Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.955
/ Documenti scaricati: 31.260.793
/ Documenti scaricati: 31.260.793
ID 24313 | 22.07.2025 / In allegato
Regolamento delegato (UE) 2025/695 della Commissione, del 9 aprile 2025, che integra il regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio definendo livelli di soglia e classi di prestazione per i dispositivi di ancoraggio permanenti e i ganci di sicurezza
GU L 2025/695 del 22.7.2025
Entrata in vigore: 11.08.2025
__________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio, in particolare l’articolo 27, paragrafi 1 e 3, in combinato disposto con l’articolo 60, lettere a) e f),
considerando quanto segue:
(1) La norma armonizzata EN 17235:2024 sui dispositivi di ancoraggio permanenti e sui ganci di sicurezza contiene livelli di soglia e sistemi di classificazione per la prestazione dei prodotti che rientrano nel suo ambito di applicazione per quanto riguarda la caratteristica essenziale «resistenza meccanica».
(2) È opportuno stabilire le caratteristiche essenziali «resistenza meccanica - prova dinamica» e «resistenza meccanica - prova del carico di rottura» quali caratteristiche per le quali il fabbricante è tenuto a dichiarare la prestazione dei dispositivi di ancoraggio e dei ganci di sicurezza all’atto di immetterli sul mercato. La caratteristica essenziale «resistenza meccanica - prova della base del gancio» dovrebbe essere aggiunta all’elenco delle caratteristiche essenziali che il fabbricante è tenuto a dichiarare per i ganci di sicurezza.
(3) Al fine di garantire una migliore applicabilità tecnica della norma EN 17235:2024 ai prodotti che rientrano nel suo ambito di applicazione, la norma dovrebbe includere soglie per i livelli di prestazione per le caratteristiche essenziali «resistenza meccanica - prova dinamica» e «resistenza meccanica - prova della base del gancio».
(4) Per motivi di sicurezza è inoltre necessario stabilire le classi di prestazione per la caratteristica essenziale «resistenza meccanica - prova dinamica» affinché nella dichiarazione di prestazione siano fornite informazioni dettagliate sulla capacità del dispositivo di sostenere diversi carichi.
(5) Ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 3, e dell’articolo 27, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 305/2011 la Commissione, o un organismo europeo di normalizzazione in base ad un mandato rivisto emesso dalla Commissione, può stabilire classi e livelli di soglia relativi alla prestazione in relazione alle caratteristiche essenziali dei prodotti da costruzione. Tenuto conto della necessità di stabilire quanto prima classi e livelli di soglia relativi alla prestazione per i dispositivi di ancoraggio permanenti e per i ganci di sicurezza, la Commissione dovrebbe stabilire tali classi e livelli di soglia relativi alla prestazione. Ai sensi dell’articolo 27, paragrafo 2, primo comma, del suddetto regolamento, tali classi di prestazione devono essere utilizzate nelle norme armonizzate,
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1 Oggetto
Il presente regolamento stabilisce norme per i dispositivi di ancoraggio permanenti e per i ganci di sicurezza che rientrano nell’ambito di applicazione della norma europea EN 17235:2024 per i prodotti. Esso stabilisce i livelli di soglia e le classi di prestazione per tali dispositivi e ganci, nonché le caratteristiche essenziali di tali prodotti che il fabbricante è tenuto a specificare nella dichiarazione di prestazione di cui all’articolo 4 del regolamento (UE) n. 305/2011.
Articolo 2 Dichiarazione obbligatoria delle caratteristiche essenziali
1. Per quanto riguarda i dispositivi di ancoraggio permanenti e i ganci di sicurezza, nella dichiarazione di prestazione all’atto di immettere tali prodotti sul mercato, il fabbricante dichiara le caratteristiche essenziali seguenti:
a) resistenza meccanica - prova dinamica;
b) resistenza meccanica - prova del carico di rottura.
