Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19897 articoli.

Il nuovo Certificato di Prevenzione Incendi

Il nuovo Certificato di Prevenzione Incendi Il nuovo Certificato di Prevenzione Incendi alla luce del D.P.R. n. 151 del 01.08.2011 Riferimenti e modulistica Tutto sul D.P.R. n. 151 del 01.08.2011, “Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi a norma dell’articolo 49, comma 4-quater, del decreto legge 31.05.2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla Legge 30.07.2010, n. 122”, pubblicato nella Gazz [...]

Dichiarazione UE di conformità Fertilizzanti - Modello

Dichiarazione UE di conformità Fertilizzanti - Modello Rev. 0.0 2019 (applicabile dal 16 Luglio 2022) Regolamento (UE) 2019/1009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 che stabilisce norme relative alla messa a disposizione sul mercato di prodotti fertilizzanti dell’UE, che modifica i regolamenti (CE) n. 1069/2009 e (CE) n. 1107/2009 e che abroga il regolamento (CE) n. 2003/2003. (GU L 170/1 del 25.06.2019) Entrata in vigore: 15.07.2019 Appli [...]

INTESA 20 ottobre 2016

Intesa CSR 20 ottobre 2016 / Regolamento Edilizio-Tipo (RET) ID 6788 | Update news 30.07.2022 Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e i Comuni concernente l’adozione del regolamento edilizio-tipo di cui all’articolo 4, comma 1- sexies del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380.GU n.268 del 16-11-2016 Il lavoro per il raggiungimento dell’Intesa, svolto tra i diversi livell [...]

Guida Direttiva cantieri - ITA

Guida UE Direttiva cantieri - ITA Guida non vincolante alle buone pratiche per la comprensione e l’applicazione della direttiva 92/57/CEE riguardante le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili La presente guida non vincolante fornisce informazioni pratiche per comprendere e porre in atto la direttiva 92/57/CEE riguardante le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili. Illustrando la dirett [...]

DM 25 ottobre 1999 n. 471

DM 25 ottobre 1999 n. 471 Regolamento recante criteri, procedure e modalita' per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati, ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modificazioni e integrazioni. GU n. 293 del 15-12-1999 SO n. 218_________Abrogato da: D.Lgs 152/2006 [...]

Malprof: tutti i Rapporti pubblicati INAIL

Malprof: tutti i Rapporti pubblicati INAIL / 2002 - 2023 ID 6696 | Update 23.05.2023 / Update XI Rapporto 2023 Strumento editoriale di facile consultazione, ideato per sensibilizzare l'utente su specifiche tematiche emergenti in tema di tutela della salute e benessere dei lavoratori negli ambienti di vita e di lavoro ai fini della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.Il Sistema Malprof - INAIL 2011 Tutti i Rapporti: 11. Malprof 2019-2020 INAIL - XI Rapp [...]

FAQ Energivori (Elettrivori-Gasivori)

FAQ Energivori (Elettrivori-Gasivori) / CSEA - Update 22 luglio 2024 ID 18650 | 29.07.2024 / In allegato FAQ Luglio 2024 D.M. MiSE 21 dicembre 2017 (Energivori - Elettrivori)D.M. MiTE 27 ottobre 2021 (Energivori - Elettrivori)D.M. MiTE 21 dicembre 2021 (Energivori ‐ Gasivori) SEZIONI AGGIORNATE RISPETTO ALLA PRECEDENTE PUBBLICAZIONESezione 3 GASIVORI:- aggiunta FAQ 3.2.5 FAQ Marzo 2023 D.M. MiSE 21 dicembre 2017 (Energivori - Elettri [...]

Regolamento delegato (UE) 2023/707

Regolamento delegato (UE) 2023/707 / Classi di pericolo e prescrizioni sostanze e miscele interferenti endocrini ID 19349 | 31.03.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/707 della Commissione del 19 dicembre 2022 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 per quanto riguarda i criteri e le classi di pericolo per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e delle miscele  GU L 93/7 del 31.3.2023 Entrata in vigore: 20.04.2023 Rettifiche: -&nb [...]

