Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19903 articoli.

Focus su mobilità pedonale in città

Focus su mobilità pedonale in città Complemento del XIII Rapporto “Qualità dell’ambiente urbano” Edizione 2017 Il Focus “Mobilità pedonale in città” promuove la consapevolezza che il muoversi a piedi in città è la modalità più naturale e sostenibile che si possa praticare per migliorare la qualità della vita in ambiente urbano. Non si tratta più di avere soltanto un trasporto pu [...]

GPP/Ecolabel criteria for timber and timber products

GPP/Ecolabel criteria for timber and timber products Final report - Draft proposal August 2018 The objective of this study is to propose requirements for sustainability criteria for wood-based products produced from sustainably managed forests, consistent with the definition of sustainable forest management provided by the EU Forest Strategy, for use in the EU’s common green public procurement (GPP) and EU Ecolabel criteria, including their assessment and verification procedures. Th [...]

Decreto-Legge 24 giugno 2016 n. 113

Decreto-Legge 24 giugno 2016 n. 113  Misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio. (GU n.146 del 24.06.2016) Entrata in vigore del provvedimento: 25/06/2016 Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 7 agosto 2016, n. 160(GU n. 194 del  20.08.2016)_______ Aggiornamenti all'atto 27/07/2016 Errata Corrige (in G.U. 27/07/2016, n.174) 20/08/2016 LEGGE 7 agosto 2016, n. 160 (in G.U. 20/08/2016, n.194)di conversione ha disposto (con l'art. 1, comma 1) l'introduzione... [...]

Decreto 21 dicembre 2018

Decreto 21 dicembre 2018  Aggiornamento dell'allegato 13 al decreto 29 aprile 2010, n. 75, recante: «Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti, a norma dell'articolo 13 della legge 7 luglio 2009, n. 88».  (GU Serie Generale n.48 del 26-02-2019) ... Articolo unico Modifiche agli allegati del decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75 1. L'allegato 13 del decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75, recante: «Riordino e revisione della [...]

Direttiva 82/501/CEE

Direttiva 82/501/CEE (Seveso I) Direttiva 82/501/CEE del Consiglio, del 24 giugno 1982, sui rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate attività industriali GU L 230 del 5.8.1982 Attuata da: D.P.R. n. 175 del 17 maggio 1988Abrogata da: Direttiva 96/82/CE - Seveso IIDirettiva 2012/18/UE - Seveso III [...]

Decreto Legislativo 15 febbraio 2010 n. 31

Decreto Legislativo 15 febbraio 2010 n. 31  Disciplina della localizzazione, della realizzazione e dell'esercizio nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia elettrica nucleare, di impianti di fabbricazione del combustibile nucleare, dei sistemi di stoccaggio del combustibile irraggiato e dei rifiuti radioattivi, nonche' misure compensative e campagne informative al pubblico, a norma dell'articolo 25 della legge 23 luglio 2009, n. 99" (GU n. 55 dell'8 marzo 2010 S.O. [...]

Pile e accumulatori: Comunicazione Produttori 2019

Pile e accumulatori: Comunicazione 2019 Produttori entro il 1° Aprile 2019 ID 7836 | 23 Febbraio 2019E' Aperto il portale per la presentazione della Comunicazione annuale 2019, contenente i dati del 2018 relativi alle pile e accumulatori immessi sul mercato Dal 14 gennaio è attivo il sistema per la presentazione della Comunicazione annuale sulle quantità di pile e accumulatori immessa sul mercato nel corso del 2018 da parte dei produttori iscritti al Registro Nazionale Pi [...]

Regolamento (UE) 2019/2022

Regolamento (UE) 2019/2022  Regolamento (UE) 2019/2022 della Commissione dell’1 ottobre 2019 che stabilisce specifiche per la progettazione ecocompatibile delle lavastoviglie per uso domestico in applicazione della  del Parlamento europeo e del Consiglio modifica il regolamento (CE) n. 1275/2008 della Commissione e abroga il regolamento (UE) n. 1016/2010 della Commissione GU L 315/267 del 05.12.2019 Entrata in vigore: 25.12.2019 Applicazione: a decorrere da [...]

Scala Beaufort della forza del vento

Scala Beaufort della forza del vento ID 17797 | 10.10.2022 / In allegato Scheda La scala Beaufort è una misura empirica della forza del vento, basata sull’osservazione degli effetti del vento sul mare. La scala prende il nome dall’ammiraglio inglese Francis Beaufort (1774-1857), addetto al servizio idrografico britannico, che nel 1805 propose un metodo per la classificazione del vento in 13 gradi. Dal 1° gennaio 1949 questo sistema di valutazione ha validità [...]

Agenti cancerogeni, mutageni e ionizzanti: esame preliminare CdM

Sorveglianza sanitaria agenti cancerogeni, mutageni e ionizzanti: esame preliminare CdM Update 09 Giugno 2020 Pubblicato il D.Lgs. 1 giugno 2020 n. 44  Attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che modifica la direttiva 2004/37/CE del Consiglio, relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. (GU Serie Generale [...]

