Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.932
/ Documenti scaricati: 31.189.878
/ Documenti scaricati: 31.189.878
Disciplina importazione utensili da cucina in melamina o poliammide prodotti originari o spediti dalla Cina o da Hong Kong
Dal 1 ° luglio 2011 gli utensili da cucina in melamina o poliammide originari o spediti dalla Cina o da Hong Kong devono essere conformi alle norme di importazione del regolamento UE n. 284/2011:
- Le partite devono essere notificate alle autorità competenti presso i punti di ingresso almeno 2 giorni lavorativi prima dell'arrivo;
Regolamento (UE) n. 284/2011 del 22 marzo 2011 che stabilisce condizioni particolari e procedure dettagliate per l’importazione di utensili per cucina in plastica a base di poliammide e di melammina originari della Repubblica popolare cinese e della regione amministrativa speciale di Hong Kong, Cina, o da esse provenienti
Articolo 1 Oggetto
Il presente regolamento stabilisce condizioni specifiche e procedure dettagliate per l’importazione di utensili per cucina in plastica a base di poliammide e [...]
Indirizzi per la sperimentazione dei piani di emergenza esterna degli stabilimenti a rischio incidente rilevante ai sensi dell’art. 21 del D.lgs. 105/2015
Il documento “Indirizzi per la sperimentazione dei Piani di Emergenza Esterna degli stabilimenti a rischio incidente rilevante ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs. 105/2015”, predisposto dal Gruppo di lavoro, coordinato dal Dipartimento della Protezione Civile, istituito nell’ambito del Coordinamento per l’uniforme applicazione sul territorio nazionale di cui all’art. 11 del decreto [...]
Literature study on the uses and risks of nanomaterials as pigments in the European Union
ECHA September 2018
Lo studio è stato svolto per raccogliere informazioni pubblicamente disponibili sui pigmenti nano-dimensionali identificati presenti sul mercato dell'UE. I risultati mostrano che i rischi di nanopigmenti non possono essere adeguatamente valutati a causa della mancanza di informazioni sull'esposizione, l'assenza di dati tossicologici affidabili e nano-specifici e una generale mancanza di dati di dominio [...]
The body of European Union legislation in the pharmaceutical sector is compiled in Volume 1 and Volume 5 of the publication "The rules governing medicinal products in the European Union":
- Volume 1 - EU pharmaceutical legislation for medicinal products for human use
- Volume 5 - EU pharmaceutical legislation for medicinal products for veterinary use
The basic legislation is supported by a series of guidelines that are also published in the following volumes of [...]
Decisione di esecuzione della Commission del 25 novembre 2013 relativa alle linee guida sull’allegato I del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici
GU L 315/82 del 26.11.2013
______
Regolamento (CE) n. 1223/2009
...
ALLEGATO I
RELAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PRODOTTO COSMETICO
Compliance with good manufacturing practice (“GMP”) is mandatory for all medicinal products that have been granted a marketing authorisation. Likewise, the manufacture of investigational medicinal products must be in accordance with GMP. Advanced therapy medicinal products that are administered to patients under Article 3 of Directive 2001/83/EC (so called “hospital exemption”) must be manufactured under [...]
Update 05.09.2018
Volume 4 of "The rules governing medicinal products in the European Union" contains guidance for the interpretation of the principles and guidelines of good manufacturing practices for medicinal products for human and veterinary use laid down in Commission Directives 91/356/EEC, as amended by Directive 2003/94/EC, and 91/412/EEC respectively.
Introduction
- Introduction (07/02/2011)
- Commission Directive 2003/94/EC, of 8 October 2003, laying down the principles and guidelines of good manufacturing practice in respect [...]
Helsinki, 5 settembre 2018
Consultazione pubblica su 18 sostanze proposte per l'autorizzazione ai sensi di REACH
I commenti possono essere dati fino al 5 dicembre 2018.
L' ECHA sta valutando l'opportunità di raccomandare alla Commissione di includere 18 sostanze nell'elenco delle autorizzazioni (allegato XIV del Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006).
L'ECHA invita commenti e ulteriori informazioni sugli usi delle sostanze e possibili esenzioni dal requisito dell'autorizzazione nonché informazioni sulla [...]
The EIGA Acetylene Code of Practice covers the basic requirements for the safe design and maintenance of acetylene plants as well as customer installations.
It also includes recommendations for the supply, storage, transport and use of acetylene cylinders, bundles and trailers.
