Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.097
/ Documenti scaricati: 33.387.789
/ Documenti scaricati: 33.387.789

Questo Quaderno documenta i principî utilizzati per costruire un insieme di “open data” sulle malattie professionali, selezionato dai dati raccolti dall’Inail nello svolgimento dell’attività istituzionale.
Sono gli stessi principî posti a fondamento dell’“open data” sugli infortuni: i dati (resi pubblici per singolo caso) sono corredati dal “modello di lettura”, dal vocabolario con i lemmi delle grandezze significative per la lettura del fenomeno, dal thesaurus, dalla struttura dei metadati.
Il modello è costituito da un insieme di “viste” in forma di tabelle; è proposto per dare concretezza agli schemi e agli itinerari di lettura (grandezze selezionate, criteri di classamento, temi, livelli di approfondimento), e per aprire la via – con uno schema di analisi verificato – a elaborazioni autonome.
La costruzione dell’“open data” sulle malattie professionali è stata inserita tra le attività programmate nell’«Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico 2014».
INAIL
Massimo De Felice, Angela Goggiamani, Rosaria Mosca, Massimiliano Veltroni

Circolare del Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato (Direzione generale delle miniere) n. 317 del 26 maggio 1997
Chiarimenti relativi al decreto l...
ID 24115 | 16.06.2025
Le risorse del Fondo di sostegno alle famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro per l’esercizio finanziario 2025 superano i 12 ...

Caduta al suolo del neo assunto. Nessun comportamento abnorme
Presidente: D'ANTONIO ENRICA
Relatore: RIVERSO ROBERTO
Data pubblicazione: 19/12/2...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024