Regolamento (CE) N. 882/2004
Regolamento (CE) N. 882/2004
Leggi tuttoRegolamento (CE) N. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in m...
ISO e IAF hanno pubblicato la presente breve guida che identifica in modo sintetico i benefici e i vantaggi derivanti dalla certificazione ISO 22000.
Una organizzazione operante in campo alimentare che implementa un sistema di gestione UNI EN ISO 22000 dimostra l’impegno dell’Alta Direzione per una politica di sicurezza alimentare e l’integrazione dei requisiti di sicurezza alimentare nel business dell’organizzazione.
Sarà poi molto importante comunicare in modo efficace questo percorso sia internamente che esternamente, cioè a tutte le parti interessate, quali dipendenti, clienti e fornitori, e avere delle policy per il miglioramento continuo del Sistema di gestione.
In quest’ottica, infatti, un Sistema di Gestione sarà efficace quando prevederà processi di miglioramento per gestire prodotti potenzialmente non sicuri, ad esempio richiamandoli dal mercato per correggere le non conformità, analizzandone le cause e intraprendendo azioni correttive per evitare che si verifichino nuovamente e verificandone l’efficacia, e infine per gestire i reclami delle parti interessate.
L’organizzazione conforme alla EN ISO 22000 dimostrerà quindi di aver analizzato i propri processi e valutato i rischi alla sicurezza e le opportunità correlate, di aver attuato e validato misure di controllo efficaci, come gli OPRP (Operational Prerequisite Program) e/o i CCP (Critical Control Point) e di aver intrapreso attività di monitoraggio, verifica e audit interno efficaci, oltre al riesame di Direzione per tener sotto controllo il sistema, basandosi sui principi del Codex Alimentarius e dell’HACCP per l’igiene alimentare.
Il processo di valutazione della conformità da parte di un organismo accreditato dimostrerà quindi che l’organizzazione ha intrapreso un percorso per gestire la sicurezza alimentare dei propri prodotti e servizi conformemente ai requisiti della famiglia di standard ISO 22000.
...
Fonte: ISO
Collegati
Regolamento (CE) N. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in m...
Modifiche alla legge 16 dicembre 1985, n. 752, recante normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consu...
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/160 della Commissione del 4 febbraio 2022 che stabilisce frequenze minime uniformi di determinati controlli ufficiali intesi ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024