Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.936
/ Documenti scaricati: 33.113.998
Sono presenti 623 documenti.

Fondo per le vittime dell’amianto

Fondo per le vittime dell’amianto Quali sono e come funzionano le prestazioni in favore dei soggetti colpiti da malattie asbesto-correlate e dei loro superstiti Tra le diverse competenze che qualificano la sua attività istituzionale, l’Inail si distingue per il ruolo svolto nella lotta all’amianto e per l’adozione degli strumenti più idonei a garantire la tutela dei lavoratori. Uno di questi strumenti è la prestazione economica aggiuntiva per i [...]

PLE nei cantieri

PLE nei cantieri / L'uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato nei cantieri temporanei o mobili ID 3954 | 29.04.2017 La pubblicazione promuove l'uso efficace e sicuro delle piattaforme di lavoro mobili in elevato nei cantieri temporanei o mobili illustrando il quadro legislativo di riferimento, tipologie delle piattaforme, criteri di scelta e modalità d'uso, elementi da considerare nella valutazione dei rischi, gestione delle emergenze e procedure operative. Nel compiere la [...]

Metodologia prove rigidezza e resistenza dispositivi collegamento ponteggi

Metodologia per prove di rigidezza e resistenza per i dispositivi di collegamento montante-traverso nei ponteggi metallici fissi di facciata L’attuazione del sistema normativo europeo presuppone una serie di verifiche di carattere progettuale e sperimentale in correlazione fra loro, finalizzate alla corretta modellazione strutturale dell’opera provvisionale sottoposta alle azioni previste per il suo esercizio. Lo studio riportato nel Quaderno ha avuto come finalità l&rsq [...]

I ponteggi metallici fissi di facciata 2017

I ponteggi metallici fissi di facciata Dispositivi di collegamento montante-traverso realizzati con sistemi modulari. Definizione di una metodologia per prove di rigidezza e resistenza secondo la UNI EN 12811-3:2005 Le prove sperimentali previste dalla normativa di fatto individuano il carico massimo per il dispositivo da sottoporre a prova come il fattore da cui partire per poter eseguire le prove stesse. Il carico massimo non può essere noto prima della esecuzione delle prove, [...]

ICT e lavoro: salute e sicurezza sul lavoro

ICT e lavoro: nuove prospettive di analisi per la salute e la sicurezza sul lavoro La diffusione delle Information and Communication Technology (ICT) ha comportato profondi cambiamenti nel mondo del lavoro e nelle abitudini di vita delle persone. I nuovi processi collegati alle ICT, oltre a creare nuove opportunità di lavoro e migliorarne la qualità, possono anche determinare l’insorgenza di nuovi rischi che devono essere individuati e valutati in un’ottica di s [...]

Riduzione del rischio nelle attività di scavo 2016

Riduzione del rischio nelle attività di scavo / INAIL 2016 ID 3871 | 10.04.2017 / In allegato Il grande interesse suscitato dalla prima edizione 2002 della pubblicazione “Riduzione del rischio nelle attività di scavo” ha spinto gli autori a predisporre un aggiornamento, anche alla luce del mutato quadro normativo. Nella nuova edizione gli autori si propongono di mettere a disposizione di datori di lavoro, responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, [...]

Impianti elettrici nei locali medici: verifiche

Impianti elettrici nei locali medici: verifiche Il presente lavoro sugli impianti elettrici nei locali medici, ha lo scopo di presentarne le disposizioni legislative e normative, le indicazioni per la realizzazione e le indicazioni per lo svolgimento delle verifiche. Documento Verifiche impianti elettrici locali medici 2022 Documento Rev. 1.0 del 28.02.2022 aggiornato all'Ed. VIII CEI 64-8 (2021) Vedi Documento Secondo quanto definito dal Testo unico sulla Sicurezza del lavoro ( [...]

