Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.175.994
/ Documenti scaricati: 31.175.994
Report 45 del 11/11/2016 N.18 A12/1452/16 Regno Unito
Approfondimento tecnico: Bicicletta / Telaio della bicicletta
Il prodotto Venge Vias del 2016, di marca Specialized, con freni tradizionali, è stato richiamato dal produttore.
Il richiamo riguarda sia la bicicletta completa che il singolo telaio.
Il motivo del richiamo è inerente la possibilità che la ruota posteriore possa uscire dal forcellino, causando la rottura del carro posteriore. Se ciò dovesse accadere, ci sarebbe il rischio per l’utilizzatore di perdere il controllo della bicicletta e, di conseguenza, cadere.
A norma dell’articolo 3, paragrafo 1, della Direttiva 2001/95/CE, i produttori sono tenuti ad immettere sul mercato solo prodotti sicuri.
Inoltre, a norma dell'articolo 3, paragrafo 2, secondo comma, della direttiva 2001/95/CE, si presume che un prodotto sia sicuro, per quanto concerne i rischi e le categorie di rischi disciplinati dalla pertinente normativa nazionale, quando è conforme alle norme nazionali non cogenti che recepiscono le norme europee, i cui riferimenti sono stati pubblicati dalla Commissione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea a norma dell'articolo 4, paragrafo 2, di detta direttiva.
Norme tecniche armonizzate, Direttiva 2001/95/CE, per le biciclette:
a) EN ISO 4210-1:2014 «Cicli — Requisiti di sicurezza per biciclette» — parte 1: «Termini e definizioni»;
b) EN ISO 4210-2:2014 «Cicli — Requisiti di sicurezza per biciclette» — parte 2: «Requisiti per biciclette da città e da trekking, biciclette da ragazzo, biciclette da montagna (mountain bike) e da corsa»;
c) EN ISO 4210-3:2014 «Cicli — Requisiti di sicurezza per biciclette» — parte 3: «Metodi di prova comuni»;
d) EN ISO 4210-4:2014 «Cicli — Requisiti di sicurezza per biciclette» — parte 4: «Metodi di prova di frenatura»;
e) EN ISO 4210-5:2014 «Cicli — Requisiti di sicurezza per biciclette» — parte 5: «Metodi di prova dello sterzo»;
f) EN ISO 4210-6:2014 «Cicli — Requisiti di sicurezza per biciclette» — parte 6: «Metodi di prova del telaio e della forcella»;
g) EN ISO 4210-7:2014 «Cicli — Requisiti di sicurezza per biciclette» — parte 7: «Metodi di prova di ruote e cerchioni»;
h) EN ISO 4210-8:2014 «Cicli — Requisiti di sicurezza per biciclette» — parte 8: «Metodi di prova del pedale e dell'unità di sistema»;
i) EN ISO 4210-9:2014 «Cicli — Requisiti di sicurezza per biciclette» — parte 9: «Metodi di prova di sella e reggisella»;
j) EN ISO 8098:2014 «Biciclette per bambini» — «Requisiti di sicurezza e metodi di prova».
MIT, 03.09.2019
È attivo lo Sportello Telematico del Diportista (STED), che consente di poter effettuare le nuove immatricolazioni delle uni...
Report 34 del 23/08/2019 N. 8 A12/1277/19 Paesi Bassi
Approfondimento tecnico: Scala telescopica
Il prodotto, di marca Batavia, mod. BT-TL001, è ...
Il Quaderno riporta gli esiti di una ricerca condotta dall’Inail sulla ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024