Aprile 2017

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 123 of our articles broken down into Months and Years.

HazChem@Work project to estimate occupational exposure chemicals

Model to estimate the occupational exposure chemicals The HazChem@Work project commissioned by DG Employment aimed at creating a database and developing a model to estimate the occupational exposure for a list of hazardous chemicals in EU countries and in the EFTA/EEA countries. Service contract to create a database and develop a model to estimate the occupational exposure for a list of hazardous chemicals in the Member States of the European Union and in the EFTA/EEA countries No VT/ [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 05 aprile 2017, n. 17179

Cassazione Penale, Sez. 4, 05 aprile 2017, n. 17179 - Pulizia del macchinario con uno straccio. Infortunio di un lavoratore interinale: prevedibile un suo errore nello svolgimento delle mansioni L'art. 70 dlgs. 81/2008 prevede: "1. Salvo quanto previsto al comma 2, le attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori devono essere conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto. 2. Le attrezzature di lavoro costru... [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 03 aprile 2017, n. 8597

Cassazione Civile, Sez. Lav., 03 aprile 2017, n. 8597 - Decesso di un conducente di autobetoniere per shock anafilattico dovuto a puntura di insetto: è un infortunio sul lavoro 1. Nell'agosto del 2006 C. B., lavoratore alle dipendenze della Cantieri Stradali Gallo s.p.a., mentre era alla guida di un'autobetoniera, fu colpito da uno shock anafilattico conseguente alla puntura di un insetto che ne provocò la morte. A seguito dell'infortunio, l'Inail con provvedimento del 5/12/2007 comunicò alla s... [...]

RAPEX Report 14 del 07/04/2017 N.1 A12/0419/17 Spagna

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 14 del 07/04/2017 N.1 A12/0419/17 Spagna Approfondimento tecnico: Detersivo liquido in capsule Il prodotto “Cápsulas Puntomatic Explosión de Perfume”, di marca Puntomatic, è stata sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme al Regolamento (CE) N. 1272/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all'et [...]

Direttiva macchine: la procedura norme armonizzate & RESS

Direttiva macchine: la procedura norme armonizzate & RESS: un lavoro complesso I fabbricanti devono chiaramente verificare se una norma è applicabile e se copre effettivamente tutti i Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute del caso e non fare affidamento sulla sola pubblicazione dei titoli sulla Gazzetta Ufficiale ed esaminare sempre tutte le informazioni disponibili in ordine alla completezza delle norme. 1. Individuazione delle norme armonizzateSe si intrapr [...]

CEM4: Valutazioni dei Rischi sui RESS dell'All. I Direttiva macchine: stati compatibili

CEM4: Valutazioni dei Rischi sui RESS dell'All. I della Direttiva macchine: stati compatibili Scheda RESS All. I Direttiva Macchine 2006/42/CE e Processo di Valutazione dei Rischi EN ISO 12100 In CEM4 nella Scheda RESS All. I Direttiva Macchine 2006/42/CE, sono previsti controlli sulle condizioni compatibili (passanti) o meno in relazione ai possibili "stati" dell'Applicabilità del RESS e sua Conformità. Condizioni "passanti"/"non passanti" (segnalate a video e su repor [...]

Sicurezza: settori di attività a "Basso Rischio Infortunistico" (BRI)

Sicurezza in aziende a "Basso Rischio Infortunistico": non ancora disponibile il Modello VR previsto. Modello BRI (Autocertificazione) per aziende in settori di attività a "Basso Rischio Infortunistico" per poter dimostrare di aver effettuato la valutazione dei rischi di cui agli articoli 17, 28, 29 del D.Lgs. 81/2008: non è ancora disponibile, a 3 anni, il Decreto MLPS (di attuazione del Decreto del fare) previsto, che dovrà individuare i settori di atti [...]

