Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20140 articoli.

Direttiva 2000/37/CE

Direttiva 2000/37/CE Direttiva 2000/37/CE della Commissione, del 5 giugno 2000, che modifica il capitolo VI bis - Farmacovigilanza - della direttiva 81/851/CEE del Consiglio per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai medicinali veterinari. (GU L 139, 10.6.2000)Recepita da: Decreto Legislativo 9 aprile 2003 n. 71 Abrogata da: Regolamento (UE) 2019/6 CollegatiDecreto Legislativo 9 aprile 2003 n. 71 [...]

Rettifica regolamento (UE) 2019/1009 | 16.10.2023

Rettifica regolamento (UE) 2019/1009 | 16.10.2023 ID 20595 | 16.10.2023 Rettifica al regolamento (UE) 2019/1009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, che stabilisce norme relative alla messa a disposizione sul mercato di prodotti fertilizzanti dell’UE, che modifica i regolamenti (CE) n. 1069/2009 e (CE) n. 1107/2009 e che abroga il regolamento (CE) n. 2003/2003 (GU L 170 del 25.6.2019) GU L 2023/90030 del 16.10.2023 ... Pagina 88, nell’ [...]

Technical guidance on water-related disease surveillance

Technical guidance on water-related disease surveillance World Health Organization 2011 This volume will support national efforts towards national and international health security in line with the International Health Regulations (2005), which entered into force on 15 June 2007. It also constitutes a step towards the implementation of the Tallinn Charter: Health Systems for Health and Wealth (WHO European Ministerial Conference on Health Systems: “Health Systems, Health and Wealth [...]

Buone pratiche ed obiettivi prestazionali sanitari per costruire e ristrutturare edifici residenziali

Buone pratiche ed obiettivi prestazionali sanitari per costruire e ristrutturare edifici residenziali ID 19183 | 10.03.2023 / In allegato buone pratiche Il presente lavoro, risultato della collaborazione tra ricercatori universitari ed operatori dei Dipartimenti di Prevenzione, intende fare il punto sulle principali buone pratiche sanitarie nel campo dell’Igiene edilizia, come punto di partenza per la predisposizione di regolamenti integrati di igiene ed edilizi basati su interventi [...]

Proposta nuovo regolamento ecodesign (ERP)

Proposta nuovo regolamento ecodesign (ERP) ID 19714 | 30.05.2023 / In allegato proposta L'attuale direttiva 2009/125/CE sulla progettazione ecocompatibile ha generato una lunga serie di benefici per le imprese, i consumatori e l'ambiente. Solo nel 2021 l'impatto delle attuali misure di progettazione ecocompatibile, riguardanti 31 gruppi di prodotti, ha fatto risparmiare ai consumatori dell'UE 120 miliardi di euro di spesa energetica e ha ridotto del 10% il consumo annuo di energia dei [...]

Bozza DM modifica Allegati n. 1, 2, 3, 7 e 13 Dlgs 75/2010 Disciplina fertilizzanti

Bozza DM modifica Allegati n. 1, 2, 3, 7 e 13 Dlgs 75/2010 Disciplina fertilizzanti ID 16964 | 29.06.2022 / Bozza DM notificato CE Decreto ministeriale concernente la modifica dell’allegato 1 Concimi nazionali, dell’allegato 2 Ammendanti, dell’allegato 3 Correttivi, dell’allegato 7 Tolleranze, della Tabella 1 “Elenco dei fertilizzanti idonei all’uso in agricoltura biologica” nell’allegato 13 Registro dei fertilizzanti, al decreto legisla [...]

Legge 28 febbraio 1986 n. 41

Legge 28 febbraio 1986 n.41 / Legge finanziaria 1986 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1986). (GU n.49 del 28.02.1986 - S.O. n. 13)  ... [...]

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 31 gennaio 2022

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 31 gennaio 2022 ID 15830 | 22.02.2022 In gennaio denunciati all’Inail più di 16mila contagi sul lavoro da Covid-19. È il dato mensile più alto dal 2020. Il 24esimo report curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto online insieme alla versione aggiornata delle schede di approfondimento regionali: le infezioni di origine professionale segnalate da [...]

Certifico ADR Manager 2021.2.0.1 | Patch Marzo 2021

Certifico ADR Manager 2021.2.0.1 | Patch Marzo 2021 Aggiornato ADR 2021 Corretti bug individuati di cui a seguire, aggiornamento automatico dal software._______ 2000/2021 Rev. 2021.2.0.1 (Patch 3) Note Patch 12/03/2021: 2021.2.0.1 - Versione 2021.2.0.1 (Patch 3) - 0003139: [Fix] Relazioni: errore di assegnazione valore per alcune checkbox- 0003140: [Fix] Tremcards: modifica dei campi Riferimento, Data, Trasportatore e Lingua nel report Versione Licenza Singola Versio [...]

