News

Ultime news inserite
Sono presenti 23034 notizie.

La semplificazione dei procedimenti di tutela paesaggistica - ANCI

ANCI Quaderno 7/2017: D.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31 La semplificazione dei procedimenti di tutela paesaggistica - Istruzioni tecniche, linee guida, note e modulistica Semplificazione dei procedimenti di tutela paesaggistica Con il D.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31 (in G.U. 22 marzo 2017, n. 68), è adottato il Regolamento che introduce modifiche in termini di semplificazione della normativa vigente in materia di autorizzazione paesaggistica, individuando - gli interventi sottopos [...]

Check list Requisiti All. V D. Lgs. 81/2008

Check list Requisiti All. V D. Lgs. 81/2008 Attrezzature di lavoro D. Lgs. 81/2008 Allegato V: Requisiti Sicurezza attrezzature di lavoro file .CEM importabile in CEM4 1. File .CEM di Requisiti dell’All. V D. Lgs. 81/2008 importabile in CEM42. Testo Requisiti Allegato V TUSL Con CEM4 puoi effettuare Valutazioni dei Rischi di attrezzature di lavoro conformi ad EN ISO 12100 e ISO/TR 14121-2. Allegato VRequisiti di Sicurezza delle attrezzature di lavoro costruite in assenza di dispos [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2017/695

Decisione di esecuzione (UE) 2017/695 Decisione di esecuzione (UE) 2017/695 della Commissione del 7 aprile 2017 che autorizza gli Stati membri ad adottare determinate deroghe a norma della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose Articolo 1 Gli Stati membri figuranti nell'allegato sono autorizzati ad applicare le deroghe ivi previste in relazione al trasporto di merci pericolose all'interno del loro territorio. Tali [...]

Linee Guida riscontro Documentale Regolamento GMP Vernici, adesivi e inchiostri da stampa

Linee Guida riscontro Documentale Regolamento GMP Vernici, adesivi e inchiostri da stampa ID 3893 | 13.04.2017 Linee guida per il riscontro documentale sull’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006. Vernici, adesivi e inchiostri da stampa. Nell’ambito del Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia) sono state sviluppate schede pratiche commentate per il riscontro documentale sull’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 sulle buone pratiche di f [...]

Linee guida Regolamento GMP vernici, adesivi e inchiostri

  Linee guida Regolamento GMP vernici, adesivi e inchiostri Linee guida per l’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 alla filiera di produzione di vernici, adesivi e inchiostri da stampa per materiali a contatto con alimenti Il presente documento costituisce la linea guida per l’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006, per le seguenti filiere dei materiali e oggetti a contatto con alimenti: - prodotti vernicianti (coating) su metalli; - adesivi e sigillanti; [...]

Rapporto Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato ISS 2017

Rapporto Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato ISS 2017 Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni - Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute Rapporto 2017 ISS 12/04/2017 La valutazione epidemiologica del rischio alcol-correlato finalizzata all’incremento di solide basi conoscitive, in supporto al Pia [...]

Procedura per l'attribuzione dei codici CER

Procedura per l'attribuzione dei codici CER La Procedura è in accordo con: - Legge 11 Agosto 2014, n. 116 (18 Febbraio 2015)- Regolamento (CE) 1272/2008/CE CLP (1 Giugno 2015)- Decisione 2014/955/UE Nuovi CER (1 Giugno 2015)- Regolamento 1357/2014/UE Nuove HP (1 Giugno 2015) La procedura per la corretta individuazione dei codici CER da attribuire ai rifiuti è individuata nell'Allegato D degli Allegati alla Parte Quarta del D.Lgs. 152/2006. La Legge 11 ag [...]

La direttiva macchine e altre direttive: Tabella relazioni

La direttiva macchine e altre direttive: Tabella relazioni Update 1.0 Settembre 2017 Nella presente revisione 1.0 Settembre 2017, il documento è stato elaborato facendo riferimento alla Guida all’applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2.1 - Luglio 2017 (traduzione IT non ufficiale), e tabella le relazioni tra la Direttiva macchine e le altre Direttive di Prodotto di cui all’Art. 3 “Direttive specifiche”, in 3 casi: 1. Direttiv [...]

Decreto 22 marzo 2017

Decreto 22 marzo 2017 Modifiche dell’Allegato X, parte I, sezione 3, alla parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in ottemperanza alla decisione di esecuzione 2015/253/UE della direttiva n. 1999/32/CE, sulle modalità di conduzione dei controlli sul tenore di zolfo nei combustibili marittimi ed il contenuto delle relazioni annuali alla CE. G.U. n. 86 del 12 aprile 2017... [...]

EN 13857 Distanze di sicurezza

EN 13857 Distanze di sicurezza Zone pericolose arti superiori e inferiori Il presente Documento è estratto dalla EN ISO 13857:2008 Sicurezza del macchinario - Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori. Vedi il Focus ISO 13857:2019La norma stabilisce i valori per le distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori. Il presente documento è una norma di tipo [...]

