Manuale Quadro elettrico bordo macchina: EN 61439-1/2 e EN 60204-1*

Manuale quadro elettrico bordo macchina: EN IEC 61439-1/2 e EN 60204-1* / Ed. 2024
ID 380 | Rev. 9.0 2024 / Documento .docx in allegato
Disponibile la Rev. 9.0 Marzo 2024 del…
Leggi tutto Manuale Quadro elettrico bordo macchina: EN 61439-1/2 e EN 60204-1*Check list Sicurezza macchine, rischi meccanici, in versione doc

Check list Sicurezza macchine, rischi meccanici, in versione doc
ID 983 | Rev. 4.0 del 14.09.2022 / Check list .docx allegata
Check list Sicurezza macchine, rischi meccanici, sulle…
Leggi tutto Check list Sicurezza macchine, rischi meccanici, in versione docDirettiva macchine: Il Manuale di Istruzioni, redazione e validazione

Manuale Istruzioni Direttiva macchine: Redazione e Validazione
ID 618 | 01.09.2019 | Rev. 4.0 Settembre 2019
Con la revisione 4.0 di Settembre 2019 vengono aggiunti i punti salienti della…
Leggi tutto Direttiva macchine: Il Manuale di Istruzioni, redazione e validazioneVademecum bombole GPL

Vademecum sicurezza bombole trasportabili GPL / Update Rev. 3.0 2025
ID 3545 | Rev. 3.0 del 12.04.2025 / Vademecum completo in allegato
Tutta la disciplina Tecnico/Normativa Direttiva TPED |…
Leggi tutto Vademecum bombole GPLSistemi di comando macchine: EN ISO 13849-1 e EN ISO 13849-2

I sistemi di comando delle macchine secondo le norme EN ISO 13849-1 e EN ISO 13849-2
Secondo quanto definito dal Testo Unico sulla Sicurezza del lavoro (d.lgs. 81/08 e s.m.i.), è…
Leggi tutto Sistemi di comando macchine: EN ISO 13849-1 e EN ISO 13849-2Interblocchi e sicurezza positiva: esempi di installazione

Interblocchi e sicurezza positiva: esempi di installazione
Con il modo positivo i guasti interni di un interblocco (contatti incollati o molla guasta) consentono comunque l’apertura dei contatti e quindi l’arresto della…
Leggi tutto Interblocchi e sicurezza positiva: esempi di installazioneEN ISO 12100:2010: Pericolo | Situazione pericolosa | Evento pericoloso

EN ISO 12100:2010: Pericolo | Situazione pericolosa | Evento pericoloso
EN ISO 12100 nell'Appendice B distingue chiaramente:
1. Pericoli
2. Situazioni pericolose
3. Eventi pericolosi
La appendice fornisce, in prospetti separati, esempi di…
Leggi tutto EN ISO 12100:2010: Pericolo | Situazione pericolosa | Evento pericolosoGuida transizione Direttiva DPI al Regolamento DPI

Guida sulla transizione DPI dalla Direttiva 89/686/CEE al Regolamento (UE) 2016/425
Il nuovo regolamento DPI (UE) 2016/425 è il risultato dell'allineamento della precedente direttiva DPI 89/686/CEE, al "Nuovo quadro normativo" (NQN), in…
Leggi tutto Guida transizione Direttiva DPI al Regolamento DPIManuale Istruzioni Uso Manutenzione Gru bandiera

Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione Gru a Bandiera / Ed. Agosto 2021
ID 1505 | Aggiornamento del 13.08.2021
Modello di Manuale di Istruzioni per l'Uso e la…
Leggi tutto Manuale Istruzioni Uso Manutenzione Gru bandieraIllustrazioni corretta progettazione igienica macchine alimentari: EN 1672-2 Allegato A/B

Illustrazioni di corretta progettazione igienica di macchine alimentari / UNI EN 1672-2:2021
ID 2024 | Rev. 1.0 del 02.07.2022 / Documento completo allegato
Illustrazioni di igiene e pulibilità di macchine…
Leggi tutto Illustrazioni corretta progettazione igienica macchine alimentari: EN 1672-2 Allegato A/BLe nuove Dichiarazioni di Conformità UE 2014/2016: i Modelli per tipologie di Prodotto

