Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.926
/ Documenti scaricati: 31.187.238
Featured

REACH Authorisation Decisions List: Last update 14.01.2019

REACH Authorisation List

REACH Authorisation Decisions List

REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.

Last update: 14/01/2019

____________

Regolamento (CE) n. 1907/2006
...

Articolo 64 Procedura per le decisioni d'autorizzazione 

1.
Featured

ECHA: Update Candidate list 15.01.2019

ECHA Update Candidate list 15 01 2019

ECHA: Update Candidate list 15.01.2019

Sei nuove sostanze aggiunte alla Candidate List 

Helsinki, 15 gennaio 2019

L'ECHA ha aggiunto cinque nuove sostanze all'elenco delle sostanze candidate a causa delle proprietà cancerogene, tossiche per la riproduzione, persistenti, bioaccumulabili e tossiche (PBT) e molto persistenti e molto bioaccumulabili (vPvB) delle sostanze. La decisione di includere i quattro idrocarburi policiclici aromatici (IPA) è stata presa con il coinvolgimento del comitato degli Stati membri (MSC). I quattro casi di PAH sono stati riferiti al MSC al fine di [...]

Vigilanza e controllo alimenti e bevande Anno 2017

Vigilanza e controllo alimenti e bevande Italia anno 2017

Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia Anno 2017

La relazione Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia - anno 2017 è stata trasmessa a Camera e Senato il 21 dicembre 2018. Nel corso del 2017 i laboratori del controllo ufficiale hanno effettuato complessivamente 490.904 ispezioni, 118.550 analisi, riscontrando lo 0,88% di irregolarità.

La Legge 7 agosto 1986, 462 recante “misure urgenti in materia di prevenzione e repressione delle sofisticazioni alimentari” (Legge di conversione del [...]

Regolamento (UE) 2019/37

Regolamento UE 2019 37

Regolamento (UE) 2019/37

della Commissione del 10 gennaio 2019 che modifica e rettifica il regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari

GU L 9/88 dell'11.01.2019

Entrata in vigore: 31.01.2019

_________

Articolo 1

Gli allegati I e III del regolamento (UE) n. 10/2011 sono modificati conformemente all'allegato del presente regolamento.

Articolo 2

I materiali e gli oggetti di materia plastica conformi al regolamento (UE) n. 10/2011 nella versione applicabile [...]

Safety in storage, handling and distribution of liquid hydrogen

Safety in storage handling and distribution of liquid hydrogen

Safety in storage, handling and distribution of liquid hydrogen

EIGA Doc. 06/19

A liquid hydrogen storage installation on a user's premises is defined for the purpose of this publication as the installed liquid storage tank.

This publication applies to the layout, design and operation of fixed storages and the transportation of liquid hydrogen in bulk form by tankers or tank containers, by road, sea and rail, to fixed storages at user's premises.

Portable containers, such as pallet tanks and liquid cylinders, are [...]

Comunicazione 2018/C 239/03

Comunicazione 2018/C 239/03

Comunicazione relativa alla classificazione di «pece, catrame di carbone, alta temperatura» tra le sostanze a tossicità acquatica acuta di categoria 1 e a tossicità acquatica cronica di categoria 1 in conformità del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (2018/C 239/03)

GU C 239/3 del 9.7.2018

Collegati

ICQRF - Ispettorato antifrodi alimentari

ICQRF Ispettorato antifrodi alimentari

ICQRF: Ispettorato Centrale Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari

Il Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari - ICQRF - è uno dei maggiori organismi europei di controllo dell'agroalimentare.

L'ICQRF ha 29 uffici sul territorio italiano. Tra i suoi compiti a livello nazionale ci sono:

- prevenzione e repressione delle frodi nel commercio dei prodotti agroalimentari e dei mezzi tecnici di produzione per l'agricoltura;
- vigilanza sulle produzioni di qualità registrata (DOPIGP, Bio, ...);
- contrasto dell'irregolare commercializzazione [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2018/2013

Decisione di esecuzione 2018 2013

Decisione di esecuzione (UE) 2018/2013

della Commissione del 14 dicembre 2018 relativa all'identificazione dell'1,7,7-trimetil-3(fenilmetilene)biciclo[2.2.1]eptan-2-one (3-benzilidene canfora) come sostanza estremamente preoccupante a norma dell'articolo 57, lettera f), del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio

Articolo 1

1. L'1,7,7-trimetil-3(fenilmetilene)biciclo[2.2.1]eptan-2-one (3-benzilidene canfora) (numero CE: 239-139-9; numero CAS: 15087-24-8) è identificato come sostanza estremamente preoccupante a norma dell'articolo 57, lettera f), del regolamento (CE) n. 1907/2006 a causa delle sue proprietà di interferente endocrino con probabilità di effetti gravi per l'ambiente.

