News

Ultime news inserite
Sono presenti 22963 notizie.

Sviluppo responsabile dei nanomateriali e opportunità per il sistema industriale regionale

Sviluppo responsabile dei nanomateriali e opportunità per il sistema industriale regionale Rapporto ISTISAN 17|13 Atti Questo rapporto raccoglie i contributi al convegno, "RInnovaReNano: sviluppo responsabile dei nanomateriali e opportunità per il sistema industriale regionale", tenutosi a  Roma, 18 aprile 2016, in cui è stato presentato il progetto RInnovaReNano, finanziato dalla regione Lazio allo scopo di favorire la sinergia tra le realtà imprenditoria [...]

Guida "Ristrutturazioni edilizie"

  Guida "Ristrutturazioni edilizie" 16 Giugno 2017 Il 14 giugno è stata pubblicata dall'Agenzia delle Entrate la versione aggiornata della guida "Ristrutturazioni edilizie: Le agevolazioni fiscali", disponibile in allegato. In particolare, per quanto riguarda la detrazione irpef per le spese di ristrutturazione, il documento riporta che dal 1° gennaio 2018 la detrazione tornerà alla misura ordinaria del 36% e con il limite di 48.000 euro per unità immobiliare [...]

Verbali del gruppo di lavoro UE DPI 2002-2016

Verbali del gruppo di lavoro UE DPI 2002-2016 Update Maggio 2017 Minutes of the PPE Working Group - 2002 onwards Working Group Of Committee 98/37/EC in relation to the Personal Protective Equipment (PPE) Directive 89/686/EEC Meeting Report Of The PPE Working Group Of 5-6 December 2002Meeting Report Of The Working Group “PPE” Of10-11th June 2003 Minutes Of The Meeting - Working Group “PPE” Of 13-14 January 2004Minutes Of The Meeting - Working Group “PPE&rdquo [...]

Verbali del gruppo di lavoro UE Direttiva Macchine 1997-2016

Raccolta verbali del gruppo di lavoro UE Direttiva Macchine 1997-2016 Update March 2017 Consolidated minutes from 1997-03-24 to 2016-11-09 Fonte: Commissione Europea [...]

Decisione (UE) 2017/1138

Decisione (UE) 2017/1138 Decisione (UE) 2017/1138 del Consiglio del 19 giugno 2017 relativa alla posizione da adottare, a nome dell'Unione europea, alla prima riunione della conferenza delle parti della convenzione di Minamata sul mercurio per quanto riguarda l'adozione degli elementi necessari della certificazione di cui all'articolo 3, paragrafo 12, della convenzione e degli orientamenti di cui all'articolo 8, paragrafi 8 e 9, della convenzione Articolo 1La posizione da adottare a n [...]

Decreto 7 aprile 2017 n. 101

Decreto 7 aprile 2017 n. 101 Regolamento concernente la sorveglianza ed i controlli sulle apparecchiature radio ai sensi dell’articolo 39, comma 2, del decreto legislativo 22 giugno 2016, n. 128. Il decreto ha lo scopo di determinare le modalità di svolgimento dei controlli inerenti alla sorveglianza sulla conformità delle apparecchiature radio immesse sul mercato ovvero delle apparecchiature messe a disposizione sul mercato e di quelle in servizio e in uso, ai sensi de [...]

EN ISO 16089 Rettificatrici: tipologie e pericoli

EN ISO 16089: Tipologie di rettificatrici ID 4236 | 26.06.2027 La norma EN ISO 16089:2015 specifica i requisiti di sicurezza e/o le misure per eliminare i pericoli e ridurre i rischi di rettificatrici fisse progettate per modellare il metallo mediante molatura.Il Documento allegato elenca le tipologie di mole/rettifiche oggetto di approfondimento da parte della norma e d illustrazioni esempio di rettificatrici rientranti dei diversi gruppi nonché l'elenco dei pericoli principal [...]

