Aprile 2017

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 123 of our articles broken down into Months and Years.

Miscelazioni non vietate rifiuti: incostituzionale l'Art. 3bis TUA

Miscelazioni non vietate rifiuti: incostituzionale l'Art. 3bis introdotto al TUA dalla L. 221/2015 (Green economy) Il comma 3bis, "miscelazioni non vietate di rifiuti non sono sottoposte ad autorizzazione..." introdotto dalla legge 28.12.2015 n. 221, è stato dichiarato incostituzionale dalla sentenza della Corte costituzionale 12.4.2017 n. 75. Ambiente - Rifiuti - Miscelazioni non vietate in base all’art. 187 del d.lgs. n. 152 del 2006 - Previsione della non sottoposizione ad [...]

ISO 45001: Versione DIS dal 19 Maggio 2017

ISO 45001: versione DIS dal 19 Maggio 2017 (ISO/DIS 45001:2017) ISO 45001: il primo standard ISO per i sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro. Dopo lo stop al primo progetto nel 2006, il secondo progetto di standard internazionale (DIS) di ISO 45001 sarà pubblicato il 19 maggio 2017 e il periodo di votazione terminerà il 13 luglio 2017. Questa fase di voto consentirà ai membri ISO coinvolti nel suo sviluppo di votare sul [...]

Schema Dlgs indicazioni etichetta alimentare

Schema Dlgs indicazioni etichetta alimentare Atto Governo n. 411 Schema di decreto legislativo recante la disciplina dell'indicazione obbligatoria nell'etichetta della sede e dell'indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento, ai sensi dell'articolo 5 della Legge 12 agosto 2016, n. 170 - Legge di delegazione europea 2015 Art. 1 Campo di applicazione 1.Il presente decreto legislativo reca disposizioni relative alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai [...]

Linea guida campionamento e controlli materiali e oggetti contatto alimenti

Linea guida campionamento e controlli MOCA Linea guida sul campionamento per il controllo ufficiale dei materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti PemessaTutti i Materiali e Oggetti al Contatto con gli Alimenti (MOCA) sono disciplinati a livello comunitario dal Regolamento CE n. 1935/2004, detto anche "Regolamento quadro",che stabilisce i requisiti generali cui i MOCA devono rispondere.L'articolo 24 del Regolamento CE n. 1935/2004 (Misure d'ispezione e di controllo) prevede che [...]

Fondo per le vittime dell’amianto

Fondo per le vittime dell’amianto Quali sono e come funzionano le prestazioni in favore dei soggetti colpiti da malattie asbesto-correlate e dei loro superstiti Tra le diverse competenze che qualificano la sua attività istituzionale, l’Inail si distingue per il ruolo svolto nella lotta all’amianto e per l’adozione degli strumenti più idonei a garantire la tutela dei lavoratori. Uno di questi strumenti è la prestazione economica aggiuntiva per i [...]

Regolamento (UE) 2017/752

Regolamento (UE) 2017/752 Regolamento (UE) 2017/752 della Commissione del 28 aprile 2017 che modifica e rettifica il regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. Articolo 1Gli allegati I, II, III e IV del regolamento (UE) n. 10/2011 sono modificati conformemente all'allegato del presente regolamento.Articolo 2I materiali e gli oggetti di materia plastica conformi al regolamento (UE) n. 10/2011 [...]

Guida applicazione Regolamento (UE) 2016/679 Privacy

Guida applicazione Regolamento (UE) 2016/679 Privacy 28 Aprile 2017, Garante della protezione dei dati personali La Guida intende offrire un panorama delle principali problematiche che imprese e soggetti pubblici dovranno tenere presenti in vista della piena applicazione del Regolamento (UE) 2016/79, prevista il 25 maggio 2018. Attraverso raccomandazioni specifiche vengono suggerite alcune azioni che possono essere intraprese sin d'ora perché fondate su disposizioni precise del reg [...]

Monito UE Italia emissioni PM10

Monito UE Italia contro emissioni PM10 Qualità dell'aria: la Commissione esorta l'Italia ad adottare misure contro l'emissione di polveri sottili (PM10) a tutela della salute pubblicaBruxelles, 27 aprile 2017La Commissione europea esorta l'Italia ad adottare azioni appropriate contro l'emissione di PM10 al fine di garantire una buona qualità dell'aria e salvaguardare la salute pubblica, dal momento che tale paese non è ancora riuscito a risolvere il problema dei livelli [...]

Store Certifico: Promo -25% su tutti i Prodotti fino al 30 Aprile

Prodotti Certifico: Informazione Utile Su tutto lo Store -25% fino al 30 Aprile e puoi diventare subito Cliente Fidelity ***/*** per i futuri acquisti. Acquista un qualsiasi Prodotto/Documento/Abbonamento nello Store Certifico con carta di credito o bonifico bancario con uno sconto -25%, con il nostro Piano Clienti Fidelity, puoi diventare Cliente Fidelity ***/*** e acquistare tutti i nostri Prodotti al di fuori dei periodi di Pro [...]

