Piattaforme di Lavoro Elevabili - P.L.E.

Piattaforme di Lavoro Elevabili - P.L.E.
Formazione e Informazione PLE
Piattaforme di Lavoro Elevabili aeree e scale
D. Lgs. 81/2008 Artt. 36, 37 Moduli Informativi e Formativi
Le piattaforme aeree, o PL...
Dispositivi di collegamento montante-traverso realizzati con sistemi modulari. Definizione di una metodologia per prove di rigidezza e resistenza secondo la UNI EN 12811-3:2005
Le prove sperimentali previste dalla normativa di fatto individuano il carico massimo per il dispositivo da sottoporre a prova come il fattore da cui partire per poter eseguire le prove stesse.
Il carico massimo non può essere noto prima della esecuzione delle prove, è necessario quindi eseguire delle prove preliminari, cosiddette pilota, per la stima di tale fattore.
È stata dunque ipotizzata una metodologia per la valutazione del dispositivo di collegamento montante traverso, compatibile con i requisiti generali imposti dalla UNI EN 12811-3:2005.
Lo studio comprende una fase analitica e una fase sperimentale che ha avuto lo scopo di acquisire elementi utili per la messa a punto della metodologia proposta.
INAIL 2017
Articoli correlati
I ponteggi metallici fissi di facciata 2015
Ponteggi: Modello di Pi.M.U.S. Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio
Formazione e Informazione PLE
Piattaforme di Lavoro Elevabili aeree e scale
D. Lgs. 81/2008 Artt. 36, 37 Moduli Informativi e Formativi
Le piattaforme aeree, o PL...
H.ER. proponeva appello avverso la sentenza del Tribunale di Forlì con cui v...
ID 22266 | 23.07.2024 / In allegato
ANMA - Associazione Nazionale Medici d’Azienda e Competenti - ha da poco reso disponibile il Manuale del medico comp...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024