Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20180 articoli.

Il ruolo della dimensione delle fibre di amianto nella patogenesi e nella prevenzione del mesotelioma

Il ruolo della dimensione delle fibre di amianto nella patogenesi e nella prevenzione del mesotelioma ID 20873 | 30.11.2023 / In allegato Gli autori ritengono che sia necessario valutare criticamente il punto di vista espresso da Gerolamo Chiappino in un articolo, apparso sulla rivista Medicina del lavoro, incentrato sul ruolo delle dimensioni delle fibre di amianto nella genesi dei mesoteliomi nell’uomo e sulle possibilità di prevenzione fino alla metà degli anni Ottanta. Una revisione della... [...]

DPCM 14 febbraio 2022

DPCM 14 febbraio 2022 / Linee guida per la procedura di verifica dell’interesse archeologico  Approvazione delle linee guida per la procedura di verifica dell’interesse archeologico e individuazione di procedimenti semplificati. (GU n.88 del 14.04.2022)_______ Art. 1 Finalita' della verifica preventiva dell'interesse archeologico 1. La verifica preventiva dell'interesse archeologico e' volta a valutare l'impatto della realizzazione di un'opera pubblica o di interes [...]

Decreto 9 agosto 2016

Decreto 9 agosto 2016 Revoca di autorizzazioni all'immissione in commercio e modifica delle condizioni d’impiego di prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva «glifosate», in attuazione del regolamento di esecuzione (UE) 2016/1313 della Commissione del 1° agosto 2016.A decorrere dal 22 agosto 2016 è revocata l’autorizzazione all’immissione in commercio ed impiego dei prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva g [...]

Registro AEE: Nuovi Formati uniformi europei | dal 1° gennaio 2020

Registro AEE: Nuovi Formati uniformi europei | dal 1° gennaio 2020 Pubblicato nella GU L 48/6 del 20.02.2019 il Regolamento di esecuzione (UE) 2019/290 che istituisce nuovi formati uniformi per la registrazione dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE)e per la comunicazione dell'immesso sul mercato e per la comunicazione dei dati al Registro AEE. Le disposizioni si applicheranno dal 1° gennaio 2020. - Formato della regi [...]

Legge 7 aprile 2014 n. 56

Legge 7 aprile 2014 n. 56  Disposizioni sulle citta' metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni. (GU n.81 del 07-04-2014) Entrata in vigore del provvedimento: 08/04/2014 Testo consolidato con le modifiche apportate da: 24/04/2014DECRETO-LEGGE 24 aprile 2014, n. 66 (in G.U. 24/04/2014, n.95), convertito con modificazioni dalla L. 23 giugno 2014, n. 89 (in G.U. 23/06/2014, n.143) 30/12/2015LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208 (in SO n.70, relativo alla G.U. 30/12/2015, n.302) ... [...]

Controlli ufficiali 2016 prodotti fitosanitari

Controlli ufficiali 2016 prodotti fitosanitari Controlli ufficiali dell’immissione in commercio e dell’utilizzazione dei prodotti fitosanitari: legislazione e organizzazione dei controlli. Ministero della Salute, 12 luglio 2017Ai sensi dell’articolo 68 del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009, relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive del Consiglio 79/117/CEE e 91/ [...]

Decreto 10 giugno 2016 n. 140

Decreto 10 giugno 2016 n. 140 Regolamento recante criteri e modalità per favorire la progettazione e la produzione ecocompatibili di AEE, ai sensi dell’articolo 5, comma 1 del decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49, di attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49 [...]

Gli incidenti con mezzo di trasporto

Gli incidenti con mezzo di trasporto - Un’analisi integrata dei determinanti e dei fattori di rischio occupazionali INAIL, 2019 Il progetto di ricerca denominato “Studi di fattibilità connessi all’accessibilità di Big Data” ha costituito un archivio integrato Istat-Inail di incidenti con mezzo di trasporto, che collega l’informazione incidentale con l’informazione occupazionale/assicurativa. La monografia ne illustra i principali risultati [...]

Direttiva (UE) 2017/159

Direttiva (UE) 2017/159 Direttiva (UE) 2017/159 del Consiglio, del 19 dicembre 2016, recante attuazione dell'accordo relativo all'attuazione della Convenzione sul lavoro nel settore della pesca del 2007 dell'Organizzazione internazionale del lavoro, concluso il 21 maggio 2012, tra la Confederazione generale delle cooperative agricole nell'Unione europea (Cogeca), la Federazione europea dei lavoratori dei trasporti e l'Associazione delle organizzazioni nazionali delle imprese di pesca dell'U [...]

Direttiva 2014/55/UE

Direttiva 2014/55/UE Direttiva 2014/55/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 relativa alla fatturazione elettronica negli appalti pubblici (GU L 133 del 6.5.2014) Attuata: Decreto Legislativo 27 dicembre 2018 n. 148 ... Articolo 1 Ambito di applicazione La presente direttiva si applica alle fatture elettroniche emesse a seguito dell'esecuzione di contratti a cui si applicano la direttiva 2009/81/CE, la direttiva 2014/23/UE, la direttiva 2014/24/UE o la diretti [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 8/2019

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 8 del 02 Dicembre 2019 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è prot [...]