Procedura d'Infrazione UE

Fasi della procedura di infrazione La Commissione individua possibili violazioni del diritto dell’UE sulla base delle proprie indagini o di denunce da parte di cittadini, imprese e altre parti interessate. Procedura formale Se il paese dell'UE interessato non ha comunicato le misure che recepiscono completamente le disposizioni delle direttive o non rettifica la presunta violazione del diritto dell’UE, la Commissione può avviare una procedura formale di infrazione [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 21 aprile 2017, n. 10145

Cassazione Civile, Sez. Lav., 21 aprile 2017, n. 10145 - Lavoratore scivola dalla scala. Risarcimento del danno e onere della prova. Attività produttiva subordinata ai valori di sicurezza, di libertà e dignità del lavoratore La responsabilità dell'imprenditore per la mancata adozione delle misure idonee a tutelare l'integrità fisica del lavoratore discende o da norme specifiche o, nell'ipotesi in cui esse non siano rinvenibili, dalla norma di ordine generale di cui all’art. 2087 c.c., costituen... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 20 aprile 2017, n. 19040

Cassazione Penale, Sez. 4, 20 aprile 2017, n. 19040 - Amputazione di un dito per la pulizia scorretta dell'affettatrice di un ristorante. Responsabilità del DL 1. La Corte di appello di Trento il 27 gennaio 2016, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Rovereto del 24 luglio 2014, ha concesso a M.Z. il beneficio della sospensione condizionale della pena pecuniaria inflitta; con conferma nel resto.All'imputato, socio ed amministratore della "Ristorante pizzeria alla Torre s.n.c." e d... [...]

RAPEX Report 17 del 28/04/2017 N.40 A11/0071/17 Paesi Bassi

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 17 del 28/04/2017 N.40 A11/0071/17 Paesi Bassi Approfondimento tecnico: Trampolino giocattolo Il prodotto, di marca EXIT, modello Bounzy, è stato sottoposto alla procedura che prevede il divieto di commercializzazione perché non conforme alla Direttiva 2009/48/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli ed alla norma tecnica EN 71-14 “Sicurezza dei gioc [...]

Piano nazionale attività di controllo prodotti chimici Anno 2017

Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2017 27 Aprile 2017 Ministero della Salute Il Piano è stato predisposto con la collaborazione del Gruppo Tecnico Interregionale REACH - CLP, con il Centro Nazionale delle Sostanze Chimiche, Prodotti Cosmetici e Protezione del Consumatore dell'Istituto Superiore di Sanità e la Rete dei laboratori di controllo in attuazione all'Accordo Stato-Regioni del 7 maggio 2015. Tipologia di sostanze verso cui o [...]

Regolamento (UE) 2017/735

Regolamento (UE) 2017/735 Regolamento (UE) 2017/735 della Commissione del 14 febbraio 2017 recante modifica del regolamento (CE) n. 440/2008 che istituisce dei metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), al fine di adeguarlo al progresso tecnico Metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH LA COMMISSIO [...]

EN 60079-10-2 Classificazione Luoghi ATEX Polveri - File CEM

EN 60079-10-2 Luoghi ATEX Polveri File CEM importabile CEM4 Le polveri, come definite nella presente Norma, sono pericolose perché quando sono disperse in aria, con qualunque mezzo, possono formare atmosfere potenzialmente esplosive. Inoltre, strati di polvere possono accendersi e comportarsi come sorgenti di accensione per un’atmosfera esplosiva.Questa parte delle IEC 60079 fornisce una guida per l’identificazione e la classificazione dei luoghi dove possono manife [...]

MUD 2017

MUD 2017 / Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2017 ID 3539 | 27.04.2017 / Scadenza il 2 Maggio 2017 L'articolo 12 del Decreto legge 30 dicembre 2016 n. 244 ha modificato il Decreto Legge 31 agosto 2013 n. 101, convertito con modificazioni dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125, n. 101, stabilendo che, fino alla data del subentro nella gestione del Sistema di tracciabilità informatica dei rifiuti da parte del nuovo concessionario e comunque non oltre il 31 dicembre 2017 [...]

Direttiva (UE) 2017/738

Direttiva (UE) 2017/738 Direttiva (UE) 2017/738 del Consiglio del 27 marzo 2017 che modifica l'allegato II della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza dei giocattoli, al fine di adeguarlo al progresso tecnico, per quanto riguarda il piombo. La direttiva 2009/48/CE fissa valori limite di migrazione per i giocattoli (allegato II, parte III, punto 13) e loro componenti per diversi elementi, compreso il piombo, nei materiali per giocattoli secchi, [...]

Contenitori distributori rimovibili normativa di Prevenzione Incendi

Contenitori distributori rimovibili normativa di Prevenzione Incendi Update 06.12.2017: Pubblicato il Decreto 22 Novembre 2017Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio di contenitori-distributori, ad uso privato, per l’erogazione di carburante liquido di categoria C.Sono abrogati:a) decreto del Ministro dell’interno del 19 marzo 1990 recante «Norme per il rifornimento di carburanti, a mezzo di [...]