Regolamento delegato (UE) n. 65/2014

Regolamento delegato (UE) n. 65/2014 Regolamento Delegato (UE) N. 65/2014 della Commissione del 1° ottobre 2013 che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura energetica dei forni e delle cappe da cucina per uso domestico (Testo rilevante ai fini del SEE)GU L 29/1 del 12.4.2017 [...]

Linee Guida per la Sicurezza dell’Operatore su Strada

  Linee Guida per la Sicurezza dell’Operatore su Strada Nelle presenti “Linee Guida per la Sicurezza dell’Operatore su Strada” vengono riportate le norme di comportamento che devono essere adottate da tutti gli operatori che effettuino attività in autostrada con particolare attenzione alla posa, movimentazione e rimozione della segnaletica per cantieri.  In riferimento alla vigente legislazione in materia, l’Azienda, esige dal personale ASPI l [...]

Norme armonizzate Direttiva Ecodesign 2009/125/CE Aprile 2017: forni, piani cottura e cappe

Norme armonizzate Direttiva Ecodesign 2009/125/CE Aprile 2017: forni, piani cottura e cappe da cucina per uso domestico Comunicazione: 2017/C 118/01 del 12 Aprile 2017 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 della Commissione, del 1° ottobre 2013, che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura energetica dei forni e delle c [...]

Linee indirizzo esecuzione sicurezza attività in autostrada

Linee di indirizzo per l'esecuzione in sicurezza di attività in autostrada in presenza di traffico veicolare Scopo del presente documento è quello di individuare prassi condivise di riferimento per le Società Concessionarie aderenti a FISE-ACAP con riguardo alle attività lavorative in presenza di traffico in autostrada. Sulla base del Quaderno AISCAT n. 85 edizione 2004, rivisitato successivamente da Autostrade per l’Italia con il suo “Manuale per la [...]

Norme armonizzate Direttiva RED Aprile 2017

Norme armonizzate Direttiva RED Aprile 2017 Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi d [...]

Documenti EAD Regolamento CPR: Aprile 2017

Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) 12 Aprile 2017Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) che possono portare ad una Valutazione Tecnica Europea (ETA). I documenti per la valutazione europea sono adottati dall’Organizzazione Europea per la Valutazione Tecnica (EOTA). La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli forniti da EOTA per la pubblicazione nella [...]

cem4: Nuova home 2017

CEM4: il nuovo design 2017, CEM4: il nuovo design e la nuova Home(*) 2017, struttura a Dashboard: è possibile avere una panoramica dei lavori svolti con accesso veloce agli ultimi, un nuovo motore di ricerca, notizie e altro.Zoom Live- Notifiche- Chat integrata interna- Notizie dedicate- CalendarioStrumenti- Accesso veloce attività- Sessioni attività aperte- Avvio veloce- Ricerca avanzataArchivi- Macchine- Progetti- Aziende- DocumentiRicerca- Funzioni di ricerca a [...]

The EU and the world

The EU and the world Players and policies post-Lisbon: a handbook The institutional context in which the European Union conducts its external action – starting with the Common Foreign and Security Policy (CFSP) and the Common Security and Defence Policy (CSDP) – is complex, sometimes unclear, and highly fragmented. Moreover, the large number of players and formats for shaping, making and implementing decisions hardly facilitates a thorough understanding of the modus operandi of [...]

Rifiuti ADR: Casi particolari normati CER/ADR

Rifiuti ADR: Casi particolari normati CER/ADR Sono presenti dei casi nella normativa ADR che danno indicazioni particolari e sufficienti per classificare un rifiuto in ADR. La normativa ADR (Trasporto Merci Pericolose su Strada) e la normativa ambientale sui rifiuti, di cui al TUA (D. Lgs 152/2006) sono elaborate rispettivamente da UNECE (facente capo all'ONU) e Legislazione IT (UE) e per questo trovano tra loro applicabità a volte divergente o quantomeno non raccordata.Il Docu [...]

Nuovo Regolamento DPI e Testo Unico Sicurezza

Nuovo regolamento DPI e Testo Unico Sicurezza | Rev. 2.0 del 17 Settembre 2023 ID 3304 | Rev. 2.0 2023 del 17.09.2023 / In allegato Documento completo Documento di raccordo tra il nuovo Regolamento DPI (UE) 2016/425 (Prodotto) ed il Testo Unico Sicurezza D.Lgs 81/2008 Titolo III - Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale DPI (Utilizzo), che è entrato in vigore il 20 Aprile 2016 ed in applicazione dal 21 aprile 2018. Il documento risult [...]

Circolare n. 413 del 6 aprile 2017 - CNAGA

Circolare n. 413 del 6 aprile 2017 - CNAGA Il Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali ha emanato la Circolare n. 413 del 6 aprile 2017 avente per oggetto "Presentazione delle domande di rinnovo dell’iscrizione" L'articolo 22, comma 1, del D.M. 3 giugno 2014, n.120, dispone che le imprese e gli enti iscritti all'Albo sono tenuti a rinnovare l'iscrizione ogni cinque anni, a decorrere dalla data di efficacia dell'iscrizione, presentando un'autocertificazione, resa alla Sezione reg [...]

