Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.941
/ Documenti scaricati: 33.123.032
Sono presenti 623 documenti.

Sicurezza e benessere nelle scuole

Sicurezza e benessere nelle scuole Il volume riassume i risultati di uno studio realizzato dai professionisti INAIL della Contarp centrale, il quale prende spunto dal protocollo d’intesa stipulato tra INAIL e MIUR nel 2007 ed è finalizzato ad implementare le conoscenze sui fattori di rischio e di comfort negli ambienti scolastici.  In particolare, sono stati presi in esame aspetti specifici di notevole rilevanza e influenza sulla qualità dell’aria (fattori di [...]

Applicabilità della direttiva ATEX 94/9/CE: Unità Filtro e Sili

Applicabilità della direttiva ATEX 94/9/CE: Unità Filtro e Sili Il rischio da atmosfere potenzialmente esplosive per le macchine, le direttive ATEX e l’impiego di sistemi di protezione: Unità Filtro e Sili ISPESL Dipartimento Certificazione e Conformità di Prodotti ed Impianti [...]

Solaio sicuro INAIL

Solaio sicuro Questo opuscolo, realizzato in collaborazione con le Scuole Edili provinciali delle Marche, riporta i risultati di un progetto sperimentale, avviato nel 2009, riguardante l'allestimento di un "cantiere-laboratorio" da parte della scuola edile di Pesaro, per la realizzazione delle seguenti tipologie di strutture: Solai in calcestruzzo armato. Solai in calcestruzzo armato precompresso. Nella prima parte del volume, vengono riportate le procedure seguite durante la sperime [...]

Il comparto vinicolo e oleario: Guide

Il comparto vinicolo e oleario La pubblicazione si compone di 3 volumi dedicati ai rischi professionali presenti nei comparti della produzione del vino e dell'olio, che , nonostante la notevole rilevanza socio-economica e culturale che rivestono nel contesto produttivo italiano, risultano poco esplorati dal punto di vista della tutela della sicurezza del lavoro. Il primo volume è dedicato alla descrizione dei cicli produttivi di cantine e frantoi e dei rischi professionali ad essi ass [...]

Sicurezza Antincendio: Valutazione del rischio incendio

 Valutazione del rischio incendio Il Manuale, realizzato anch'esso dal RSPP del Dpo (Settore Ricerca), si propone come prosieguo del precedente volume “Formazione antincendio”, edizione 2012. Si occupa degli aspetti più prettamente progettuali dell’ingegneria antincendio, spaziando dalla valutazione del rischio d’incendio all'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio (Fire Safety Engineering).Ognuno degli argomenti trattati è stato affron [...]

La lavorazione dei profilati in alluminio

La lavorazione dei profilati in alluminio Opuscolo rivolto a lavoratori (ma anche datori di lavoro) del settore di produzione e posa in opera di infissi e serramenti in alluminio. Nel primo capitolo viene presentata una statistica INAIL sulle tipologie di infortuni e malattie professionali denunciate nel periodo temporale 2002-2006. Nei capitoli dal secondo al quinto, per ciascuna fase del ciclo produttivo, sono presi in esame i principali rischi e le modalità per prevenirli e pro [...]

Impianti di produzione dei conglomerati bituminosi

Impianti di produzione dei conglomerati bituminosi Dalle sinergie tra AUSL RM C e l'INAIL deriva questa monografia dedicata alla identificazione e valutazione dei diversi fattori di rischio collegati agli impianti di produzione dei conglomerati bituminosi. Vengono inoltre suggerite possibili misure di prevenzione e protezione per la salute dei lavoratori di questo comparto, ancora poco studiato sia a livello nazionale che internazionale. I fattori di rischio presi in esame sono:- lavori in [...]

I ponteggi metallici fissi di facciata

I ponteggi metallici fissi di facciata UNI EN 12811-3:2005La pubblicazione, realizzata dal DIT nell'ambito del programma di ricerca "La sicurezza nel settore delle costruzioni", presenta uno studio per l'analisi del comportamento strutturale dei dispositivi di collegamento montante-traverso nei ponteggi metallici fissi di facciata realizzati con sistemi modulari. In particolare, se ne vuole determinare il valore nominale della resistenza caratteristica facendo riferimento alla Norma tecnic [...]