Proposta modifica RoHS 2

Proposta modifica RoHS 2 Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO recante modifica della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche  Bruxelles, 26.1.2017 COM(2017) 38 final 2017/0013 (COD)  [...]

Decreto 30 marzo 2017

Decreto 30 marzo 2017 Procedure di garanzia di qualità per verificare il rispetto della qualità delle misure dell’aria ambiente, effettuate nelle stazioni delle reti di misura. G.U. n. 96 del 26 aprile 2017... [...]

Safety guidelines for working around railcars in chemical sites

Safety guidelines for working around railcars in chemical sites This document addresses the different aspects relating to the safety of on-site rail activities. It does not intent to substitute any company procedures or local, national or international regulations. When local, national or international regulations apply to an activity covered by this guideline, sites shall fully comply with the applicable regulations. Working on chemical sites is always bound to strict safety rules. Workin [...]

DPR 547/1955 integrato nel D.Lgs 81/2008

DPR 547/1955 e D.Lgs. 81/2008 Testo del DPR 547/1955 con indicazione del trasferimento delle prescrizioni e relative sanzioni nel decreto legislativo 81/2008 __________D.P.R 27 aprile 1955, n. 547Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro (G.U. 12 luglio 1955, n. 158 SO)__________ Il Testo de DPR 547/1955 è stato integrato con il:D.P.R. 19 marzo 1956, n. 302 Norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro integrative di quelle generali emanate con decreto del Presidente d [...]

Metodologia prove rigidezza e resistenza dispositivi collegamento ponteggi

Metodologia per prove di rigidezza e resistenza per i dispositivi di collegamento montante-traverso nei ponteggi metallici fissi di facciata L’attuazione del sistema normativo europeo presuppone una serie di verifiche di carattere progettuale e sperimentale in correlazione fra loro, finalizzate alla corretta modellazione strutturale dell’opera provvisionale sottoposta alle azioni previste per il suo esercizio. Lo studio riportato nel Quaderno ha avuto come finalità l&rsq [...]

Guidelines security of the transport of dangerous goods by road 2017

Guidelines for the security of the transport of dangerous goods by road Update ADR 2017 These guidelines provide a list of practical options on how a company can meet the requirements of the Chapter 1.10 on Security Provisions in ADR 2017. They are the result of a cooperation between 11 industry associations, which represent a large part of manufacturing, transport, distribution and forwarding industries, involved in the transport of dangerous goods. These Guidelines have been designed to [...]

I ponteggi metallici fissi di facciata 2017

I ponteggi metallici fissi di facciata Dispositivi di collegamento montante-traverso realizzati con sistemi modulari. Definizione di una metodologia per prove di rigidezza e resistenza secondo la UNI EN 12811-3:2005 Le prove sperimentali previste dalla normativa di fatto individuano il carico massimo per il dispositivo da sottoporre a prova come il fattore da cui partire per poter eseguire le prove stesse. Il carico massimo non può essere noto prima della esecuzione delle prove, [...]

Il disastro di Seveso: 10 luglio 1976

Il disastro di Seveso: 10 luglio 1976 Seveso 1976: storia del disastro dell'Icmesa 10 luglio 1976, sabato. A Seveso c'era il sole.Era una domenica pomeriggio. L´11 luglio 1976. Il sindaco di Seveso, Francesco Rocca, ricevette la visita di due tecnici dell´ICMESA. I due tecnici gli riferirono di un incidente successo il 10 luglio al'interno della fabbrica. Ricorda Rocca: La descrizione fu breve, più che altro tecnica, di ciò che era avvenuto. Per la pri [...]

Legge 20 aprile 2017 n. 49

Legge 20 aprile 2017 n. 49 Conversione in legge del decreto-legge 17 marzo 2017, n. 25, recante disposizioni urgenti per l’abrogazione delle disposizioni in materia di lavoro accessorio nonché per la modifica delle disposizioni sulla responsabilità solidale in materia di appalti. "Legge Voucher" GU n. 94 del 22/04/2017 Art. 1  1. E' convertito in legge il decreto-legge 17 marzo 2017, n. 25, recante disposizioni urgenti per l'abrogazione delle disposizioni in materi [...]

RAPEX Report 16 del 21/04/2017 N.16 A12/0531/17 Danimarca

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 16 del 21/04/2017 N.16 A12/0531/17 Danimarca Approfondimento tecnico: Anello Il prodotto, di marca Dyrberg/Kern, è stato ritirato dal mercato perché non conforme al Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un'agenzia europea per le [...]

Malattie professionali: Prima sentenza sul nesso uso cellulare e neurinoma

Prima sentenza sul nesso uso scorretto del cellulare e neurinoma dell'acustico Update 14.01.2020 L'uso prolungato del telefono cellulare può causare tumori alla testa. Lo sostiene la Corte d'Appello di Torino che, il14 gennaio 2020, ha confermato la sentenza di primo grado del Tribunale di Ivrea, emessa nel 2017 (Fonte: ANSA 14.01.20) ___________ Il Tribunale di Ivrea, sezione Lavoro, con sentenza n. 96/2017 pubblicata il 30/03/2017 RG n. 452/2015, (vedi in calce) ha riconosciuto [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024