Slide background
Slide background




EN IEC IEEE 82079-1:2020 | Istruzioni per l’uso di un prodotto

ID 11177 | | Visite: 12610 | Documenti Riservati Marcatura CEPermalink: https://www.certifico.com/id/11177

EN IEC IEEE 82079 1 2020 Rev  1 0 2025

EN IEC IEEE 82079-1:2020 | Istruzioni per l’uso di un prodotto

ID 11177 | Rev. 1.0 del 19.05.2025 / Documento di approfondimento in allegato

La norma EN IEC IEEE 82079 fornisce principi e requisiti generali per la redazione delle informazioni per l'uso dei prodotti. Le informazioni per l'uso sono:

- necessarie per l'uso sicuro di un prodotto;
- utili per l'uso efficiente ed efficace di un prodotto; e
- spesso necessarie per adempiere agli obblighi di mercato, legali e regolamentari.

Rev. 1.0 2025

Aggiornamento in accordo alla versione in lingua italiana della norma CEI UNI EN IEC/IEEE 82079-1.

I prodotti per cui può essere presa come riferimento questa norma includono, ad esempio:

- prodotti industriali (ad esempio macchine, componenti, dispositivi e apparecchiature);
- prodotti di consumo (ad esempio apparecchi elettrodomestici, dispositivi audio video, dispositivi di comunicazione e prodotti fai-da-te);
- dispositivi, apparecchiature e sistemi medici;
- sistemi complessi contenuti all’interno di altri sistemi (ad esempio impianti industriali, raffinerie, siti di produzione e data center);
- mezzi di trasporto (ad esempio automobili, camion, navi e aeroplani);
- software applicativi (ad esempio software per ufficio e applicazioni web);
- software per il funzionamento e controllo automatico dei sistemi; e
- servizi tecnici.

IEC/IEEE 82079-1:2019 - Preparation of information for use (instructions for use) of products - Part 1: Principles and general requirements (Data di pubblicazione: 20 Maggio 2019)

EN IEC/IEEE 82079-1:2020 - Preparation of information for use (instructions for use) of products - Part 1: Principles and general requirements (Data di pubblicazione: 10 Marzo 2020)

CEI UNI EN IEC/IEEE 82079-1 - Preparazione di informazioni per l’uso (istruzioni per l’uso) dei prodotti - Parte 1: Principi e prescrizioni generali (CEI: 3-65) (Data di pubblicazione: Agosto 2021)) - Versione in lingua Italiana

Le informazioni per l’uso dei prodotti si applicano alle fasi del ciclo di vita del prodotto, come trasporto, assemblaggio, installazione, messa in servizio, funzionamento, monitoraggio, troubleshooting, manutenzione, riparazione, dismissione e smaltimento, e alle specifiche attività svolte da personale qualificato e non qualificato.

La norma EN IEC IEEE 82079 si applica alle informazioni per l’uso fornite come prodotti informativi, sia in formato elettronico che cartaceo, ad esempio:

- informazioni per l’ assistenza alle macchine, fornite come PDF da scaricare via web e ad uso dei tecnici qualificati per l’assistenza;
- informazioni per l’uso dei software, fornite in formato elettronico insieme al software come help online;
- informazioni per il troubleshooting ad uso dell’ operatore, visibili sul display della macchina; - descrizione sul funzionamento di un dispositivo medico presente sul sito web;
- informazioni per l’ assemblaggio, stampate e fornite nell’imballo di un mobile destinato ai consumatori;
- informazioni cartacee per la manutenzione di una macchina da caffè automatica;
- informazioni per l’installazione di un sensore di sicurezza, scaricabili da un sito web ad uso degli ingegneri meccanici;
- tutorial di prodotto come supporto alla formazione basata sul web
- materiali per la formazione on site sui prodotti; e
- etichette per il personale addetto al trasporto, stampate sull’imballaggio di un recipiente per contenere prodotti pesanti.

La norma è destinata all'uso di tutte le parti responsabili o coinvolte nella progettazione, creazione, manutenzione, traduzione, localizzazione, integrazione del contenuto, produzione, fornitura e valutazione, acquisizione e distribuzione di informazioni per l’uso. Le parti interessate alle informazioni per l’uso comprendono:

- acquirenti e fornitori dei prodotti;
- manager con responsabilità di processo o prodotto;
- titolari e creatori di contenuti, come redattori tecnici, sviluppatori di informazioni e illustratori;
- traduttori tecnici, esperti in localizzazione e terminologia; e
- autorità, agenzie ed esperti autorizzati.

Lo scopo della norma è fornire a queste parti le basi comuni e le basi per lo sviluppo delle informazioni per l’ uso di prodotti supportati, della qualità richiesta.