Asfaltatori - I profili di rischio

Asfaltatori - I profili di rischio nei comparti produttivi dell’artigianato, delle piccole e medie industrie e pubblici esercizi Questo volume fa parte della raccolta "I profili di rischio nei comparti produttivi dell'artigianato, delle piccole e medie industrie e dei pubblici esercizi" ed è dedicato al comparto "Asfaltatori", che rientra formalmente nel più vasto settore dei lavori edili. I lavoratori del comparto preso in esame sono potenzialmente esposti a una serie d [...]

Prevenzione e sicurezza in agricoltura...nde faeddamus peri in sardu

Prevenzione e sicurezza in agricoltura...nde faeddamus peri in sardu Per far fronte al fenomeno infortunistico in agricoltura, l'Inail di Nuoro e l'Aspen (Azienda Speciale Promozione Economia Nuorese), hanno ideato nel 2011 un opuscolo scritto in lingua italiana e sarda. L'opuscolo è stato realizzato sotto forma di vignette, nelle quali il protagonista principale è un contadino, che presenta e discute di Dispositivi di Protezione Individuale (Dpi) e segnaletica, mette in guardi [...]

Segheria sicura - INAIL

Segheria sicura Opuscolo dal taglio sintetico e immediato, destinato ai lavoratori delle aziende di prima lavorazione del legno (segherie). Vengono descritte le modalità per svolgere l'attività in tutta sicurezza; in particolare, l'attenzione è focalizzata sulle principali macchine presenti in una segheria (segatronchi, scortecciatrice, intestatrice, refendino, multilame e refilatrice), nonchè su un rischio trasversale a tutto il ciclo produttivo: l'esposizione a [...]

Apparecchi di sollevamento mobile: Gru su autocarro

Apparecchi di sollevamento mobile: Gru su autocarro Il documento, redatto dal DIT, ha la finalità di supportare i tecnici verificatori Inail nella conduzione della prima verifica periodica delle gru su autocarro.  Nello specifico, l'elaborato, dopo una prima sezione di supporto al datore di lavoro negli adempimenti relativi a comunicazione di messa in servizio dell’attrezzatura di lavoro e successiva richiesta di prima verifica periodica, descrive la procedura di verific [...]

Esplosioni da polveri nei processi di finitura di manufatti in alluminio e leghe

Esplosioni da polveri nei processi di finitura di manufatti in alluminio e leghe Analisi del rischio e misure di prevenzioneLa realtà industriale locale: aziende di pulitura alluminio nel VCOIl rischio di esplosione di polveri è un problema presente in un grande numero di attività lavorative e coinvolge una ingente varietà di materiali e prodotti. Esso infatti può essere riscontrato in modo significativo nell’ambito di molte t [...]

Il Registro Nazionale dei Mesoteliomi - IV rapporto

Il Registro Nazionale dei Mesoteliomi - IV rapporto Il Registro Nazionale dei Mesoteliomi è un sistema di sorveglianza epidemiologica istituito ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 308 del 2002. Il Registro ha un'articolazione regionale. Presso ogni Regione (con la sola eccezione ad oggi del Molise e della Provincia Autonoma di Bolzano) è attivo un COR (Centro Operativo Regionale) con compiti di identificazione di tutti i c [...]

Cortine flessibili per foro-fresatrici da legno a controllo numerico

Cortine flessibili per foro-fresatrici da legno a controllo numerico La pubblicazione, edita dal Dipartimento Tecnologie di Sicurezza (DTS) - Settore Ricerca, illustra il comportamento di cortine protettive che si applicano sulle foratrici/fresatrici (macchine per la lavorazione del legno, a controllo numerico), come barriere contro la proiezione di schegge o di parti di utensile verso l'operatore.  Tali cortine sono realizzate in vari materiali (PVC, Kevlar, Nylon e Poliestere) e cos [...]

