- allineamento all’8° adeguamento al progresso tecnico (ATP) del regolamento CLP (regolamento (UE) 2016/918 della Commissione); - aggiunta di una nuova sottosezione 5.4.2 che chiarisce la questione dell’imballaggio usato per il consolidamento dell’imballaggio destinato alla fornitura durante il trasporto; - aggiornamento dei consigli di prudenza in base alle disposizioni dell’8° ATP (sezione 6, sezione 7.3 e sezione 7.3)
Il presente documento di orientamento contiene orientamenti sugli obblighi in materia di etichettatura e imballaggio di cui al regolamento CLP.
Il documento si apre alla sezione 2 con una panoramica generale, comprendente il contesto giuridico e l’ambito di applicazione del CLP. Tale sezione include anche informazioni relative alle scadenze per la classificazione, l’etichettatura, l’imballaggio e l’aggiornamento delle etichette a norma del CLP.
Nelle sezioni 3 e 4 vengono spiegati gli obblighi in materia di etichettatura e imballaggio e le norme per l’apposizione degli elementi costituenti l’etichetta a norma del CLP.
La sezione 5 fornisce orientamenti su aspetti specifici dell’etichettatura di pericolo a norma del CLP (ad es. l’esenzione da determinati obblighi in materia di etichettatura e imballaggio, l’interazione tra il CLP e le norme relative all’etichettatura a fini di trasporto, gli obblighi di etichettatura per casi specifici di imballaggio unico).
Infine, le sezioni 6 e 7 del documento d’orientamento forniscono esempi pratici che illustrano le diverse situazioni che si possono incontrare durante la progettazione delle etichette. In particolare, i presenti orientamenti intendono chiarire:
- gli aspetti da prendere in considerazione nella valutazione delle dimensioni dell’etichetta richieste; - i possibili tipi di informazioni supplementari e la loro disposizione sull’etichetta (sottosezione 4.8 del presente documento); - le condizioni di esenzione per gli imballaggi di dimensioni ridotte; - l’interazione fra il CLP e le disposizioni di etichettatura per il trasporto; - i requisiti tecnici per i detergenti liquidi per bucato in imballaggio solubile monouso; - le modalità di selezione dell’insieme di consigli di prudenza più appropriato per l’etichetta; - le modalità di strutturazione delle informazioni sull’etichetta per una corretta leggibilità. ...