Ascensori: chiarimenti sostituzione componenti quadro manovra UNI 10411-1:2014
In occasione dell’installazione della sostituzione o aggiunta di componenti al quadro di manovra, con o senza variazioni dello schema (12.2.1 UNI 10411-1) la nuova situazione deve essere valutata dal punto di vista della sicurezza come previsto nel punto 12.2.2 della UNI 10411-1.
UNI 10411-1:2014 | Modifiche ad ascensori elettrici non conformi alla Direttiva 2014/33/UE
12.2.1 In occasione di sostituzione o aggiunta di componenti del quadro di manovra con o senza variazioni di schema, devono essere utilizzati componenti conformità ai punti 12, 13 e 14 della UNI 81-1:2010, con l'eccezione del punto 13.1.1.3.
12.2.2 In occasione di sostituzione o aggiunta di componenti del quadro di manovra con variazioni dello schema (modifiche e/o integrazioni) la nuova situazione deve essere valutata da punto di vista della sicurezza rispetto alla situazione preesistente.
Attenzione la norma UNI 81-1:2010 non è più in vigore ed è stata sostituita da:
UNI EN 81-20:2014 - Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori - Ascensori per il trasporto di persone e cose - Parte 20: Ascensori per persone e cose accompagnate da persone
UNI EN 81-50:2014 - Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione di ascensori - Verifiche e prove - Parte 50: Regole di progettazione, calcoli, verifiche e prove dei componenti degli ascensori
La norma UNI 10411-1:2014 tratta le modifiche che più frequentemente sono effettuate sugli ascensori e intende fornire soluzioni in grado di garantire una sicurezza almeno equivalente a quella dell'ascensore prima della sua modifica. Soluzioni diverse da quelle indicate nel testo non danno presunzione di conformità alla norma.
La norma non tratta le modifiche che comportano una variazione delle misure di protezione contro l'incendio.
L'analisi della norma porta a chiedersi se è opportuno verificare/aggiornare anche altre componenti dell’impianto (es: gruppo frenante del macchinario) in relazione alle seguenti fattispecie di interventi su impianti ascensore elettrici:
a. installazione, come nuovo componente, di un variatore di frequenza (inverter) in aggiunta al quadro esistente,
b. sostituzione del quadro di manovra con altro nuovo che include il dispositivo variatore di frequenza (inverter).
La risposta è affermativa:
a. in particolare se viene installato un nuovo dispositivo variatore di frequenza (inverter), in assenza di un dispositivo di protezione contro i movimenti incontrollati della cabina a porte aperte, tutti gli elementi meccanici del freno che contribuiscono a esercitare l'azione frenante sulla superficie di frenatura devono essere installati almeno in due esemplari. Qualora uno di detti elementi non agisca a causa di un guasto, deve continuare a essere esercitata un'azione frenante per rallentare, arrestare e tenere ferma la cabina che viaggia in discesa a velocità nominale con carico uguale alla portata nominale e in salita senza carico. La posizione di apertura e chiusura di tali elementi meccanici deve essere controllata elettricamente. Eventuali anomalie devono determinare il fermo dell'impianto.
b. in occasione della sostituzione del gruppo di manovra di un impianto, se esso è dotato del dispositivo variatore di frequenza (inverter), per analogia, si applica quanto già specificato nel precedente punto a.
La norma tecnica UNI EN 81-20:2014 (punto 5.9.2.2 - Freno elettromeccanico) stabilisce:
Questo freno deve essere capace di arrestare da solo il macchinario con la cabina che viaggia in discesa alla velocità nominale e con la portata nominale aumentata del 25%. In queste condizioni la decelerazione della cabina non deve essere maggiore di quella che si ha per intervento del paracadute o per urto sugli ammortizzatori.
Tutti gli elementi meccanici del freno che contribuiscono ad esercitare l'azione frenante sulla superficie di frenatura devono essere installati almeno in due esemplari. Qualora uno di detti elementi non agisca a causa di un guasto, deve continuare ad essere esercitata un'azione frenante per rallentare, arrestare e tenere ferma la cabina che viaggia in discesa a velocità nominale con carico eguale alla portata nominale e in salita senza carico (vuota).
Il nucleo del solenoide è considerato parte meccanica, mentre non è considerata tale la bobina del solenoide stesso.
