Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19903 articoli.

Controlli ufficiali 2016 prodotti fitosanitari

Controlli ufficiali 2016 prodotti fitosanitari Controlli ufficiali dell’immissione in commercio e dell’utilizzazione dei prodotti fitosanitari: legislazione e organizzazione dei controlli. Ministero della Salute, 12 luglio 2017Ai sensi dell’articolo 68 del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009, relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive del Consiglio 79/117/CEE e 91/ [...]

Gestione della privacy in ambito digitale: UNI/PdR 43:2018

Gestione della privacy in ambito digitale: pubblicata la UNI/PdR 43:2018 UNI, 13 Settembre 2018 Prassi di Riferimento UNI/PdR 43:2018 “Linee guida per la gestione dei dati personali in ambito ICT secondo il Regolamento UE 679/2016 (GDPR)”. L’obiettivo del documento, che si rivolge ai trattamenti di dati personali mediante strumenti elettronici (ICT), è quello di definire in modo obiettivo e ripetibile le azioni per il corretto trattamento dei dati personali, offrend [...]

REF 6 report on classification and labelling of mixtures

REACH-EN-FORCE 6 (REF 6) report on classification and labelling of mixtures ECHA, 17 dicembre 2019 Il sesto progetto del Forum di applicazione a livello UE (REF-6) si è concentrato sulla classificazione e l'etichettatura delle miscele. Le miscele più comuni controllate erano i prodotti per il lavaggio e la pulizia; biocidi; rivestimenti, vernici, diluenti e svernicianti; adesivi e sigillanti; profumi per ambienti e prodotti per rinfrescare l'aria - questi sono noti per conten [...]

Studio IPA Pneumatici - ARPA RP

Studio IPA Pneumatici ARPA RP 2012 Il Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH, attraverso lo strumento dell’Allegato XVII, ha previsto la riduzione del contenuto di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) negli oli diluenti per la produzione dei pneumatici, tale riduzione è entrata in vigore il 01/01/2010. Il regolamento stesso individua alcune tecniche analitiche per la misura del contenuto di IPA negli oli diluenti utilizzati per produrre gli pneumatici ma non dà indicaz [...]

Delibera CdM 21 aprile 2021

Delibera CdM 21 aprile 2021 / Proroga Stato emergenza Covid-19 al 31 Luglio 2021 Proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (GU n.103 del 30-04-2021) "...1. In considerazione di quanto esposto in premessa, ai sensi e per gli effetti dall'art. 24, comma 3, del decreto legislativo n. 1 del 2018, e' prorogato, fino al 31 luglio 2021, lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sani [...]

UNI 11440 / Indici di manutenzione veicoli ed attrezzature igiene ambientale

UNI 11440:2022 / Indici di manutenzione veicoli ed attrezzature igiene ambientale ID 15927 | 01.03.2022 / Documento completo allegato Indici di manutenzione per veicoli ed attrezzature nel settore dell'igiene ambientale Obiettivo La norma intende guidare il settore dell'Igiene Ambientale nell'utilizzo di una serie di indicatori che permettano la valutazione delle attività svolte dal servizio di manutenzione e dei costi sostenuti, elaborando indici utili ad una comparazione f [...]

Decreto 26 gennaio 2017

Decreto 26 gennaio 2017 Attuazione della direttiva (UE) 2015/1480 del 28 agosto 2015, che modifica taluni allegati delle direttive 2004/107/CE e 2008/50/CE nelle parti relative ai metodi di riferimento, alla convalida dei dati e all’ubicazione dei punti di campionamento per la valutazione della qualità dell’aria ambiente. G.U. n. 33 del 09.02.2017 Serie Generale... [...]

Rete nazionale dei registri dei tumori e controllo sanitario della popolazione

Rete nazionale dei registri dei tumori e controllo sanitario della popolazione Il provvedimento istituisce e disciplina la Rete nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza,  identificati ai sensi del D.P.C.M. 3 marzo 2017 (Identificazione dei sistemi di sorveglianza e dei registri di mortalità, di tumori e di altre patologie), adottato in attuazione dell'articolo 12, comma 11, del D.L. n. 179/2012 (Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese), con [...]

Attività di imaging medico con esposizioni a radiazioni

Attività di imaging medico con esposizioni a radiazioni Approccio alla valutazione del rischio INAIL 22.06.2018 Questo lavoro intende fornire informazioni necessarie per accrescere la consapevolezza degli operatori del settore in merito alle problematiche legate all’approccio alla valutazione del rischio utilizzato dall’RsPP e dallo specialista del caso, al fine di tradurre tali acquisizioni nella quotidiana pratica professionale. L’interazione tra [...]

BEMP EMAS | Settore metallurgico

BEMP EMAS | Settore metallurgico Best environmental management practice in the fabricated metal product manufacturing sector La presente relazione contiene informazioni tecniche pertinenti allo sviluppo delle migliori pratiche di gestione ambientale (BEMP) per il documento di riferimento settoriale sul settore manifatturiero dei prodotti in metallo, che deve essere prodotto dalla Commissione europea ai sensi dell'articolo 46 del regolamento (CE) n. 1221/2009 (Regolamento EMAS). I BEM [...]

