LGV) - 2a Ed. 2023

ID 19838 | 18.06.2023 / In allegato Preview

ISO 3691-4:2023
Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 4: Carrelli industriali senza guidatore a bordo e loro sistemi

La norma specifica i requisiti di sicurezza e i mezzi per la loro [...]

UNI EN 1317-5:2012

UNI EN 1317 5 2012 Sistemi ritenuta stradali

UNI EN 1317-5:2012 / Requisiti e marcatura CE dei sistemi di ritenuta stradali

ID 20489 | 29.09.2023 / Preview in allegato EN 1317-5:2007 - EN 1317-5:2007/A2 2012

UNI EN 1317-5:2012
Sistemi di ritenuta stradali - Parte 5: Requisiti di prodotto e valutazione di conformità per sistemi di trattenimento veicoli

La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-5:2007+A1 (edizione marzo 2012) e tiene conto dell'errata corrige di agosto 2012 (AC:2012). La norma specifica i requisiti per la valutazione di conformità di [...]

Featured

UNI EN ISO 45001:2023 | Sistemi di gestione SSL - Requisiti e guida per l'uso

UNI EN ISO 45001 2023

UNI EN ISO 45001:2023 | Sistemi di gestione SSL - Requisiti e guida per l'uso

ID 20479 | 28.09.2023

UNI EN ISO 45001:2023 Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso

La norma specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e [...]

CEI 0-16, V2:2023-06

CEI 0-16, V2:2023-06

ID 20471 | 26.09.2023 / Variante V3:2023

Questa Norma costituisce la Variante V2 della Norma CEI 0-16:2022-03, ed è costituita dal solo Allegato T “Scambio informativo basato su standard IEC 61850” in versione consolidata come risultante dell’Allegato T della Norma CEI 0-16:2022-03, delle successive modifiche introdotte con la CEI 0-16/V1:2022-11 e delle modifiche ora introdotte, che sono evidenziate con una riga verticale a lato del testo.

La presente Norma costituisce parte integrante della delibera dell'Autorità per l'Energia Elettrica [...]

Featured

EN ISO 14118:2018 | Prevenzione dell'avviamento inatteso

EN ISO 14118

EN ISO 14118:2018 Prevenzione dell'avviamento inatteso

ID 6275 | Update news 13 Settembre 2023

UNI 11911:2023

UNI 11911:2023 / Qualificazione stabilimenti balneari

ID 20451 | 22.09.2023

UNI 11911:2023
Stabilimenti balneari - Requisiti e raccomandazioni per l'esercizio dell'attività - Elementi di qualificazione

Data disponibilità: 21 settembre 2023
_______
 
La norma fornisce agli operatori del settore turistico-balneare i requisiti per qualificare i servizi/dotazioni di uno stabilimento balneare al fine di favorire una scelta consapevole da parte degli utenti. Le indicazioni fornite consentono di organizzare e gestire i servizi/dotazioni di uno stabilimento balneare in funzione delle peculiarità del luogo, degli spazi [...]

UNI ISO 22163:2023 | ISO 9001:2015 settore ferroviario

UNI ISO 22163 2023

UNI ISO 22163:2023 | ISO 9001:2015 settore ferroviario

ID 20440 | 22.09.2023 / Preview ISO 22163:2023 in allegato

UNI ISO 22163:2023 Applicazioni ferroviarie - Sistema di gestione per la qualità - ISO 9001:2015 e requisiti particolari per l'applicazione nel settore ferroviario

La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione per la qualità quando un'organizzazione:

a) deve dimostrare la propria capacità di fornire costantemente prodotti e servizi che soddisfino i requisiti del cliente e quelli previsti dalle leggi e dalle normative applicabili [...]

UNI/TR 11924:2023

UNI TR 11924 2023

UNI/TR 11924:2023

ID 20439 | 22.09.2023

UNI/TR 11924:2023 Interfacce di comando dei sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d'incendio verso i sistemi di protezione antincendio - Linea guida per la classificazione, i requisiti funzionali e le metodologie di controllo

Il rapporto tecnico classifica schematicamente le interfacce di comando dei sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d'incendio verso i sistemi di protezione antincendio, definendo i requisiti raccomandati per tali interfacce e chiarendo per ciascuna di esse [...]

