Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.936
/ Documenti scaricati: 31.216.351
/ Documenti scaricati: 31.216.351
Atto n. 521 - 28 Febbraio 2018
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2016/2284 concernente la riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici, che modifica la direttiva 2003/35/CE e abroga la direttiva 2001/81/CE
In materia di limiti nazionali delle emissioni vigano, attualmente, le disposizioni del decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 171, che ha attuato la precedente direttiva 2001/1/CE, abrogata e sostituita dalla direttiva (UE) 2016/2284, che va ad attuare.
Il decreto n. 171/2004 ha già introdotto obblighi di riduzione delle emissioni al fine di rispettare (per il 2010 e per gli anni successivi) limiti nazionali relativamente ad alcune sostanze, attribuendo all'Istituito superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) e all'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, (ENEA), quali principali enti di supporto al Ministero dell'ambiente, il compito di elaborare inventari e proiezioni nazionali delle emissioni.
Le finalità ed i contenuti dello schema di decreto legislativo.
La direttiva (UE) 2016/2284 ha il fine di promuovere il raggiungimento di livelli di qualità dell'aria tali da non causare impatti negativi significativi e rischi significativi per la salute umana e l'ambiente e, a tale scopo, prevede:
1) impegni nazionali di riduzione delle emissioni di origine antropica per una serie di sostanze: il. biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, i composti organici volatili non metanici, l'ammoniaca e il particolato fine;
2) l'obbligo di adottare ed attuare programmi nazionali di controllo dell'inquinamento atmosferico, contenenti politiche e misure per rispettare i predetti impegni nazionali;
3) l'obbligo di realizzare inventari e proiezioni nazionali delle emissioni;
4) l'obbligo di organizzare il monitoraggio delle emissioni per una serie di ulteriori sostanze per cui non sono previsti obblighi dì riduzione;
5) l'obbligo di organizzare il monitoraggio degli impatti dell'inquinamento atmosferico su ecosistemi;
6) obblighi di comunicazione ai risultati delle attività espletate ai fini di tali adempimenti.
Lo schema di decreto prevede, in conformità alla direttiva (UE) 2016/2284, i seguenti obiettivi:
_________
Stato iter: In corso di esame
Trasmissione: Trasmesso ai sensi dell' articolo 1 della legge 25 ottobre 2017, n. 163
Annuncio all'Assemblea: 23 marzo 2018
Assegnazione ed esito:
VIII Ambiente (Assegnato il 28 febbraio 2018 - Termine il 9 aprile 2018)
XIV Politiche dell'Unione Europea (Assegnato il 28 febbraio 2018 ai sensi ex art.126, co.2 - Termine il 9 aprile 2018)
Fonte: Camera dei Deputati
Collegati:
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024