Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6825 documenti.

Testo coordinato VVF sulla sicurezza antincendio sui luoghi di lavoro

Testo coordinato VVF sulla sicurezza antincendio sui luoghi di lavoro - Ed. 3 / Settembre 2023 ID 15022 | 24.09.2023 - Testo coordinato in allegato aggiornato a Settembre 2023 (Ed. 3) DM 01/09/2021Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a) , punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.(Decreto in vigore un anno dopo la sua pubblicazione [...]

IARC Monographs Volume 128: Acrolein, Crotonaldehyde and Arecoline

IARC Monographs Volume 128 IARC Monographs on the Identification of Carcinogenic Hazards to Humans Volume 128: Acrolein, Crotonaldehyde and Arecoline This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of three chemicals: acrolein, crotonaldehyde, and arecoline. Acrolein is a High Production Volume chemical used to manufacture numerous chemical products, and as a herbicide in recirculating water systems. Found in emissions from combustion of fuels, wood, an [...]

Decisione (UE) 2021/2054

Decisione (UE) 2021/2054 - BAT EMAS Telecomunicazioni e TIC Decisione (UE) 2021/2054 della Commissione dell’8 novembre 2021 relativa al documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale e sugli esempi di eccellenza per il settore delle telecomunicazioni e dei servizi delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) ai fini del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e de [...]

Decisione (UE) 2021/2053

Decisione (UE) 2021/2053 - BAT EMAS Fabbricazione di prodotti in metallo Decisione (UE) 2021/2053 della Commissione dell’8 novembre 2021 relativa al documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale settoriale e sugli esempi di eccellenza per il settore della fabbricazione di prodotti in metallo lavorato ai fini del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio  GU L 42 [...]

Sentenza Cassazione Penale Sez. 3 n. 32234 del 26 agosto 2021

Sentenza Cassazione Penale Sez. 3 n. 32234 del 26 agosto 2021 ID 15015 | 25.11.2021 / In allegato testo sentenza Con la sentenza n. 32234 del 26 agosto 2021, la Cassazione penale afferma che, anche a seguito dell’entrata in vigore del c.d. Jobs Act costituisce reato l’uso di impianti audiovisivi e di altre apparecchiature per finalità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori. La Cassazione rileva che anche a seguito delle modifiche app [...]

Directive 2004/37/CE (CMD): Isoprene in evidence OEL

Directive 2004/37/CE (CMD): Isoprene in evidence OEL ID 15014 | 25.11.2021 / Report in attachment The Commission, in view of the preparation of the proposals for amendment of Directive 2004/37/EC on the protection of workers from the risks related to exposure to carcinogens or mutagens at work (CMD), and in line with the 2017 Commission Communication ‘Safer and Healthier Work for All’ - Modernisation of the EU Occupational Safety and Health Legislation and Policy1 , asked [...]

Direttiva 2004/37/CE: nuovo agente cancerogeno sul lavoro 1,4-diossano

Direttiva 2004/37/CE: nuovo agente cancerogeno sul lavoro 1,4-diossano - In inserimento ID 15012 | 24.11.2021 / Documento completo allegato 1,4-diossano: da agente chimico Allegato XXXVII ad agente cancerogeno Allegato XLIII del D.Lgs. 81/2008. Previsto per l'1,4-diossano, un OEL (Agente cancerogeno) in accordo con Direttiva 2004/37/CE (CDM) con direttiva da recepire nel D.Lgs. 81/2008 - Allegato XLIII, attualmente l'agente è in&nb [...]

Guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 delle autovetture - Ed. 2021

Guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 delle autovetture - Edizione 2021 La pubblicazione fotografa le caratteristiche relative ai consumi e al contributo emissivo di CO2 delle autovetture nuove così da rendere più consapevole il consumatore e indirizzarlo all’acquisto di autovetture caratterizzate da una minore emissione di anidride carbonica. La guida riporta le informazioni raccolte in fase di omologazione dei veicoli inviate dai costruttori di a [...]

Linee guida sull'obiezione pertinente e motivata ai sensi del regolamento (UE) 2016/679

Linee guida sull'obiezione pertinente e motivata ai sensi del regolamento (UE) 2016/679 Versione 2.0: 9 marzo 2021 Nell'ambito del meccanismo di cooperazione previsto dal regolamento generale sulla protezione dei dati ("GDPR"), le autorità di controllo hanno il dovere di scambiarsi "tutte le informazioni utili" e di cooperare "nell'impegno per raggiungere un consenso". Tale dovere di cooperazione si applica a tutte le fasi della procedura, dall'avvio del caso e nel corso dell'inter [...]

Elenco sostanze soggette a restrizioni: Allegato XVII REACH

Elenco sostanze soggette a restrizioni: Allegato XVII REACH / Update 03.10.2025 ID 15003 | Rev. 12.0 del 03.10.2025 / Last update Regolamento (UE) 2025/1988 Il Documento allegato elenca le sostanze dell'Allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 - REACH (soggette a restrizioni), con note e link dei Regolamenti che hanno modificato l'elenco (dal 2019). Le sostanze, in quanto tali o in quanto componenti di una miscela o di un articolo, per le quali l'allegato XVII prevede una restrizione [...]