Elenco sostanze soggette ad autorizzazione REACH (Allegato XIV)

Elenco Sostanze soggette ad autorizzazione REACH (Allegato XIV) / Aprile 2023 ID 4235 | Rev. 6.0 del 14.04.2023 / Documento completo allegato In allegato Documento riepilogativo al 16.04.2022 delle Raccomandazioni ECHA, loro utilizzo Commissione ed elenco delle sostanze SVHC Allegato XIV REACH. Il database delle sostanze soggette ad autorizzazione contiene 59 gruppi di sostanze / voci uniche alla data del 12 Aprile 2023. In allegato Documento completo PDF Rev. 6.0 Riservato Abb [...]

Direttiva 2005/88/CE

Direttiva 2005/88/CE Direttiva 2005/88/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2005 che modifica la direttiva 2000/14/CE sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti l’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto GU L 344/44 del 27.12.2005 Correlati Direttiva 2000/14/CE emissione acustica ambientale macchine ebook Direttiva rumore macchine all'aperto (OND) Decreto Legislativo n. 262 del 4 settembre... [...]

Piano nazionale di opere e interventi di riduzione del rischio idrogeologico

Piano nazionale di opere e interventi di riduzione del rischio idrogeologico Maggio 2017 Il libro contiene, regione per regione, l’elenco delle opere, il loro costo e lo stato di avanzamento dei progetti e dei cantieri. E’ il risultato dei primi tre anni di lavoro della Struttura di missione per il contrasto al dissesto idrogeologico e lo sviluppo delle infrastrutture idriche, voluta dal Governo Renzi e confermata dal Governo Gentiloni. Tutti i dati sono contenuti nelle 608 pa [...]

Industria 4.0: Documentazione

Industria 4.0: tutta la Documentazione Update: 11.10.2018 Piano nazionale Industria 4.0 Il Piano nazionale Industria 4.0 è l'occasione per tutte le aziende che vogliono cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale. Il Piano prevede misure concrete in base a tre principali linee guida: operare in una logica di neutralità tecnologica intervenire con azioni orizzontali e non verticali o settoriali agire su fattori abilitanti Sono state [...]

Criteri tecnici analisi monitoraggio corpi idrici sotterranei

Criteri tecnici per l’analisi dello stato quantitativo e il monitoraggio dei corpi idrici sotterranei La linea guida ‘Criteri tecnici per l’analisi dello stato quantitativo e il monitoraggio dei corpi idrici sotterranei’ è stata redatta in accordo con i principi di base fissati dalla Direttiva Quadro acque 2000/60/CE e dalla direttiva figlia Acque sotterranee 2006/118/CE, secondo cui lo stato quantitativo dei corpi idrici sotterranei dipende sia dalla effettiv [...]

Probabilities in Safety of Machinery

Probabilities in Safety of Machinery Part 1: Risk Profiling and Farmer Matrix The new control system standard ISO 13849-1 deals with the theoretical probabilities of hypothetical individual events; however, it avoids depicting them as relative frequencies. For the practical design engineers, a relative frequency approach is a more comprehensible form, because with the relative frequency a reconciliation with statistically acquired data is possible. This article closes some explanatory gaps cau... [...]

EN 60204-32 Equipaggiamento elettrico Apparecchi di sollevamento

EN 60204-32 / Equipaggiamento elettrico Apparecchi di sollevamento  ID 4229 | 06.09.2018 / Documento allegato Documentazione | Verifiche | Questionario informativo Costruttore-Utilizzatore La EN 60204-32 è la norma parte della Serie EN 60204-X, che si applica, insieme alla EN 60204-1, alla realizzazione di equipaggiamenti e di sistemi elettrici ed elettronici per macchine di sollevamento ed equipaggiamenti a esse associati. 04.07.2023: pubblicata la terza Edizione [...]

Consultazione CE valutazione e revisione CPR

Consultazione CE valutazione e revisione CPR 19 giugno 2017 La Commissione Europea ha avviato una consultazione, della durata di quattro settimane, riguardo una possibile revisione del Regolamento (UE) n. Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR Prodotti da Costruzione - CPR. Nella valutazione d’impatto iniziale sono suggeriti differenti scenari: Opzione I - Scenario di base: nessuna modifica legislativa.  Opzione II: Revisione del CPRII.A: La revisione CPR limitata che affron... [...]