ADR 2017 Track (file con i cambiamenti evidenziati)

ADR 2017 Track ADR 2017 file con i cambiamenti evidenziati / ADR 2017 (files with track changes) ADR Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada Edizione 2017 (file con la traccia delle modifiche).Nell'Allegato all'articolo i file dell'Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada edizione 2017, in formato pdf, con i cambiamenti in modalità evidenziata rossa.La Versione mostra il testo dell'ADR 2017:- c [...]

ADR 2017: Tutti i file ed emendamenti

ADR 2017 Disponibile il testo completo dell'ADR applicabile dal 1° gennaio 2017 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada ADR applicabile dal 1 gennaio 2017. Update: 14.01.2018The amendments are contained in Annex III of document ECE/TRANS/WP.15/237 Update: 06.04.2017 View and download the full text of the ADR applicable as from 1 January 2017 as published (these pdf files contain bookmarks for browsing through the different parts and ch [...]

Carta d'Identità Elettronica

Carta d'Identità Elettronica Circolare Min. Interno n. 4/2017 del 31/03/2017 A partire dal 4 luglio 2016 è stato avviata la prima fase di dispiegamento della CIE presso 199 Comuni.  A partire dal prossimo 26 aprile 2017, in conformità al piano di dispiegamento approvato dalla Commissione interministeriale della CIE (All. 1), i restanti comuni saranno gradualmente abilitati all'emissione della nuova CIE. In particolare sono stati individuati due gruppi di Comuni: [...]

Relazione 2016 Legge Quadro alcol e problemi correlati

Relazione 2016 Legge Quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati Relazione 2016 del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 “Legge quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati”L’art. 8 della legge 30.3.2001 n. 125 dispone che il Ministro della Salute trasmetta al Parlamento una relazione annuale sugli interventi realizzati ai sensi della stessa legge da predisporre sulla base delle r [...]

Guidance F-GAS - FEM

Guidance F-GAS Guidance on the application of Regulation (EU) n° 517/2014 on fuorinated greenhouse gases to materials handling, lifting and storage equipment This publication is only for guidance and gives an overview regarding the assessment of “Guidance on the application of Regulation EU n° 517/2014 on fuorinated greenhouse gases to materials handling, lifting and storage equipment”. It shall not be considered as a binding interpretation of the existing leg [...]

Monitoring exposure to gas oil vapour

Monitoring method for inhalation exposure to gas oil vapour and aerosol A study was conducted to characterize sampling and analysis methods for the measurement of the personal workplace exposure concentration of gas oil vapours and aerosols and in particular, to describe their ability to quantify the aerosol-vapour partitioning. This project aims to address a deficiency identified in current monitoring methods where the principle focus has been on the aerosol phase of exposure to mists. C [...]

Direttiva 2006/123/CE

Direttiva 2006/123/CE (Bolkestein) Direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006 relativa ai servizi nel mercato interno La presente direttiva si applica ai servizi forniti da prestatori stabiliti in uno Stato membro. GU L 376/36 del 27.12.2006 Recepita con il: D. Lgs. 26 marzo 2010 n. 59 CollegatiD. Lgs. 26 marzo 2010 n. 59Direttiva 2006/123/CE Marchi di qualità dei servizi [...]

Rumore ambientale - Report EC 2017 Direttiva 2002/49/CE

Report EC 2017 Direttiva 2002/49/CE Rumore ambientale Relazione 2017 della Commissione al Parlamento europeo e il Consiglio sull'attuazione della direttiva sul rumore ambientale ai sensi dell'articolo 11 della direttiva 2002/49/CE L'articolo 11 della direttiva sul rumore ambientale, prevede una relazione di attuazione predisposta dalla Commissione europea ogni 5 anni. Oltre ad affrontare l'attuazione, la direttiva 2002/49/CE, impone che tale relazione dovrebbe includere una revision [...]

