News

Ultime news inserite
Sono presenti 23034 notizie.

Rilascio di sostanze pericolose: metodi per il calcolo degli effetti fisici

Rilascio di sostanze pericolose: metodi per il calcolo degli effetti fisici Libro Giallo - CPR 14E Il libro giallo è stato pubblicato per la prima volta nel 1979 e conteneva dei metodi di calcolo da eseguire con calcolatrici tascabili. La seconda edizione, del 1988, presumeva l'uso dei computer ma consisteva solo in una piccola revisione dell'edizione del 1979. La terza edizione è una revisione completa curata dal TNO (The Netherlands Organization of Applied Scientific [...]

Regio Decreto 27 luglio 1934 n. 1265

Regio Decreto 27 luglio 1934 n. 1265 / Consolidato 07.2026 Approvazione del testo unico delle leggi sanitarie. GU 9 agosto 1934, n. 186, S.O. (1)(2)  (1) Il decreto è stato emanato ai sensi della delega di cui alla Legge 6 luglio 1933, n. 47. (2) Le disposizioni contenute nel decreto sono da considerarsi ora solo parzialmente vigenti, in quanto da coordinare con successive disposizioni abrogative, sostitutive ed integrative. Le competenze statali, nel testo riferite al [...]

L'impatto e la diffusione delle ICT

L'impatto e la diffusione delle ICT La diffusione delle information and communication technology (ICT) ha comportato profondi cambiamenti che influenzano la società, il mercato e l’organizzazione del lavoro nonché le abitudini di vita. I nuovi processi collegati alle ICT, oltre a creare nuove opportunità di lavoro e migliorarne la qualità, possono anche determinare l’insorgenza di nuovi rischi. È importante analizzare le opportunità e l [...]

Industrie insalubri | Quadro normativo

Industrie insalubri | Quadro normativo / 2021 ID 5714 | 05.07.2021 / Documento completo allegato Le norme di riferimento per le industri insalubri sono: - RD 27/07/1934 n. 1265: T.U. delle Leggi Sanitarie; - DM 5/09/1994: elenco industrie insalubri Il RD 27/07/1934 n. 1265 (Testo Unico delle leggi sanitarie) all’art. 216 stabilisce che “Le manifatture o fabbriche che producono vapori, gas o altre esalazioni insalubri o che possono riuscire in al [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 9167 | 28 Febbraio 2018

Infortunio mortale lavoro marittimo: Responsabilità del comandante e del coordinatore dei lavori di allestimento della nave  Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 9167 Anno 2018 Penale Sent. Sez. 4 Num. 9167 Anno 2018Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: SERRAO EUGENIAData Udienza: 01/02/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Firenze, con la pronuncia in epigrafe, ha confermato la sentenza di condanna emessa dal Tribunale di Lucca nei confronti di V.J.H. e [...]

Terzo Responsabile impianti termici: Modello delega e Contratto

Terzo Responsabile impianti termici: Modello di delega e Contratto di manutenzione In allegato Modello di Delega e Contratto di manutenzione del terzo responsabile ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74 Art. 6. co. 1. Per “terzo responsabile dell’esercizio e della manutenzione dell’impianto termico”, si intende la persona fisica o giuridica che, essendo in possesso dei requisiti previsti dalle normative vigenti e comunqu [...]

Circolare N. 160/96 del 12 dicembre 1996

Circolare  N. 160/96 del 12 dicembre 1996 Prot. n. 1767/4915/12- D.C. IV n. A103Roma, 12 dicembre 1996OGGETTO: Decreto ministeriale 4 settembre 1996.Attuazione della direttiva 94/55/CE del consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al trasporto delle merci pericolose su strada.Con il D.M. in data 4 settembre 1996, pubblicato sul S.O. n. 211 alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 282 del 2 dicembre 1996, è stata recepita e trasposta in no... [...]