La qualità dell’aria in Italia - Edizione 2023

La qualità dell’aria in Italia - Edizione 2023 ID 21515 | 15.03.2024 / In allegato Il report rappresenta un momento di sintesi delle attività che le strutture tecniche del SNPA conducono, collaborando tra loro e con gli istituti di ricerca nazionali, con l’obiettivo di fornire elementi di discussione e di approfondimento sui temi che riguardano la valutazione e la gestione della qualità dell’aria. Vengono analizzati, con riferimento al periodo [...]

Interpello ambientale 01.08.2024 - Discariche criteri costruttivi

Interpello ambientale 01.08.2024 - Discariche criteri costruttivi ID 22375 | 02.08.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa s [...]

Decreto 25 marzo 2020

Decreto 25 marzo 2020 Estensione della dematerializzazione delle ricette e dei piani terapeutici e modalita' alternative al promemoria cartaceo della ricetta elettronica. (GU n.86 del 31-03-2020) CollegatiDecreto 2 novembre 2011Decreto Legge 31 maggio 2010 n. 78 [...]

Indagine criticità applicazione dei valori limite in materia di inquinamento acustico

Indagine sulle criticità relative all’applicazione dei valori limite vigenti in materia di inquinamento acustico ID 19359 | 03.04.2023 / In allegato Report SNPA n. 34/2023 La complessa e tuttora incompleta normativa nazionale in materia di inquinamento acustico si presta, talora, ad interpretazioni diverse e, conseguentemente differenti risultano, in alcuni casi, anche le modalità di applicazione dei valori limite attualmente vigenti. Il Sistema Nazionale per la [...]

Norme armonizzate Click: testi consolidati norme pubblicate Gennaio 2020 / Agosto 2020

Norme armonizzate Click | Gennaio 2020 / Agosto 2020 ID 11428 | 27.08.2020 I testi consolidati dell'elenco delle norme armonizzate per Direttiva / Regolamento UE pubblicate Gennaio 2020 / Agosto 2020. Download Norme armonizzate Click Gennaio 2020 / Agosto 2020Come consultare i riferimenti delle norme armonizzate 2019/2020. Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più co [...]

Comunicato INAIL 29 dicembre 2020 - OT23 anno 2021

Comunicato INAIL 29 dicembre 2020 - OT23 anno 2021 Modello OT23 Anno 2021 (ultimo aggiornamento 23.12.2020) - FAQ Intervento B-5. L'azienda ha installato, su tutti i mezzi aziendali che non ne erano già provvisti, sistemi di comunicazione per telefono cellulare dotati di dispositivi fissi con chiamata diretta vocale.1. L'intervento può essere selezionato da un'azienda che abbia effettuato in proprio l'installazione dei sistemi di comunicazione per i propri mezzi aziendali [...]

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 11° Rapporto nazionale

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 11° Rapporto nazionale Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2016 Undicesimo rapporto annuale Il rapporto descrive le principali caratteristiche dei 15.478 casi di esposizione umana a prodotti inclusi nel sistema di categorizzazione (European Product Categorisation System, EuPCS) e a quelli ricadenti tra i cosmetici, giocattoli, tabacco e prodotti corr [...]

Le fibre artificiali organiche utilizzate come sostitutive dell'amianto

Le fibre artificiali organiche utilizzate come sostitutive dell'amianto ID 19938 | 07.07.2023 Le fibre organiche artificiali Man-Made Organic Fibers (MMOF) comprendenti le fibre aramidiche, poliacriliche, poliammidiche, poliolefiniche e poliviniliche, sono utilizzate in diversi campi quali sostituti dell’amianto, anche se i loro effetti sulla salute non sono stati ancora completamente valutati e sono tuttora oggetto di studio. La loro produzione è in continua espansione viste [...]

Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento direttiva (UE) 2018/2001

Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento Direttiva (UE) 2018/2001 ID 23817 | 15.04.2025 / In allegato Comunicazione della Commissione - Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento negli articoli 15 bis, 22 bis, 23 e 24 della direttiva (UE) 2018/2001 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili come modificata dalla direttiva (UE) 2023/2413 C/2024/5043 GU C/2025/2238 del 15.04.2025 _________ La&nbs [...]

Decreto-Legge 31 marzo 2011 n. 34

Decreto-Legge 31 marzo 2011 n. 34 Disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di incroci tra settori della stampa e della televisione, di razionalizzazione dello spettro radioelettrico, di moratoria nucleare, di partecipazioni della Cassa depositi e prestiti, nonche' per gli enti del Servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo. (GU n.74 del 31-03-2011) Entrata in vigore del provvedimento: 31/03/2011. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 26 maggio 2011, n. 7... [...]

Directive 2014/32/EU: Harmonised standards published in the OJ | Update 31.08.2021

Directive 2014/32/EU: Harmonised standards published in the OJ | Update 31.08.2021 ID 17416 | Update 31 August 2021 The summary below consolidates the references of harmonised standards published by the Commission in the Official Journal of the European Union (OJ). It reproduces information already published in the L or C series of the OJ. It contains all references which, when the summary was generated, still provided a presumption of conformity together with references already withdrawn [...]