Nota prot. n. 8482 del 21.06. 2017

Nota prot. n. 8482 del 21.06.2017 Impianti odorizzazione gas naturale presso impianto REMI Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civileDirezione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica ufficio per la prevenzione incendi e rischio industriale Oggetto: Indicazioni procedimentali inerenti la realizzazione di impianti di odorizzazione del gas naturale presso gli impianti di ricezione, prima riduzione e misura in cabina di proprietà dei clienti [...]

Relazione 2017 direttiva Seveso II (RIR) UE

Relazione attuazione Direttiva Seveso II (RIR) UE Analisi e sintesi delle relazioni degli Stati UE sull'attuazione della direttiva 96/82/CE sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose Relazione finale 2017La presente relazione presenta un'analisi dello stato di attuazione degli Stati membri della direttiva 96/82/CE (direttiva Seveso II) nel periodo 2012-2014 e un confronto con i precedenti periodi di comunicazione. I risultati della presente relazion [...]

Decreto Legislativo 8 marzo 2006 n. 139

Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139 / Consolidato 07.2025 ID 4225 | Update news 27.07.2025 Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139Riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, a norma dell'articolo 11 della legge 29 luglio 2003, n. 229. GU n. 80 del 05.04.2006 SO n. 83 Decreto modificato in particolare da: Decreto Legislativo 29 maggio 2017 n. 97In allegato testo consolidato:- Dicembre 2018- Febbraio 2021- Agosto 2023- Set [...]

Decreto Legislativo 29 maggio 2017 n. 97

Decreto Legislativo 29 maggio 2017 n. 97 / Consolidato 02.2025 ID 4224 | Update news 13.02.2025 Decreto Legislativo 29 maggio 2017 n. 97Disposizioni recanti modifiche al decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, concernente le funzioni e i compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, nonche' al decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, concernente l'ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e altre norme per l'ottimizzazione delle funzioni del Corpo nazio [...]

Alternativa al marchio "timoncino" in attrezzature marittime: Tag elettronico

Eventuale introduzione di un tag elettronico come supplemento o sostituzione del marchio "timoncino" in attrezzature marittime Studio CE Giugno 2017Base di questo studio è l'articolo 11, paragrafo 2 (Tag elettronico) della direttiva 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014, relativa alle apparecchiature marine che abroga la direttiva 96/98 / CE del Consiglio (in prosieguo: la Direttiva sugli equipaggiamenti marini "- MED) che prevede che" La Commissione e [...]

Utilizzo efficiente risorse di impianti di acciaio (Reffiplant)

Utilizzo efficiente delle risorse di impianti di acciaio attraverso l'integrazione dei processi (Reffiplant) Relazione finale - Studio Commissione Europea Giugno 2017L'obiettivo generale del progetto è quello di migliorare l'efficienza delle risorse (materiali, acqua, energia) negli stabilimenti di produzione integrati, minimizzandoli nella fonte e individuando soluzioni integrate per il riciclaggio, il riutilizzo, il trattamento delle acque reflue, della scoria, dei fanghi e della [...]

Studio CE valutazione esenzioni Direttiva RoHS

Studio CE valutazione esenzioni Direttiva RoHS Relazione Finale CE 2017 Studio per valutare 2 richieste di esenzione per la direttiva RoHS: 1- per cadmio nelle videocamere progettate per l'utilizzo in ambienti esposti a radiazioni ionizzanti, 2-  per piombo e cadmio nei profili in PVC di finestre e porte elettriche. La BiPRO GmbH è stata assegnata a fornire supporto tecnico e scientifico per la valutazione di due richieste di esenzione di cui alla direttiva RoHS 2, come richi [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 13 giugno 2017, n. 29238

Cassazione Penale, Sez. 3, 13 giugno 2017, n. 29238 - Luoghi di lavoro idonei e macchinari non protetti. Regolarizzazione della prescrizione 1. Il procuratore della Repubblica presso il tribunale di Asti ricorre per cassazione Impugnando la sentenza indicata in epigrafe con la quale il tribunale ha assolto, per non aver commesso il fatto, D.C. dal reato previsto dagli articoli 64, comma 1, lettera a), e 68, lettera b), del decreto legislativo 8 aprile 2008, n. 81 perché, quale datore di lavoro ... [...]

