Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19897 articoli.

Torre di Pisa: recuperati 4 cm in 20 anni

Torre di Pisa: recuperati 4 cm in 20 anni La Torre di Pisa fu costruita a partire dal 9 agosto 1173 e le sue fondamenta, come si era solito fare con le costruzioni vicino al mare, vennero fatte riposare un anno intero. La prima fase dei lavori fu interrotta a metà del terzo piano, a causa del cedimento del terreno su cui sorge la base del campanile. La cedevolezza del terreno, costituito da argilla molle normalconsolidata, è la causa della pendenza della to [...]

Legge 6 agosto 2015 n. 125

Legge 6 agosto 2015 n. 125   Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali. (GU n.188 del 14.08.2015 - SO n. 49) CollegatiDecreto Legge 19 giugno 2015 n. 78 [...]

Sicurezza e salute sul lavoro nel settore dei trasporti - Una panoramica

SSL in cifre: Sicurezza e salute sul lavoro nel settore dei trasporti - Una panoramica  La pubblicazione è la traduzione italiana della relazione del 2011 dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) e si pone come obiettivi prioritari la maggiore trasferibilità e la diffusione più ampia dei risultati emersi dalla ricerca europea. È un quadro, in termini di cifre, studi e buone pratiche, di un settore particolarmente comple [...]

Sigaretta elettronica: linea guida operatori, organi di controllo e consumatori

Sigaretta elettronica: linea guida per operatori, organi di controllo e consumatori Questa linea guida presenta una panoramica sullo stato dell’arte delle conoscenze scientifiche, sull’evoluzione normativa a livello nazionale e internazionale, sulla storia tecnico-economica della sigaretta elettronica. Il documento prende in esame anche le ricadute per il cittadino attraverso studi epidemiologici. Sono stati anche ben definiti i possibili pericoli e rischi correlati ai liquidi di [...]

Direttore Tecnico Impianti Rifiuti / Note e Modello nomina

Direttore Tecnico Impianti Rifiuti / Note e Modello nomina ID 19200 | 13.03.2023 / In allegato Modello .doc e nota completa Il Direttore Tecnico Impianti Rifiuti (DT o DTIR) è una figura professionale individuata dalla Circolare MATTM Prot. 00001121 del 21.01.2019 (Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi).  La Circolare MATTM Prot. 00001121 del 21.01.2019 recante “Linee g [...]

Direttiva 2013/54/UE

Direttiva 2013/54/UE Direttiva 2013/54/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 novembre 2013 relativa a talune responsabilità dello Stato di bandiera ai fini della conformità alla convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e della sua applicazioneGU L 329/1 del 10.12.2013Attuata con:Decreto legislativo 15 febbraio 2016, n. 32 Attuazione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, n. 2013/54/UE, relativa a talune responsabilita' dell [...]

Emissione in atmosfera Impianti e attività: la relazione quinquennale sostanze cancerogene / Note

Emissione in atmosfera Impianti e attività: relazione quinquennale sostanze cancerogene / Note - Domanda di autorizzazione entro il 1° gennaio 2025 ID 17465 | 25.10.2024 / In allegato note complete  Il D.Lgs. n.102/2020 con l'Art. 1 ha aggiunto il comma 7-bis all’art. 271 Valori limite di emissione e prescrizioni per gli impianti e le attività del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in particolare “le emissioni delle sostanze classif [...]

Divieto di immissione sul mercato macchina per movimento terra multifunzione priva di FOPS: Sentenza

Divieto di immissione sul mercato macchina per movimento terra multifunzione priva di FOPS: Sentenza Decisione 2013/173/UE della Commissione, dell’8 aprile 2013Conformemente alla procedura di cui all’articolo 11, paragrafo 2, della direttiva 2006/42/CE, le autorità danesi hanno notificato alla Commissione e agli altri Stati membri, una misura relativa ad una macchina del tipo Multione S630 fabbricata da C.S.F. Srl., situata in via Palù 6/8, 36040 Grumolo delle Abbad [...]

Fuochi artificiali: Marcatura CE e Normativa PS

Fuochi artificiali: Marcatura CE e Normativa PS / Update 12.2022 ID 18573 | 06.01.2023 / Scheda allegata Le norme di riferimento di PS per fuochi artificiali e loro marcatura CE sono: - Circolare n. 559/C.25055.XV.A. MASS(1) del 11 gennaio 2001: Disposizioni in ordine alla sicurezza ed alla tutela dell'incolumità pubblica in occasione dell'accensione di fuochi artificiali autorizzata ai sensi dell'art. 57 del T.U.L.P.S.- Circolare n. 557/PAS/U/008793/XV.A.MASS(1) del 20 maggio 20 [...]

Sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola

Sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola Il manuale - rivolto alle scuole di ogni ordine e grado - ha lo scopo di affrontare le tematiche concernenti le disposizioni legislative in tema di sicurezza e salute nel mondo della scuola e rappresenta l’espressione di un lavoro collettivo di operatori della scuola e delle istituzioni, con il contributo INAIL. Questa seconda edizione approfondisce altres&igrav [...]

STRESS Lavoro-correlato: Indicazioni CTIPLV corretta gestione del rischio

STRESS Lavoro-correlato: Indicazioni CTIPLV corretta gestione del rischio Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per le attività di vigilanza alla luce della lettera circolare del 18 novembre 2010 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali elaborato dal Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro. Dal 31 dicembre 2010 è in vigore per tutte le aziende italiane l’obbligo di valutare il rischio da stress correlato al lavor [...]

Ordinanza DPC 08 marzo 2020 n. 646

Ordinanza DPC 08 marzo 2020 n. 646  Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili._______ Articolo 1 1. Le disposizioni di cui all'articolo 1, comma 1, lettera a) del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 marzo 2020 si applicano alle sole persone fisiche, come letteralmente indicato nel medesimo decreto. E' esclusa ogni applicab [...]

Decreto-Legge 4 luglio 2006 n. 223

Decreto-Legge 4 luglio 2006 n. 223 (Decreto Bersani-Visco liberalizzazioni) Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonche' interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale. (GU n.153 del 4-7-2006) Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 4 agosto 2006, n. 248 (in SO n.183, relativo alla G.U. 11/08/2006, n.186).Allegato Testo consolidato alla data del 16.04.2020   [...]

ADR 2013 ONU lingua EN

ADR 2013 ONU lingua EN European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by RoadADR applicable as from 1 January 2013The European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road (ADR) was done at Geneva on 30 September 1957 under the auspices of the United Nations Economic Commission for Europe, and it entered into force on 29 January 1968. The Agreement itself was amended by the Protocol amending article 14 (3) done at New York on 2 [...]

Manuali per la sicurezza nelle centrali di betonaggio

Manuali per la sicurezza nelle centrali di betonaggio Sono quattro le pubblicazioni dalla collaborazione tra Inail e Atecap (Associazione tecnico-economica del calcestruzzo preconfezionato). I Manuali - in cui sono indicati i rischi prevalenti, le misure di prevenzione e protezione, generali e specifiche, poste in capo al Datore di lavoro e i comportamenti corretti del lavoratore - sono rivolti alle imprese del Settore che vogliono intraprendere un percorso di miglioramento della conoscenz [...]

Sorveglianza sanitaria lavoratori: trasmissione dati 31 Marzo

Sorveglianza sanitaria lavoratori: trasmissione dati Medici Competenti entro il 31Marzo I medici competenti entro il 31 marzo 2017 devono trasmettere per via telematica all’INAIL i dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti nel 2016 a sorveglianza sanitaria. Con decreto ministeriale 12 luglio 2016, il Ministero della salute ha approvato le "Modifiche relative ai contenuti degli allegati 3A e 3B previsti dall’art. 40 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. [...]

UNI 10814:2019 | Sedute da lavoro

UNI 10814:2019 | Sedute da lavoro UNI 10814:2019 Sedute da lavoro - Caratteristiche costruttive, requisiti e metodi di prova Data entrata in vigore: 21 febbraio 2019 La norma specifica le caratteristiche costruttive, le dimensioni ed i requisiti con relativi metodi di prova delle sedute da lavoro. La norma non si applica alle sedute per ufficio e per uso domestico. Sul luogo di lavoro - ove notoriamente si trascorrono diverse ore della giornata - è necessario tutelare la salute de [...]

Libro Verde: i rifiuti di plastica nell'ambiente

LIBRO VERDE Una strategia europea per i rifiuti di plastica nell'ambiente L'obiettivo del Libro verde è avviare un'ampia riflessione su possibili risposte alle sfide politiche pubbliche poste dai rifiuti di plastica, un tema non trattato in maniera specifica nell'attuale normativa UE sui rifiuti. Il follow-up del Libro verde sarà parte integrante del riesame generale della normativa sui rifiuti, che sarà portato a termine nel 2014. Nel quadro del riesame si analizzeran [...]

Circolare n. 3439/c del 27 marzo 1998 MICA

Circolare n. 3439/c del 27 marzo 1998 MICA Chiarimenti ed interpretazioni evolutive sugli aspetti problematici più rilevanti relativamente all'applicazione della Legge 46/90. Ministro per l'industria, il commercio e l'artigianatoCollegatiLegge 5 marzo 1990 n. 46Decreto 22 gennaio 2008 n. 37Lettera Circolare Prot. n° 547894 del 20 febbraio 2004 [...]

