Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.941
/ Documenti scaricati: 33.123.070
Sono presenti 623 documenti.

Sicurezza cantieri: Quaderni per immagini 2016

Sicurezza cantieri: Quaderni per immagini 2016 Gli otto opuscoli che compongono la collana 'Quaderni per immagini', realizzati dalla sinergia di due strutture Inail (Dipartimento per le Innovazioni Tecnologiche e la Direzione centrale pianificazione e comunicazione), riguardano i dispositivi di protezione, le opere provvisionali e le attrezzature utilizzate dai lavoratori nei cantieri edili.01. Sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto02. Sistemi di protezione individuale dalle [...]

Quaderni Tecnici cantieri temporanei o mobili - INAIL

Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili I "Quaderni Tecnici", realizzati dal DIPIA (Settore Ricerca), costituiscono una collana di opuscoli informativi rivolti a coloro che operano nell'ambito dei cantieri temporanei o mobili e rappresentano un agile strumento sia per l'informazione e la formazione dei lavoratori, sia per il miglioramento dell'organizzazione delle piccole e medie imprese. Forniscono informative basate su leggi, circolari, norme tecniche specifiche e linee guida [...]

Qualificazione formatore alla salute e sicurezza sul lavoro

Qualificazione formatore alla salute e sicurezza sul lavoro La qualificazione del formatore alla salute e sicurezza sul lavoro tra idealizzazione e valutazione La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro rappresenta, come emerge dal d.lgs 81/2008, uno strumento necessario per contribuire alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Infatti, se tutti gli attori del sistema SSL vengono adeguatamente informati e formati possono svolgere un ruolo attivo ai [...]

Procedura Gestione DPI dalla radiazione X uso medico-diagnostico

Procedura Gestione Dispositivi Protezione Individuale dalla radiazione X uso medico-diagnostico Proposta di procedura per la gestione dei dispositivi di protezione individuale dalla radiazione X per uso medico-diagnostico: camici e collari per la protezione del lavoratore Il documento intende fonire un valido supporto operativo finalizzato all'espletamento dell'attività di prevenzione e protezione dei lavoratori, da parte di tutte le figure professionali incaricate, nell'ambito di r [...]

Rischio radiazioni ionizzanti bonifica siti - INAIL

Il rischio fisico nel settore della bonifica dei siti industriali di origine non nucleare contaminati da radiazioni ionizzanti L'obiettivo principale di questo lavoro risiede nella possibilità di fornire quelle conoscenze fondamentali necessarie a garantire la sicurezza nelle attività lavorative con radiazioni ionizzanti nel settore industriale non nucleare, evitando la dispersione e la contaminazione ambientale e, quindi, la possibilità di insorgenza di un danno sanita [...]

Idoneità assorbitore di energia in relazione peso lavoratore

Idoneità dell’assorbitore di energia in relazione al peso del lavoratore Il rischio di caduta dall’alto può essere eliminato e/o ridotto attraverso l’impiego di idonei DPI (dispostivi di protezione individuale) quando non sia possibile l’uso dei dispositivi di protezione collettiva. I DPI contro le cadute dall’alto hanno la funzione di salvaguardare le persone attenuando gli effetti sul corpo umano di una possibile caduta. L’elemento fond [...]

Relazione annuale Inail 2015

Relazione annuale Inail: nel 2015 infortuni sul lavoro in calo del 6,6% ROMA, 22 Giugno 2016 I dati sono stati presentati oggi, a Roma, presso la Sala della Regina di Montecitorio, dal presidente Massimo De Felice. In diminuzione anche il numero dei casi mortali, in via di consolidamento. Continuano a crescere, invece, le malattie professionali. Positivo il risultato economico-finanziario dell’Istituto. Il presidente dell’Inail, Massimo De Felice, ha presentato oggi, a Roma, p [...]