Cassazione Civile, Sez. 6, 15 giugno 2017, n. 14920

Cassazione Civile, Sez. 6, 15 giugno 2017, n. 14920 - Calcolo della percentuale di danno biologico «Nel caso di danni composti, vale a dire comprensivi di più menomazioni, la valutazione non potrà essere il risultato della somma delle singole menomazioni tabellate. In tali casi, infatti, si dovrà procedere a stima complessiva del danno con riferimento all'entità del pregiudizio effettivo dell'apparato e/o della funzione interessata dalle menomazioni». 1. l'Inail ha proposto ricorso per la cass... [...]

Cavi elettrici CPR: cosa occorre al 01.07.2017

  Cavi elettrici CPR: dal 1° Luglio Sigle e Documenti di supporto per la marcatura CE dei cavi in accordo con il Regolamento (UE) 305/2011 (CPR) e la norma armonizzata EN 50575, armonizzata per il Regolamento CPR nella Com. 2016/C 209/03: Cavi elettrici: obbligo marcatura CE Regolamento CPR dal 1° Luglio 2017 CEI 64-8: V4 Cavi elettrici CE ai sensi CPR Tabella designazione cavi CEI 20-27 e CEI UNEL 35011 FAQ - CPR ANIE Libretto Guida CPR Vedi il Focus: [...]

Linee guida applicazione direttiva 2000/14/CE

Linee guida applicazione direttiva 2000/14/CE Update Giugno 2017 Update Giugno 2017 Linee guida per l’applicazione della direttiva 2000/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti l’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto. Le linee guida intendono a contribuire a una migliore comprensione e ad agevolare l'applicazione Direttiva 2000/14/CE del Parla [...]

RAPEX Report 25 del 23/06/2017 N.31 A12/0867/17 Lussemburgo

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 25 del 23/06/2017 N.31 A12/0867/17 Lussemburgo Approfondimento tecnico: Fidget Spinner Il prodotto, di marca Symex, è stato sopposto alle procedure di richiamo presso i consumatori e ritiro dal mercato, perché non conforme alla Direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli ed alla norma tecnica armonizzata EN 62115. Il vano batterie del [...]

Linee guida per il controllo di validità dei dati idro-meteorologici

Linee guida per il controllo di validità dei dati idro-meteorologici Le presenti “Linee guida per il controllo di validità dei dati idro-meteorologici” sono state elaborate nell’ambito delle attività congiunte del Gruppo di Lavoro n. 7 “Idro-meteo-clima Direttiva 2000/60/CE” del SNPA - Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (piano triennale 2014–2016) e del Gruppo di Lavoro n. 2 “Validazione dei dati” del [...]

Manuali GHP validati dal Ministero

Manuali GHP validati dal Ministero della Salute / Update Sett. 2023 ID 4213 | 26.09.2023 / Update Manuale HACCP n. 32 Il Regolamento (CE) n. 852/2004 promuove l’elaborazione dei manuali di corretta prassi operativa in materia di igiene e di applicazione dei principi del sistema HACCP e ne incoraggia la divulgazione e l’uso. Nonostante l’adozione da parte degli operatori del settore alimentare (Osa) sia ad oggi una scelta volontaria, va sottolineata l’importanza de [...]

Rapporto sul consumo di suolo 2017

Rapporto sul consumo di suolo 2017 Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici L’edizione 2017 del Rapporto sul consumo di suolo in Italia, la quarta dedicata a questo tema, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione del nostro territorio, grazie alla cartografia aggiornata del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che vede ISPRA insieme alle Agenzie per la protezione dell’ambiente delle Regioni e delle Province Au [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024