Modelli di Dichiarazioni CE di Conformità Direttive/Regolamenti di Prodotto / Update Luglio 2023
ID 2179 | Ultima Revisione 15.0 del 31.07.2023
Download Tabella Modelli Dichiarazioni CE/UE di Conformita' Rev.…
Leggi tutto Le nuove Dichiarazioni di Conformità UE 2014/2016: i Modelli per tipologie di ProdottoEU general risk assessment methodology

EU general risk assessment methodology
This EU general risk assessment methodology implements Article 20 of Regulation (EC) No 765/2008.
This provision obliges Member States to ensure that products which present a…
Guidelines related to the Pressure Equipment Directive 2014/68/EU (PED)

Linea Guida Nuova Direttiva PED 2014/68/EU
Disponibile la V.6.0 Giugno 2020
Guidelines related to the Pressure Equipment Directive 2014/68/EU (PED)
This working group is composed of representatives of Member States, European federations,…
Raccolta Linee Guida CIG Marzo 2017

Raccolta Linee Guida CIG Marzo 2017
Elenco delle Linee Guida CIG.
Linee guida CIG (Nuova raccolta in elenco)
Linee Guida CIG Nr. 01
Compilazione della dichiarazione di conformità e…
Focus EN ISO 13732-1 e 3: Valutazione della risposta dell’uomo al contatto con le superfici calde e fredde

Valutazione della risposta dell’uomo al contatto con le superfici calde e fredde
ID 14190 | Update Rev. 1.0 Novembre 2017
Le norme tecniche EN ISO 13732-1 e 3 sono armonizzate…
Leggi tutto Focus EN ISO 13732-1 e 3: Valutazione della risposta dell’uomo al contatto con le superfici calde e freddeEN 349 Spazi minimi schiacciamento parti del corpo

EN 349:2008 Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo
Update 29.03.2021
[box-warning]Norma ritirata e sostituita da UNI EN ISO 13854:2020
Con la Decisione di Esecuzione (UE) 2021/377 è entrata…
Leggi tutto EN 349 Spazi minimi schiacciamento parti del corpoNotifica e valutazione della conformità nei Paesi extra UE

Notifica e valutazione della conformità nei Paesi extra UE
Sul mercato dell’Unione Europea non è ammesso immettere prodotti non sicuri e non conformi alle basi giuridiche UE del caso. Onde impedire…
Leggi tutto Notifica e valutazione della conformità nei Paesi extra UEFAQs Radio Equipment Directive (RE-D)

FAQs - Radio Equipment Directive (RE-D)
Commissione Europea, 28 aprile 2017
FAQS RE-D:
What is the objective of the RE-D?
Which equipment will now fall within the scope of RE-D?
When does…
EN 1127-1:2011 Prevenzione e Protezione contro l’esplosione ATEX - Testo Requisiti

Atmosfere Esplosive: la norma di riferimento EN 1127-1
EN 1127-1:2011
Atmosfere esplosive - Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione - Parte 1: Concetti fondamentali e metodologia
[box-warning]UNI EN 1127-1:2019
Il 14 novembre 2019è entrata…
ISO TR 14121-2: Metodi per l'analisi del rischio

ISO/TR 14121-2: Metodi per l'analisi del rischio
ID 1242 | 26.10.2020 Edizione 3.0 2020 / Documento completo allegato o Acquisto singolo in Store
3a Edizione 2020 del focus sul Rapporto Tecnico…
Leggi tutto ISO TR 14121-2: Metodi per l'analisi del rischioGuide ufficiali UE Nuovo Approccio

Guide Nuovo Approccio / Update Rev. 9.0 del 16 Marzo 2025
ID 2746 | 16.03.2025: N° 90 Guide
Update Rev. 9.0 del 16 Marzo 2025
Leggi tutto Guide ufficiali UE Nuovo ApproccioManuale Istruzioni Uso Manutenzione: Check list di Validazione in 41 punti