UNI EN 1317-5:2012 / Requisiti e marcatura CE dei sistemi di ritenuta stradali ID 20489 | 29.09.2023 / Preview in allegato EN 1317-5:2007 - EN 1317-5:2007/A2 2012 UNI EN 1317-5:2012Sistemi di ritenuta stradali - Parte 5: Requisiti di prodotto e valutazione di conformità per sistemi di trattenimento…
Leggi tutto
Sistemi di trattenimento stradale dei veicoli omologati Decreto 21 giugno 2004 ID 20488 | 29.09.2023 / Download scheda allegata I sistemi di trattenimento dei veicoli devono essere marcati CE al Regolamento (UE) 305/2011 norma armonizzata UNI EN 1317-5:2007:2012 - Vedi Documento In precedenza…
Leggi tutto
DD n. 111 del 20 settembre 2023 / Rivalutazione sanzioni violazioni in materia di salute e sicurezza dal 1° luglio 2023 del 15,9% ID 20487 | 29.09.2023 / In allegato Decreto direttoriale Decreto direttoriale n. 111 del 20 settembre 2023 - Rivalutazione delle ammende riferite alle contravvenzioni in…
Leggi tutto
Comunità energetiche | Mappa interattiva delle cabine primarie ID 20485 | 29.09.2023 Roma, 29 settembre 2023 - Il Gestore Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato sul proprio sito istituzionale la mappa interattiva delle cabine primarie, funzionale alla diffusione delle Comunità Energetiche…
Leggi tutto
Legge 15 settembre 2023 n. 130 / Programma diagnostico diabete di tipo 1 e celiachia pediatrica Disposizioni concernenti la definizione di un programma diagnostico per l’individuazione del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione pediatrica. GU n. 164 del 27.09.2023______ Art. 1.…
Leggi tutto
Decreto 12 settembre 2023 / 6° Elenco degli alberi monumentali d'Italia ID 20483 | 28.09.2023 Decreto 12 settembre 2023 Approvazione e aggiornamento dell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia. (GU n.227 del 28.09.2023) Articolo unico 1. L’Elenco degli alberi monumentali d’Italia di cui al…
Leggi tutto
Valutazione del rischio di sostanze pericolose: Esempi / Report COSHH 2002 (UK) ID 20482 | 28.09.2023 / Documenti allegati In allegato Documenti e Report esempio per la Valutazione del rischio di sostanze pericolose secondo il regolamento COSHH 2002 (UK). Il report può essere utile spunto sia per…
Leggi tutto
Decreto 4 agosto 2023 ID 20481 | 28.09.2023 Decreto 4 agosto 2023 Disposizioni nazionali di applicazione del regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 per quanto concerne i controlli relativi agli interventi basati sulla superficie o basati sugli animali…
Leggi tutto
Decreto Direttoriale n. 114 del 28 settembre 2023 ID 20480 | 28.09.2023 Decreto Direttoriale n. 114 del 28 settembre 2023 - Costituzione di un Gruppo di lavoro tecnico con funzioni consultive per l'esame della documentazione relativa al rilascio delle autorizzazioni di cui all'articolo 131 del…
Leggi tutto
UNI EN ISO 45001:2023 | Sistemi di gestione SSL - Requisiti e guida per l'uso ID 20479 | 28.09.2023 UNI EN ISO 45001:2023 Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso La norma specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul…
Leggi tutto
UNI EN 1317-5:2012 / Requisiti e marcatura CE dei sistemi di ritenuta stradali ID 20489 | 29.09.2023 / Preview in allegato EN 1317-5:2007 - EN 1317-5:2007/A2 2012 UNI EN 1317-5:2012Sistemi di ritenuta stradali - Parte 5: Requisiti di prodotto e valutazione di conformità per sistemi di trattenimento…
Leggi tutto
Valutazione del rischio di sostanze pericolose: Esempi / Report COSHH 2002 (UK) ID 20482 | 28.09.2023 / Documenti allegati In allegato Documenti e Report esempio per la Valutazione del rischio di sostanze pericolose secondo il regolamento COSHH 2002 (UK). Il report può essere utile spunto sia per…
Leggi tutto
UNI EN ISO 45001:2023 | Sistemi di gestione SSL - Requisiti e guida per l'uso ID 20479 | 28.09.2023 UNI EN ISO 45001:2023 Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso La norma specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul…
Leggi tutto
UNI/PdR 151:2023 | Profilo professionale dello specialista in sicurezza delle macchine ID 20478 | 28.09.2023 / In allegato UNI/PdR 151:2023 - Profilo professionale dello specialista in sicurezza delle macchine - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La prassi di riferimento…
Leggi tutto
Manual on borderline and classification under Regulations (EU) 2017/745 and 2017/746 ID 20476 | 27.09.2023 Manual on borderline and classification for medical devices under Regulation (EU) 2017/745 on medical devices and Regulation (EU) 2017/746 on in vitro diagnostic medical devices Version 3 -…
Leggi tutto
QUIZ ADR 2023 | Conseguimento Certificato di Formazione Professionale (CFP) ID 20473 | Aggiornamento ADR 2023 Conseguimento del certificato di formazione professionale (CFP) dei conducenti addetti alla guida di veicoli che trasportano merci pericolose Le nuove schede devono essere utilizzate per…
Leggi tutto
Ergonomia ambienti termici: le norme UNI / ISO - Update Settembre 2023 ID 20470 | 26.09.2023 / Documento completo allegato Elenco delle norme UNI/ISO (non esaustivo) relative all'ergonomia degli ambienti termici._______ UNI EN ISO 13731:2004Ergonomia degli ambienti termici - Vocabolario e simboli…
Leggi tutto
F.A.Q. DM del 26 gennaio 2023 n. 45 - Chiarimenti ID 20461 | 25.09.2023 / In allegato FAQ più ricorrenti sul DM del 26 gennaio 2023 n. 45 - Chiarimenti | Regolamento disciplinante le categorie di interventi che non necessitano della valutazione di cui all’articolo 242-ter, comma 3, del decreto…
Leggi tutto
Rischio Chimico - Manuale informativo per la tutela della salute del personale dei laboratori di ricerca | INAIL 2023 ID 20460 | 25.09.2023 / In allegato Le figure professionali che operano all’interno di laboratori di ricerca, e che sono chiamate a manipolare agenti chimici, possono essere molto…
Leggi tutto
eNatech Database / European Commission JRC / Update Sept. 2023 ID 20428 | 24.09.2023 / In allegato Scheda completa La Commissione Europea, attraverso il centro di ricerca JRC, rende disponibile una Banca dati dei NaTech avvenuti / mancati, in tutto il mondo con Documenti, news e Report in merito.…
Leggi tutto