Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20159 articoli.

D.P.R. 15 novembre 1996 n. 661 | Consolidato 2019

D.P.R. 15 novembre 1996 n. 661 | Consolidato 2019 Testo Consolidato 2019 - Ed. 1.0 23 Ottobre 2019 D.P.R. 15 novembre 1996 n. 661 Regolamento per l'attuazione della direttiva 90/396/CEE concernente gli apparecchi a gas. (GU n.302 del 27-12-1996 - Suppl. Ordinario n. 231) ... Testo aggiornato a seguito della pubblicazione del D.P.R. 6 agosto 2019 n. 121 - Regolamento recante attuazione della delega di cui all'articolo 7, commi 4 e 5, della legge 25 ottobre 2017, n. 163, per l'a [...]

Raccolta Linee Guida CIG | Maggio 2018

Raccolta Linee Guida CIG Maggio 2018 Elenco delle Linee Guida CIG (in rosso novità) Vedi la nuova pagina: Linee guida CIG (Nuova raccolta in elenco) Linee Guida CIG Nr. 01Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati obbligatori per impianti a combustibili gassosi (2010) Linee Guida CIG Nr. 02 ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchi utilizzati negli impi [...]

Regolamento (UE) 2019/6

Regolamento (UE) 2019/6 / Consolidato 01.2022 Regolamento (UE) 2019/6 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE. (GU L 4 del 7.1.2019) (Si applica a decorrere dal 28 gennaio 2022) Il Regolamento (UE) 2019/6 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE è entrato in vigore [...]

Disposizioni nazionali sulla raccolta del corallo rosso

Disposizioni nazionali sulla raccolta del corallo rosso  Decreto 21 dicembre 2018  Disposizioni nazionali sulla raccolta del corallo rosso (Corallium rubrum) GU Serie Generale n.1 del 02-01-2019 Art. 1 Ambito di attivita'  1. Il presente decreto reca la disciplina per la raccolta del corallo rosso (Corallium rubrum) e ha validita' su tutte le acque marine del territorio nazionale. 2. E' fatta salva la facolta' delle regioni a statuto speciale di emanare norme piu' restri [...]

Best Practice Guidelines for Safe tipping of Silo trucks/Trailers Silo Containers and bag-in-box containers - CEFIC

Best Practice Guidelines for Safe tipping of Silo trucks/ Trailers Silo Containers and bag-in-box containers These new Cefic/ECTA guidelines offer best practice guidance regarding the safe tipping of silo trucks/trailers, silo containers and bag-in-box containers which are frequently used in European land transport of dry bulk chemicals. The objective of these guidelines is to give guidance to companies on how to prevent accidents during unloading by tipping.CEFIC 2014 [...]

Pronto soccorso: il testo delle nuove linee guida

Pronto soccorso: il testo delle nuove linee guida Update 03.09.2019 Le linee di indirizzo elaborate dal Tavolo di lavoro istituito presso il Ministero della Salute sono state approvate il 1° agosto 2019 dalla Conferenza Stato-Regioni. Vedi articolo di approfondimento Nuove linee di indirizzo pronto soccorso: via libera della CSR _______ Via i codici a colori nel triage, arrivano i numeri: da 1 (il più grave) a 5. Attesa massima di 8 ore per la presa in carico e la d [...]

Regio Decreto 19 ottobre 1930 n. 1398

Regio Decreto 19 ottobre 1930 n. 1398 / Codice Penale - Consolidato 27.09.2025 ID 12828 | Update 27.09.2025 RD 19 ottobre 1930 n. 1398Approvazione del testo definitivo del Codice Penale. (GU n.251 del 26-10-1930) Entrata in vigore del provvedimento: 1/7/1931. Il Codice Penale in allegato al presente decreto è stato pubblicato nel vol. VI della Raccolta Ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia del 1930.... In calce all'articolo Testi consolidati alla data riportata del RD n. [...]