Direttiva delegata (UE) 2020/361

Direttiva delegata (UE) 2020/361 Direttiva delegata (UE) 2020/361 della Commissione del 17 dicembre 2019 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l’allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’esenzione relativa all’uso di cromo esavalente come agente anticorrosivo nei sistemi di raffreddamento in acciaio al carbonio nei frigoriferi ad assorbimento GU L 67/112 del 05.03.2020 Entrata in v [...]

"Back school - neck school" in ambito lavorativo

Back school - neck school in ambito lavorativo Posture, movimenti corretti, esercizi in ambito lavorativo per prevenire dolori alla schiena e cervicali INAIL 2018 Le cause della rachialgia sono numerose, ma le più importanti sono sicuramente dovute ad un uso non corretto della nostra colonna vertebrale e le posture scorrette. Una postura scorretta infatti comporta un aumento della pressione sui dischi intervertebrali e una loro maggiore usura e dolore. Il più delle volte i [...]

Decreto 20 gennaio 2012

Decreto 20 gennaio 2012 Parametri tecnici relativi alla gestione degli pneumatici fuori uso. (GU n.26 del 01-02-2012) Abrogato da: Decreto 19 novembre 2019 n. 182 Regolamento recante la disciplina dei tempi e delle modalita' attuative dell'obbligo di gestione degli pneumatici fuori uso, ai sensi dell'articolo 228, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.(GU n.93 del 08-04-2020) CollegatiDecreto 19 novembre 2019 n. 182Decreto 11 aprile 2011 n. 82 [...]

Formaldeide nei giocattoli: stabiliti i valori limite

Formaldeide nei giocattoli: stabiliti i valori limite ID 9545 | 20.11.2019 Con la Direttiva (UE) 2019/1929 della Commissione del 19 novembre 2019 che modifica l’appendice C dell’allegato II della Direttiva 2009/48/CE (giocattoli) sono adottati i seguenti valori limite specifici per i prodotti chimici utilizzati in determinati giocattoli in relazione alla formaldeide (N. CAS 50-00-0): Sostanza Numero CAS Valore limite Formaldeide 50-00-0 1,5 m [...]

Valutazione rischio posture lavoro REBA

Valutazione rischio posture lavoro REBA /  Rapid Entire Body Assessment / Rev. 00 del 19.09.2024 ID 22509 | 19.09.2024 / Documento completo in allegato Il Metodo REBA (Rapid Entire Body Assessment) è stato sviluppato da McAtamney e Corlett della università di Nottingham nel 1993 (Institute for Occupational Ergonomics) per valutare l'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio che possono generare traumi nel corpo intero: posture, ripetitività [...]

EN 894-X Requisiti ergonomici dispositivi di informazione macchine

EN 894-X Requisiti ergonomici dispositivi di informazione macchine ID 13579 | 20.05.2021 Serie norme EN 894-X Requisiti ergonomici dispositivi di informazione macchine: EN 894-1:1997+A1:2008Sicurezza del macchinario - Requisiti ergonomici per la progettazione di dispositivi di informazione e di comando - Parte 1: Principi generali per interazioni dell'uomo con dispositivi di informazione e di comando EN 894-2:1997+A1:2008Sicurezza del macchinario - Requisiti ergonomici per la progettazio [...]

Decreto 29 maggio 2018

Decreto 29 maggio 2018  Aggiornamento ISTAT degli importi dei diritti e dei compensi per prestazioni e servizi in materia di nautica da diporto GU Serie Generale n.177 del 01-08-2018 Entrata in vigore: 02/08/2018 Aggiornamenti - Decreto 27 maggio 2022- Decreto 29 Luglio 2019 ... Art. 1 1. I diritti e i compensi per le prestazioni ed i servizi in materia di nautica da diporto, di cui all'allegato XVI del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, sono aumentati dell [...]

Direttiva (UE) 2015/1794

Direttiva (UE) 2015/1794 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 6 ottobre 2015 che modifica le direttive 2008/94/CE, 2009/38/CE e 2002/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e le direttive 98/59/CE e 2001/23/CE del Consiglio, per quanto riguarda i marittimi GUUE L 263/1 dell'8.10.2015  Entrata in vigore: 09 ottobre 2015... [...]

Registro AEE: Nuovi Formati uniformi europei | dal 1° gennaio 2020

Registro AEE: Nuovi Formati uniformi europei | dal 1° gennaio 2020 Pubblicato nella GU L 48/6 del 20.02.2019 il Regolamento di esecuzione (UE) 2019/290 che istituisce nuovi formati uniformi per la registrazione dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE)e per la comunicazione dell'immesso sul mercato e per la comunicazione dei dati al Registro AEE. Le disposizioni si applicheranno dal 1° gennaio 2020. - Formato della regi [...]