Linee guida lavoro atipico

Linee guida lavoro atipico Negli ultimi anni si è assistito, a livello europeo e nel nostro paese, ad un progressivo cambiamento del mondo del lavoro: a fronte di una crescente flessibilità si sono progressivamente ridotte le condizioni di stabilità lavorativa e si è affermata una condizione sempre più diffusa di precarietà. Lo scenario è caratterizzato da lavoratori poco sindacalizzati e non integrati nel sistema di sicurezza aziendale, scarsamente formati sui rischi presenti nei luoghi di lav... [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1245

Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1245 Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1245: Tavola di concordanza tra i codici della nomenclatura combinata di cui al Regolamento (CEE) n. 2658/87 (dogane) e le voci dei rifiuti elencate negli allegati III, IV e V del Regolamento (CE) n. 1013/2006. Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1245 della Commissione del 28 luglio 2016 che definisce una tavola di concordanza preliminare tra i codici della nomenclatura combinata, di cui al regolamento ( [...]

Documenti EAD per la valutazione europea dei Prodotti da Costruzione: Febbraio 2016

Documenti EAD per la valutazione europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) 12 Febbraio 2016 Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) che possono portare ad una Valutazione Tecnica Europea (ETA). I documenti per la valutazione europea sono adottati dall’Organizzazione Europea per la Valutazione Tecnica (EOTA). La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli forniti da EOTA per la [...]

Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR)

Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR) ID 14943 | 27.04.2022 / Download pdf allegato Banca dati Nazionale che consente, attraverso una costante semplificazione e standardizzazione delle procedure, di offrire “servizi digitali”: Facili, Accessibili, Efficienti, Sicuri. 27.04.2022 Dal 27 Aprile 2022 disponibile servizio on line cambio di residenza Inoltre l’interoperabilità tra Enti, consente al Cittadino di non dover comunicare ad ogni uf [...]

Denuncia silicosi asbestosi

Denuncia silicosi asbestosi Fac-simile del modulo Inail di denuncia di silicosi e asbestosi. Fonte www.inail.it... [...]

Regolamento (UE) n. 2015/491

Regolamento (UE) 2015/491 Differimento applicazioni disposizioni del regolamento (UE) n. 605/2014 al 1° Gennaio 2016 Regolamento (UE) 2015/491 della Commissione, del 23 marzo 2015 , che modifica il regolamento (UE) n. 605/2014 recante modifica, ai fini dell'introduzione di indicazioni di pericolo e consigli di prudenza in croato e dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla [...]

I cavatori di pietra - Carrara

I cavatori di pietra - Carrara Il "Tecchiaiolo": foto. L'escavazione del marmo nelle Alpi Apuane risale ad epoche assai remote (I secolo a.C.) e ha subito nel secolo scorso profonde trasformazioni. Anticamente l'escavazione avveniva con metodi ed utensili molto semplici, quali picconi e piccozze, e con gran dispendio di tempo e lavoro per ottenere risultati modesti. Le indagini archeologiche hanno restituito alcuni degli strumenti impiegati nel corso del tempo, oggi conservati in [...]

D.P.R. 9 novembre 2005 n. 304

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 novembre 2005 n. 304  Regolamento di semplificazione in materia di comunicazioni di atti di trasferimento di terreni e di esercizi commerciali, a norma dell'articolo 1 della legge 24 novembre 2000, n. 340 (allegato A, n. 26) GU Serie Generale n.58 del 10-03-2006 Entrata in vigore del provvedimento: 25/3/2006... [...]

Idoneità assorbitore di energia in relazione peso lavoratore

Idoneità dell’assorbitore di energia in relazione al peso del lavoratore Il rischio di caduta dall’alto può essere eliminato e/o ridotto attraverso l’impiego di idonei DPI (dispostivi di protezione individuale) quando non sia possibile l’uso dei dispositivi di protezione collettiva. I DPI contro le cadute dall’alto hanno la funzione di salvaguardare le persone attenuando gli effetti sul corpo umano di una possibile caduta. L’elemento fond [...]

Vademecum (PIC) Prior Informed Consent

Vademecum (PIC) Prior Informed Consent / Update Rev. 1.0 Agosto 2023 ID 14826 | 25.08.2023 / Documento completo in allegato Il regolamento PIC è il regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sull'esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose. Si applica alle sostanze chimiche industriali e ai pesticidi (inclusi i biocidi) che sono vietati o soggetti a rigorose restrizioni per ragioni sanitarie o ambientali, e impone obblighi alle imprese che intendono es [...]

COVID-19 | Guida pratica sui biocidi

COVID-19 | Guida pratica sui biocidi  CEFIC, 2020 L'Alleanza intersettoriale su COVID-19 ha messo a disposizione una guida pratica volta a sostenere l'industria e le autorità per garantire una fornitura sufficiente di disinfettanti per combattere la pandemia di COVID-19. Su iniziativa di AISE (Associazione internazionale per saponi, detergenti e prodotti per la manutenzione), EBPF (Forum europeo sui biocidi, un gruppo settoriale di CEFIC) e FECC (Associazione europea dei [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024