Indicazioni sanificazione degli ambienti interni emergenza SARS-COV 2
Rapporto ISS COVID-19 n. 20/2020
Indicazioni per la sanificazione degli ambienti interni per prevenire la trasmissione di SARS-COV 2. Versione dell’8 maggio 2020.
Questo documento riassume i dati disponibili relativamente alle modalità di trasmissione di SARS-CoV-2, alla potenzialità del virus di contaminare e persistere nell’ambiente e su superfici inanimate. Riassume inoltre le conoscenze sull’attività dei disinfettanti nei confronti dei virus e dei coronavirus in particolare e sottolinea l’importanza di integrare gli interventi di sanificazione ambientale fra le misure di prevenzione e controllo di COVID-19. Il documento fornisce inoltre indicazioni circa le modalità di sanificazione dei locali che hanno ospitato pazienti affetti o sospetti di avere acquisito la malattia nel contesto sanitario, nelle strutture aperte al pubblico e nell’ambiente domestico.
La pulizia e l’utilizzo delle corrette misure di igiene degli ambienti costruiti rappresentano un punto cardine nella prevenzione della diffusione di SARS-CoV-2.
Lo scopo di questo documento è porre l’attenzione sulle evidenze scientifiche riguardanti la diffusione ambientale del virus al fine di sottolineare l’importanza di adottare le corrette precauzioni per evitare l’insorgenza di ulteriori casi secondari e per garantire la sicurezza del personale addetto alla pulizia delle aree e/o locali. Gli ultimi studi mostrano quanto la contaminazione ambientale sia rilevante e quanto questa possa essere potenzialmente centrale nella diffusione virale, sottolineando il ruolo fondamentale ed equivalente delle precauzioni da contatto rispetto ai dispositivi di protezione delle vie aeree.
In questo documento riportiamo l’evidenza riguardante la contaminazione virale dell’ambiente costruito e l’efficacia che hanno i disinfettanti sulle superfici contaminate in modo tale da poter essere guida nella scelta dei corretti presidi sia in ambito sanitario alberghiero, commerciale che domestico. Infine, si riportano le regole da seguire per la pulizia delle stanze che hanno ospitato un paziente affetto da COVID-19 in ambito sanitario e domestico.
_______
Indice Acronimi Introduzione Modalità di contagio Trasmissione ambientale Sopravvivenza nell’ambiente Virus e disinfettanti Studi di efficacia dei disinfettanti sui coronavirus Indicazioni per la sanificazione dei locali ospitanti pazienti positivi per COVID-19 Setting ospedaliero Setting pubblico non sanitario Setting domestico Opzioni di sanificazione per tutti i tipi di locali Appendice A A1. Indicazioni dei documenti di indirizzo internazionali European Center for Disease Prevention and Control Centers for Disease Control and Prevention Organizzazione Mondiale della Sanità A2. Note tecniche Preparazione di soluzione disinfettante di ipoclorito di sodio a circa 1000 ppm (0,1% cloro attivo) Preparazione di soluzione disinfettante di ipoclorito di sodio a circa 5000 ppm (0,5% cloro attivo) Procedura di vestizione svestizione del personale addetto alla sanificazione di locali sanitari che ospitano pazienti COVID-19 Bibliografia
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes refer...