UNI/PdR 161:2024 | Filtri pulizia aria e minimizzazione rischi biologici ambienti indoor

UNI/PdR 161:2024 | Filtri per la pulizia dell'aria e minimizzazione dei rischi biologici correlati negli ambienti indoor ID 22283 | 18.07.2024 / In allegato UNI/PdR 161:2024 | Filtri per la pulizia dell'aria e minimizzazione dei rischi biologici correlati negli ambienti indoor La prassi di riferimento illustra il comportamento dei contaminanti aerotrasportati e definisce le strategie per l’impiego dei sistemi di filtrazione dell’aria negli impianti HVAC per ridurre [...]

BAT hydrocarbon exploration and production

Best Available Techniques Guidance Document on upstream hydrocarbon exploration and production In 2015-2018, the European Commission initiated an exchange of information with a view to developing a Guidance Document on best available techniques (BAT) in upstream hydrocarbon exploration and production, specifically with regard to environmental protection. The aim of this exercise was to identify best available techniques and best risk management approaches for selected key environmental issu [...]

Provvedimento 5 ottobre 2006

Provv. Conf. Perm. Stato Regioni 5 ottobre 2006, n. 2636 (G.U. 3.11.2006, n. 256 SO n. 207)   Accordo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante: "Linee guida per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione predittiva sugli impianti di climatizzazione".CollegatiProcedura operativa per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene [...]

"Back school - neck school" in ambito lavorativo

Back school - neck school in ambito lavorativo Posture, movimenti corretti, esercizi in ambito lavorativo per prevenire dolori alla schiena e cervicali INAIL 2018 Le cause della rachialgia sono numerose, ma le più importanti sono sicuramente dovute ad un uso non corretto della nostra colonna vertebrale e le posture scorrette. Una postura scorretta infatti comporta un aumento della pressione sui dischi intervertebrali e una loro maggiore usura e dolore. Il più delle volte i [...]

Regolamento (UE) 2017/460

Regolamento (UE) 2017/460 della Commissione del 16 marzo 2017 che istituisce un codice di rete relativo a strutture tariffarie armonizzate per il trasporto del gas Articolo 1 Oggetto Il presente regolamento istituisce un codice di rete che stabilisce le norme sulle strutture tariffarie armonizzate per il trasporto del gas, comprese le norme sull'applicazione di una metodologia dei prezzi di riferimento, sugli obblighi di consultazione e pubblicazione associati e sul calcolo dei prezzi [...]

Decreto MISE 8 novembre 2017

Bando 2017 per il cofinanziamento delle diagnosi energetiche nelle PMI MISE 08 Novembre 2017 Pubblicato il bando 2017 che invita Regioni e Province autonome a presentare programmi per sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche nelle piccole e medie imprese (PMI) e rendere più efficienti i loro consumi energetici. L’iniziativa, prevista dalle norme di recepimento della Direttiva sull’efficienza energetica, e giunta alla terza edizione, ha visto lo stanziamento, d [...]

Decreto 7 marzo 2017

Decreto 7 marzo 2017 Approvazione della graduatoria di merito per l’anno 2017, relativa all’assegnazione delle autorizzazioni multilaterali per il trasporto di merci su strada, nell’ambito dei Paesi aderenti alla Conferenza Europea dei ministri dei trasporti (ITF/C.E.M.T.). G.U. n. 65 del 18 marzo 2017... [...]

Piano nazionale attività di controllo prodotti chimici Anno 2017

Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2017 27 Aprile 2017 Ministero della Salute Il Piano è stato predisposto con la collaborazione del Gruppo Tecnico Interregionale REACH - CLP, con il Centro Nazionale delle Sostanze Chimiche, Prodotti Cosmetici e Protezione del Consumatore dell'Istituto Superiore di Sanità e la Rete dei laboratori di controllo in attuazione all'Accordo Stato-Regioni del 7 maggio 2015. Tipologia di sostanze verso cui o [...]

Nota tecnica SNPA utilizzo software analisi di rischio siti contaminati

Nota tecnica per SNPA sull’utilizzo dei software per l’analisi di rischio sito-specifica dei siti contaminati Analisi di rischio sanitario-ambientale L'analisi di rischio sanitario-ambientale è attualmente lo strumento più avanzato di supporto alle decisioni nella gestione dei siti contaminati che consente di valutare, in via quantitativa, i rischi per la salute umana connessi alla presenza di inquinanti nelle matrici ambientali. Il punto di partenza per l’ap [...]

Apparecchi di sollevamento persone - Ponti sospesi e relativi argani

Apparecchi di sollevamento persone - Ponti sospesi e relativi argani ID 12738 | 02.02.2021 / In allegato I ponti sospesi e relativi argani rientrano tra le attrezzature di lavoro soggette al regime di verifica periodica previsto dall'art. 71 del d.lgs. 81/08. La pubblicazione illustra nel dettaglio le fasi tecniche della prima verifica periodica dei ponti sospesi e relativi argani, così come indicate al d.m 11 aprile 2011, e le modalità di compilazione della relativa scheda [...]