Decreto Legislativo 17 febbraio 2017 n. 41

Decreto Legislativo 17 febbraio 2017, n. 41 Disposizioni per l’armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico con la direttiva 2000/14/CE e con il regolamento (CE) n. 765/2008, a norma dell’articolo 19, comma 2, lettere i) , l) e m) della legge 30 ottobre 2014, n. 161.Entrata in vigore: 19.04.2017 G.U. n. 79 del 04 aprile 2017___________ Il Decreto Legislativo 17 febbraio 2017, n. 41 è emanato in virtù della Legge 30 ottobr [...]

Legge 26 ottobre 1995, n. 447

Legge 26 ottobre 1995 n. 447 / Legge quadro inquinamento acustico ID 3844 | 23.04.2025 Legge 26 ottobre 1995 n. 447Legge quadro sull'inquinamento acustico (GU n. 254 del 30 ottobre 1995 - SO)__________ Testo allegato consolidato aggiornato da: 14/12/1998LEGGE 9 dicembre 1998, n. 426 (G.U. 14/12/1998, n.291) 29/12/1998LEGGE 23 dicembre 1998, n. 448 (G.U. 29/12/1998, n.302 SO n.210) 28/06/1999LEGGE 25 giugno 1999, n. 205 (G.U. 28/06/1999, n.149) 13/08/2002LEGGE 31 lugli [...]

Legge 30 ottobre 2014 n. 161

Legge 30 ottobre 2014, n. 161 Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea - Legge europea 2013-bis. (GU n. 261 del 10.11.2014 S.O. n. 83) Allegati:- Testo consolidato nativo- Testo consolidato  07.2021 18/01/2016 LEGGE 28 dicembre 2015, n. 221 (in G.U. 18/01/2016, n.13) 28/01/2016 DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2016, n. 10 (in G.U. 28/01/2016, n.22) 24/05/2017 Comunicato (in G.U. 24/05/2017, n.119) re [...]

Procedure controllo trasporto merci pericolose - DR EU 2017

Draft 2017 Report EC Direttiva 95/50/CE procedure uniformi controlli trasporto ADR Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'applicazione da parte degli stati membri della direttiva 95/50/CE relativa alle procedure uniformi per i controlli sul trasporto di merci pericolose su strada (BOZZA 2017). La Direttiva 95/50/CE sulle procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti di merci pericolose su strada è stata adottata il 6 ottobre 1995 e gli Stati [...]

Safety in storage, handling and distribution of cryogenic ethylene

Safety in storage, handling and distribution of cryogenic ethylene Because of the growth in the availability and use of cryogenic ethylene in Europe, the European Industrial Gases Association (EIGA) has recognised the need to publish guidance addressing safety in  the  storage, handling and distribution of  cryogenic ethylene. This EIGA publication is intended as guidance to companies directly associated with the installation of cryogenic ethylene storage at the user's premi [...]

Recinzioni di sicurezza come componente di sicurezza ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE

Recinzioni di sicurezza come componente di sicurezza ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE (Allegato V) ID 1940 | 06.07.2025 / La posizione ufficiale della Commissione UE IntroduzioneLe recinzioni di sicurezza sono un elemento rilevante per rendere sicure le macchine e soddisfare i requisiti della Direttiva Macchine 2006/42/CE. Lo scopo di questo documento è quindi quello di dare indicazioni su recinzioni di sicurezza in termini di classificazione come componenti di sicu [...]

Quaderno ANCI SCIA 2

Istruzioni tecniche, linee guida, note e modulistica sulla semplificazione amministrativa dei regimi edilizi D.lgs 25 novembre 2016, n. 222 (SCIA 2) SCIA 2 Entro il 30 giugno 2017 i Comuni e le Regioni dovranno adeguare i propri ordinamenti alle disposizioni di cui al decreto legislativo n. 222/2016 che impatta in modo rilevante sui regimi amministrativi dei diversi procedimenti relativi all’edilizia e alle attività produttive. Al fine di supportare i Comuni in tale comp [...]