Radioactive Scrap Metal

Radioactive Scrap Metal UNECE Recommendations At least 50% of the metal we use is recycled. Much of it originates from scrap metal which comes from a variety of sources and is melted together. In some cases, a number of these sources may have been radioactively contaminated either from natural sources (for example, soil) or artificial sources (for example, nuclear power plants). An increased number of incidents involving radioactive scrap metal has prompted the international community [...]

Progetto "Primo...non morire" - ATS Brianza

Progetto "Primo...non morire" - ATS Brianza ID 20565 | 12.10.2023 / Materiale allegato Il progetto nasce dall’esigenza di contrastare l’incremento di infortuni mortali che si è verificato in Lombardia nel 2018-19 e che nel 2019 in Brianza ha fatto registrare un numero di casi molto più alto del consueto. Caratteristiche comuni a molti di questi infortuni mortali sono la ripetitività delle modalità di accadimento e la presenza di cause anche banali e [...]

Decreto 20 febbraio 2023 n. 40

Decreto 20 febbraio 2023 n. 40 / Agg. raggruppamenti RAEE ID 19457 | 20.04.2023 Regolamento recante l'aggiornamento dei raggruppamenti di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche indicati nell'Allegato 1 del decreto 25 settembre 2007, n. 185. (GU n.93 del 20.04.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 05/05/2023 Interpretazione applicativa Decreto 20 febbraio 2023 n. 40 Refuso - Segnalazione MASE Si segnala un refuso nell’Allegato 1 al citato decreto:&n [...]

Convenzione europea dei diritti dell'uomo

Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ID 12808 | Update 04.05.2025 Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e delle Libertà fondamentali Ratifica IT Legge 4 agosto 1955 n. 848Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il 4 novembre 1950 e del Protocollo addizionale alla Convenzione stessa, firmato a Parigi il 20 marzo 1952. (GU n.221 del 24.09.1955) La "Conven [...]

D.D. n. 311 del 10/10/2019 | Modulistica AIA

Decreto direttoriale n.311 del 10/10/2019 | Modulistica AIA Definizione del formato della modulistica da compilare per la  presentazione della domanda di autorizzazione integrata ambientale di competenza statale  Decreto direttoriale n.311 del 10/10/2019  VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante "norme in materia ambientale" e successive modifiche ed integrazioni; VISTO il decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare d [...]

Indicazioni ad interim igiene degli alimenti epidemia SARS-CoV-2

Indicazioni ad interim sull’igiene degli alimenti durante l’epidemia da virus SARS-CoV-2 Rapporto ISS COVID-19 n. 17/2020 Versione del 19 aprile 2020 Il virus SARS-CoV-2 si diffonde per contagio inter-umano, e non vi sono evidenze di trasmissione alimentare, associata agli operatori del settore alimentare o agli imballaggi per alimenti. La sicurezza degli alimenti, nel quadro normativo europeo, è garantita tramite un approccio combinato di prevenzione e controllo che ab [...]

Le Direttive nell'Unione Europea

Le Direttive nell'Unione Europea La direttiva è uno degli strumenti giuridici che le istituzioni europee possono utilizzare per attuare le politiche dell’Unione europea (UE). Si tratta di uno strumento flessibile usato principalmente per armonizzare le leggi nazionali. Essa richiede ai paesi dell’UE di raggiungere determinati risultati, ma li lascia liberi di scegliere le modalità. SINTESI La direttiva è uno degli strumenti giuridici che le istituzioni europee possono utilizzare per attuare l... [...]

EN ISO 12100: sarà introdotto il pericolo "Security"

EN ISO 12100: sarà introdotta la "Security" La "Security" sarà un termine (pericolo) in relazione anche alla "Sicurezza" macchine ed introdotto nella EN ISO 12100 in un prossimo emendamento. Security - Contact ISO/ TC 199 to start with an amendment of ISO 12100 to implement security as a hazard related to machinery safety.Security for industrial automation and control systems. In order to address a range of applications (i.e., industry types), each of the terms in this descri [...]

Strumenti e metodi innovativi per la qualità dell'ambiente urbano

Strumenti e metodi innovativi per la qualità dell'ambiente urbano ISPRA Stato dell'Ambiente 83/2018 Qualità dell'ambiente urbano - XIV Rapporto - Edizione 2018 Il presente documento è nato con la volontà di individuare, nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), quali fossero nelle Agenzie le principali esperienze a carattere innovativo (inerenti la ricerca e l’innovazione, il supporto tecnico-scientifico agli am [...]