The purpose of the publication is to provide a comprehensive guide to acetylene that can be used with other documents such as European Standards, company standards and equipment instructions to assist those involved with all [...]
L'ECHA istituirà una nuova banca dati sulla presenza di sostanze chimiche pericolose negli articoli entro la fine del 2019 per gli operatori e i consumatori del trattamento dei rifiuti.
Il database comprenderà le informazioni presentate dalle aziende che producono, importano o vendono articoli contenenti sostanze dell'elenco di sostanze candidate. Le aziende dovranno fornire queste informazioni entro la fine del 2020.
Tale novità è dovuta alla direttiva quadro sui rifiuti rivista entrata in vigore [...]
Il Ministero della salute, in collaborazione con il Centro di referenza nazionale per la ricerca degli OGM (CROGM) e l’Istituto superiore di sanità, predispone dal 2006 un Piano nazionale triennale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti, finalizzato alla programmazione e al coordinamento delle attività di controllo svolte in questo specifico settore da parte delle Autorità sanitarie regionali e provinciali, in applicazione, sia della normativa quadro del settore [...]
JRC 2018
Rapporto finale sullo sviluppo di un metodo di misurazione della migrazione - Studio
Gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) costituiscono un ampio gruppo di sostanze chimicamente correlate, molte delle quali sono cancerogene note. Per ridurre al minimo l'esposizione umana esistono già numerosi atti legislativi dell'UE che limitano la loro presenza in determinati prodotti alimentari, nonché nell'acqua e nell'aria ambiente. Ai sensi del regolamento REACH (CE 1907/2006, allegato XVII, voce 50),
Regione Lombardia Decreto nr. 10838 del 25/07/2018
Il presente documento, elaborato dal Laboratorio di approfondimento Rischio Chimico, di cui alla. D.G.R. 20 dicembre 2013 - n. X/1104 Piano regionale 2014-2018 per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ha la finalità di fornire agli operatori del controllo e alle imprese uno strumento per la verifica dei requisiti richiesti per gli scenari di esposizione (SE), allegati alla scheda dati [...]
Aggiornamento: 30 giugno 2018
Predisposto dalla Direzione Generale per le Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali - Divisione III - Rischio rilevante e autorizzazione integrata ambientale in base ai dati comunicati dall’ ISPRA a seguito delle istruttorie delle notifiche inviate dai gestori degli stabilimenti soggetti al D.Lgs. 105/2015 relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose.
L’elenco viene aggiornato semestralmente:
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64(8) of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
Last update: 05/07/2018
____________
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per le decisioni d'autorizzazione
1. L'Agenzia conferma [...]
10 nuove sostanze aggiunte alla Candidate List
Helsinki, 27 giugno 2018
L' ECHA ha aggiunto otto nuove SVHC all'elenco delle sostanze candidate dopo il processo di identificazione SVHC con il coinvolgimento del comitato degli Stati membri (MSC).
Altre due sostanze, TMA e DCHP, sono state aggiunte all'elenco, essendo state identificate come SVHC dalla Commissione Europea a causa delle loro proprietà di sensibilizzazione respiratoria e tossiche per la riproduzione e le proprietà di interferenza endocrina, rispettivamente. La decisione [...]
Draft Version 1.0 June 2018
ECHA 20 June 2018
Guidance on harmonised information relating to emergency health response – Annex VIII to CLP Guidance to Regulation (EC) No 1272/2008 on classification, labelling and packaging (CLP) of substances and mixtures
This Guidance document is structured to present, after a general introduction, the main information. The main elements relevant to all the operators involved are then clarified before going into the details of the [...]
della Commissione del 20 giugno 2018 che modifica l'allegato VI del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici
...
Articolo 1
L'allegato VI del regolamento (CE) n. 1223/2009 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento.
|
il numero d'ordine 23 è sostituito dal seguente:
|
ECHA/NR/18/36
Scientific criteria have been agreed to identify endocrine disruptors under the EU legislation for pesticides and biocides. The criteria for biocides apply from 7 June 2018.
Pre-publication version of the Guidance for Identification of Endocrine Disruptors in the Context of the Biocidal Products and Plant Protection Products Regulations available
This Guidance was developed jointly by ECHA and the European Food Safety Authority (EFSA) with support by the Joint Research Centre (JRC) and describes how [...]