Metodologie riduzione del rumore negli ambienti di lavoro

Metodologie riduzione del rumore negli ambienti di lavoro Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro Il Manuale, approvato dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, costituisce lo stato dell'arte italiano in materia di controllo del rumore tramite gli interventi di prevenzione tecnica primari e secondari e, in sinergia alla recente Norma UNI/TR 11347, costituisce un sopporto metodologico e operativo per gli ademp [...]

Malattie professionali: un modello di lettura (della numerosità) su “open data” dell’INAIL

Malattie professionali: un modello di lettura (della numerosità) su “open data” dell’INAIL Questo Quaderno documenta i principî utilizzati per costruire un insieme di “open data” sulle malattie professionali, selezionato dai dati raccolti dall’Inail nello svolgimento dell’attività istituzionale. Sono gli stessi principî posti a fondamento dell’“open data” sugli infortuni: i dati (resi pubblici per singolo [...]

Sistema Gestione Sicurezza Lavoro Industria chimica

Sistema Gestione Sicurezza LavoroIndustria chimica Approvate dall’INAIL le linee di indirizzo per un nuovo sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Con la validazione delle Linee d’Indirizzo per la gestione della sicurezza nelle imprese chimiche, INAIL e Federchimica proseguono nella collaborazione iniziata con l’accordo quadro dell’aprile 2013. Tra gli obiettivi della cooperazione, la riduzione progressiva di incidenti ed infortuni sul lavoro ed i [...]

Atti VIII Seminario dei professionisti Contarp. "Dalla valutazione alla gestione del rischio"

Atti VIII Seminario dei professionisti Contarp. "Dalla valutazione alla gestione del rischio" Il volume contiene gli Atti dell’8° seminario di aggiornamento dei professionisti della Contarp, in occasione del quale sono state presentate diverse iniziative ed esperienze riguardanti la valutazione dei rischi, le buone prassi, la comunicazione e le collaborazioni nell’ambito del Polo della salute e sicurezza, come contributo della Consulenza alle attività dell’Istit [...]

Portale Agenti Fisici - INAIL

Portale Agenti Fisici Il Portale Agenti Fisici è realizzato dal Laboratorio Agenti Fisici del Dipartimento di Prevenzione dell'Azienda Sanitaria USL 7 Siena nell'ambito del "Piano Mirato sui rischi derivanti dagli Agenti Fisici" approvato con decreto di Giunta Regione Toscana n° 5888 dell' 1 dicembre 2008. Il Portale è stato sviluppato con la collaborazione dell’INAIL e dell’Azienda USL di Modena nell’ambito del Progetto del Ministero della Salu [...]

Linee guida Agenti fisici - INAIL 2014

Linee guida Agenti fisici Ed. 2014Decreto Legislativo 81/2008 Titolo VIII, Capo I, II, III, IV e V sulla prevenzione e protezione dai rischi dovuti all’esposizione ad agenti fisici nei luoghi di lavoro Indicazioni operativeRelativamente agli agenti fisici l’emanazione del Decreto Legislativo 81/2008 e dei successivi provvedimenti di modifica e integrazione, pur essendosi fondamentalmente ispirata alla legislazione previgente, ha posto in capo alle aziende obblighi di valutazione [...]

La sicurezza nei lavori sulle coperture - INAIL

La sicurezza nei lavori sulle coperture Il volume, curato dalla Cte e dal Dit dell'Inail, raccoglie gli atti di due seminari svoltisi, il primo nell'ambito del Made il 4 ottobre 2013 (Fiera di Milano Rho, Milano) dal titolo "Un cantiere sicuro per riqualificare l'esistente - lavori di copertura", il secondo nell'ambito del Saie il 18 ottobre 2013 (Fiera di Bologna) dal titolo "Lavori su copertura: problematiche, approfondimenti, soluzioni e indirizzi". L'insieme degli interventi che il volu [...]