Camera iperbarica multiposto: il caso "Galeazzi"

Camera iperbarica multiposto: il caso "Galeazzi" ID 2873 | 08.04.2027 / Documenti allegati Il giorno 31 ottobre 1997, in Milano, si verificava un grave incidente all’interno della struttura sanitaria privata denominata Istituto Ortopedico “Galeazzi”. Mentre alcuni pazienti, insieme ad un infermiere, si trovavano all’interno della camera iperbarica per essere sottoposti al trattamento di ossigenoterapia iperbarica, si sviluppava un incendio che causava la morte di 11 [...]

Manuale formazione antincendio - INAIL

Manuale formazione antincendio - INAIL Il manuale analizza i criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro, offrendo una vasta panoramica inerente la classificazione dei fuochi e tecniche di estinzione, il controllo e la manutenzione degli impianti antincendio, la pianificazione e l’organizzazione delle emergenze. Il documento è utile ai tecnici impegnati nel settore della sicurezza e dell’antincendio, ai datori di l [...]

MALPROF 2011-2012

MALPROF 2011-2012 Settimo Rapporto INAIL sulle malattie professionali (biennale) Il Rapporto Malprof 2011 - 2012 prosegue nella linea tracciata a partire dal biennio precedente, in cui gli approfondimenti regionali vengono preceduti da una sintesi nazionale dei dati. Vengono infatti proposte, per ognuno dei due anni di riferimento, dieci tabelle che forniscono un quadro complessivo sulla sorveglianza delle malattie professionali da parte dei servizi di prevenzione delle Asl. Il Rapporto, [...]

Infor.MO: Sistema di Sorveglianza degli infortuni mortali e gravi - Schede

Infor.MO: Sistema di Sorveglianza degli infortuni mortali e gravi / Update Novembre 2024 Update 18.11.2024 Approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause La sorveglianza degli infortuni mortali e gravi è attuata in collaborazione con i Servizi di prevenzione delle Asl, che nel corso delle loro indagini approfondiscono l’analisi della dinamica infortunistica degli eventi accaduti al fine di evidenziarne le cause. Da tale attività scaturiscon [...]

Salute e sicurezza nel settore delle energie rinnovabili

Salute e sicurezza nel settore delle energie rinnovabili Proposte e riflessioni per una politica condivisa di tutela della salute e sicurezza nel settore delle energie rinnovabili Secondo un rapporto pubblicato nel 2015 dall’Irena sono 7,7 milioni le persone impiegate in tutto il mondo nel settore delle energie rinnovabili. Questa stima comprende sia i lavoratori direttamente impiegati lungo la filiera delle diverse tecnologie esaminate (occupazione diretta), sia l’occupazione [...]

Linea guida OT24 riduzione premio INAIL 2017

Linea guida OT24 riduzione premio INAIL 2017 07.12.2016 Pubblicata la guida per la compilazione della domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa dopo il primo biennio di attività Art. 24 delle Modalità di applicazione delle Tariffe dei premi (d.m. 12/12/2000 e successive modificazioni). La domanda di riduzione deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso la sezione Servizi Online presente sul sito www.inail.it entro il termine [...]

RFId (Radio-Frequency Identification) in applicazioni di sicurezza 2016

RFId (Radio-Frequency Identification) in applicazioni di sicurezza 2016 I sistemi RFId (Radio-Frequency Identification) consentono il riconoscimento a distanza e sono costituiti da tag, da collegare agli oggetti da riconoscere, e da un reader che ricava informazioni utili interrogando i tag. In virtù di tale loro funzionamento permettono soluzioni innovative per raggiungere taluni degli obiettivi di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro richiesti dal Testo unico. I sistemi RFId [...]

REACH e CLP: novità rischio chimico TUS - INAIL

TUS, REACH e CLP. L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP e le novità nella gestione del rischio chimico nei luoghi di vita e di lavoroIl volume costituisce l’insieme degli atti del Convegno Nazionale “REACH_2016 - TU2016, REACH e CLP. L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP e le novità nella gestione del rischio chimico nei luoghi di vita e di lavoro” (Bologna, 19 ottobre 2016) e del Convegno Nazionale “REACH_EDILIZIA - L'applicazione dei Regolam [...]

