Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20180 articoli.

Scale verticali permanenti: classificazione e controlli | UNI 11962:2024

Scale verticali permanenti: classificazione e controlli | UNI 11962:2024 ID 23232 | 03.01.2025 / Documento di approfondimento allegato Documento di approfondimento sulle scale verticali con inclinazione superiore a 75 gradi con e senza gabbia. Questa tipologia di scale, sempre più spesso usate per l’accesso a edifici, infrastrutture e impianti, non avevano ancora una normativa specifica. La norma definisce i requisiti di sicurezza, i metodi di prova e le condizioni di utiliz [...]

Decisione di esecuzione 2013/732/UE

Decisione di esecuzione 2013/732/UE Decisione di esecuzione della Commissione del 9 dicembre 2013 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per la produzione di cloroalcali ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali GU L 332/34  del 12.12.2013 ... Collegati:Direttiva 2010/75/UE [...]

Quadri MT: Criteri di installazione ed esercizio

Guida tecnica Criteri di installazione ed esercizio per i quadri elettrici di media tensione La normativa di riferimento per i quadri di media tensione è la Norma IEC 62271-200, High-voltage switchgear and controlgear, Part 200: A.C. metal-enclosed switchgear and controlgear for rated voltages above 1 kV and up to and including 52 kV. Tale Norma richiama spesso, per gli aspetti non specifici dei quadri elettrici, la Norma generale delle apparecchiature e quadri di media tensione ovve [...]

Decreto 5 marzo 2018

Decreto 5 marzo 2018  Individuazione degli ostacoli tecnici o degli oneri economici eccessivi e non proporzionali alle finalità dell’obbligo di presenza di più tipologie di carburanti negli impianti di distribuzione di carburanti Art. 1.Individuazione degli ostacoli tecnici o oneri economici eccessivi e non proporzionali 1. L’obbligo di prevedere la presenza contestuale di più tipologie di carburanti, ivi inclusi il metano per autotrazione, per l [...]

Ordinanza n. 1423/2019: Gravità di un difetto dell'opera edilizia

Corte di cassazione Ordinanza n. 1423/2019 del 18 gennaio: Gravità di un difetto dell'opera edilizia In proposito, l'Ord. C. Cass. civ. 18/01/2019, n. 1423, uniformandosi al costante orientamento giurisprudenziale, ha chiarito che la gravità di un difetto dell'opera, agli effetti dell'art. 1669 c.c., è correlata alle conseguenze che da esso siano derivate o possano derivare, e non dipende, pertanto, dalla sua isolata consistenza obiettiva, né è perciò [...]

Nota INL prot. n. 573 del 28 marzo 2022

Nota INL n. 573 del 28 marzo 2022 / Termine periodo transitorio Comunicazione Lav. aut. occasionali ID 16253 | 28.03.2022 / In allegato nota Oggetto: comunicazione lavoratori autonomi occasionali - termine periodo transitorio Da lunedì 28 marzo 2022, sul portale Servizi Lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, è operativa la nuova applicazione che consente di effettuare la comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale di cui a [...]

Carbon footprint dei prodotti - Requisiti e linee guida quantificazione

Carbon footprint dei prodotti - Requisiti e linee guida quantificazione UNI EN ISO 14067:2018 Gas ad effetto serra - Impronta climatica dei prodotti (Carbon footprint dei prodotti) - Requisiti e linee guida per la quantificazione La norma specifica principi, requisiti e linee guida per la quantificazione e la comunicazione dell'impronta climatica dei prodotti (Carbon Footprint dei Prodotti - CFP) conformemente alle norme internazionali sulla valutazione del ciclo di vita (Life Cycle Asses [...]

Linee guida per il monitoraggio delle frane

Linee guida per il monitoraggio delle frane ID 13571 | SNPA 32/2021 Le Linee Guida hanno l’obiettivo di armonizzare le procedure e fornire riferimenti e criteri per la progettazione, l’installazione, la gestione e la manutenzione delle reti di monitoraggio delle frane, nonché per la diffusione dei dati. Hanno un’impostazione pratica e operativa con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio di esperienze maturate e conoscenze acquisite, fornendo ai destina [...]

Direttiva 90/641/EURATOM

Direttiva 90/641/EURATOM Direttiva 90/641/Euratom del Consiglio, del 4 dicembre 1990, concernente la protezione operativa dei lavoratori esterni esposti al rischio di radiazioni ionizzanti nel corso del loro intervento in zona controllata GU n. L 349 del 13/12/1990 __________ Atto di recepimento IT: Decreto legislativo n. 230 del 17 marzo 1995 Collegati:D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2018 Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230 Radiazioni ionizza [...]

Manuale "SICURO GAS" 2017

Nuovo Manuale "SICURO GAS" per un utilizzo sicuro del gas domestico 06 Luglio 2017 Una guida sicura ed affidabile per approcciarsi al gas per uso domestico (metano e GPL) con semplicità e senza correre alcun rischio. È questo l’obiettivo con cui, nell’ambito del Progetto di comunicazione sociale del Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, a cura del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, in collaborazione con il Comitato Itali [...]