Circolare n. 411 del 6 aprile 2017 - CNAGA

Circolare n. 411 del 6 aprile 2017 - CNAGA Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali Circolare n. 411 del 6 aprile 2017 avente per oggetto "Rinnovo dell’iscrizione nelle categorie 1, 4 e 5 e rapporti in essere dell’impresa". Sono stati richiesti chiarimenti riguardanti i rapporti in essere dell'impresa iscritta in una determinata categoria e relativa classe, la quale, in sede di rinnovo dell'iscrizione, debba posizionarsi, per effetto della delibera n. 5 del 3 novembre [...]

Spazi confinati: OSHA 29 CFR 1910.146 (Permit-required confined spaces)

Spazi confinati: lo standard OSHA 29 CFR 1910.146 (Permit-­required confined spaces) Scheda Update 11.07.2018 Definizioni, classificazione e misure di sicurezza OSHA sul rischio spazi confinati (OSHA 29 CFR 1910.146) con Documenti allegati.UNI ha in preparazione un progetto di norma (UNI1601920), che si propone di supportare i datori di lavoro nell’analizzare e valutare se all’interno delle infrastrutture aziendali o del proprio ciclo produttivo [...]

Linee guida realizzazione infrastruttura combustibili alternativi

Linee guida infrastruttura per i combustibili alternativi D.lgs. 257/2016 Linee guida per il recepimento dell’articolo 18 del Decreto Legislativo n. 257 del 16 dicembre 2016 recante “disciplina di attuazione della Direttiva 2014/94/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 22/10/2014, sulla realizzazione di una infrastruttura per i combustibili alternativi. Roma 6 aprile 2017, Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome Le presenti linee guida [...]

Dispositivo di protezione per evitare l'avviamento inatteso

Dispositivo di protezione per evitare l'avviamento inatteso L'interruttore per la revisione (interruttore di sicurezza) Dispositivo di protezione per evitare l'avviamento inatteso Gli interventi eseguiti durante l'esercizio particolare, ad es. l'eliminazione di guasti, i lavori di pulizia e manutenzione, sono spesso causa di infortuni dovuti all'avviamento involontario della macchina o all'improvvisa liberazione di energie a causa di un guasto tecnico o a un errore umano. L'interruttore pe [...]

Abbonamento FULL - NEW 2017

Abbonamento FULL | Promo Fidelity Certifico Informazione "Utile": Tutti i Documenti Riservati del sito di tutti i temi con un click! Usa il Codice Promo Fidelity visualizzato dopo il login: Livello Promo Codice Tutti i Registrati -10% Fidelity10 Clienti **/*** -15% Fidelity15 Clienti ***/*** -25% Fidelity25 Il Nuovo Abbonamento Full è l'Abbonamento a tutti i temi Certifico HSE "Health - Safety - Environment" su: - Direttive [...]

Rumore macchine: conformità in fase di acquisto di una macchina

  Rumore macchine: conformità in fase di acquisto di una macchina In allegato scheda di Valutazione Conformità rischio rumore macchine UNI EN 11690 - 1:1998 Il Datore di lavoro, in qualità di utilizzatore, ha l’obbligo al momento dell’acquisto, di appurare la conformità del macchinario, verificando la marcatura CE e la dichiarazione di conformità che l’accompagna, andando a scegliere quella macchina che, a parità di pres [...]

Decreto 14 gennaio 2008

Decreto 14 gennaio 2008 ID 3872 | 10.04.2017 Decreto 14 gennaio 2008Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. (GU n. 29 del 04.02.2008 S.O. n. 30)___________ Art. 1. E' approvato il testo aggiornato delle norme tecniche per le costruzioni, di cui alla legge 5 novembre 1971, n. 1086, alla legge 2 febbraio 1974, n. 64, al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, ed alla legge 27 luglio 2004, n. 186, di conversione del decreto-legge 28 mag [...]

Riduzione del rischio nelle attività di scavo 2016

Riduzione del rischio nelle attività di scavo / INAIL 2016 ID 3871 | 10.04.2017 / In allegato Il grande interesse suscitato dalla prima edizione 2002 della pubblicazione “Riduzione del rischio nelle attività di scavo” ha spinto gli autori a predisporre un aggiornamento, anche alla luce del mutato quadro normativo. Nella nuova edizione gli autori si propongono di mettere a disposizione di datori di lavoro, responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, [...]

Impianti elettrici nei locali medici: verifiche

Impianti elettrici nei locali medici: verifiche Il presente lavoro sugli impianti elettrici nei locali medici, ha lo scopo di presentarne le disposizioni legislative e normative, le indicazioni per la realizzazione e le indicazioni per lo svolgimento delle verifiche. Documento Verifiche impianti elettrici locali medici 2022 Documento Rev. 1.0 del 28.02.2022 aggiornato all'Ed. VIII CEI 64-8 (2021) Vedi Documento Secondo quanto definito dal Testo unico sulla Sicurezza del lavoro ( [...]

Articoli correlati News

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024