Decreto 19 novembre 1997 n. 503

Decreto 19 novembre 1997 n. 503 Regolamento recante norme per l'attuazione delle direttive 89/369/CEE e 89/429/CEE concernenti la prevenzione dell'inquinamento atmosferico provocato dagli impianti di incenerimento dei rifiuti urbani e la disciplina delle emissioni e delle condizioni di combustione degli impianti di incenerimento di rifiuti urbani, di rifiuti speciali non pericolosi, nonché di taluni rifiuti sanitari. (G.U. n. 23 del  29.01.1998) CollegatiDirettiva 2010/75/UEDecre [...]

Raccomandazione (UE) 2024/2395 | Orientamenti fornitura di riscaldamento e raffrescamento

Raccomandazione (UE) 2024/2395 / Orientamenti fornitura di riscaldamento e raffrescamento ID 22528 | 09.09.2024 / In allegato Raccomandazione (UE) 2024/2395 della Commissione, del 2 settembre 2024, che stabilisce orientamenti per l’interpretazione dell’articolo 26 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la fornitura di riscaldamento e raffrescamento C/2024/6226 (GU L 2024/2395 del 9.9.2024) ... I presenti orientamenti [...]

Regolamento (UE) 2020/1503

Regolamento (UE) 2020/1503 Regolamento (UE) 2020/1503 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 ottobre 2020, relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese, e che modifica il regolamento (UE) 2017/1129 e la direttiva (UE) 2019/1937 (GU L 347, 20.10.2020) CollegatiDirettiva (UE) 2019/1937 [...]

Sentenza CP n. 18450 del 17.06.2020

Sentenza CP n. 18450 del 17.06.2020 La necessità del preventivo rilascio del permesso di costruire non può farsi dipendere dalla natura dei materiali utilizzati o dalla più o meno facile amovibilità della struttura. Al fine di ritenere sottratta al preventivo rilascio del permesso di costruire la realizzazione di un manufatto, l’asserita precarietà dello stesso deve invece ricollegarsi (ai sensi dell’art. 6, comma secondo, lett. b), d.P.R. n. 380 [...]

Decreto Legislativo 25 febbraio 2000 n. 72

Decreto Legislativo 25 febbraio 2000 n. 72  Attuazione della direttiva 96/71/CE in materia di distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi.  (GU n.75 del 30.03.2000) Abrogato da: D.Lgs. 17 luglio 2016 n. 136 CollegatiDirettiva 96/71/CEDecreto Legislativo 17 luglio 2016, n. 136 Regolamento IMI: distacco dei lavoratori [...]

Il ruolo della differenza di sesso e di genere nell’esposizione ad agenti chimici sensibilizzanti cutanei

Il ruolo della differenza di sesso e di genere nell’esposizione ad agenti chimici sensibilizzanti cutanei ID 24052 | 30.05.2025 / In allegato L’esposizione ad agenti chimici sensibilizzanti per la cute rappresenta una delle condizioni più comuni rilevabili in numerosi cicli produttivi. Più di mille sostanze possiedono una classificazione armonizzata in Europa come sensibilizzante cutaneo. La differenza di genere nella registrazione degli effetti dovuta ad esposi [...]

UNI 11977:2025 / Mobility manager

UNI 11977:2025 / Mobility manager ID 23790 | 10.04.2025 / Preview in allegato  UNI 11977:2025Attività professionali non regolamentate - Profili professionali per la gestione della mobilità delle persone - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce requisiti relativi ai profili professionali della mobilità delle organizzazioni, scolastica e della Pubblica Amministrazione, individuandone compiti e attività [...]

Sentenza CC n. 202/1991

Sentenza CC n. 202/1991... nel giudizio di legittimità costituzionale dell'art. 1, lett. a) e b), della legge 11 novembre 1975, n. 584 (Divieto di fumare in determinati locali e su mezzi di trasporto pubblico), promosso con ordinanza emessa l'8 settembre 1990 dal giudice Conciliatore di Roma nel procedimento civile vertente tra De Russis Vito Nicola ed altro e U.S.L. RM/4 ed altri iscritta al n. 718 del registro ordinanze 1990 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica [...]

Decreto 11 marzo 2014

Decreto 11 marzo 2014 Disposizioni riguardanti i presidi medico chirurgici contenenti principi attivi biocidi a seguito dell'emanazione dei regolamenti di esecuzione di cui all'articolo 9 del Regolamento (UE) n. 528/2012.  (GU n.77 del 02-04-2014)______ IL DIRETTORE GENERALE dei dispositivi medici, del Servizio farmaceutico e della sicurezza delle cure Visto il Regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 maggio 2012, relativo alla messa a disposizio [...]

Consultazione ECHA: 9 proposte per identificare nuove SVHC

Consultazione ECHA: 9 proposte per identificare nuove SVHC Helsinki, 7 settembre 2022 Gli Stati membri o l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), su richiesta della Commissione europea, possono proporre che una sostanza sia identificata come SVHC preparando un fascicolo in conformità alle prescrizioni di cui all’allegato XV del regolamento REACH. Le sostanze che potrebbero avere effetti gravi e spesso irreversibili sulla salute umana e sull’ambiente [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024