ISO 20887:2020 | Design for disassembly and adaptability

ISO 20887:2020 | Design for disassembly and adaptability

ID 20411 | 16.09.2023 / Preview attached

ISO 20887:2020 Sustainability in buildings and civil engineering works - Design for disassembly and adaptability - Principles, requirements and guidance

This document provides an overview of design for disassembly and adaptability (DfD/A) principles and potential strategies for integrating these principles into the design process. This document provides information for owners, architects, engineers, and product designers and manufacturers to assist in their understanding of potential DfD/A options and considerations,

UNI/PdR 13:2023 Sostenibilità ambientale costruzioni

UNI/PdR 13:2023 Sostenibilità ambientale costruzioni 

ID 20405 | 15.09.2023 / In pubblicazione - Revisione UNI/PdR 13:2019

La sostenibilità ambientale delle costruzioni è uno dei temi più significativi degli ultimi anni.

Su questo argomento il mondo della normazione è da sempre molto attivo e in tempi recenti – nel 2015 prima e nel 2019 poi – il quadro si era arricchito di una prassi di riferimento: la UNI/PdR 13, frutto della collaborazione tra UNI e ITACA, Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e Compatibilità Ambientale.

UNI 11922:2023 | Biomassa da recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari

UNI 11922 2023   Biomassa da recupero di rifiuti agricoli  alimentari e agro alimentari

UNI 11922:2023 | Biomassa da recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari

ID 20399 | 14.09.2023 / In allegato Preview

UNI 11922:2023 Classificazione e specifiche della biomassa ottenuta dal trattamento finalizzato al recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari destinati agli impianti di biodigestione anaerobica

La norma fornisce un supporto per la caratterizzazione e le specifiche della biomassa ottenuta dal trattamento finalizzato al recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari da destinare agli impianti di biodigestione anaerobica Il documento si [...]

UNI EN ISO 14002-2:2023 | Linee guida utilizzo ISO 14001 - Parte 2: Acqua

UNI EN ISO 14002 2 2023

UNI EN ISO 14002-2:2023 | Linee guida utilizzo ISO 14001 - Parte 2: Acqua

ID 20398 | 14.09.2023 / In allegato Preview

UNI EN ISO 14002-2:2023 Sistemi di gestione ambientale - Linee guida per l'utilizzo della ISO 14001 per affrontare gli aspetti e le condizioni ambientali all'interno di un'area tematica ambientale - Parte 2: Acqua

La norma fornisce linee guida generali per le organizzazioni che cercano di affrontare gli aspetti ambientali legati all'acqua, gli impatti ambientali, le condizioni ambientali e i rischi e [...]

UNI EN 17367:2023

UNI EN 17367 2023

UNI EN 17367:2023

ID 20397 | 14.09.2023 / In allegato Preview

UNI EN 17367:2023 Gestione dei rifiuti - Comunicazione dei dati tra il sistema di gestione della comunicazione e il sistema di back office per i contenitori fissi per la raccolta dei rifiuti - Specifica funzionale e modello semantico dei dati

La norma definisce lo standard per lo scambio di informazioni sui contenitori fissi per la raccolta dei rifiuti tra il sistema dei contenitori per la raccolta e i sistemi di back-office.

Featured

ISO 14738

ISO   FDIS 14738 Anthropometric requirements for the design of workstations for industries and services

ISO/FDIS 14738:2023 / Safety machineryAnthropometric requirements design workstations industries / services / Ed. 3 - 2023

ID 20388 | 22.11.2023 Status: FDIS / Preview Abbonati in allegato / Download scheda / Progetto cancellato

ISO/FDIS 14738:2023
Safety of machinery - Anthropometric requirements for the design of workstations for industries and services

Life cycle ISO (Update 13.09.2023):

This International Standard is part of a set of ergonomics standards relating to anthropometry.

This International Standard describes how these ergonomics principles should be applied, using [...]