Decreto 21 marzo 2018 n. 56

Regolamento Made green in Italy Decreto MATTM  21 marzo 2018 n. 56  Regolamento per l’attuazione dello schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti, denominato «Made Green in Italy», di cui all’articolo 21, comma 1, della legge 28 dicembre 2015, n. 221. (GU n.123 del 29-05-2018)_______ Art. 1. Ambito di applicazione e finalità 1. In attuazione dell’articolo 21, comma 1, della [...]

Raccolta Linee Guida CIG | Maggio 2018

Raccolta Linee Guida CIG Maggio 2018 Elenco delle Linee Guida CIG (in rosso novità) Vedi la nuova pagina: Linee guida CIG (Nuova raccolta in elenco) Linee Guida CIG Nr. 01Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati obbligatori per impianti a combustibili gassosi (2010) Linee Guida CIG Nr. 02 ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchi utilizzati negli impi [...]

Sentenza TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 403 del 3 maggio 2021

Sentenza TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 403 del 3 maggio 2021   ID 13908 | 05.07.2021 L’indicazione di principio contenuta nell’art. 216 del RD 1265/1934, secondo cui le lavorazioni insalubri di prima classe, tra cui gli allevamenti (v. DM 5 settembre 1994, punto C-1), devono essere isolate nelle campagne, non implica che le zone agricole, o comunque inedificabili, attorno agli allevamenti debbano rimanere tali. La pianificazione urbanistica può sempre espandere [...]

Il Garante dell'Autorizzazione Integrata Ambientale ILVA: la Sezione dedicata ISPRA

Il Garante dell'Autorizzazione Integrata Ambientale per l'ILVA di Taranto Una sezione dedicata sul sito dell'ISPRA L’art.2-quater  della legge 24 dicembre 2012, n. 231, inserito dalla legge n.89 del 3 agosto 2013, nel sopprimere la figura del Garante e le relative attività previste dai commi 4, 5 e 6 dell’articolo 3, ha trasferito al Commissario Straordinario dell’ILVA, in accordo con la regione e con gli enti locali interessati, la promozione di iniziative di [...]

ISO 9927-5:2017 | Ispezioni gru a ponte e cavalletto

ISO 9927-5:2017 Cranes - Inspections Bridge and gantry cranes, including portal and semi-portal cranes and their supporting structures (Ispezioni gru a ponte e cavalletto) This document specifies the inspections to be carried out on bridge and gantry cranes. It is intended to be used in conjunction with ISO 9927-1.It does not cover inspection prior to the first use of a bridge or gantry crane..... 5 Daily inspections5.1 GeneralDaily inspections shall be carried out at the start of ea [...]

Guida etichettatura e imballaggio Regolamento CLP - 08.2011 ITA

Guida etichettatura e imballaggio Regolamento CLP - 08.2011 ITA Guida CLP -  ITA 08.2011 Guida all'etichettatura e all'imballaggio a norma del regolamento (CE) n. 1272/2008 - CLP Il presente documento fornisce orientamenti in merito alle prescrizioni in materia di etichettatura e imballaggio stabilite dal regolamento CLP. Il presente documento è indirizzato ai fabbricanti, agli importatori, agli utilizzatori a valle e ai distributori di sostanze e miscele, ai quali fornisce un [...]

Legge 20 agosto 2019, n. 92

Legge 20 agosto 2019, n. 92  Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica.(GU n.195 del 21-08-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 05/09/2019 [...]

D.Lgs. 28 agosto 1997 n. 281

D.Lgs. 28 agosto 1997 n. 281 Definizione ed ampliamento delle attribuzioni della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano ed unificazione, per le materie ed i compiti di interesse comune delle regioni, delle province e dei comuni, con la Conferenza Stato - citta' ed autonomie locali. (GU n.202 del 30-8-1997 )Entrata in vigore del decreto: 14-9-1997In allegato testo consolidato 2020 con le modifiche apportate dagli atti: 17/09/199... [...]