Interpello ambientale 06.10.2022 - Istanza di PAS ai fini della Realizzazione di impianto “agrovoltaico”

Interpello ambientale 06.10.2022 - Istanza di PAS ai fini della Realizzazione di impianto “agrovoltaico” ID 19961 | 12.07.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull&rsquo [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, ud. 5 aprile 2016, n. 17003

Cassazione Penale, Sez. 4, ud. 5 aprile 2016, n. 17003 - Infortunio mortale con un escavatore: inidoneità del mezzo a lavorare con la pendenza presente nella scarpata 1. La Corte d'appello di Catanzaro, 1 sezione penale, con sentenza resa il 14 gennaio 2015 confermava la condanna emessa dal Tribunale di Paola in data 17 ottobre 2013 nei confronti di S.R., quale imputato del reato p. e p. dall'art. 589, comma 2, cod.pen., commesso in San Lucido il 19 maggio 2008 e a lui ascritto in cooperazione ... [...]

Notifiche SEVESO online: dal 15 Aprile

Notifiche dei gestori di stabilimenti con pericoli di incidente rilevanti di cui al D.lgs.105/2015 ID 2486 | 19.04.2016 Operativo dal 15 aprile 2016 il servizio di invio telematico tramite l’applicazione web “SEVESO III.0 - Sistema Comunicazione Notifiche” predisposto da ISPRA ai sensi dell’art.13 comma 5 L’articolo 5, comma 9 del decreto legislativo 26 giugno 2015  n. 105 Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del p [...]

Norme armonizzate Direttiva RED Gennaio 2017

Norme armonizzate Direttiva RED Gennaio 2017 Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi [...]

Sistemi di CONTROLLO della PRESSIONE per SILI industriali di stoccaggio

Sistemi di CONTROLLO della PRESSIONE per SILI industriali di stoccaggio Analisi dei vantaggi per l’impresa e per l’ambiente In questo lavoro di ricerca è stato preso in considerazione uno degli aspetti più importanti e complessi della sicurezza nell’ambito dello stoccaggio delle polveri nelle diverse forme e per comparti industriali differenti. In particolare, sono stati studiati i gradi di rischio di sovra-pressione e depressione che possono verificarsi nei [...]

Restrizione relativa al cadmio nei colori per artisti - REACH 1907/2006

Comunicazione della Commissione sulla conclusione della procedura di restrizione relativa al cadmio nei colori per artisti a norma del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)(Testo rilevante ai fini del SEE) (2015/C 356/01)... [...]

Directive 2014/35/EU BT: List harmonised standards published in the OJ

Directive 2014/35/EU BT: List Harmonised standards published in the OJ | Update 23 April 2024 ID 15503 | Update 14.05.2024 / List XLS file in IT In attachment:- List as PDF file 23 April 2024 - EN- List as XLS file 23 April 2024 - IT In attachment:- List as PDF file 13 December 2023 - EN- List as XLS file 13 December 2023 - IT In attachment:- List as PDF file 17 March 2023 - EN- List as XLS file 17 March  2023 - IT In attachment:- List as PD [...]

Direttiva delegata (UE) 2021/884

Direttiva delegata (UE) 2021/884  Direttiva delegata (UE) 2021/884 della Commissione dell’8 marzo 2021 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l’allegato IV della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il periodo di validità dell’esenzione relativa all’uso di mercurio nei connettori elettrici rotanti presenti nei dispositivi medici per l’imaging ad ultrasuoni intravascolare GU L 194/37 de [...]

Decreto 15 febbraio 2019 | Suppl. 9.6 Farmacopea europea 9ª ed.

Decreto 15 febbraio 2019 | Suppl. 9.6 Farmacopea europea 9ª ed. Decreto 15 Febbraio 2019 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel Supplemento 9.6 della Farmacopea europea 9ª edizione ed eliminazione del capitolo generale Tossicita' anormale e delle monografie Fitomenadione, Emetina cloridrato pentaidrato, Desossicortone acetato. (GU Serie Generale n.54 del 05-03-2019) ... Art. 1 1. I testi nelle lingue inglese e francese dei capit [...]

Decisione 82/795/CEE

Decisione 82/795/CEE Decisione 82/795/CEE del Consiglio, del 15 novembre 1982, sul rafforzamento delle misure precauzionali riguardanti i clorofluorocarburi nell'ambiente GU L 329 del 25.11.1982 Vedi Documento: CollegatiProtocollo di MontrealConvenzione di Vienna per la protezione dello strato di ozonoDecisione 88/540/CEERegolamento (CE) n. 1005/2009Decisione 80/372/CEEDecisione 82/795/CEERegolamento (UE) n. 517/2014Legge 4 luglio 1988 n. 277Legge 28 dicembre 1993 n. 549D.P.R. 16 novembr [...]

Ordinanza 4 marzo 2020

Ordinanza 4 marzo 2020  Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 644).  Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile (GU Serie Generale n.56 del 05-03-2020) ... Art. 1. Coordinamento nazionale in materia di disponibilità e utilizzo dei posti letto in relazione all’emergenz [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024