Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.311
/ Documenti scaricati: 31.931.746
/ Documenti scaricati: 31.931.746
ID 15778 | 16.02.2022
Il controllo ufficiale degli alimenti e delle bevande, di cui al Regolamento CE 882/2004 del 29 aprile 2004 e di cui al successivo regolamento 625/2017, ha la finalità di verificare e garantire la conformità dei prodotti in questione alle disposizioni legislative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica, a proteggere gli interessi dei consumatori e ad assicurare la lealtà delle transazioni commerciali.
Il controllo ufficiale è relativo sia ai prodotti italiani o di altra provenienza destinati ad essere commercializzati nel territorio nazionale che a quelli destinati ad essere esportati in un altro Stato dell'Unione Europea o in uno Stato terzo. Esso riguarda tutte le fasi della produzione, della trasformazione, del magazzinaggio, del trasporto, del commercio, della somministrazione, dell'importazione e consiste in uno o più delle seguenti operazioni:
- ispezione;
- prelievo dei campioni;
- analisi di laboratorio dei campioni prelevati;
- controllo dell'igiene del personale addetto;
- verifica della tracciabilità, del materiale scritto e dei documenti di vario genere;
- verifica dell’implementazione del sistema HACCP ed esame dei sistemi di verifica installati dall'impresa e dei relativi risultati.
Il controllo ufficiale deve essere eseguito periodicamente, in base ad una valutazione dei rischi e con frequenza appropriata, tenendo conto:
- dei rischi identificati associati con gli alimenti, con le aziende del settore degli alimenti, con l’uso degli alimenti o con qualsiasi trasformazione di materiale o sostanza attiva o operazione che possono influire nella sicurezza degli alimenti;
- dei dati precedenti relativi agli operatori del settore degli alimenti per quanto riguarda la conformità alla normativa in materia di alimenti;
- dell’ affidabilità dei propri controlli già eseguiti;
- di qualsiasi informazione che possa indicare un’eventuale non conformità.
Il Servizio Sanitario Nazionale (di seguito nominato S.S.N.) si avvale di numerosi organismi sia a livello centrale che territoriale per l'espletamento delle attività di vigilanza e controllo ufficiale sugli alimenti e sulle bevande.
A livello nazionale ed a livello regionale sono affidate prevalentemente, oltre ai compiti normativi nell'ambito delle diverse competenze, le funzioni di programmazione, indirizzo e coordinamento, mentre le funzioni di controllo sulle attività di produzione, commercio e somministrazione degli alimenti e delle bevande competono alle Aziende Sanitarie Locali (di seguito chiamate A.S.L.).
....
Fonte: Ministero della Salute
Collegati
ID 5618 | 14.02.2018
Regolamento (UE) 2018/213 della Commissione del 12 febbraio 2018 relativo all'utilizzo del bisfenolo A in vernici e rivestimenti destinati a venire a con...
ID 7883 | Update news 08.09.2023
Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 o...
ID 20975 | 15.12.2023
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2785 della Commissione, del 14 dicembre 2023, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2021/2325 ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024