Regolamento (UE) n. 2015/491

Regolamento (UE) 2015/491 Differimento applicazioni disposizioni del regolamento (UE) n. 605/2014 al 1° Gennaio 2016 Regolamento (UE) 2015/491 della Commissione, del 23 marzo 2015 , che modifica il regolamento (UE) n. 605/2014 recante modifica, ai fini dell'introduzione di indicazioni di pericolo e consigli di prudenza in croato e dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla [...]

Circolare n. 28 del 30 Agosto 2016

Circolare n. 28 del 30 Agosto 2016 / Indirizzi operativi redazione specifiche procedure scalata lavoratori ID 4089 | 29.05.2017 Oggetto: Indirizzi operativi per la redazione di specifiche procedure per la scalata, l'accesso, lo spostamento, il posizionamento, nonché per il recupero del lavoratore non più autosufficiente: prevenzione del rischio di caduta dall'alto nelle attività non configurabili come lavori sotto tensione su elettrodotti aerei.Le attività lavo [...]

Vademecum “Conoscere l'amianto” FVG 2017

Vademecum “Conoscere l'amianto” FVG 2017 Il testo presentato il 22 Febbraio 2017, nella sede della Giunta regionale è frutto di una collaborazione tra Inail Friuli Venezia Giulia, Regione autonoma, direzioni Ambiente e Salute, Azienda per l'assistenza sanitaria FVG, Università di Trieste, unità clinica operativa Medicina del Lavoro e Centro regionale amianto e Commissione regionale amianto. Il Friuli Venezia Giulia è la regione italiana percentualmen [...]

Norme armonizzate per le direttive europee Kan Brief 02-2007

Norme armonizzate per le direttive europee Kan Brief 02-2007 Nonostante l’incompletezza che talvolta le distingue, le norme europee armonizzate hanno contribuito in maniera sostanziale ad un progresso sul fronte della sicurezza delle macchine e di altri prodotti immessi sul mercato europeo. Sono tuttavia da considerare dei miglioramenti volti ad incrementare la "solidità" giuridica e tecnica delle norme. Fonte KAN... [...]

Recupero rifiuti inerti e Regolamento CPR

Parere del CSLP Sez. Prima del 19 Ottobre 2017 Aggregati riciclati da impianti di recupero rifiuti inerti e Regolamento UE n. 305/2011 sulla commercializzazione dei prodotti da costruzione L'Adunanza del Consiglio Superiore dei lavori pubblici ha risposto, con parere del 19 ottobre 2017, ad una richiesta di chiarimenti, giunta dalla Provincia dell'Aquila, riguardo la interrelazione tra le normative che disciplinano gli aggregati riciclati prodotti da impianti di recupero di rifiu [...]

Regolamento (UE) 2016/631

Regolamento (UE) 2016/631 / Regolamento “Requirements for Generators” (RfG) Regolamento (UE) 2016/631 della Commissione del 14 aprile 2016 che istituisce un codice di rete relativo ai requisiti per la connessione dei generatori alla rete. GU L 112 del 27.04.2016 Entrata in vigore: 17.05.2016______ Articolo 1 Oggetto Il presente regolamento istituisce un codice di rete che stabilisce i requisiti per la connessione degli impianti di generazione di energia, vale a dire i gru [...]

Divieto di immissione sul mercato macchina per movimento terra multifunzione priva di FOPS: Sentenza

Divieto di immissione sul mercato macchina per movimento terra multifunzione priva di FOPS: Sentenza Decisione 2013/173/UE della Commissione, dell’8 aprile 2013Conformemente alla procedura di cui all’articolo 11, paragrafo 2, della direttiva 2006/42/CE, le autorità danesi hanno notificato alla Commissione e agli altri Stati membri, una misura relativa ad una macchina del tipo Multione S630 fabbricata da C.S.F. Srl., situata in via Palù 6/8, 36040 Grumolo delle Abbad [...]

EN 12547 Centrifughe - Requisiti comuni di sicurezza | Testo requisiti

EN 12547:2014 Centrifughe - Requisiti comuni di sicurezza Testo dei requisiti ID 6265 | Update news 12.10.2022 La EN 12547:2014 è armonizzata per la Direttiva Macchine 2006/42/CE. La norma si applica a centrifughe per la separazione o il cambiamento di concentrazione di miscele di liquidi e solidi. Essa fornisce i requisiti per ridurre al minimo i pericoli significativi collegati al funzionamento delle centrifughe. Testo requisiti... 1.1 This European Standard [...]