Direttive Nuovo Approccio (Direttive che prevedono marcatura CE)

European standards Harmonised standardsNew Approach directives (directives providing for CE marking)Standards are shaped by consensus among enterprises, public authorities, consumers, and trade unions, through a consultation process organised by independent, recognised standardisation bodies at national, European and international level.A harmonised standard is elaborated on the basis of a request from the European Commission to a recognised European Standards Organisation to develop a Europe [...]

CSLP Prima raccolta di quesiti e risposte Linee Guida classificazione del rischio sismico

CSLP Prima raccolta di quesiti e risposte Linee Guida classificazione del rischio sismico ID 12777 | 08.02.2021 In allegato una prima raccolta di quesiti e relative risposte pervenuta dal CSLP. Prot. Ingresso n. 8047 del 21/10/2020 proveniente da Agenzia delle Entrate Risposte elaborate dalla Commissione Monitoraggio  Quesito 1. Modifiche art. 3, comma 1, lettera d) del D.P.R. n. 380/2001, apportate D.L. n. 76/2020 convertito dalla legge n. 120/2020. Alla luce della nuova disposi [...]

UNI EN 14492-2:2019 | Paranchi motorizzati

UNI EN 14492-2:2019 Apparecchi di sollevamento - Argani e paranchi motorizzati - Parte 2: Paranchi motorizzati Data entrata in vigore: 07 agosto 2019 La norma si applica alla progettazione, alle informazioni per l'utilizzo, alla manutenzione, alla prova di paranchi motorizzati, a costruzione compatta o aperta, con o senza carrello il cui motore primo è un motore elettrico, idraulico, o pneumatico. Recepisce: CEN11062519 Sostituisce: UNI EN 14492-2:2009 Fonte: UNI http://store.u [...]

D. Lgs. 20 Giugno 2005 n. 122

D. Lgs. 20 Giugno 2005 n. 122 / Update Testo consolidato 2022 Disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, a norma della legge 2 agosto 2004, n. 210 (GU n. 155 del  06 Luglio 2005)Testo consolidato 2022 con le modifiche apportate da: 28/12/2006DECRETO-LEGGE 28 dicembre 2006, n. 300 (in G.U. 28/12/2006, n.300), convertito con modificazioni dalla L. 26 febbraio 2007, n. 17 (in S.O. n. 48/L, relativo alla G.U. 26/2/2007, n. 47) 31/12 [...]

EN 16985:2018 | Requisiti di sicurezza cabine di verniciatura

EN 16985:2018 | Requisiti di sicurezza cabine di verniciatura  UNI EN 16985:2019 - Cabine di verniciatura per materiali di rivestimento organici - Requisiti di sicurezza Data entrata in vigore: 31 gennaio 2019 La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle cabine di verniciatura per l’applicazione di materiali di rivestimento liquidi organici quando sono utilizzati come previsto e nelle condizioni previste dal fabbricante, co [...]

Rettifica regolamento (UE) 2016/1179

Rettifica del regolamento (UE) 2016/1179 GUUE L 90/121 del 06.04.2018 Rettifica del regolamento (UE) 2016/1179 della Commissione, del 19 luglio 2016, recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele (Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 195 del 20 luglio 2016) Pagina 11, consid [...]

Norme armonizzate per le direttive europee Kan Brief 02-2007

Norme armonizzate per le direttive europee Kan Brief 02-2007 Nonostante l’incompletezza che talvolta le distingue, le norme europee armonizzate hanno contribuito in maniera sostanziale ad un progresso sul fronte della sicurezza delle macchine e di altri prodotti immessi sul mercato europeo. Sono tuttavia da considerare dei miglioramenti volti ad incrementare la "solidità" giuridica e tecnica delle norme. Fonte KAN... [...]

