Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.675
/ Documenti scaricati: 32.585.763
/ Documenti scaricati: 32.585.763
Quali sono e come funzionano le prestazioni in favore dei soggetti colpiti da malattie asbesto-correlate e dei loro superstiti
Tra le diverse competenze che qualificano la sua attività istituzionale, l’Inail si distingue per il ruolo svolto nella lotta all’amianto e per l’adozione degli strumenti più idonei a garantire la tutela dei lavoratori. Uno di questi strumenti è la prestazione economica aggiuntiva per i titolari di rendite per malattie asbesto-correlate, erogata dal Fondo per le vittime dell’amianto, istituito presso l’Inail con contabilità autonoma e separata dalla legge finanziaria del 2008.
Questo opuscolo illustra la composizione e il funzionamento del Fondo, chiarendo le modalità di erogazione della prestazione aggiuntiva e approfondendo le novità normative più recenti: dall'estensione in via sperimentale dei benefici del Fondo ai malati di mesotelioma che hanno contratto la patologia per esposizione familiare o ambientale, alla nuova prestazione a favore degli eredi dei lavoratori portuali deceduti per malattie asbesto-correlate.
Come sottolineato da Giuseppe D’Ercole, presidente del Comitato amministratore del Fondo, "per le vittime 'non professionali' l’esperienza di questi primi due anni ci segnala due problemi sottovalutati. Il primo è la forte carenza di informazione. Questa pubblicazione, merito dell’Istituto che ha accolto prontamente la sollecitazione del Comitato amministratore del Fondo, ha il compito di sopperire a questa lacuna che ha colto tutti di sorpresa. Il secondo, che deve far riflettere, è che il dramma del mesotelioma, nei casi in cui la diagnosi arriva in una fase molto avanzata della malattia, non lascia nemmeno le energie per chiedere aiuto. La diffusione di questo opuscolo nei centri specialistici ospedalieri potrebbe essere di pronto supporto".
...
Indice:
- Amianto, una questione sempre attuale
- Il ruolo dell’Inail
- Il Fondo per le vittime dell’amianto
- Le modalità di erogazione della prestazione aggiuntiva
- L’estensione ai malati di mesotelioma non professionale
- Il Comitato amministratore del Fondo
- I beneficiari del Fondo
- La nuova prestazione per gli eredi dei lavoratori portual
- Ulteriori informazioni
- La tutela da migliorare e stabilizzare
INAIL 2017
Presidenza del Consiglio dei Ministri CTS, 28.05.2020
Misure di contenimento del contagio dal virus SARS-CoV-2 nell’ambito del settore scuola ...
ID 21184 | 18.01.2024
The World Health Organization launched the first World report on violence and health on October 3rd, 2002. Since then, more than 30...
Focus riepilogativo
Il presente documento è stato elaborato con lo scopo di focalizzare l’attenzione del lettore sui principali cambiamenti che i...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024