Sicurezza impianti EH e EPM | EN 60519-1

Sicurezza impianti EH e EPM | EN 60519-1 Doc. ID 7128 del 31.10.2018 - Rev. 00 2019 Il Documento allegato fornisce un quadro generale delle norme tecniche per la sicurezza negli impianti per i processi elettrotermici (electroheating - EH) ed elettromagnetici (electromagnetic processing of materials - EPM), con estratto della norma EN 60519-1:2015 che detta le prescrizioni generali. La EN 60519-1:2015 Sicurezza negli impianti per i processi elettrotermici ed elettromagnetici- part [...]

Sportello Unico

SportelloUnico Il presente documento è stato elaborato su iniziativa dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico dal seguente gruppo di lavoro composto dall'ISPESL, dall'ANCI e dal FORMEZ allo scopo di divulgare le attività dell'ISPESL di competenza dello Sportello Unico per le attività produttive, fornendo procedure, riferimenti normativi e fac-simile della modulistica: Ing. Carlo Apponi, Ing. Piero Assogna, Ing. Pietro Balbino, Dr.ssa Rita Bisegna, Ing. Antonio Di Mambro, Ing. Domenico Geraci, Ing... [...]

Sigaretta elettronica: linea guida operatori, organi di controllo e consumatori

Sigaretta elettronica: linea guida per operatori, organi di controllo e consumatori Questa linea guida presenta una panoramica sullo stato dell’arte delle conoscenze scientifiche, sull’evoluzione normativa a livello nazionale e internazionale, sulla storia tecnico-economica della sigaretta elettronica. Il documento prende in esame anche le ricadute per il cittadino attraverso studi epidemiologici. Sono stati anche ben definiti i possibili pericoli e rischi correlati ai liquidi di [...]

Circolare n. 3439/c del 27 marzo 1998 MICA

Circolare n. 3439/c del 27 marzo 1998 MICA Chiarimenti ed interpretazioni evolutive sugli aspetti problematici più rilevanti relativamente all'applicazione della Legge 46/90. Ministro per l'industria, il commercio e l'artigianatoCollegatiLegge 5 marzo 1990 n. 46Decreto 22 gennaio 2008 n. 37Lettera Circolare Prot. n° 547894 del 20 febbraio 2004 [...]

Nuova Ed. IEC 60204-1:2016 in arrivo a Settembre

Nuova Ed. IEC 60206:2016 in arrivo a Settembre Prevista a Settembre la pubblicazione della IEC 60204-1:2016, a cui seguirà EN 60204-1:2016 o EN 60204-1:2017, in calce all'articolo link all'estratto del Draft con modifiche comparate all'Ed. 2006. La norma Ed. 2016 è al momento disponibile in versione Draft (IEC 60204-1 Ed. 6.0 draft: Safety of machinery - Electrical equipment of machines - Part 1: General requirements) L'Ed. 2006 attuale, sta per essere sostitu [...]

Best Practice Guidelines for loading, transport and unloading of flexitanks

Best Practice Guidelines for loading, transport and unloading of flexitanks / Ed. July 2023 ID 6354 | 04.08.2023 Update CEFIC, July 2023 A Flexitank, also known as a Flexitank system, is a soft, light bladder, fitted within a standard 20-foot drybox container (see also chapter Definitions and Abbreviations for further details). The scope of these guidelines is restricted to the use of Flexitanks for the transport of bulk non-dangerous liquid cargoes within a general purpose (GP) 20-foot f [...]

Guide sicurezza lavori in quota D-A-CH-S

Guide sicurezza lavori in quota D-A-CH-S D-A-CH-S è un gruppo di lavoro internazionale formato da esperti provenienti dalla Germania, Austria, Svizzera e Alto Adige, con lo scopo di perseguire regolamenti standardizzati internazionali per sistemi di protezione contro le cadute dall’alto nei lavori in quota.01. DPI anticaduta  Indicazioni alla scelta corretta e all’uso di DPI contro la caduta dall’alto02. Reti percorribili  Lista di con [...]