23 Maggio 2018
Ministero della Salute
Il documento fornisce un quadro nazionale delle attività di controllo, effettuate nel corso del 2016, per la verifica di conformità dei prodotti chimici al Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) e alla normativa in materia di classificazione, etichettatura ed imballaggio delle sostanze e delle miscele in attuazione del "Piano Nazionale dei Controlli sull'applicazione del Regolamento REACH-CLP Anno 2016"
Periodo di riferimento 2016
....
Sommario
1. Introduzione
2. Elementi del piano [...]
ECHA /NA/18/28
La versione cloud dello strumento di gestione dei dati chimici IUCLID, realizzato con funzionalità speciali per supportare le piccole e medie imprese (PMI), è ora disponibile per le aziende di tutte le dimensioni.
Helsinki, 15 maggio 2018
L'ECHA ha predisposto una piattaforma semplificata per le imprese che devono gestire piccoli volumi di dati. L'Agenzia ha modificato i termini del servizio per supportare le future attività di registrazione, in quanto le [...]
Aggiornamento: Maggio 2018
Documenti ECHA (n. 39)
Tutte le pubblicazioni ECHA (2012-2018)
L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) è la forza motrice alla base dell’attuazione dell’innovativa legislazione dell’UE in materia di sostanze chimiche per la tutela della salute umana e dell’ambiente. L’ECHA è stata fondata nel 2007 e ha sede a Helsinki, in Finlandia.
La mission dell'Agenzia è tutelare la salute umana e l’ambiente, garantendo l’uso sicuro delle sostanze chimiche e la sostituzione di quelle più pericolose [...]
Application instructions: national authorisations
This manual gives advice on how to submit applications concerning biocidal product authorisations that assist the making available on the market and use of biocidal products, through the Register for Biocidal Products (R4BP 3) according to the Biocidal Products Regulation (BPR).
This manual covers national authorisation (NA) and related applications.
Regolamento (UE) n. 528/2012 Biocidi (BPR)
EU 2015
Draft Version 4.0 May 2018
Guidance on labelling and packaging in accordance with Regulation (EC) N° 1272/2008
This document describes specific provisions for the labelling and packaging of chemical substances and mixtures under Titles III and IV of the Regulation (EC) N° 1272/2008 (the CLP Regulation or “CLP”). The aim of this document is to assist manufacturers, importers, downstream users and distributors of substances and mixtures in the effective [...]
Rapporti ISTISAN 18/4
Questo volume raccoglie le relazioni presentate in occasione del corso residenziale “Attività di controllo su prodotti biocidi e cosmetici” tenutosi il 5-7 luglio 2017 presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e co-organizzato dal Centro Nazionale Sostanze Chimiche, Prodotti Cosmetici e Protezione del Consumatore dell’ISS e dalla Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico del Ministero della Salute.
Tale corso residenziale rientra nell’accordo di collaborazione tra ISS con [...]
Regolamento (UE) 2018/669
della Commissione del 16 aprile 2018 recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele
GUUE L 115/1 del 04.05.2018
Entrata in vigore: 24.05.2018
Applicazione: 01.12.2019
...
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del [...]
Regolamento (UE) 2018/675
della Commissione del 2 maggio 2018 recante modifica delle appendici dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda le sostanze CMR
Articolo 1
L'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
1. Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione [...]
Durante il comitato REACH del 26 aprile, gli Stati membri hanno votato a favore del progetto di regolamento della Commissione che modifica vari allegati di REACH.
Le modifiche proposte chiariranno i requisiti di registrazione REACH in relazione ai nanomateriali e affronteranno il divario di conoscenze su cui le sostanze registrate ai sensi del regolamento REACH sono immesse sul mercato come nanomateriali e in quali quantità. Le modifiche permetteranno sia alle aziende che [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2018/636 della Commissione del 17 aprile 2018 relativa all'identificazione della sostanza dicicloesilftalato (DCHP) come sostanza estremamente preoccupante a norma dell'articolo 57, lettere c) ed f), del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio
GUUE L 105/25 del 25.04.2018
...
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione,
Regolamento delegato (UE) 2022/699 della Commissione del 3 maggio 2022 che modifica il regolamento (UE) 2021/821 del Parlamento europeo e del Consiglio escludendo la...
ID 18798 | 26.01.2023 / In allegato
Epicloridrina è il nome comune del clorometilossirano, Il composto è molto reattivo e viene utilizzato per produ...
Variazioni ed aggiunte al prospetto allegato al regolamento concernente l'impiego dei gas tossici approvato con R. decreto 9 gennaio 1927, n. 147.
(G.U. n. 209 del 06...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024