Featured

Regolamento (UE) 2018/2005 Modifica Allegato XVII REACH

Regolamento UE 2018 2005

Regolamento (UE) 2018/2005

della Commissione del 17 dicembre 2018 che modifica l'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda le sostanze bis(2-etilesil) ftalato (DEHP), dibutilftalato (DBP), benzilbutilftalato (BBP) e diisobutilftalato (DIBP)

...

Articolo 1
L'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento. 

_____

Allegato

Nell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006, la voce 51 è

Direttiva 82/501/CEE

Direttiva 82/501/CEE (Seveso I)

Direttiva 82/501/CEE del Consiglio, del 24 giugno 1982, sui rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate attività industriali

GU L 230 del 5.8.1982

Attuata daD.P.R. n. 175 del 17 maggio 1988

Abrogata da: 

Direttiva 96/82/CE - Seveso II
Direttiva 2012/18/UE - Seveso III

Relazione annuale 2017 esportazioni importazioni regolamento PIC

Reports2017 PIC

Relazione annuale 2017 esportazioni importazioni regolamento PIC

ECHA - Reports on PIC chemicals exported and imported under Regulation 649/2012 | 2017

In conformità dell’articolo 10 del regolamento (UE) n. 649/2012 e dell’articolo 9 dei precedenti regolamenti PIC – regolamento (CE) n. 304/2003 e regolamento (CE) n. 689/2008 –, nel corso del primo trimestre di ogni anno gli esportatori e gli importatori di sostanze chimiche soggette alla procedura PIC devono comunicare, alle rispettive autorità nazionali designate, i quantitativi esatti della sostanza chimica (come [...]

HYCO Plant Gas Leak Detection and Response Practices

EIGA Doc 2015 2018

HYCO Plant Gas Leak Detection and Response Practices

EIGA Doc. 215/18

HYCO plants are facilities that produce hydrogen, carbon monoxide and mixtures of these gases. These plants are typically operated with feed stocks such as natural gas, refinery off gas, naphtha, and other light hydrocarbons.

Gases from HYCO plants are flammable and can be toxic; therefore, appropriate leak prevention design, monitoring, and response practices shall be applied to ensure personnel and public safety. Leak detection is part of an overall [...]

Regolamento (UE) 2018/1881

Regolamento UE 2018 1881

Regolamento (UE) 2018/1881

della Commissione del 3 dicembre 2018 che modifica il regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda gli allegati I, III, VI, VII, VIII, IX, X, XI e XII per ricomprendervi le nanoforme delle sostanze.

GU L 308/1 04.12.2018

Entrata in vigore: 24.12.2018

Applicazione: 1° gennaio 2020

Articolo 1

Gli allegati I, III e da VI a XII del regolamento (CE) n.

Banca dati Biocidi

Banca dati biocidi

Banca dati ECHA - Biocidi

ECHA - 27 Novembre 2018

ECHA ha apportato miglioramenti alla banca dati per i biocidi e i principi attivi, consistenti nella possibilità di possibile cercare il nome commerciale di un prodotto per conoscere dove è autorizzato nell'UE o nel SEE e quali sono i suoi componenti principali e le modalità di utilizzo efficace. È anche possibile confrontare fino a quattro prodotti, per trovare opzioni più rispettose dell'ambiente, per verificare se contengono un principio attivo più favorevole alla [...]

Regolamento (UE) 2018/1847

Regolamento 2018 1847

Regolamento (UE) 2018/1847

della Commissione del 26 novembre 2018 che modifica l'allegato V del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici

GU L 300/1  del 27.11.2018

Entrata in vigore: 17.12.2018

...

Articolo 1

Nell'allegato V del regolamento (CE) n. 1223/2009, il testo del numero d'ordine 7 è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento.