ISO 14007:2019

ISO 14007:2019 Environmental management - Guidelines for determining environmental costs and benefits   October 2019   This document gives guidelines for organizations on determining the environmental costs and benefits associated with their environmental aspects. It addresses the dependencies of an organization on the environment, for example, natural resources, and the context in which the organization operates or is located. Environmental costs and benefits can be expres [...]

ARERA: Bonus elettrico Gravi condizioni di salute - disagio fisico 2021

ARERA: Bonus elettrico Gravi condizioni di salute - disagio fisico 2021 Milano, Gennaio 2021 1. Chi ne ha diritto Possono ottenere il bonus tutti i clienti domestici affetti da grave malattia o i clienti domestici con fornitura elettrica presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita. L'elenco delle apparecchiature elettromedicali salvavita che danno diritto al bonus sono state in [...]

UNI/TR 11752:2019

UNI/TR 11752:2019 Locali destinati al posizionamento di generatori di vapore e/o acqua surriscaldata e delle attrezzature ausiliarieData entrata in vigore: 18 luglio 2019 Il rapporto tecnico fornisce indicazioni sulle caratteristiche dei locali in cui sono allocati generatori di vapore e/o di acqua surriscaldata e le eventuali attrezzature accessorie in relazione al rischio derivante dall’esercizio in pressione. Si applica ai locali chiusi e, ove pertinente, a quelli aperti nei qual [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, ud. 7 gennaio 2016 (dep. maggio 2016), n. 18200

Cassazione Penale, Sez. 4, ud. 7 gennaio 2016 (dep. maggio 2016), n. 18200 - Triplice morte in luogo confinato durante le operazioni di bonifica: responsabilità 1. Nel primo pomeriggio del 26 maggio 2009 all'interno della raffineria gestita dalla S. s.p.a. a Sarroch, L.S., B.M. e D.M., dipendenti della ditta COMESA a.r.l., alla quale erano stati commissionati - tra gli altri - lavori di bonifica dell'impianto denominato MHC1, decedevano per asfissia da ridotta concentrazione di ossigeno in ambi... [...]

Legge 15 dicembre 2004 n. 308

Legge 15 dicembre 2004 n. 308 Delega al Governo per il riordino, il coordinamento e l'integrazione della legislazione in materia ambientale e misure di diretta applicazione.  (GU n.302 del 27-12-2004 - S.O. n. 187) Testo allegato consolidato 2019 con le modifiche apportate dagli atti:  10/07/2007DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 14 maggio 2007, n. 90 (SO n.157, relativo alla G.U. 10/07/2007, n.158) 29/01/2008DECRETO LEGISLATIVO 16 gennaio 2008, n. 4 (SO n.24, relativo alla G.U. 29/01/... [...]

Linee guida per il monitoraggio delle frane

Linee guida per il monitoraggio delle frane ID 13571 | SNPA 32/2021 Le Linee Guida hanno l’obiettivo di armonizzare le procedure e fornire riferimenti e criteri per la progettazione, l’installazione, la gestione e la manutenzione delle reti di monitoraggio delle frane, nonché per la diffusione dei dati. Hanno un’impostazione pratica e operativa con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio di esperienze maturate e conoscenze acquisite, fornendo ai destina [...]

Fondo per le vittime dell’amianto 2020

Fondo per le vittime dell’amianto 2020 INAIL, 15.05.2020 Istituito presso l’Inail, il Fondo garantisce un ulteriore indennizzo economico ai titolari di rendite per malattie professionali correlate all’amianto e, in caso di morte, ai loro eredi. Dal 2015 i benefici sono stati estesi ai malati di mesotelioma non professionale. Ai malati di mesotelioma per esposizione familiare o ambientale spetta una prestazione assistenziale una tantum di importo fisso pari a 10mila euro [...]

Decisione (UE) 2017/2076

Coperture dure - Periodo di validità dei criteri ecologici marchio Ecolabel Decisione (UE) 2017/2076 della Commissione del 7 novembre 2017 che modifica la decisione 2009/607/CE per quanto riguarda il periodo di validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea alle coperture dure Considerando quanto segue: (1) La validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'U [...]

Regolamento (CE) N. 641/2009

Regolamento (CE) N. 641/2009 REGOLAMENTO (CE) N. 641/2009 DELLA COMMISSIONE del 22 luglio 2009 recante modalità di applicazione della direttiva 2005/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile dei circolatori senza premistoppa indipendenti e dei circolatori senza premistoppa integrati in prodotti.... [...]

Regolamento (UE) 2021/2030

Regolamento (UE) 2021/2030 - Modifica Allegato XVII REACH Regolamento (UE) 2021/2030 della Commissione del 19 novembre 2021 recante modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda la N,N-dimetilformammide GU L 415/16 del 22.11.2021 Entrata in vigore: 12.12.2021_______ Articolo 1 L’ [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/1146

Decisione di esecuzione (UE) 2020/1146 della Commissione del 31 luglio 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1956 per quanto riguarda le norme armonizzate per determinati apparecchi elettrici di uso domestico, i protettori termici, le apparecchiature e gli impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi, gli interruttori automatici, lo spegnimento dell’arco e la saldatura ad arco, i connettori da installazione destinat [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024