Circolare n. 28 del 30 Agosto 2016

Circolare n. 28 del 30 Agosto 2016 / Indirizzi operativi redazione specifiche procedure scalata lavoratori ID 4089 | 29.05.2017 Oggetto: Indirizzi operativi per la redazione di specifiche procedure per la scalata, l'accesso, lo spostamento, il posizionamento, nonché per il recupero del lavoratore non più autosufficiente: prevenzione del rischio di caduta dall'alto nelle attività non configurabili come lavori sotto tensione su elettrodotti aerei.Le attività lavo [...]

Sportello Unico

SportelloUnico Il presente documento è stato elaborato su iniziativa dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico dal seguente gruppo di lavoro composto dall'ISPESL, dall'ANCI e dal FORMEZ allo scopo di divulgare le attività dell'ISPESL di competenza dello Sportello Unico per le attività produttive, fornendo procedure, riferimenti normativi e fac-simile della modulistica: Ing. Carlo Apponi, Ing. Piero Assogna, Ing. Pietro Balbino, Dr.ssa Rita Bisegna, Ing. Antonio Di Mambro, Ing. Domenico Geraci, Ing... [...]

Rifasamento: Linee guida ANIE 2019

Pubblicate da ANIE tre nuove guide tecniche sul rifasamento industrisle 1. Rifasamento in impianto industriale con correnti distorte - 20192. Rifasamento Elettrico Industriale - 2019 3. Raccomandazioni per l’impiego, in condizioni di sicurezza, dei condensatori statici per rifasamento,delle batterie e degli apparati di rifasamento  1. Rifasamento in impianto industriale con correnti distorte - 2019Nel presente documento si approfondisce il caso, accennato nella [...]

Norme armonizzate direttiva dispositivi medico-diagnostici in vitro gennaio 2013

norme armonizzate direttiva dispositivi medico-diagnostici in vitro gennaio 2013 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 98/79/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 ottobre 1998, relativa ai dispositivi medico-diagnostici in vitro (Testo rilevante ai fini del SEE) [...]

Nuova Ed. IEC 60204-1:2016 in arrivo a Settembre

Nuova Ed. IEC 60206:2016 in arrivo a Settembre Prevista a Settembre la pubblicazione della IEC 60204-1:2016, a cui seguirà EN 60204-1:2016 o EN 60204-1:2017, in calce all'articolo link all'estratto del Draft con modifiche comparate all'Ed. 2006. La norma Ed. 2016 è al momento disponibile in versione Draft (IEC 60204-1 Ed. 6.0 draft: Safety of machinery - Electrical equipment of machines - Part 1: General requirements) L'Ed. 2006 attuale, sta per essere sostitu [...]

D.P.R. 17 maggio 1988 n. 175

D.P.R. 17 maggio 1988 n. 175 Attuazione della direttiva CEE n. 82/501, relativa ai rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate attivita' industriali, ai sensi della legge 16 aprile 1987, n. 183. GU n.127 del 1-6-1988Testo in vigore al 05.03.2018 CollegatiSeveso: timeline NormativaDecreto Legislativo 17 agosto 1999 n. 334Decreto legislativo 26 giugno 2015 n. 105 [...]

8° Rapporto annuale RAEE 2015

8° Rapporto annuale RAEE 2015 Milano, 17 marzo 2016 - Centro di Coordinamento RAEE Il Rapporto RAEE 2015, giunto alla sua ottava edizione, rappresenta uno strumento fondamentale per capire come evolve la raccolta, il trattamento e il riciclo di RAEE in Italia e per analizzare le potenzialità e le criticità del Sistema. All’interno del Rapporto RAEE 2015 sono presentati i dati relativi alla raccolta dei RAEE consegnati dai Cittadini e dalla Distribuzione presso i Ce [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024