Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.873
/ Documenti scaricati: 32.996.016
/ Documenti scaricati: 32.996.016
La linea guida ‘Criteri tecnici per l’analisi dello stato quantitativo e il monitoraggio dei corpi idrici sotterranei’ è stata redatta in accordo con i principi di base fissati dalla Direttiva Quadro acque 2000/60/CE e dalla direttiva figlia Acque sotterranee 2006/118/CE, secondo cui lo stato quantitativo dei corpi idrici sotterranei dipende sia dalla effettiva disponibilità di risorsa idrica sia dallo stato ecologico e chimico dei corpi idrici superficiali ed ecosistemi terrestri che dipendono dalle acque sotterranee.
Il manuale, che fa seguito al precedente documento tecnico “Progettazione di reti e programmi di monitoraggio delle acque ai sensi del D.Lgs 152/2006 e relativi decreti attuativi” (ISPRA-SNPA, 2014), si divide in tre sezioni rispettivamente dedicate alla classificazione dello stato quantitativo, al monitoraggio dei dati e alla raccolta di esempi e applicazioni pratiche. L’ultimo allegato, in particolare, è dedicato alla interazione tra le acque superficiali e sotterranee, al fine di considerare questi due sistemi come un’unica risorsa.
ISPRA
Linee guida
157/2017
ID 24255 | 04.07.2025
Decreto legislativo 19 giugno 2025 n. 102
Disposizioni integrative e co...
Il Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale ha individuato la necessità di disporre a livello nazionale di strument...
ID 21496 | 13.03.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, a...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024