Decreto MISE 16 febbraio 2018 Costi registro delle opposizioni 2018

  Piano preventivo dei costi e delle tariffe di funzionamento del registro delle opposizioni per l'anno 2018 Decreto 16 febbraio 2018  Piano preventivo dei costi e delle tariffe di funzionamento del registro delle opposizioni per l'anno 2018 Ministero dello Sviluppo Economico ... Decreta: Art. 1. 1. Il piano preventivo dei costi di funzionamento e manutenzione del registro pubblico delle opposizioni - istituito con decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. [...]

Legge 4 luglio 2024 n. 95

Legge 4 luglio 2024 n. 95 / Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione. (GU n.157 del 06.07.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 07/07/2024 CollegatiDecreto-Legge 7 maggio 2024 n. 60 [...]

Decreto 31 marzo 2016

Decreto 31 marzo 2016 Approvazione dell’elenco degli esplosivi, degli accessori detonanti e dei mezzi di accensione riconosciuti idonei all'impiego nelle attività estrattive per l’anno 2016. GU n. 94 del 22 Aprile 2016 - S. O. n. 12 Decreto abrogato e sostituito da Decreto 31 Marzo 2017 Decreto 20 gennaio 2017 [...]

Decreto Legislativo 2 febbraio 2002 n. 27

Decreto Legislativo 2 febbraio 2002 n. 27  Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, recante attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualita' delle acque destinate al consumo umano. (GU Serie Generale n.58 del 09-03-2002) ______ Collegati:Decreto Legislativo 2 febbraio 2001 n. 31Direttiva 98/83/CE [...]

Chiarimenti in materia di efficienza energetica in edilizia

Chiarimenti in materia di efficienza energetica in edilizia MISE - Dicembre 2018 Decreto 26 giugno 2015 cosiddetto “Decreto requisiti minimi”Decreto 26 giugno 2015 cosiddetto “Decreto Linee guida APE” Il presente documento si propone di fornire ulteriori chiarimenti per l’applicazione delle disposizioni previste dal Decreto 26 giugno 2015 recante modalità di applicazione della metodologia di calcolo delle prestazioni energetiche e dell&r [...]

Direttiva 2009/81/CE

Direttiva 2009/81/CE Direttiva 2009/81/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 luglio 2009 relativa al coordinamento delle procedure per l’aggiudicazione di taluni appalti di lavori, di forniture e di servizi nei settori della difesa e della sicurezza da parte delle amministrazioni aggiudicatrici/degli enti aggiudicatori, e recante modifica delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE GU L 216/76 del 20.8.2009 _______ Testo consolidato: Regolamento (CE) N. 1177/2009 della Commissione de... [...]

Decreto 26 gennaio 2017

Decreto 26 gennaio 2017 Attuazione della direttiva (UE) 2015/1480 del 28 agosto 2015, che modifica taluni allegati delle direttive 2004/107/CE e 2008/50/CE nelle parti relative ai metodi di riferimento, alla convalida dei dati e all’ubicazione dei punti di campionamento per la valutazione della qualità dell’aria ambiente. G.U. n. 33 del 09.02.2017 Serie Generale... [...]

Sentenza CS n. 3940 del 30 aprile 2024

Sentenza CS n. 3940 del 30 aprile 2024 / Direttiva balneari da applicare senza proroghe ID 21788 | 01.05.2024 La settima sezione del Consiglio di Stato con la sentenza 3940 del 30 aprile 2024 ha stabilito che la proroga delle concessioni balneari al 31 dicembre 2024 è illegittima e le gare vanno effettuate subito. La VII sezione del Consiglio di Stato ha confermato la scadenza a fine 2023 per le concessioni demaniali per le spiagge obbligando le amministrazioni locali a disapplicare [...]

Qualità aria indoor: Valori guida - Check list / UNI 11976:2025

Qualità aria indoor: Valori guida - Check list / UNI 11976:2025 / Aprile 2025 ID 23902 | 29.04.2025 / In allegato documento completo e check list [.doc/.pdf] Documento sulla UNI 11976:2025, Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna, in particolare sono riportati i valori guida o di riferimento di OMS e alcuni Paesi europei e Modello di Check list (in formato .doc /.pdf) di raccolta informazioni per la valutazione dell'aria negli ambienti interni (edifici civili ed impianti [...]

Controllo cinipide Dryocosmus kuriphilus (vespa cinese) Castanea sativa

Controllo del cinipide Dryocosmus kuriphilus (vespa cinese) in Castanea sativa Rapporto ISPRA 290/2018 L’Italia, è il quarto produttore di castagne al mondo e il primo in Europa, con circa 800.000 ettari di boschi di castagni di cui 150.000 da frutto. Il cinipide del castagno, Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, imenottero parassita, è l’agente di una vera e propria emergenza fitosanitaria. Originario della Cina, il cinipide è stato segnalato per la prima vol [...]