Sicurezza antincendio operatori impianti demolizione veicoli

Sicurezza antincendio operatori impianti demolizione veicoli La sicurezza antincendio per gli operatori degli impianti di demolizione dei Veicoli Fuori Uso esistenti L’opuscolo, di carattere divulgativo e generale, è frutto di uno studio di settore condotto dalla Contarp dell’Inail compreso in un’attività più ampia svolta sugli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro nel settore della gestione dei rifiuti. Tra i molteplici rischi connessi al compl [...]

Reti di sicurezza - INAIL

Reti di sicurezza Safety Nets / Filets de Sècuritè / Rrjetat e sigurimit / Plasele de siguranță Quaderni per immagini nasce dall’esigenza di sperimentare una tipologia di comunicazione che si possa esprimere esclusivamenteattraverso le immagini.Gli opuscoli sono tratti dai “Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili”, collana già edita dall’Inail, riguardante i dispositivi di protezione, le opere provvision [...]

La gestione elemento umano nelle organizzazioni per la salute e sicurezza sul lavoro

La gestione dell’elemento umano nelle organizzazioni per la salute e sicurezza sul lavoro La letteratura e la legislazione nazionale ed internazionale riconoscono all’approccio sistemico alla gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro (SSL) la potenzialità di ridurre gli infortuni e le malattie professionali, oltre che di sostenere la competitività delle organizzazioni. I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro SGSL) conformi agli standar [...]

Centro protesi Inail: immagini dal passato

Centro protesi Inail: immagini dal passato Il volume realizzato per il cinquantesimo anniversario della fondazione del Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio. Nel 2011 ricorre il cinquantesimo anniversario della fondazione del Centro Protesi Inail, inaugurato nel 1961, col nome di Officina Ortopedica Inail.In precedenza, l'edificio storico aveva ospitato il primo Sanatorio antitubercolare della provincia di Bologna. Sorto per iniziativa del medico condotto Ettore Zanardi, con i suoi 1 [...]

Manuali per la sicurezza nelle centrali di betonaggio

Manuali per la sicurezza nelle centrali di betonaggio Sono quattro le pubblicazioni dalla collaborazione tra Inail e Atecap (Associazione tecnico-economica del calcestruzzo preconfezionato). I Manuali - in cui sono indicati i rischi prevalenti, le misure di prevenzione e protezione, generali e specifiche, poste in capo al Datore di lavoro e i comportamenti corretti del lavoratore - sono rivolti alle imprese del Settore che vogliono intraprendere un percorso di miglioramento della conoscenz [...]

INAIL: Rapporti 2014 per Regione

Rapporti annuali regionali 2014 Rapporti annuali regionali INAIL 2014 con Appendice statistica Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Aprile 2016 Vedi INAIL: Rapporti 2015 per Regione [...]

Valutazione esposizione professionale a silice libera cristallina

La valutazione dell’esposizione professionale a silice libera cristallinaNetwork Italiano Silice. La silice è un agente di rischio con livelli di esposizione che, ancora oggi, persistono elevati in molti settori produttivi. Dal 2003 il Network Italiano Silice (NIS), di cui l’Inail è uno dei fondatori, è costantemente impegnato a stimolare e promuovere iniziative mirate al contenimento delle esposizioni, divulgando documenti tecnici utili a gestire tale ri [...]

Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali - ReNaTuNS

Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali - ReNaTuNS I tumori maligni naso-sinusali (TuNS) rappresentano una neoplasia con un rischio di insorgenza nella popolazione molto basso, ma che diventa rilevante negli esposti agli agenti causali (principalmente polveri di legno e cuoio) presenti nei luoghi di lavoro. In attuazione di quanto previsto dall’art. 244 del d. lgs. 81/2008, presso l’Inail, Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale (DiMEILA) [...]

Guardare all’Europa - La prevenzione

Guardare all’Europa - La prevenzione Confronto tra i sistemi di prevenzione e di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di Danimarca, Germania, Italia e Regno UnitoNel 2014 si è tenuto - promosso dall’Inail e dall’Associazione Internazionale di Sicurezza Sociale (Aiss) - un seminario su “Ricerca e prevenzione, riabilitazione e reinserimento”, per mettere a confronto forme di attività ed esperienze di Finlandia, Francia, Germania e Italia. Ne deri [...]

