Informazione tecnica HSE / 25 ° anno

Featured

Capo Servizio Impianti a fune

Capo Servizio Impianti a fune 2024

Capo Servizio Impianti a fune / Normativa - Update Maggio 2024

ID 9573 | Rev. 1.0 del 12.05.2024 / Documento completo allegato

Note normative generali e dispense corso di formazione Regione VDA

Con il Decreto dirigenziale prot. n. 288 del 17 settembre 2014, emanato ai sensi dell'art. 9 del decreto del Presidente della Repubblica n. 753/1980 («Nuove norme in materia di polizia, sicurezza e regolarita' dell'esercizio delle ferrovie e di altri servizi di trasporto»), sono stati fissati i requisiti e le modalita' per l'abilitazione del personale operativo addetto all'esercizio degli impianti a fune in servizio pubblico.

I diversi tipi di impianti funicolari aerei o terrestri si possono suddividere nelle seguenti categorie:

A) funicolari terrestri, funivie bifune ed impianti assimilabili;
B1) funivie monofune con veicoli a collegamento temporaneo ed impianti assimilabili;
B2) funivie monofune con veicoli a collegamento permanente ed impianti assimilabili;
C) sciovie, slittinovie, ed impianti assimilabili;
D) ascensori verticali ed inclinati, marciapiedi mobili, scale mobili, montascale, piattaforme elevatrici ed impianti assimilabili.

Il personale operativo addetto a svolgere le funzioni di sicurezza e regolarità nella conduzione degli impianti a fune è invece costituito dalle seguenti qualifiche:

1. Capo servizio;
2. Macchinista;
3. Agente.

L'articolo 3 del Decreto dirigenziale prot. n. 288 del 17 settembre 2014 riguarda il Capo Servizio, indicando i requisiti di età e capacità psico-fisiche, all'articolo 4 si indicano i Documenti per il rilascio del patentino a Capo Servizio. L'accertamento dell'idoneità tecnica del Capo Servizio e all'articolo 5, che va accertata dall' U.S.T.I.F territorialmente competente specificando i dettagli dell'esame), all'Art. 6 si specifica l'estensione dell'idoneità e la successiva conferma dei requisiti fisici del Capo Servizio (art. 7), la sospensione (art. 8).

Capo Servizio Impianti a fune

In dettaglio:

Il riconoscimento dell’idoneità per la qualifica di Capo servizio avviene mediante un esame e un conseguente rilascio di patentino da parte degli U.S.T.I.F. (Ufficio Speciale Trasporti a Impianti Fissi), organo periferico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano competente per territorio relativamente alla società esercente.

Il riconoscimento dell’idoneità per le qualifiche di macchinisti e agenti, invece, avviene mediante un preventivo accertamento dei requisiti necessari e un successivo esame da parte del Direttore dell’esercizio e del Capo servizio, oppure dal Responsabile dell’esercizio.

L’esame teorico e pratico è svolto presso l’impianto redigendo un successivo verbale che verrà poi firmato e trasmesso all’ U.S.T.I.F. competente.

Le date di tale esame devono essere comunicate con congruo anticipo all’ U.S.T.I.F. competente per l’eventuale partecipazione di un proprio funzionario tecnico.

In allegato Dispense Formazione Capo Servizio Regione VDA
...

Segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 1.0 2024
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
1.0 12.05.2024 Decreto dirigenziale ANSFISA 2 maggio 2024
Decreto Ansfisa 0076655 del 7.12.2023
A
ggiornato Manuale allegato Capitoli 0, 2, 7, 8, 9, 10, 11, 12 Ed. 2020
Certifico srl
0.0 26.11.2019 --- Certifico srl

 

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Marcatura CE
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Capo Servizio Impianti a fune - Normativa e formazione)
Abbonati Marcatura CE
IT 192 kB 29
Scarica il file (Capo Servizio Impianti a fune - Normativa e formazione)
Abbonati Marcatura CE
IT 400 kB 50
Scarica il file (Copertina e indice delle versioni)
Copertina e indice delle versioni
Regione Autonoma Valle d\'Aosta - Rev. 2020
Abbonati Marcatura CE
IT 494 kB 41
Scarica il file (Capitolo 1 - Caratteristiche generali degli impianti a fune)
Capitolo 1 - Caratteristiche generali degli impianti a fune
Regione Autonoma Valle d\'Aosta - Rev. 2014
Abbonati Marcatura CE
IT 1724 kB 43
Scarica il file (Capitolo 2 - Principali tipologie di impianti )
Capitolo 2 - Principali tipologie di impianti
Regione Autonoma Valle d\'Aosta - Rev. 2020
Abbonati Marcatura CE
IT 23002 kB 50
Scarica il file (Capitolo 3 - Principi di meccanica applicata agli impianti a fune)
Capitolo 3 - Principi di meccanica applicata agli impianti a fune
Regione Autonoma Valle d\'Aosta - Rev. 2014
Abbonati Marcatura CE
IT 4736 kB 42
Scarica il file (Capitolo 4 - Macchine, azionamenti e impianti elettrici)
Capitolo 4 - Macchine, azionamenti e impianti elettrici
Regione Autonoma Valle d\'Aosta - Rev. 2014
Abbonati Marcatura CE
IT 12635 kB 47
Scarica il file (Capitolo 5 - Impianto elettrico di funivia)
Capitolo 5 - Impianto elettrico di funivia
Regione Autonoma Valle d\'Aosta - Rev. 2014
Abbonati Marcatura CE
IT 4894 kB 41
Scarica il file (Capitolo 6 - Idraulica applicata agli impianti a fune)
Capitolo 6 - Idraulica applicata agli impianti a fune
Regione Autonoma Valle d\'Aosta - Rev. 2014
Abbonati Marcatura CE
IT 3560 kB 40
Scarica il file (Capitolo 7 - Le funi)
Capitolo 7 - Le funi
Regione Autonoma Valle d\'Aosta - Rev. 2020
Abbonati Marcatura CE
IT 8775 kB 52
Scarica il file (Capitolo 8 - Regolamentazione del personale)
Capitolo 8 - Regolamentazione del personale
Regione Autonoma Valle d\'Aosta - Rev. 2020
Abbonati Marcatura CE
IT 134 kB 40
Scarica il file (Capitolo 9 - Norme di esercizio)
Capitolo 9 - Norme di esercizio
Regione Autonoma Valle d\'Aosta - Rev. 2020
Abbonati Marcatura CE
IT 295 kB 39
Scarica il file (Capitolo 10 - Soccorso ed evacuazione)
Capitolo 10 - Soccorso ed evacuazione
Regione Autonoma Valle d\'Aosta - Rev. 2020
Abbonati Marcatura CE
IT 1834 kB 44
Scarica il file (Capitolo 11 - Manutenzione)
Capitolo 11 - Manutenzione
Regione Autonoma Valle d\'Aosta - Rev. 2020
Abbonati Marcatura CE
IT 1388 kB 47
Scarica il file (Capitolo 12 - Attività della SIF sul territorio)
Capitolo 12 - Attività della SIF sul territorio
Regione Autonoma Valle d\'Aosta - Rev. 2020
Abbonati Marcatura CE
IT 95 kB 41
Scarica il file (Appendice A - Principi di elettrotecnica ed elettromagnetismo)
Appendice A - Principi di elettrotecnica ed elettromagnetismo
Regione Autonoma Valle d\'Aosta - Rev. 2014
Abbonati Marcatura CE
IT 2292 kB 38

Articoli correlati Marcatura CE

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024