Articolo 2

1. A decorrere dal 17 giugno 2019 non sono immessi sul mercato dell'Unione i prodotti cosmetici che contengono la [...]

Decreto 27 settembre 2018

Decreto 27 settembre 2018

Decreto 27 settembre 2018 / Buone pratiche di fabbricazione cosmetici

Procedure di controllo del mercato interno dei prodotti cosmetici, ivi inclusi i controlli dei prodotti stessi, degli operatori di settore e delle buone pratiche di fabbricazione, nonche' degli adempimenti e delle comunicazioni che gli operatori del settore sono tenuti ad espletare nell'ambito dell'attivita' di vigilanza e sorveglianza di cui agli articoli 7, 21, 22 e 23 del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 novembre 2009,

Featured

Il Codice UFI per le etichette dei prodotti di miscele pericolose (CLP)

UFI

Il Codice UFI da apporre sulle etichette dei prodotti di miscele pericolose (CLP)

ID 7159 | Update 15.01.2020

Con il Regolamento (UE) 2017/542 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP)

Featured

MOCA: Sostanze attive e intelligenti per il confezionamento

MOCA Sostanze attive e intelligenti confezionamento

MOCA: Sostanze attive e intelligenti per il confezionamento 

I materiali attivi a contatto con gli alimenti assorbono o rilasciano sostanze con la finalità di migliorare la qualità dell'alimento confezionato o di prolungarne la conservabilità.

I materiali intelligenti a contatto con i prodotti alimentari servono anche a monitorare lo stato dell’alimento confezionato o dell’ambiente intorno a esso, per esempio fornendo informazioni sulla sua freschezza.

Il motivo per cui la sicurezza dei materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti deve [...]

Featured

Linee guida MOCA/FCM

Linee guida MOCA RP 2018

Linee guida MOCA/FCM

Linee guida per il controllo ufficiale sui materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA/FCM).

Ed. 2011
Ed. 2012
Ed. 2015
Ed. 2018

Lo scopo del presente documento è quello di fornire indicazioni operative al personale addetto al controllo ufficiale dei materiali ed oggetti destinati al contatto con gli alimenti.

In relazione alle precedenti linee guida regionali (ultimo aggiornamento nel 2015), tenuto conto dell’evoluzione normativa e delle criticità emerse, con le presenti linee guida si vuole fornire un [...]

Featured

Portale Minerva | Strumenti rischio incidente rilevante

Portale EU Minerva  Strumenti rischio incidente rilevante

 

Portale Minerva | Strumenti rischio incidente rilevante

Il portale Minerva fornisce una raccolta di informazioni tecniche e strumenti a sostegno della prevenzione/gestione dei rischi di incidenti rilevanti. 

Ospita anche la banca dati eSPIRS con gli stabilimenti coperti dalla direttiva Seveso e la banca dati eMARS che comprende le segnalazioni di incidenti rilevanti.

Le emissioni di singoli incidenti chimici che coinvolgono sostanze pericolose negli impianti chimici, nelle raffinerie petrolchimiche e petrolifere continuano a verificarsi abbastanza frequentemente in Europa e dimostrano la [...]

Featured

Regolamento (UE) 2018/1513 | Modifica Allegato XVII REACH

Regolamento UE 2018 1513

Regolamento (UE) 2018/1513 | Modifica Allegato XVII REACH

Regolamento (UE) 2018/1513 della Commissione del 10 ottobre 2018 che modifica l'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda talune sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR), di categoria 1A o 1B

GU L 256/1 del 12.10.2018

...

La Commissione Europea,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (CE)

Featured

Regolamento (UE) 2018/1480

CLP Allegato VI   XII Adeguamento al progresso tecnico

CLP Allegato VI - XIII Adeguamento al progresso tecnico (ATP)

Regolamento (UE) 2018/1480

Regolamento (UE) 2018/1480 della Commissione del 4 ottobre 2018 recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele e che corregge il regolamento (UE) 2017/776 della Commissione.

GU L 251/1 del 05.10.2018

Entrata in vigore: 25.10.2018

Applicazione: 

Il punto 1) e il punto 2), lettera a), dell'allegato si applicano [...]