2. Se un prodotto comprende un gancio di sicurezza, il fabbricante di tale prodotto dichiara inoltre, nella dichiarazione di prestazione all’atto di immettere tale prodotto sul mercato, la caratteristica essenziale «resistenza meccanica - prova della base del gancio».
Articolo 3 Livelli di soglia
1. Per la caratteristica essenziale di cui all’articolo 2, paragrafo 1, lettera a), il livello per i valori di progetto delle azioni è pari o superiore a 9,0 kN se sottoposto a prove conformemente alla norma EN 17235:2024, come specificato nell’allegato.
2. Se un prodotto comprende un gancio di sicurezza, il livello per la misurazione per la caratteristica essenziale «resistenza meccanica - prova della base del gancio» è pari o inferiore a 5 mm se sottoposto a prove conformemente alla norma EN 17235:2024, come specificato nell’allegato.
Articolo 4 Classi di prestazione
Per quanto riguarda le caratteristiche essenziali di cui all’articolo 2, paragrafo 1, lettera a), le classi di prestazione per i dispositivi di ancoraggio permanenti e per i ganci di sicurezza figurano nell’allegato.
Articolo 5 Entrata in vigore
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
...
ALLEGATO
Livelli di soglia e classi di prestazione dei dispositivi di ancoraggio permanenti e dei ganci di sicurezza conformemente alla norma EN 17235:2024
Tabella 1
Kit A - Kit di ancoraggio comprendente un unico dispositivo di ancoraggio
Caratteristica essenziale |
Livello di soglia |
Classi di prestazione (1) |
Valore di progetto delle azioni |
Resistenza meccanica — Prova dinamica (1) |
≥ 9,0 kN |
1 |
9 kN |
2 |
10,5 kN |
Tabella 2
Kit B - Kit di ancoraggio comprendente un gancio di sicurezza
Caratteristica essenziale |
Livello di soglia |
Classi di prestazione (2) |
Valore di progetto delle azioni |
Resistenza meccanica - Prova della base del gancio |
≤ 5 mm |
- |
- |
Resistenza meccanica - Prova dinamica (1) |
≥ 9,0 kN |
1 |
9 kN |
2 |
10,5 kN |
Tabella 3
Kit C - Kit di ancoraggio comprendente una linea di ancoraggio costituita da un cavo orizzontale
Caratteristica essenziale |
Livello di soglia |
Classi di prestazione (3) |
Valore di progetto delle azioni |
Resistenza meccanica - Prova dinamica (1) |
≥ 9,0 kN |
1 |
9 kN |
2 |
10,5 kN |
||
3 |
12,0 kN |
||
4 |
13,5 kN |
Tabella 4
Kit D - Kit di ancoraggio comprendente una linea di ancoraggio costituita da un binario orizzontale
Caratteristica essenziale |
Livello di soglia |
Classi di prestazione (4) |
Valore di progetto delle azioni |
Resistenza meccanica - Prova dinamica (1) |
≥ 9,0 kN |
1 |
9 kN |
2 |
10,5 kN |
||
3 |
12,0 kN |
||
4 |
13,5 kN |
(1) Il numero della classe di prestazione è seguito dall’acronimo dei prototipi applicabili.
(2) Il numero della classe di prestazione è seguito dall’acronimo dei prototipi applicabili.
(3) Il numero della classe di prestazione è seguito dall’acronimo dei prototipi applicabili.
(4) Il numero della classe di prestazione è seguito dall’acronimo dei prototipi applicabili.
...
Collegati
The Rapid Alert System enables Alerts per country in 2017 national authorities to quickly exchange information about dange...
Report 01 del 07/01/2022 N. 09 A11/00004/22 Lussemburgo
Approfondimento tecnico: Pneumatico da moto
Il prodotto, di marca DUNLOP, è stato sottopo...
Istituzione del sistema nazionale di taratura.
Entrata in vigore della legge: 10.09.1991
(GU n.199 del 26.08.1991)
L’infrastruttura metrologica nazionale
Collegati
[box-note]UNI ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024