Featured

ISO 13855

ISO FDIS 13855   Safety of machinery   Positioning of safeguards with respect to the approach of the human body

ISO/FDIS 13855:2023 / Safety machineryPositioning safeguards with respect approach human body / Ed. 3 - 2023

ID 20386 | Update news 26.11.2024 Status: Pubblicata 22.11.2024

26.11.2024 / Pubblicata

ISO 13855:2024
Safety of machinery - Positioning of safeguards with respect to the approach of the human body

13.09.2023 / Download scheda

ISO/FDIS 13855:2023
Safety of machinery - Positioning of safeguards with respect to the approach of the human body

Currently published ISO 13855:2010
________

Rispetto alla norma EN ISO 13855:2010-10 sono state apportate le seguenti modifiche:

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759

Decisione di esecuzione  UE  2023 1759

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759 / Norme armonizzate per le lavastoviglie per uso domestico 09.2023

ID 20381 | 12.09.2023

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759 della Commissione dell'11 settembre 2023 relativa alle norme armonizzate per le lavastoviglie per uso domestico elaborate a sostegno del regolamento (UE) 2019/2022 e del regolamento delegato (UE) 2019/2017

GU L 224/100 del 12.9.2023

Entrata in vigore: 12.09.2023

_________

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 [...]

UNI 11764:2019

UNI 11764:2019 / Requisiti di prova piccoli trabattelli

ID 20376 | 11.09.2023 / In allegato Preview

UNI 11764:2019 Attrezzature provvisionali - Piccoli trabattelli su due ruote - Requisiti e metodi di prova

La norma specifica i requisiti e i metodi di prova dei piccoli trabattelli su due ruote con l'altezza del piano di lavoro minore di 4 m e portata massima di 150 kg, per l'utilizzo da parte di una sola persona alla volta.

Vedi Documento:

Collegati

Featured

EN IEC 62680-1-3:2022

EN IEC 62680 1 3 2022

EN IEC 62680-1-3:2022 / USB Type-C® Cable and Connector Specification

ID 20374 | 11.09.2023 / Preview attached

EN IEC 62680-1-3:2022 - Universal serial bus interfaces for data and power - Part 1-3: Common components - USB Type-C® Cable and Connector Specification

IEC 62680-1-3:2022 defines the USB Type-C receptacles, plug and cables. The USB Type-C Cable and Connector Specification is guided by the following principles:

- Enable new and exciting host and device form-factors where size, industrial design and style are important parameters
- Work [...]

Featured

IEC 60204-32:2023

IEC 60204 32 2023

IEC 60204-32:2023 / Electrical equipment requirements of hoisting machines

ID 20109 | 04.07.2023 / Third Ed. - Preview in attachment

IEC 60204-32:2023 
Safety of machinery - Electrical equipment of machines - Part 32: Requirements for hoisting machines
_________

IEC 60204-32:2023 applies to electrical, electronic, programmable electronic equipment and systems to hoisting machines and related equipment, including a group of hoisting machines working together in a co-ordinated manner.

The equipment covered by this document commences at the point of connection of the supply to the electrical equipment [...]

UNI ISO/ASTM 51900:2023 - Guida per dosimetria per ricerca con radiazioni

UNI ISO ASTM 51900 2023

UNI ISO/ASTM 51900:2023 - Guida per dosimetria per ricerca con radiazioni

ID 20355 | 07.09.2023 / In allegato Preview

La norma si applica ai requisiti minimi che per la dosimetria necessaria per condurre ricerca sugli effetti delle radiazioni su prodotti agricoli e alimenti.

Tale ricerca prevede di stabilire una relazione quantitativa tra la dose assorbita e i relativi effetti in tali prodotti. ISO 51900:2009 descrive inoltre i requisiti complessivi per la dosimetria in questo campo di ricerca e per le relative [...]

Featured

UNI EN 12152:2023 / Facciate continue - Permeabilità all'aria

UNI EN 12152 2023   Facciate continue   Permeabilit  all aria

UNI EN 12152:2023 / Facciate continue - Permeabilità all'aria

ID 20336 | 07.09.2023 / In allegato Preview

UNI EN 12152:2023 Facciate continue - Permeabilità all'aria - Requisiti prestazionali e classificazione

La norma specifica i requisiti e la classificazione in base alla permeabilità all'aria di parti fisse e apribili di facciate continue sotto pressione statica dell'aria positiva e negativa.

Data entrata in vigore: 07 settembre 2023

Sostituisce: UNI EN 12152:2003

Recepisce: EN 12152:2023

...

Fonte: UNI

Articoli correlati Normazione

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024