Lettera Circolare prot. n° 1498/4956/1 - MOT B058 del 18/06/1999

Lettera Circolare prot. n° 1498/4956/1 - MOT B058 del 18/06/1999 Oggetto: Veicoli per il trasporto di materie pericolose in colli o alla rinfusaMinistro dei Trasporti e della NavigazioneNel trasporto alla rinfusa o in colli di merci pericolose infiammabili, tossiche e corrosive (specificatamente le classi 2, 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 6.1, 6.2, 8 e 9) non e’ piu’ necessario sottoporre i relativi veicoli a collaudo presso gli uffici periferici della MCTC per la conseguente autori [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 1/2018

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 1 del 14 Febbraio 2018 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è [...]

Modalità di valutazione del rischio: Buona Prassi ENEL

Modalità di valutazione del rischio / Buona Prassi ENEL Validata MLPS ID 5708 | 01.04.2018 / In allegato Progetto operativo - Enel Produzione SpA - Buona Prassi validata MLPS 2012 Le buone prassi sono soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a promuovere la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzione dei rischi e il miglioramento de [...]

Statuto-tipo dei consorzi RAEE

Decreto 13 dicembre 2017 n. 235  Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Regolamento recante approvazione dello statuto-tipo dei consorzi per la gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), ai sensi dell’articolo 10, comma 3, del decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49. Art. 1. 1. Ai sensi dell’articolo 10, comma 3, del decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49, è approvato lo statuto-tipo dei consorzi di cui [...]

Schema Dlgs attuazione Direttiva emissioni

Schema di decreto legislativo attuazione direttiva (UE) 2016/2284  Lo schema di decreto legislativo è volto a dare attuazione alla direttiva (UE) 2016/2284 in materia di riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici, è stato predisposto in base alla delega prevista dalla legge di delegazione europea per il 2016-2017 (legge 25 ottobre 2017, n. 163). Atto n. 521 - 28 Febbraio 2018 Schema di decreto legislativo recante attuazione della [...]

Deliberazione 97/2018/R/COM

Deliberazione 97/2018/R/COM del 22 Febbraio 2018 Elettricità: dal 1° marzo prescrizione ridotta da 5 a 2 anni per fatture ritardate e di conguaglio ATTUAZIONE URGENTE DELLE DISPOSIZIONI DELLA LEGGE 205/2017 IN MATERIA DI FATTURAZIONE E MISURA NEL MERCATO AL DETTAGLIO DELL’ENERGIA ELETTRICA E AVVIO DI PROCEDIMENTO PER LA COMPLETA ATTUAZIONE DELLE SUDDETTE DISPOSIZIONI NEI SETTORI DELL’ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS NATURALE Milano, 23 febbraio 2018 Attuando nella regolazione quanto p [...]

ECHA - Relazione 2017 Regolamento REACH

ECHA - Relazione 2017 Regolamento REACH Helsinki, 28 febbraio 2018  Dal 2008, l'ECHA ha verificato la conformità di 1 952 registrazioni, la maggior parte delle quali con sospette lacune nei dati. Nella stragrande maggioranza dei casi mancavano importanti informazioni sulla sicurezza relative alle sostanze chimiche, in gran parte legate alla tossicità dello sviluppo prenatale, alla mutagenicità o alla genotossicità, alla tossicità riproduttiva e [...]

D.P.C.M. del 31 marzo 1998

D.P.C.M. del 31 marzo 1998 Atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l'esercizio dell'attività del tecnico competente in acustica, ai sensi dell'art. 3, comma 1, lettera b), e dell'art. 2, commi 6, 7 e 8, della legge 26 ottobre 1995, n. 447 «Legge quadro sull'inquinamento acustico».GU n. 120 del 26 maggio 1998Collegati:Legge 26 ottobre 1995, n. 447Decreto Legislativo 17 febbraio 2017 n. 41Decreto Legislativo 17 febbraio 2017 n. 42 [...]