Rettifica regolamento (UE) 2017/227

Rettifica del regolamento (UE) 2017/227

Rettifica del regolamento (UE) 2017/227 della Commissione, del 9 febbraio 2017, recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda l'ossido di bis(pentabromofenile) (Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 35 del 10 febbraio 2017)

______

GU L 249/18 del 04.10.2018

Collegati:

REACH: Automotive Industry Guideline ACEA

Guideline on REACH ACEA 2018

REACH: Automotive Industry Guideline

The REACH Task Force has created this standardised approach to REACH. It is a practical guide that clearly outlines the necessary tasks. The Automotive Industry Guideline is highly recommended; it is easy to follow and brings clear benefits when implemented across industry. The most recent edition was released in July 2018.

In July 2015, a new annex titled ‘Safety Data Sheet Compliance Checks’ was added to the English documentation set. This annex provides guidance for [...]

Practical Guide for downstream users article REACH

A pratical guide for downstream user article REACH

Orgalime Practical Guide for downstream users, article producers and article importers for understanding REACH

This Orgalime guide is intended to provide practical guidance to downstream users using chemicals in their industrial (including engineering) processes as they prepare themselves to the new legislation. It is also addressed to producers and importers of articles. It does however not extensively address obligations of manufacturers or importers of chemicals, nor the obligations of formulators (“first level downstream users”).
 
Since the first version issued [...]

Decreto Legislativo 24 aprile 2006 n. 219

Decreto Legislativo 24 aprile 2006 n  219

Decreto Legislativo 24 aprile 2006, n. 219 / Consolidato 10.2022

Attuazione della direttiva 2001/83/CE (e successive direttive di modifica) relativa ad un codice comunitario concernente i medicinali per uso umano, nonche' della direttiva 2003/94/CE

(GU n. 142 del 21 giugno 2006 - SO n. 153)
________

Allegati:
Atto consolidato Ottobre 2022
Atto consolidato Agosto 2021
Atto consolidato Agosto 2019
Atto consolidato 2018

EudraBook Compendium of EU pharmaceutical law

EudraBook

EudraBook Compendium of EU pharmaceutical law

2015 marks the 50th anniversary of pharmaceutical legislation in the EU, which began with Directive 65/65 in 1965 in the wake of the Thalidomide disaster.

The EU legal framework for medicinal products for human use guarantees high standards of quality and safety of medicinal products and intends to promote the functioning of the internal market, with measures which encourage innovation and competiveness in Europe. It is based on the principle that medicinal products may [...]

Featured

Agents classified by the IARC monographs, volumes 1-122

List of agent classification IARC

Agents classified by the IARC monographs, volumes 1-122

Last Update 17.09.2018

The International Agency for Research on Cancer just released a new list of classification. It is strongly recommended to consult the complete Monographs on these agents, the publication date and the list of studies considered.

Group 1 Carcinogenic to humans 120 agents
Group 2A Probably carcinogenic to humans   82
Group 2B Possibly carcinogenic to humans 302
Group 3 Not classifiable as to its carcinogenicity to humans 501
Featured

Diesel and Gasoline Engine Exhausts: IARC classification

IARC Monographs 105

Diesel and Gasoline Engine Exhausts and Some Nitroarenes

This 105 Volume of the IARC Monographs contains evaluations of the carcinogenic hazard to humans of exposure to diesel and gasoline engine exhausts and 10 nitroarenes that have been identified as components of these exhausts.

This 105 Volume of the IARC Monographs contains evaluations of the carcinogenic hazard to humans of exposure to diesel and gasoline engine exhausts and 10 nitroarenes that have been identified as components of these exhausts. 

This Volume [...]

Featured

Guida etichettatura e imballaggio regolamento  CLP - 07.2017 ITA

Guida etichetttatura Regolamento CLP 2017

Guida etichettatura e imballaggio regolamento  CLP - 07.2017 ITA

Guida CLP -  IT 3a Edizione 07.2017 

Guida all'etichettatura e all'imballaggio a norma del regolamento (CE) n. 1272/2008 - CLP

Modifiche Ed. 3.0

- allineamento all’8° adeguamento al progresso tecnico (ATP) del regolamento CLP (regolamento (UE) 2016/918 della Commissione);
- aggiunta di una nuova sottosezione 5.4.2 che chiarisce la questione dell’imballaggio usato per il consolidamento dell’imballaggio destinato alla fornitura durante il trasporto;
- aggiornamento dei consigli di prudenza in base alle disposizioni dell’8° ATP (sezione 6,

Articoli correlati Chemicals

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024