Circolare VVF n. 4293 del 15 Novembre 2021

Circolare VVF n. 4293 del 15 Novembre 2021 / PEE Impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti ID 15002 | 21.11.2021 / In allegato Circolare Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile ha diramato una circolare a tutte le Prefetture tenute alla predisposizione dei piani di emergenza esterna e per la relativa informazione alla popolazione per gli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti di cui all’art. 26 bis del decreto-legge 4 ottobr [...]

Modello Richiesta consegna al DL Green pass (Art. 9-septies co. 5 DL 52/2021)

Modello Richiesta consegna al DL Green pass (Art. 9-septies co. 5 DL 52/2021) ID 14999 | 21.11.2021 / In allegato modello doc/pdf In allegato Modello Richiesta consegna al DL settore privato della Certificazione verde COVID-19 (ai sensi dell'art. 9-septies co. 5 DL 52/2021).  Consegna Green pass al Datore di Lavoro La Legge di conversione Legge 19 novembre 2021 n. 165 del Decreto-Legge 21 settembre 2021 n. 127 (Decreto Legge Green pass), ha previsto la possi [...]

Novità Legge di conv. n. 165/2021 DL Green Pass Lavoro

Novità Legge di conv. n. 165/2021 DL Green Pass Lavoro   ID 14998 | 21.11.2021 / In allegato pdf Pubblicata nella GU n. 277 del 20 Novembre 2021 la Legge 19 novembre 2021 n. 165 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, recante misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del s [...]

Relazione mensile sul rumore aeroportuale notturno

Relazione mensile sul rumore aeroportuale notturno ID 14993 | 22.11.2021 / Documento completo allegato La relazione mensile sul rumore aeroportuale notturno (dalle ore 23 alle ore 6 locali) è prevista dal DPR 11 dicembre 1997 n. 496 Art. 5. comma 7, (come modificato dal DPR 9 novembre 1999 n. 476). I voli notturni, salvo emergenza/sanitari ecc, possono essere autorizzati, per i singoli aeroporti, ove sia accertato, dagli organi di controllo [...]

Interpello ambientale 15.11.2021 - Corretta interpretazione dell’art. 31 c. 2 D.L. n. 77/2021

Interpello Ambientale 15.11.2021 - Corretta interpretazione dell’art. 31, c. 2, del D.L. 31.05.2021, n. 77, convertito in legge, con modificazioni, dalla L. 29.07.2021, n. 108 ID 14992 | 20.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della t [...]

Interpello Ambientale 11.11.2021 - Criteri acque minerali e termali

Interpello Ambientale 11.11.2021 - Istanza in merito ai criteri per l’applicazione della tipologia 7d) di cui all’Allegato IV alla parte seconda del Dlgs 152/2006 alle acque minerali e termali. ID 14991 | 20.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltr [...]

Interpello Ambientale 11.11.2021 - Applicazione art. 19 TUA

Interpello Ambientale 11.11.2021 - Applicazione delle disposizioni dell’art. 19 del Dlgs 152/2006 come modificato dal DL 77/2021 convertito in L.108/2021. ID 14990 | 20.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecolo [...]

Interpello Ambientale 08.11.2021 - Corretta applicazione dell’art. 29 c. 3 TUA

Interpello Ambientale 08.11.2021 - Corretta applicazione dell’art. 29 c. 3 TUA ID 14989 | 20.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in ma [...]

I ponteggi di facciata - Analisi requisiti legislazione italiana e norme tecniche europee

I ponteggi di facciata - Analisi dei requisiti previsti nella legislazione italiana e nelle norme tecniche europee ID 14985 | 19.11.2021 Il documento ha lo scopo di mettere a confronto e valutare le differenze tra i requisiti previsti per i ponteggi di facciata nella legislazione italiana rispetto a quelli indicati nelle norme tecniche europee UNI EN. Identificare tali differenze potrebbe contribuire a stabilire uno dei possibili significati di “evoluzione del progresso tecnico&rdqu [...]

Sicurezza impianti tecnologici e di servizio - Focus sulla misura S.10 CPI

Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio - Focus sulla misura S.10 del Codice di prevenzione incendi INAIL, 19 Novembre 2021 Il “Codice di prevenzione incendi”, nella sezione S “Strategia antincendio”, prevede dieci capitoli dedicati alle “Misure” di riduzione del rischio di incendio. Il capitolo S.10 del Codice, dedicato alla sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio, “restringe” il campo di applicazione ai soli impianti [...]

Prevenzione danno ambientale e gestione emergenze incendi presso impianti di rifiuti

  Prevenzione danno ambientale e gestione emergenze incendi impianti di rifiuti ID 14983 | 19.11.2021 La prevenzione del danno ambientale e la gestione delle emergenze ambientali in relazione agli incendi presso gli impianti di gestione e di deposito di rifiuti Attuazione dell'Accordo ISPRA - CINEAS del 25/09/2020 Manuale ISPRA 195/2021 Il presente Manuale, elaborato in attuazione di un Accordo sottoscritto tra l’ISPRA ed il Consorzio CINEAS in data 25/09/2020, affronta il tem [...]