Quadro normative regionali VAS

Quadro normative regionali VAS Quadro delle normative regionali in materia di VAS, ruoli e attività delle agenize ambientali e criticità riscontrate nelle applicazioni di VAS Il rapporto  prodotto dal  Gruppo di Lavoro Interagenziale 23 VAS previsto nel Programma Triennale di attività 2014-2016 del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, è  articolato in tre capitoli. Il primo riporta la situazione delle  normative in mat [...]

Linee guida analisi component ambientali VAS

Linee guida analisi component ambientali VAS Linee guida per l’analisi e la caratterizzazione delle component ambientali a supporto della valutazione e redazione dei documenti della VAS. Le  Linee guida forniscono indicazioni metodologiche e operative per l'analisi e la caratterizzazione delle componenti ambientali pertinenti a piani/programmi di diversi settori e scale territoriali nell’ambito dell’analisi del contesto ambientale interessato dal piano/progr [...]

Decreto 11 gennaio 2017

Decreto 11 gennaio 2017 Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e il gas per gli anni dal 2017 al 2020 e per l’approvazione delle nuove Linee Guida per la preparazione, l’esecuzione e la valutazione dei progetti di efficienza energetica. G.U. n. 78 del 03 aprile 2017... [...]

Rifiuti: Parlamento UE approva risoluzioni economia circolare

Il Parlamento UE adotta la posizione sul Pacchetto Economia Circolare Lo scorso 14 marzo, il Parlamento europeo ha adottato le quattro relazioni dell’On. Simona Bonafé (S&D, IT) sul Pacchetto legislativo sull’Economia Circolare, che la Commissione Europa ha presentato a dicembre 2015, contenente quattro proposte di revisione. Nello specifico: - Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la Direttiva Quadro Rifiuti 2008/98/CE;- Proposta [...]

Decreto Legislativo 17 agosto 1999 n. 334

Decreto Legislativo 17 agosto 1999 n. 334 Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose G.U. n. 228 del 28 settembre 1999 - SO n. 177______Abrogato da: D.Lgs. 26 giugno 2015 n. 105 Collegamenti e AggiornamentiDirettiva 96/82/CE (Seveso II)Direttiva 2012/18/UE - Seveso IIIDecreto legislativo 26 giugno 2015 n. 105 [...]

Direttiva 2003/105/CE

Direttiva 2003/105/CE Direttiva 2003/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2003 che modifica la direttiva 96/82/CE del Consiglio sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose (GU L 345/97 del 31.12.2003) Recepita da: D.Lgs. 21 settembre 2005 n. 238 CollegatiD.Lgs. 21 settembre 2005 n. 238Direttiva 96/82/CE (Seveso II)Decreto Legislativo 17 agosto 1999 n. 334Direttiva 2012/18/UE - Seveso IIIDecreto legis [...]

Radiazioni ottiche: ICNIRP Guidelines

Radiazioni ottiche: ICNIRP Guidelines Guide sulle radiazioni ottiche dell'ICNIRP la più autorevole organizzazione internazionale: 1. Protecting Workers from Ultraviolet Radiation [Guideline]1. On protection of workers against Ultraviolet radiation [Statement]2. On limits of exposure to incoherent visible and infrared radiation [Guideline]3. On limits of exposure to laser radiation of Wavelengths between 180 nm and 1,000 μm [Guideline] 4. Linee guida per la li [...]

UNI 10667-1 riciclo e recupero dei rifiuti di plastica

Norma nazionale UNI 10667-1 sul riciclo e recupero dei rifiuti di plastica 31 Marzo 2017 La commissione tecnica UNIPLAST, Ente Italiano di Unificazione nelle Materie Plastiche, ha pubblicato la norma nazionale UNI 10667-1 sul riciclo e recupero dei rifiuti di plastica, nonché sottoprodotti di materie plastiche.La norma UNI 10667-1 classifica le materie plastiche prime-secondarie ottenute da recupero e riciclo di rifiuti di plastica e si riferisce ai sottoprodotti di materie plastich [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024