Manuale Istruzioni Uso Manutenzione
Check list di Validazione
41 punti di verifica per la Validazione della struttura del Manuale Istruzioni Uso Manutenzione, in accordo con:
- Direttiva 2006/42/CE
- EN ISO 12100
Le istruzioni per l’uso,…
Focus Barriere protezione fotoelettriche: Applicazioni

Focus Barriere protezione fotoelettriche: Applicazioni / CEI EN IEC 62046:2021
ID 1019 | Aggiornamento del 23.07.2021
Documento di sintesi sull’applicazione della norma tecnica CEI EN IEC 62046:2021 “Sicurezza del macchinario -…
Leggi tutto Focus Barriere protezione fotoelettriche: ApplicazioniTabella Funzioni di sicurezza e Norme tecniche di riferimento

Tabella Funzioni di Sicurezza e Norme Tecniche di riferimento
Se non è possibile ottenere una riduzione dei rischi soltanto tramite la progettazione, si rende necessario l'impiego di parti di comando legate…
Illustrazioni di corretta progettazione igienica delle macchine: EN ISO 14159 Allegato B

Illustrazioni di corretta progettazione igienica delle macchine (Parte I)
ID 1961 | 14.03.2017 / In allegato
EN ISO 14159
Sicurezza del macchinario
Requisiti relativi all'igiene per la progettazione del macchinario…
EN ISO 13857:2008 Distanze di sicurezza zone pericolose arti

EN ISO 13857:2008 Distanze sicurezza zone pericolose arti
Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori
La presente norma internazionale stabilisce i valori delle…
Marcatura e Informazioni Guanti di Protezione EN 420

Marcatura e Informazioni Guanti di Protezione EN 420
Breve guida alla Marcatura ed Informazioni dei guanti di protezione in accordo con la norma EN 420 Guanti di protezione - Requisiti generali…
Leggi tutto Marcatura e Informazioni Guanti di Protezione EN 420Guidelines marketing and use of explosives precursors

Guidelines marketing and use of explosives precursors
ID 3715 | 07.03.2017
Guidelines by the European Commission and the Standing Committee on Precursors relating to Regulation (EU) n. 98/2013 of the…
Vademecum bombole Acetilene

Vademecum bombole trasportabili Acetilene / Update Rev. 3.0 2024
ID 3638 | 08.04.2024 Rev. 3.0 2024 / Vademecum completo in allegato
Tutta la disciplina Tecnico/Normativa Direttiva TPED | ADR |…
Leggi tutto Vademecum bombole AcetileneEN 1672-2 Macchine industria alimentare: Requisiti di igiene - Testo requisiti

EN 1672-2: requisiti di igiene di macchine alimentari
ID 1620 | 06.09.2018
EN 1672-2:2005 Macchine per l'industria alimentare - Concetti di base - Parte 2: Requisiti di igiene
Testo dei requisiti
Armonizzata Direttiva…
Leggi tutto EN 1672-2 Macchine industria alimentare: Requisiti di igiene - Testo requisitiTarga marcatura CE macchine: Requisiti e caratteristiche

Targa marcatura CE macchine: Requisiti e caratteristiche
La Direttiva Macchine 2006/42/CEè stata pubblicata oltre dieci anni fa ed è entrata in vigore da dicembre 2009, il presente approfondimento è rivolto a tutti…
Leggi tutto Targa marcatura CE macchine: Requisiti e caratteristicheEN 474-1:2009 Sicurezza Macchine movimento terra

EN 474-1:2009
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali - EN
File CEM importabile CEM4
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN…
Altri articoli...
- EN ISO 7010 Raccolta dei Segnali di sicurezza previsti dalla norma
- EN 842:2008 Segnali visivi di pericolo - Requisiti generali, progettazione e prove
- Low Voltage Directive 2014/35/EU Guidelines
- I componenti e sistemi laser: Tabella direttive applicabili
- Marcatura CE insiemi di macchine ciclo produzione ceramico