Modulistica Verifiche impianti e attrezzature - INAIL Agg. 02.2015

Modulistica Verifiche impianti e attrezzature INAIL  Aggiornamento 5 Febbraio 2015 Iscrizione dei soggetti abilitati nella lista Inail 1. Attrezzature a pressioneForniDenuncia di messa in servizio/immatricolazione Richiesta di verifica messa in servizio Richiesta prima verifica periodica Generatori di vaporeDenuncia di messa in servizio/immatricolazione Richiesta di verifica messa in servizio Richiesta prima verifica periodica RecipientiDenuncia di messa in servizio/immat [...]

Salute e sicurezza nelle società di servizi, approvate le Linee d’Indirizzo Sgsl-Gatef

Salute e sicurezza nelle società di servizi, approvate le Linee d’Indirizzo Sgsl-Gatef Con la validazione delle Linee d’Indirizzo per la gestione della sicurezza nelle imprese fornitrici di servizi, Inail e Federutility proseguono nella collaborazione iniziata con il protocollo del 2012. Tra gli obiettivi della cooperazione la riduzione progressiva di incidenti ed infortuni sul lavoro ed il miglioramento degli standard di benessere aziendale.   ROMA - Con Determina [...]

Il rischio chimico per i lavoratori nei siti contaminati - INAIL

Il rischio chimico per i lavoratori nei siti contaminati Manuale operativo Il presente Manuale operativo, redatto dal DIT, propone strumenti operativi per la valutazione e la gestione del rischio chimico per la salute dei lavoratori presenti a qualsiasi titolo su di un sito contaminato.  La valutazione prende in considerazione sia gli agenti chimici pericolosi, sia quelli cancerogeni e mutageni e, per quanto riguarda la via di esposizione, quella inalatoria e quella cutanea. Il doc [...]

Carrelli semoventi a braccio telescopico: Istruzioni per la 1a verifica periodica

Carrelli semoventi a braccio telescopicoIstruzioni per la 1a verifica periodica Ai sensi dell’articolo 71 comma 11 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. e del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 11 aprile 2011 Il documento, redatto dal DIT, ha la finalità di supportare i tecnici verificatori Inail nella conduzione della prima verifica periodica dei carrelli semoventi a braccio telescopico, ai sensi della normativa vigente (art. 71 co [...]

Sicurezza... al passo coi tempi - INAIL 2014

Sicurezza... al passo coi tempi "Sicurezza... al passo coi tempi" è un prodotto di carattere divulgativo realizzato con il contributo di varie strutture dell'Istituto. I contenuti del prodotto sono suddivisi in due parti:- Parte I: Principali concetti del decreto legislativo 81/2008 e s.m.i., ruoli e responsabilità dei soggetti della sicurezza aziendale, vantaggi della prevenzione per le imprese;- Parte II: Agevolazioni economiche destinate a imprese che intendono reali [...]

Impiego dei chemioterapici antiblastici per terapie domiciliari

Impiego dei chemioterapici antiblastici per terapie domiciliari La pubblicazione, realizzata dal Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale (Dmeila) dell’Inail, è stata pensata e voluta come strumento di facile consultazione a disposizione di coloro che effettuano terapie a base di farmaci antitumorali presso il loro domicilio, e dei loro familiari e collaboratori (operatori sanitari, colf, badanti, ecc.). Il volume descrive gli effetti sull'organis [...]

Software per la sicurezza del macchinario - INAIL

Software per la sicurezza del macchinario Realizzati dal GdL per la Sicurezza del Macchinario del Dit - Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici, con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Federmacchine, Gruppo Interregionale Macchine e Impianti, CEI CT44X, gli applicativi consentono l’idonea determinazione delle distanze di sicurezza dalle parti pericolose delle macchine e, di conseguenza, la corretta installazio [...]

L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento

L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento La pubblicazione parte dal modello organizzativo sanitario Inail degli anni sessanta che comprendeva la gestione diretta dell'assicurato o tecnopatico tramite proprie strutture sanitarie ambulatoriali e ospedaliere. Tale funzione, con la Riforma Sanitaria n. 833 del 1978, veniva trasferita all'istituendo Servizio Sanitario Nazionale. Successivamente, con la legge n. 67/1988, furono ripristinat [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024