Gli infortuni sul lavoro e il Sistema Infor.MO

Gli infortuni sul lavoro e il Sistema Infor.MO: analisi delle cause e interventi di prevenzione Il volume è dedicato alla raccolta degli Atti del Convegno “Gli infortuni sul lavoro e il Sistema Infor.MO: analisi delle cause e interventi di prevenzione”, svoltosi il 20 novembre 2013 a Roma.   Nella prima sessione si esaminano le potenzialità di alcune banche dati istituzionali, come quelle fornite dal Sistema Infor.MO e dai Flussi Informativi Inail-Regioni pe [...]

Il rischio biologico nei luoghi di lavoro - INAIL

Il rischio biologico nei luoghi di lavoro ID 590 | 11.02.2016 / In allegato Schede tecnico-informative Tranne poche eccezioni legate ad alcune attività, il rischio da agenti biologici è spesso sottostimato in molti luoghi di lavoro. Le materie prime o le sostanze utilizzate, i fluidi biologici, la polvere organica, gli animali, gli insetti, le sostanze vegetali, la scarsa igiene o la cattiva gestione degli impianti aeraulici possono essere fonti di contaminazione biologica po [...]

Progetto di mappatura dell’amianto nelle scuole

Progetto di mappatura dell’amianto nelle scuole La monografia presenta i risultati di un progetto finanziato dall’Inail e realizzato in collaborazione con il CRA Lazio e l’ISS. Sono stati contattati i dirigenti di 3.762 edifici scolastici ottenendo informazioni su 1.451 di questi e nel 15%, è stata rilevata la presenza di MCA ancora in uso. I materiali più frequenti sono in matrice compatta quali, cassoni idrici, tubazioni, lastre di [...]

INAIL OT/24 2016: Allegare "documentazione probante" nella domanda

Guida alla compilazione OT/24 2016 Disponibile in allegato alla notizia e sul sito di INAIL la Guida alla compilazione OT/24 2016.Attenzione:A pena di inammissibilità, la documentazione probante deve essere presentata unitamente alla domanda, entro il termine del 29 febbraio 2016.Inoltre i file devono essere codificati come da Allegato 1. Qualora risulti, in qualsiasi momento, la mancanza dei requisiti prescritti per il riconoscimento della riduzione, l’INAIL procede all&rsquo [...]

Piani di controllo per gli apparecchi di sollevamento - INAIL

Piani di controllo per gli apparecchi di sollevamento ID 984 | 25.01.2016 / In allegato Elaborati dall’INAIL 3 documenti relativi alla definizione di piani per i controlli di apparecchi di sollevamento materiali di tipo: 1. Fisso e relativi accessori di sollevamento 2. Mobile e relativi accessori di sollevamento3. Trasferibile e relativi accessori di sollevamento   Allo scopo di fornire strumenti utili per definire linee di indirizzo per i datori di lavoro, per l’effett [...]

Impresa sicura: Guida comparto metalmeccanico

Impresa sicura: Guida comparto metalmeccanico ID 669 | 21.01.2016 Guida sicurezza del Settore metalmeccanico L’industria meccanica comprende varie fasi di lavorazione dei metalli in questa guida descriveremo la LAVORAZIONE DEI METALLI CON MACCHINE UTENSILI ed i LAVORI DI CARPENTERIA intesi come ultime fasi di lavoro per la produzione di manufatti. Le lavorazioni che verranno descritte sono diffuse in aziende di dimensioni disparate con prodotto finito estremamente diversificato o p [...]