EN 703:2021 - Macchine desilatrici, miscelatrici e/o trinciatrici e distributrici di insilati

EN 703:2021 -  Macchine desilatrici, miscelatrici e/o trinciatrici e distributrici di insilati UNI EN 703:2021 - Macchine agricole - Sicurezza - Macchine desilatrici, miscelatrici e/o trinciatrici e distributrici di insilati Recepisce: EN 703:2021 Data entrata in vigore: 18 novembre 2021 La norma, utilizzata insieme con la EN ISO 4254-1:2015, specifica i requisiti di sicurezza e la loro verifica per la progettazione e la costruzione di macchine portate, semiportate, trainate o semov [...]

EN 1034-1:2021 - Requisiti di sicurezza macchine per la produzione e la finitura della carta

EN 1034-1:2021 - Requisiti di sicurezza macchine per la produzione e la finitura della carta UNI EN 1034-1:2021 Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la produzione e la finitura della carta - Parte 1: Requisiti comuni Recepisce: EN 1034-1:2021 Data entrata in vigore: 18 novembre 2021 La norma si applica alle macchine per la produzione e la finitura della carta e, per ciascuna tipologia di macchina, deve essere utiliz [...]

Rapporto controlli, monitoraggi e ispezioni ambientali SNPA AIA/RIR relativi ai dati del 2019

Rapporto controlli, monitoraggi e ispezioni ambientali SNPA AIA/RIR relativi ai dati del 2019 Report SNPA n. 26/2021 Il Rapporto riporta i controlli ambientali effettuati dal sistema a rete SNPA (ISPRA/ARPA/APPA) sulle installazioni industriali ai sensi della direttiva IED 2010/75 Industrial Emission Directive nel rispetto dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e della Direttiva Seveso 2012/18/UE per gli stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante. In particolare [...]

Chemical Recycling of Polymeric Materials from Waste

Chemical Recycling of Polymeric Materials from Waste in the Circular Economy Final Report ECHA August 2021 The purpose of the study was to investigate the current state of knowledge regarding the chemical recycling of polymeric materials (e.g., plastics, rubber) from waste. The specific objectives of the study were the collection of information, through the review of literature, the consultation of experts and the development of case studies, and the preparation of a report on the fo [...]

Decreto legislativo 11 aprile 2006 n. 198

Decreto legislativo 11 aprile 2006 n. 198 / Codice delle pari opportunità tra uomo e donna / Consolidato 01.2023 ID 14975 | 11.01.2023 / In allegato Decreto legislativo 11 aprile 2006 n. 198 Codice delle pari opportunita' tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246. (GU n.125 del 31.05.2006 - SO n. 133) Entrata in vigore del decreto: 15.6.2006________ In allegato testo consolidato Modifiche/abrogazioni: 20/07/2007 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA [...]

Causal impacts REACH Authorisation process on the use SVHC in the EU

Causal impacts of the REACH Authorisation process on the use of substances of very high concern in the EU November 2021 Executive summary 1. Introduction 2. Summary of the Authorisation process 2.1. Candidate listing2.2. Authorisation listing2.3. Applications for authorisation2.4. Descriptive evidence on the consumption of SVHCs in the EU3. Objectives4. Case studies 4.1. Case study 1—production of SVHCs in Sweden 4.2. Case study 2—emission of SVHCs in the E-PRTR 5. Conclusions [...]

Cartelli di carico scaffalature metalliche EN 15635

Cartelli di carico scaffalature metalliche EN 15635 / Novembre 2021 ID 14969 | 18.11.2021 / Documento completo allegato Il Documento illustra i Cartelli di carico da apporre da apporre per diverse tipologie di scaffalature metalliche in accordo con la norma UNI EN 15635 Utilizzo e manutenzione dell’attrezzatura di immagazzinaggio. Riportato inoltre cartello di carico per sistemi di soppalchi. La norma UNI EN 15635 all’Appendice B Esempi tipici di cartelli di carico, riporta, [...]

Circolare Ministero della Salute n. 081386 del 12 Novembre 2021

Circolare Ministero della Salute n. 081386 del 12 Novembre 2021 / Dispositivi medici Oggetto: indicazioni relative a taluni aspetti del Regolamento (UE) 2017/745 in materia di dispositivi medici Con la presente si forniscono alcuni chiarimenti e criteri operativi in relazione al Regolamento (UE) 2017/745, con particolare riferimento a ciò che attiene alla sua armonizzazione con i vigenti decreti legislativi 46/97 e 507/92, recanti disposizioni sui dispositivi me [...]

Atti Convegno Safap 2021 - Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione

Atti Convegno Safap 2021 - Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione 2021 La presentazione dei risultati delle ricerche e dei nuovi studi, condotti sulle tematiche di sicurezza delle attrezzature a pressione, e delle relative esperienze maturate nella pratica della prevenzione nei luoghi di vita e di lavoro, suscitano uno straordinario interesse ed una comprensibile attrazione per i soggetti pubblici e privati a vario titolo impegnati. Il volume raccoglie le relazion [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024