Lavoratori immigrati: sicurezza in agricoltura

Salute e sicurezza in agricoltura. Un’indagine conoscitiva su lavoratori immigrati (ed. 2016) Il volume rientra tra gli output del progetto approvato nell’ambito del Bando 2013 CCM del Ministero della salute. Al suo interno vengono presentati i risultati dell’indagine sulla percezione del rischio e fabbisogno formativo dei lavoratori immigrati in agricoltura e nella regione Lombardia, più specificamente nel territorio cremonese e mantovano, al fine di individuare [...]

Procedura determinazione spore fungine in atmosfera

Procedura sperimentale per la determinazione di spore fungine in atmosfera Il documento costituisce l’analisi di ergosterolo nel bioaerosol come indicatore della presenza di spore fungine in atmosfera. Il Rischio Biologico all’interno dei luoghi di lavoro dovuto ai microorganismi trasportati dall’aria non sempre è ben conosciuto e, di conseguenza, correttamente prevenuto. Alcune norme UNI riportano i principi generali e i metodi per il controllo della biocontaminazi [...]

Allergia da animali da laboratorio (LAA)

Allergia da animali da laboratorio (LAA) Tecnici degli stabulari, veterinari, ricercatori sono alcune delle figure professionali operanti negli ambienti degli stabulari ospitanti animali da laboratorio quali topi, ratti, porcellini d’India, conigli, primati non umani che possono rappresentare fonti di esposizione di allergeni di origine biologia per gli operatori. Il d.lgs. 26/2014 e il d.lgs. 81/2008 rappresentano regolamenti normativi che non possono e non devono essere scissi ai [...]

INAIL: Rapporti 2015 per Regione

Rapporti annuali regionali INAIL 2015 Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regionale 2015, comprensivi di appendice statistica, inerenti i fenomeni infortunistici (Dati rilevati al 31 Ottobre 2016) Nota metodologica - Dati rilevati al 31 ottobre 2016. Indice delle tabelle Sintesi dei fenomeni rilevanti 1. La situazione nel mondo del lavoro nei dati Inail 2. Infortuni3. Malattie professionali4. Cura, riabilitazione, reinserimento5. Azioni e servizi6. Schede monografiche.. Dati rileva [...]

Il monitoraggio microbiologico negli ambienti di lavoro

Il monitoraggio microbiologico negli ambienti di lavoro Campionamento e analisi ID 3207 | 14.11.2016 Linee Guida, ad uso interno Inail, mirate alla definizione di uno standard tecnico-operativo di riferimento sul territorio nazionale per il monitoraggio microbiologico ambientale, l'unificazione dei criteri di lettura dei campioni (piastre) e di interpretazione dei risultati ottenuti e la creazione di banche-dati omogenee sugli agenti biologici negli ambienti di lavoro.La pubblicazione vien [...]

Macchine agricole 2012

Macchine agricole 2012 Pieghevoli di informazione sui requisiti di sicurezza delle macchine agricole e loro corretto utilizzoMacchine agricole - Coltiva sicurezzaMacchine agricole - Compriamo sicuroMacchine agricole - Macchina sicuraMacchine agricole - Sicuri in campoMacchine agricole - Sicuri in campo IIINAIL 2012 [...]

Nanotecnologia sicura negli ambienti di lavoro

Nanotecnologia sicura negli ambienti di lavoro Una introduzione per Datori di Lavoro, Direttori, Lavoratori e Professionisti della Salute e Sicurezza La nanotecnologia consiste nella progettazione e manipolazione di materiali a livello molecolare. Questa nuova tecnologia crea materiali con dimensioni variabili da 1 a 100 nanometri (1 nanometro è 1 miliardesimo di metro). Le particelle create in scala nanometrica presentano proprietà chimiche e fisiche differenti da quelle par [...]