Tecnico competente in acustica

  Tecnico Competente in Acustica (TCA): Normativa ed elenchi / Rev. 3.0 Febbraio 2024 ID 5702 | Rev. 3.0 del 29.02.2024 / Documento completo allegato La figura del Tecnico Competente in Acustica (TCA) è stata profondamente revisionata dal decreto legislativo 17 febbraio 2017, n. 42. Oltre all’istituzione dell’elenco unico nazionale dei tecnici competenti in acustica previsto all’articolo 21, il decreto legislativo ha uniformato su tut [...]

Certifico Manutenzione impianti elettrici

Certifico Manutenzione impianti elettrici Ed. 2.0 2023 Il Prodotto per la Manutenzione degli Impianti elettrici, consente, in particolare, la redazione del Piano di manutenzione e del Registro dei controlli, in accordo con la Guida CEI 0-10 "Guida alla manutenzione degli impianti elettrici" (vedasi dettagli delle schede disponibili in accordo con l'appendice F), con il D.Lgs. 81/2008 e con le RTV di Prevenzione Incendi. Sono disponibili: - Piano di manutenzione, Modello di Regi [...]

ATP Agreement - Update October 2017

  ATP Agreement as amended on 6 January 2018 Agreement on the International Carriage of Perishable Foodstuffs and on the Special Equipment to be Used for such Carriage (ATP) The Agreement on the International Carriage of Perishable Foodstuffs and on the Special Equipment to be Used for such Carriage (ATP) was done at Geneva on 1 September 1970 and entered into force on 21 November 1976. The objectives of the ATP are to facilitate international transport of perishable food [...]

Linee guida determinazione valori di fondo suoli ed acque sotterranee

Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli ed per le acque sotterranee ISPRA Manuale 174/2018 Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 14.11.2017. Doc. n. 20/17 Le “Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli ed per le acque sotterranee” sono state elaborate nell’ambito delle attività del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente (SNPA). Il documento si propone di armonizzare, a livello di SNPA, le definizion [...]

Decreto 5 febbraio 2018

Decreto 5 febbraio 2018 / Accesso pensione anticipata | Lavori usuranti ID 5698 | 22.09.2024 / In allegato   Decreto 5 febbraio 2018 Specificazione delle professioni di cui all'allegato B della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (GU Serie Generale n.47 del 26.02.2018) Art. 1.In attuazione dell’art. 1, comma 153, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 e ai fini di quanto disposto dai commi 147, 148 e 163 del medesimo articolo, le professioni di cui all’allegato B della legge [...]

D.M. 9 marzo 2007

D.M. 9 marzo 2007 / Testo coordinato Luglio 2022 Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. (G.U. n. 74 del 29 marzo 2007) (New aggiornata 19.07.2022)In allegato- Testo GU- Testo coordinato Luglio 2022- Testo coordinato Giugno 2022- Testo coordinato 2019- Testo coordinato 2018 D.M. 9 marzo 2007 Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controll [...]

D.M. 30 novembre 1983

D.M. 30 novembre 1983  Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi  (GU n. 339 del 12 dicembre 1983)_________ Testo del D.M. 30 novembre 1983(1) coordinato con le modifiche introdotte dal DM 9 marzo 2007 relativo alle prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni, integrato con ulteriori definizioni presenti nello stesso decreto, o che sono state introdotte successivamente in varie regole tecniche (come, ad es. "spazio calmo", "corrido [...]

Depositi e Prevenzione Incendi: assoggettabilità

Depositi: Attività n. 70 D.P.R. 151/2011 (ex attività n. 88 DM 1982) Documento completo allegato relativo all'attività n. 70 del DPR 151/2011: Depositi e prevenzione Incendi - Assoggettabilità I locali adibiti a depositi di materiali combustibili, possono essere soggetti a Controllo di Prevenzione Incendi ai sensi del DPR 151/2011 come attività n. 70, al verificarsi contemporaneamente delle due condizioni:1. Superficie lorda locali > 1000 m22. Qu [...]