Asfaltatori - I profili di rischio

Asfaltatori - I profili di rischio nei comparti produttivi dell’artigianato, delle piccole e medie industrie e pubblici esercizi Questo volume fa parte della raccolta "I profili di rischio nei comparti produttivi dell'artigianato, delle piccole e medie industrie e dei pubblici esercizi" ed è dedicato al comparto "Asfaltatori", che rientra formalmente nel più vasto settore dei lavori edili. I lavoratori del comparto preso in esame sono potenzialmente esposti a una serie d [...]

SAPAF 2016: Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione

SAPAF 2016 Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione  Gli atti del convegno biennale 2016 SAPAF sulle attrezzature a pressione L'evento Safap “Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione” rappresenta per gli addetti ai lavori un appuntamento atteso e punto di riferimento nazionale di confronto tecnico-scientifico del settore delle attrezzature a pressione. Il volume raccoglie le relazioni che illustrano sotto diversi punti di vis [...]

Pannelli prefabbricati in cartongesso

UNI EN 13915:2017 Pannelli prefabbricati in cartongesso Pannelli prefabbricati di lastre di cartongesso con nido d'ape di cartone - Definizioni, requisiti e metodi di prova La norma UNI EN 13915: 2017 specifica le caratteristiche e le prestazioni dei pannelli prefabbricati realizzati di lastre di cartongesso conformi alla EN 520 e con un nido d'ape di cartone destinati a essere utilizzati come partizione leggera, rivestimento e incasso per l'utilizzo generale in edilizia.&nb [...]

Decreto Legislativo 8 novembre 2006 n. 284

Decreto Legislativo 8 novembre 2006, n. 284   Disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale. GU n.274 del 24-11-2006 Entrata in vigore del provvedimento: 25/11/2006... [...]

D.P.R. 9 novembre 2005 n. 304

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 novembre 2005 n. 304  Regolamento di semplificazione in materia di comunicazioni di atti di trasferimento di terreni e di esercizi commerciali, a norma dell'articolo 1 della legge 24 novembre 2000, n. 340 (allegato A, n. 26) GU Serie Generale n.58 del 10-03-2006 Entrata in vigore del provvedimento: 25/3/2006... [...]

Indagine ambientale Regione Campania: Diossine, furani e policlorobifenili:

Diossine, furani e policlorobifenili Indagine ambientale nella Regione Campania Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio ha stipulato, nell’estate del 2003, una Convenzione con l’APAT - Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i Servizi Tecnici (oggi ISPRA) - avente come obiettivo “… il potenziamento immediato dell’attività di indagine, analisi e monitoraggio del territorio campano in funzione dell’eme [...]

Artigiani e i piccoli commercianti : Obblighi di sicurezza

Artigiani e i piccoli commercianti : Obblighi di sicurezza Art. 21. Disposizioni relative ai componenti dell'impresa familiare di cui all'articolo 230-bis del codice civile e ai lavoratori autonomi 1. I componenti dell'impresa familiare di cui all'articolo 230-bis del codice civile, i lavoratori autonomi che compiono opere o servizi ai sensi dell'articolo 2222 del codice civile, i coltivatori diretti del fondo, i soci delle società semplici operanti nel settore agricolo, g [...]

Restrizione uso del cadmio: Regolamento (UE) n. 2016/217

Restrizione uso del cadmio: Regolamento (UE) n. 2016/217 La modifica al REACHIn base alla modifica per il Cadmio (CAS n. 7440-43-9 e CE n. 231-152-8 e suoi composti) non sono ammessi ed è vietata la loro immissione sul mercato nelle pitture con i codici [3208] e [3209] in concentrazione (espressa in Cd metallico) pari o superiore allo 0,01 % in peso.La voce 23 dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) vieta l'uso del cadmio e dei suoi composti n [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024