Valutazione del Rischio in prossimità di linee elettriche

Valutazione dei Rischio lavori in prossimità di linee elettriche / INAIL 2016 ID 3137 | 20.10.2016 Lavori in prossimità di linee elettriche aere: la la valutazione del rischio e misure di prevenzione Secondo quanto definito dal Testo Unico sulla Sicurezza del lavoro (D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii, artt. 83 e 117) è fatto obbligo al datore di lavoro di provvedere affinché i lavori che si svolgono in vicinanza di parti attive (che di solito sono lavori non elettrici) [...]

Professioni tecniche verso il futuro della SSL

Reti, sinergie, appropriatezza, innovazione: professioni tecniche verso il futuro della salute e sicurezza sul lavoro Atti del 9° Seminario Contarp La Contarp - consulenza dell'Inail dedicata all’accertamento del rischio professionale e alla prevenzione – presenta gli atti del 9° seminario, come proprio contributo nel seguire l’evoluzione del mondo del lavoro in tutti i suoi aspetti, attraverso la messa a disposizione di competenze, strumenti, soluzioni tecniche, [...]

Impianti protezione scariche atmosferiche - Valutazione del rischio e verifiche

Impianti di protezione contro le scariche atmosferiche - Valutazione del rischio e verifiche Secondo quanto definito dal Testo Unico sulla Sicurezza del lavoro (artt. 80 e 84 del d.lgs. 81/08), è fatto obbligo al datore di lavoro di provvedere affinché gli edifici, gli impianti, le strutture e le attrezzature siano protetti dagli effetti dei fulmini. A tal fine, il datore di lavoro redige un documento di valutazione del rischio fulmini e predispone, se del caso, un impianto [...]

Codice internazionale di etica operatori di medicina del lavoro

Il codice internazionale di etica per gli operatori di medicina del lavoro La ICOH, International commission on occupational health, ha redatto la terza edizione del "Codice internazionale di etica". La presente edizione è la versione in lingua italiana, curata dall'Inail, del testo originale in lingua inglese.Il Codice è richiamato dall'art. 39 del d.lgs. 81/2008 ed esplicita i principi etici che sono alla base dell’attività professionale del me [...]

L’infortunio in itinere

L’infortunio in itinere Nel pieghevole sono riportate ‘pillole’ informative su un argomento di grande interesse, l’infortunio in itinere. L’Inail tutela i lavoratori che subiscono un infortunio durante il normale tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il luogo di lavoro.L’infortunio presenta alcune peculiari caratteristiche di cui non sempre si è al corrente e che si è cercato qui di evidenziare per un primo approfondito co [...]

Modulistica Verifiche impianti e attrezzature - INAIL Agg. 09.2016

Modulistica Verifiche impianti e attrezzature INAIL  Aggiornamento 8 Settembre 2016 Iscrizione dei soggetti abilitati nella lista Inail 1. Attrezzature a pressioneForniDenuncia di messa in servizio/immatricolazione Richiesta di verifica messa in servizio Richiesta prima verifica periodica Generatori di vaporeDenuncia di messa in servizio/immatricolazione Richiesta di verifica messa in servizio Richiesta prima verifica periodica RecipientiDenuncia di messa in servizio/immatricolazione Richie... [...]

Indirizzi operativi Lavori in quota su elettrodotti

Indirizzi operativi Lavori in quota su elettrodotti Indirizzi operativi per la redazione di specifiche procedure per la scalata, l’accesso, lo spostamento, il posizionamento, nonché per il recupero del lavoratore non più autosufficiente. Prevenzione del rischio di caduta dall’alto nelle attività non configurabili come lavori sotto tensione su elettrodotti aerei. Il documento, elaborato dalla Commissione Interministeriale per i Lavori Sotto Tensione (LST), [...]

Light workers e criticità assorbitore di energia sistemi anticaduta

  Light workers e criticità dell’assorbitore di energia nei sistemi di arresto caduta L’assorbitore è l’elemento del sistema di arresto caduta progettato per dissipare l’energia cinetica sviluppata durante la caduta e permettere di attenuarne gli effetti sul corpo del lavoratore. Obiettivo della ricerca, oggetto del Quaderno, è verificare che, nei test di arresto caduta - impiegando masse di prova differenti, utilizzando uno stesso tipo d [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024