Public consultation to identify nine new SVHC

Public consultation to identify nine new substances of very high concern ECHA/NI/17/28 A public consultation has been launched on proposals to identify nine new substances of very high concern (SVHCs). The substance names and examples of their uses are available on ECHA’s website. The deadline for comments is 20 October 2017. Helsinki, 5 September 2017 - The substances and examples of their uses are: 4,4'-isopropylidenediphenol (Bisphenol-A) (EC 201-245-8). U [...]

Relazione annuale tossicodipendenze 2018

Relazione annuale al Parlamento tossicodipendenze 2018 (dati 2017) Relazione sui dati relativi allo stato delle tossicodipendenze in Italia (anno 2017) (articolo 131 del testo unico di cui al decreto del presidente della repubblica 9 ottobre 1990, n. 309) La “Relazione al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia 2018” costituisce il documento ufficiale elaborato dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri, ai sensi de [...]

Cassazione Civile, Sez. 3, 24 marzo 2016, n. 5893

Cassazione Civile, Sez. 3, 24 marzo 2016, n. 5893 - Decesso di un artigiano posatore di lastre contenenti amianto per mesotelioma pleurico. Gli obblighi di protezione di cui all'art. 2087 c.c. ricadono anche sui non dipendenti l giudizio trae origine dal decesso di P.S., artigiano posatore di lastre contenenti amianto, avvenuto il 10 marzo 1996 per un mesotelioma pleurico.Assumendo che la malattia fosse stata contratta a causa della sua attività professionale, la vedova L.M. ha agito per ottene... [...]

Decisione 2014/256/UE

Decisione 2014/256/UE Decisione della Commissione del 2 maggio 2014 che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio Ecolabel UE di qualità ecologica ai prodotti di carta trasformata. Articolo 1 1. Il gruppo di prodotti «prodotti di carta trasformata» comprende: a) buste e sporte di carta composte da almeno il 90% in peso di carta, cartone o substrati a base di carta; b) prodotti di cartoleria composti per almeno il 70% in peso da carta, cartone o [...]

Decreto 8 maggio 2023 n. 90

Decreto 8 maggio 2023 n. 90 / Regolamento legno lamellare cippato allegato X TUA ID 19997 | 17.07.2023 Decreto 8 maggio 2023 n. 90 Regolamento recante inserimento del legno lamellare in forma di cippato nell'allegato X, parte II, sezione 4, paragrafo 1, alla parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. (GU n.165 del 17.07.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 01/08/2023 ... Art. 1. Modifiche alla parte quinta, Allegato X, Parte II, Sezione 4, paragrafi 1 e 3, [...]

Vie di corsa ed elementi di fissaggio: DM e CPR

Le vie di corsa e gli elementi di fissaggio: direttiva macchine e CPR Fino alla pubblicazione della norma UNI EN 1090 non c’era ragione di considerare la possibilità che il regolamento CPR potesse trovare applicazione anche per l’installazione di apparecchi di sollevamento fissi. La pubblicazione di questa norma, ha costretto i fabbricanti ad un confronto con la disciplina prevista per i prodotti da costruzione e all’analisi delle situazioni in cui quest’ultim [...]

Fondo per le vittime dell'amianto - 2019

Fondo per le vittime dell'amianto - 2019 Nell’edizione 2019 dell’opuscolo sono illustrate le prestazioni in favore dei soggetti colpiti da patologie asbesto-correlate e dei loro superstiti e le modalità di funzionamento del Fondo. L’Inail svolge un ruolo centrale nella lotta all’amianto per le competenze attribuitegli dal legislatore in materia di malattie professionali. Tra gli strumenti utilizzati per garantire la tutela dei lavoratori rientra anche la pres [...]

Decreto Legislativo 24 marzo 2025 n. 33

Decreto Legislativo 24 marzo 2025 n. 33 / Nuovo Testo unico versamenti e riscossione ID 23691 | 26.03.2025 / In allegato Decreto Legislativo 24 marzo 2025 n. 33  Testo unico in materia di versamenti e di riscossione. (GU n.71 del 26.03.2025 - SO n. 8) Entrata in vigore del provvedimento: 27/03/2025_______ Art. 243 Decorrenza 1. Le disposizioni del presente testo unico si applicano a decorrere dal 1° gennaio 2026. [...]

Protocollo sicurezza porto Livorno 2018

Protocollo sicurezza porto Livorno 2018 Protocollo per la promozione della sicurezza del lavoro nel porto di livorno e negli stabilimenti industriali dell’area portuale.Regione Toscana 2018 __________Siglato il 3 Ottobre 2018 nella sede dell'Autorita' portuale di Livorno il Protocollo per la promozione della sicurezza del lavoro nel porto di Livorno e negli stabilimenti industriali dell'area portuale. Il protocollo è stato firmato dal presidente Enrico Rossi, assiem [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024