Ingegneri: autocertificazione 15 CFP entro il 31 Marzo

Ingegneri: autocertificazione 15 CFP 2022 entro il 31 Marzo ID 5694 | 16.02.2023 / Comunicazione CNI in allegato Dal 12 dicembre 2022 e fino al 31 marzo 2023 è possibile per gli Iscritti inviare la richiesta per il riconoscimento dei CFP Informali (art.5.3 Testo Unico 2018) connessi alle pubblicazioni ed alle altre attività qualificate nell’ambito dell’Ingegneria svolte nel corso del 2022.________ ALLEGATO 1 Istruzioni per la [...]

Verifiche periodiche ascensori

Verifiche periodiche ascensori Soggetti abilitati ai sensi dell’art. 13, comma 1 lettera e del DPR 162/99 Abilitazioni agli organismi di ispezione "di tipo A" accreditati, per le verifiche periodiche sugli ascensori, ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2012 per le verifiche periodiche degli ascensori, dei montacarichi e degli apparecchi di sollevamento rispondenti alla definizione di ascensore la cui velocità di spostamento non supera 0,15 m/s, a mezzo di tecnic [...]

Decreto 17 gennaio 2005

Decreto 17 gennaio 2005  Procedura operativa per la verifica decennale dei serbatoi interrati per GPL con la tecnica basata sul metodo delle emissioni acustiche (EA). GU n.30 del 07.02.2005 - SO n. 15_________Art. 1. E' adottata la procedura operativa elaborata dall’ISPESL, per l’effettuazione delle verifiche attraverso il metodo di controllo con le emissioni acustiche, in allegato I al presente decreto. Art. 2. I soggetti che desiderano essere abilitati all’atti [...]

Serbatoi GPL: Soggetti abilitati verifica decennale

Serbatoi GPL - Procedura EA  Soggetti abilitati a svolgere attività di controllo di serbatoi interrati per GPL con tecnica basata sul metodo di Emissioni Acustiche ai fini della verifica decennale ai sensi del decreto 17 gennaio 2005.http://www.mise.gov.it/index.php/it/mercato-e-consumatori/normativa-tecnica/organismi-abilitati-alle-verificheDecreto 17 gennaio 2005 [...]

Circolare prot. n. 3468/4122 del 6/4/1993

Circolare prot. n. 3468/4122 del 6/4/1993 Registro manutenzione edilizia scolaticaIl registro è composto da fogli numerati ove sono annotati gli interventi di manutenzione e ispezione periodica, con date e firme degli addetti e ragguagli sulle esercitazioni svolte.________ D.M. 26 agosto 1992 “Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica”.  D.M. 12 maggio 2016 “Prescrizioni per l'attuazione, con scadenze differenziate, delle vigenti normative in materia di prevenzione degli incendi ... [...]

Decreto 7 febbraio 2018 | Formazione marittima

Decreto 7 febbraio 2018   Formazione ufficiali di Coperta e di macchina Revisione degli allegati A e B del decreto 4 maggio 2017, inerente: «Aggiornamento dei programmi del corso di formazione per il conseguimento delle competenze di livello direttivo per gli ufficiali di coperta e di macchina di cui al decreto dirigenziale 4 dicembre 2013. (Decreto dirigenziale n. 130/2018). GU Serie Generale n.46 del 24-02-2018__________ Articolo unico  Gli allegati A e B del presente decreto sostituisco... [...]

Seveso III: Istituzione gruppo di lavoro linee guida PEE

Seveso III: Istituzione gruppo di lavoro linee guida PEE Il Dipartimento nazionale per la Protezione civile ha costituito un Gruppo di lavoro, con alcuni rappresentanti del Snpa, per la elaborazione delle linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna degli stabilimenti industriali a rischio incidente rilevante e per la relativa informazione alla popolazione. Con decreto del 16.2.2018, del Capo del Dipartimento della Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei [...]

Articoli correlati News

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024