Indice

1. Premessa
2. Soddisfacimento dei requisiti per le informazioni per l'Uso
2.1 Valutazione delle informazioni per l’uso di un prodotto destinato ai consumatori
2.2 Evidenza documentale della valutazione
3. Principi
3.1 Scopo delle informazioni per l'uso
3.2 Informazioni per l'uso come parte del prodotto
3.3 Orientamento del pubblico destinatario
3.4 Uso sicuro del prodotto supportato
3.5 Conformità del prodotto per mezzo delle informazioni per l'uso
3.6 Qualità delle informazioni
3.7 Completezza
3.8 Minimalismo
3.9 Correttezza
3.10 Sintesi
3.11 Coerenza
3.12 Comprensibilità
3.13 Accessibilità
3.14 Uso di processi ripetibili
4. Processo di gestione delle informazioni
4.1 Analisi e pianificazione delle informazioni
4.2 Destinatari
4.3 Supporti
4.4 Lingue
4.5 Fonti dell'informazione
4.6 Mantenimento delle informazioni
4.7 Gestione del rischio
4.8 Accordi contrattuali e vincoli legali
4.9 Gestione e controllo del progetto
4.10 Gestione della configurazione
4.11 Gestione delle risorse umane
4.12 Assicurazione qualità
4.13 Progettazione e sviluppo, inclusi revisione, editing e verifica
4.14 Progettazione, raccolta delle informazioni e sviluppo
4.15 Revisione, modifica e test
4.6 Produzione e distribuzione
4.7 Sostegno, manutenzione e miglioramento
5. Contenuto delle istruzioni
6. Dimensioni minime raccomandate per il font e altezze dei segnali di sicurezza e dei simboli grafici
7. Guida alla valutazione
7.1 Verifica della comprensibilità
7.2 Ispezione per la verifica dell’efficacia (desk check)
7.3 Verifica empirica dell’efficacia
7.4 Controllo dei rischi residui
7.5 Controllo delle Norme specifiche del prodotto
7.6 Valutazione del processo
7.7 Valutazione delle competenze
7.8 Risultato della valutazione e azioni correttive
7.9 Valutazione di informazioni simili per l'uso

[...]

3.1 Scopo delle informazioni per l'uso

Le informazioni per l’uso devono fornire le informazioni necessarie per un uso sicuro, efficiente ed efficace di un prodotto supportato, da parte dei destinatari.

Per soddisfare questo obiettivo, le informazioni per l’uso forniscono i seguenti tipi di informazione:

a) informazioni di carattere concettuale: concetti, spiegazioni e descrizioni necessari per consentire ai destinatari di svolgere le attività, comprendendo lo scopo e i principi di funzionamento del prodotto supportato;
b) informazioni di tipo istituzionale: procedure e istruzioni passo-passo per svolgere le attività; e
c) informazioni di riferimento: informazioni dettagliate che devono essere recuperate occasionalmente come quelle relative al troubleshooting , ai comandi o ai codici.

3.2 Informazioni per l'uso come parte del prodotto

Le informazioni per l’uso sono parte integrante del prodotto supportato a cui si deve attribuire la stessa attenzione e importanza di qualsiasi altra parte del prodotto.

Se le informazioni per l’uso sono carenti (ad esempio non soddisfano i requisiti), il prodotto nel suo insieme è difettoso. Le informazioni per l’uso devono essere chiaramente e facilmente identificabili insieme al prodotto supportato.

3.3 Orientamento del pubblico destinatario

Le informazioni per l’uso devono essere utilizzabili e rilevanti per i destinatari rispetto alle attività e agli obiettivi prefissati.

NOTA La ISO/IEC 26514 fornisce maggiori informazioni sull’analisi dei destinatari.

[...]

4.15 Revisione, modifica e test

La revisione e la verifica delle informazioni per l’uso dovrebbero essere eseguite durante l’intero processo di sviluppo delle informazioni. Le valutazioni dovrebbero essere eseguite utilizzando metodi quali le revisioni tra pari, le procedure passo passo e le ispezioni eseguite da esperti esterni al team responsabile dello sviluppo del prodotto supportato. La valutazione empirica interattiva delle informazioni per l’uso dovrebbe essere eseguita da un gruppo rappresentativo della varietà di destinatari interessati. Dovrebbero essere effettuate anche prove informali o di tipo controllato sull’usabilità. L’ editing dovrebbe essere eseguito da persone diverse da quelle coinvolte nella redazione o traduzione delle informazioni per l’uso.

Il testo di origine dovrebbe essere revisionato per verificarne l’accuratezza, la coerenza e l’usabilità prima di essere tradotto. Le traduzioni dovrebbero essere revisionate dal punto di vista dell’accuratezza e della chiarezza tecnica e linguistica da persone competenti. I dettagli sono riportati in 10.4.

La valutazione empirica (ad esempio la verifica dell’usabilità) dovrebbe essere eseguita come mezzo per determinare se le informazioni per l’uso raggiungono lo scopo. La Tabella 1 mostra esempi di metodi empirici.

Tabella 1 Esempi di metodi empirici

Tabella 1 - Esempi di metodi empirici

[...]

5. Contenuto delle istruzioni

Le istruzioni per l’uso devono contenere le informazioni sugli argomenti riportati in tabella.

Tabella contenuto delle istruzioni

6. Dimensioni minime raccomandate per il font e altezze dei segnali di sicurezza e dei simboli grafici

Tabella formattazione e dimensioni

[...] segue in allegato

Fonti
EN IEC IEEE 82079-1:2020

Certifico Srl - IT | Rev. 1.0 2025 
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni:

Rev. Data Oggetto Autore
1.0 19.05.2025 Aggiornato in accordo alla versione in lingua italiana della norma CEI UNI EN IEC/IEEE 82079-1 Certifico Srl
0.0 16.07.2020 -- Certifico Srl

Collegati

Tags: Marcatura CE Manuale Istruzioni Abbonati Marcatura CE

Ultimi archiviati Marcatura CE

Mag 13, 2025 400

Circolare Ministero dell'Interno 29 agosto 2005

Circolare Ministero dell'Interno del 29 agosto 2005 ID 23969 | 13.05.2025 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno del 29 agosto 2005Decreto legge 27 luglio 2005, n. 144, recante misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio… Leggi tutto
Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 850

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto
Apr 25, 2025 786

Direttiva delegata (UE) 2015/13

Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 780

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Apr 01, 2025 831

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025 ID 23718 | 31.03.2025 Nuovi programma e modalità d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 2, lettera h), del decreto del Ministero delle infrastrutture e… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 471

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Dic 18, 2024 124524

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del… Leggi tutto