Guida Atmosfere Esplosive ATEX - INAIL 2013

Guida Atmosfere Esplosive ATEX ID 109 | 11.01.2016 Il rischio di esplosione, misure di protezione ed implementazione delle Direttive ATEX 94/9/CE e 99/92/CE Il settore delle atmosfere potenzialmente esplosive è regolamentato dalle Direttive ATEX 94/9/CE e 99/92/CE.  La Direttiva 94/9/CE è stata recepita in Italia con il DPR n. 126 del 23 marzo 1998 (in vigore dal 1° luglio 2003) ed è una direttiva di prodotto che si rivolge ai costruttori con lo scopo di gar [...]

Gestione e classificazione rifiuti contenenti amianto

Gestione e classificazione rifiuti contenenti amianto Istruzioni operative Inail ai fini della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e degli ambienti di vitaL'Italia è stata fino agli anni '90 tra i maggiori produttori mondiali di amianto. Nel 1992 è stata tra le prime nazioni a bandire tale sostanza a scala internazionale, stabilendo con la Legge n. 257 del 27/3/1992 il divieto di estrazione - importazione - esportazione - commercializzazione - produzione di amianto - [...]

Esposizione all’amianto: la raccolta di articoli scientifici sugli sviluppi della ricerca 2014

Il Registro nazionale dei mesoteliomi - Dispensa bibliografica Esposizione all’amianto, online una raccolta di articoli scientifici sugli sviluppi della ricerca Il volume – curato dal dipartimento di Medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail – riunisce studi di riviste internazionali di settore ed è consultabile sul portale dell’Istituto. Nella dispensa sono riportati gli approfondimenti più rilevanti sulle attivi [...]

Rischio chimico laboratori

Rischio chimico laboratori Le sostanze chimiche possono essere una fonte di pericolo e i relativi rischi devono essere controllati in modo da aumentare la qualità e la sicurezza delle attività di laboratorio. Gli effetti sulla salute che possono realizzarsi a seguito di eventi espositivi sono i più diversi, fortemente condizionati dall’agente chimico e dalle condizioni di esposizione che si realizzano; la peculiarità dell’utilizzo di agenti chimici [...]

Il registro Nazionale dei Mesoteliomi - V Rapporto

Il registro Nazionale dei Mesoteliomi - V Rapporto Il V Rapporto del Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM) riporta i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno rilevati dalle reti dei Centri Operativi Regionali (COR). Sono descritte le misure epidemiologiche di incidenza, latenza, età media alla diagnosi, sopravvivenza per oltre 21.000 casi di mesotelioma con diagnosi dal 1993 al 2012. Sono mostrati i settori di attività eco [...]

Le Macchine in Edilizia: Caratteristiche e Uso in Sicurezza

Le macchine in edilizia Caratteristiche e uso in sicurezza L’opera è composta dalle seguenti parti: - P.1 Caratteristiche e uso in sicurezza- P.1.1 Macchine semoventi- P.1.2 Macchine trasportabili- P.1.3 Utensili- P.2 N.° 20 Schede macchina con check list pdf/doc Ogni scheda tratta in particolare “le caratteristiche che in genere sono presenti nel tipo di macchina esaminata, tenuto conto delle pertinenti norme tecniche e dei libretti d’uso delle macchine [...]

INSula: Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro - Medici competenti

INSula: Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro. Medici competenti L’analisi dell’attività del Medico Competente, comprese le interazioni con le figure della prevenzione aziendale, con gli Organi di Vigilanza e con il Sistema Sanitario Nazionale nonché l’individuazione dei bisogni formativi, rappresentano uno strumento valido e attuale per acquisire informazioni utili al miglioramento della qualità e dell’efficacia degli int [...]

La gestione del fumo di tabacco in azienda

La gestione del fumo di tabacco in azienda Con l’entrata in vigore della legge 3/2003 sulla tutela dei non fumatori e sul divieto di fumo in tutti i luoghi chiusi, i datori di lavoro (DL) hanno dovuto gestire anche le problematiche del fumo di tabacco che, interagendo con i rischi tradizionali delle varie mansioni e lavorazioni, è uno dei principali fattori di rischio anche al lavoro. Alcuni DL hanno optato per la sola applicazione del divieto mentre al [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024