Decreto 20 febbraio 2023 n. 40

Decreto 20 febbraio 2023 n. 40 / Agg. raggruppamenti RAEE ID 19457 | 20.04.2023 Regolamento recante l'aggiornamento dei raggruppamenti di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche indicati nell'Allegato 1 del decreto 25 settembre 2007, n. 185. (GU n.93 del 20.04.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 05/05/2023 Interpretazione applicativa Decreto 20 febbraio 2023 n. 40 Refuso - Segnalazione MASE Si segnala un refuso nell’Allegato 1 al citato decreto:&n [...]

Regolamento (UE) 2019/636

Regolamento (UE) 2019/636 Regolamento (UE) 2019/636 della Commissione del 23 aprile 2019 recante modifica degli allegati IV e V del regolamento (CE) n. 850/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli inquinanti organici persistenti GU L 109/6 del 24.04.2019 Entrata in vigore: 14.05.2019 Applicazione a decorrere dal 31 ottobre 2019. ______ Articolo 1 Gli allegati IV e V del regolamento (CE) n. 850/2004 sono modificati conformemente all'allegato del pres [...]

Delibera CdM 21 aprile 2021

Delibera CdM 21 aprile 2021 / Proroga Stato emergenza Covid-19 al 31 Luglio 2021 Proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (GU n.103 del 30-04-2021) "...1. In considerazione di quanto esposto in premessa, ai sensi e per gli effetti dall'art. 24, comma 3, del decreto legislativo n. 1 del 2018, e' prorogato, fino al 31 luglio 2021, lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sani [...]

Rete nazionale dei registri dei tumori e controllo sanitario della popolazione

Rete nazionale dei registri dei tumori e controllo sanitario della popolazione Il provvedimento istituisce e disciplina la Rete nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza,  identificati ai sensi del D.P.C.M. 3 marzo 2017 (Identificazione dei sistemi di sorveglianza e dei registri di mortalità, di tumori e di altre patologie), adottato in attuazione dell'articolo 12, comma 11, del D.L. n. 179/2012 (Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese), con [...]

Linee di indirizzo riapertura Attività Economiche, Produttive e Ricreative | 09.07.2020

Nuovo coronavirus SARS-CoV-2 - Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, 9 luglio 2020 SCOPO E PRINCIPI GENERALI Le presenti schede tecniche contengono indirizzi operativi specifici validi per i singoli settori di attività, finalizzati a fornire uno strumento sintetico e immediato di applicazione delle misure di prevenzione e contenimento di carattere generale, per sostenere un modello [...]

Corte costituzionale Sentenza del 18 dicembre 1991 n. 483

Corte costituzionale Sentenza del 18 dicembre 1991 n. 483  Giudizio di legittimita' costituzionale in via principale Energia elettrica- Regione autonoma Valle d'Aosta- Provincie autonomedi Trento e Bolzano- Nuovo piano energetico nazionale- Uso razionale dell'energia- CIPE- Attribuzioni- Enti autonomi territoriali- Individuazione dei bacini- Predisposizione dei piani- Intesa con l'ENEA, enti locali e loro aziende- Mancata previsione di un congruo preavviso in ordine all'esercizio dei po [...]

Decreto 27 febbraio 2020 n. 60

Decreto 27 febbraio 2020 n. 60  Regolamento recante l'individuazione dei requisiti per l'iscrizione nell'elenco nazionale certificato degli ingegneri biomedici e clinici ai sensi dell'articolo 10, comma 2, della legge 11 gennaio 2018, n. 3. (GU n.155 del 20-06-2020) Entrata in vigore: 05/07/2020 CollegatiLegge 11 gennaio 2018 n. 3Ingegnere biomedico: elenco nazionale certificato [...]

Attività di imaging medico con esposizioni a radiazioni

Attività di imaging medico con esposizioni a radiazioni Approccio alla valutazione del rischio INAIL 22.06.2018 Questo lavoro intende fornire informazioni necessarie per accrescere la consapevolezza degli operatori del settore in merito alle problematiche legate all’approccio alla valutazione del rischio utilizzato dall’RsPP e dallo specialista del caso, al fine di tradurre tali acquisizioni nella quotidiana pratica professionale. L’interazione tra [...]

Practical Guide on Safe Use Information for Mixtures under REACH

Practical Guide on Safe Use Information for Mixtures under REACH The Lead Component Identification (LCID) Methodology The safe use of chemicals is one of the main objectives of REACH. Chemical safety assessments (CSA) of substances are the main source of this information. In a CSA the entire life cycle of a substance must be evaluated. In many cases substances are used in mixtures during their life cycle. Therefore these uses have to be included in the CSA. But uses of substances in mixtur [...]

Regolamento (CE) N. 641/2009

Regolamento (CE) N. 641/2009 REGOLAMENTO (CE) N. 641/2009 DELLA COMMISSIONE del 22 luglio 2009 recante modalità di applicazione della direttiva 2005/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile dei circolatori senza premistoppa indipendenti e dei circolatori senza premistoppa integrati in prodotti.... [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024