Regio decreto 25 luglio 1904 n. 523

Regio decreto 25 luglio 1904 n. 523 / Testo unico sulle opere idrauliche
Testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie
(GU n.234 del 07.10.1904)
Entrata i...
ID 17702 | ANSFISA 27 Settembre 2022
Istruzioni Operative per l’applicazione delle linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti (previste dall’articolo 1, comma 3, del Decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili 1 luglio 2022, pubblicato nella GURI del 23.08.2022)
________
L’Agenzia ha proposto specifiche indicazioni con l’obiettivo di chiarire e standardizzare l’applicazione delle Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti. Il documento è stato adottato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
Le istruzioni operative redatte da ANSFISA e adottate con Decreto del 21 settembre scorso del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, su proposta di ANSFISA stessa, così come previsto dal Decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili 1 luglio 2022 (GURI del 23 agosto 2022) di approvazione delle Linee Guida ponti, non vanno quindi a modificare il documento iniziale, ma a completarlo al fine di renderlo più agevole e immediato, consentire una maggiore diffusione e standardizzazione per la verifica e la manutenzione delle opere sulle strade e autostrade.
Sono anche frutto del lavoro sul campo delle commissioni ispettive dell’Agenzia e della collaborazione scientifica su diversi fronti, non ultimo il lavoro avviato su questi temi con il consorzio FABRE (Consorzio di ricerca per la valutazione ed il monitoraggio di ponti, viadotti e altre strutture).
Si tratta quindi di un documento interpretativo e di indirizzo per dare agli operatori un approccio uniforme alla procedura multilivello che, a partire dal censimento delle opere, conduce sino alla determinazione di una classe di attenzione sulla base della quale attivare le verifiche, tenendo conto delle più ampie esigenze di certificazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza. Tra gli argomenti trattati, il censimento delle opere, le ispezioni visive e schede di difettosità, l’analisi dei rischi rilevanti, la classificazione della classe di attenzione e la valutazione preliminare dell’opera.
...
...
segue in allegato
Collegati
Testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie
(GU n.234 del 07.10.1904)
Entrata i...
ID 20462 | 25.09.2023 / In allegato
La quarta edizione del Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici 2023, realizza...
ID 9617 | Update 10.10.2022
Il condono edilizio è un provvedimento legislativo con il quale un cittadino può ottenere l’annullamen...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024