Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20159 articoli.

Decisione 2007/363/CE

Decisione 2007/363/CE Decisione della Commissione, del 21 maggio 2007 , che stabilisce orientamenti per aiutare gli Stati membri a elaborare il piano di controllo nazionale pluriennale integrato unico previsto dal regolamento (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio [notificata con il numero C(2007) 2099]. (GU L 138 del 30.5.2007) CollegatiRegolamento (CE) N. 882/2004 [...]

Decreto 1° marzo 1974

Decreto 1° marzo 1974 Decreto ministeriale 1° marzo 1974 Norme per l'abilitazione alla conduzione di generatori di vapore (G.U. n. 99 del 16 aprile 1974) Modificato da:Decreto 7 febbraio 1979 Abrogato In base all'art. 11 del Decreto 7 Agosto 2020: Decreto 1° marzo 1974 abrogato dal 30.09.2021 ______ CollegatiDecreto 7 Agosto 2020Conduzione dei generatori di vapore: quadro normativoDecreto 7 febbraio 1979 [...]

Linee guida Net Zero

Linee guida Net Zero / ISO - IWA 42:2022 ID 20384 | 12.09.2023 / In allegato Le Linee guida Net Zero sono uno strumento per i policy maker e tutti coloro che lavorano per raggiungere l’azzeramento delle emissioni nette di gas serra per la propria azienda, gruppo o Paese. Lanciate alla COP27, le Linee guida Net Zero affrontano un importante ostacolo per un mondo in cui le emissioni di gas serra sono ridotte al minimo e bilanciate dalle rimozioni: il frammentato panorama della g [...]

Legge 26 settembre 2023 n. 138

Legge 26 settembre 2023 n. 138 / Omicidio nautico ID | 10.10.2023 Legge 26 settembre 2023 n. 138 Introduzione del reato di omicidio nautico e del reato di lesioni personali nautiche. (GU n.237 del 10.10.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 25/10/2023 [...]

Legge 1 giugno 2002 n. 120

Legge 1 giugno 2002 n. 120 / Ratifica Protocollo di Kyoto IT Ratifica ed esecuzione del Protocollo di Kyoto alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, fatto a Kyoto l'11 dicembre 1997. (GU n.142 del 19.06.2002 - S.O. n. 129)_______ Aggiornamenti all'atto 30/12/2020 LEGGE 30 dicembre 2020, n. 178 (in SO n.46, relativo alla G.U. 30/12/2020, n.322) CollegatiProtocollo di KyotoDecisione 2002/358/CEDecisione 94/69/CELe emissioni di gas serra in Italia a [...]

Decreto 4 agosto 2023

Decreto 4 agosto 2023 / Decreto auto storiche ID 20892 | 04.12.2023 Decreto 4 agosto 2023Attuazione delle disposizioni in materia di rilascio di una targa storica a veicoli di interesse storico e collezionistico. (GU n. 225 del 26.09.2023)_______ Art. 1. Oggetto1. Il presente decreto reca disposizioni attuative in materia di veicoli di interesse storico e collezionistico in conformità alla vigente normativa di riferimento._______ Modalità operative MIT Il Decreto Di [...]

Misure Covid Luoghi di lavoro personale CNVVF

Misure Covid Luoghi di lavoro VVF VVF, Presentazione 2020 Misure per il contrasto al rischio da contagio da sarscov-2 nei luoghi di lavoro per il personale del corpo nazionale dei vigili del fuoco.______ Il CNVVF attua il contrasto al rischio di contagio da SARSCOV-2:- per gli interventi di soccorso pubblico- nei luoghi di lavoro per il personale del Corpo.. Titolo X del D.Lgs. 81/08 “Il rischio biologico in ambiente di lavoro si identifica con la determinazione del [...]

Decreto 19 novembre 2019

Decreto 19 novembre 2019  Ministero della Salute Revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2015. (GU Serie Generale n.201 del 12-08-2020) ... Art. 1 1. Per i motivi in premessa ed ai sensi e per gli effetti dell'art. 35, del regio decreto 9 gennaio 1927, n. 147, e' disposta la revisione delle patenti di abilitazione alle operazioni relative all'impiego dei gas tossici rilasciate o revisio [...]

Direttiva delegata (UE) 2020/362

Direttiva delegata (UE) 2020/362 della Commissione del 17 dicembre 2019 recante modifica dell’allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai veicoli fuori uso per quanto riguarda l’esenzione per il cromo esavalente come anticorrosivo nei sistemi di raffreddamento in acciaio al carbonio nei frigoriferi ad assorbimento dei camper GU L 67/116 del 05.03.2020 Entrata in vigore: 25.03.2020 ______ Articolo 1 L’alle [...]

Linee Guida RAEE per la refrigerazione commerciale

  Linee Guida RAEE per la refrigerazione commerciale Assocold ha elaborato insieme agli esperti delle aziende associate le Linee Guida RAEE per la refrigerazione commerciale che forniscono elementi di supporto pratico in riferimento al Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49 di attuazione della Direttiva 2012/19/UE e alle indicazioni fornite dalla Commissione Europea nei documeni WEEE2 FAQ e RoHS2 FAQ. [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 31 ottobre 2016, n. 45786

Cassazione Penale, Sez. 4, 31 ottobre 2016, n. 45786 - Silos privo di carter di protezione e infortunio del dipendente della cooperativa 1. Con pronunzia resa il 10 aprile 2015, la Corte d'appello di Salerno riformava la sentenza con la quale il Tribunale di Salerno -sezione distaccata di Eboli- in data 21 giugno 2007 aveva assolto I.A. dai reati a lui ascritti ex artt. 590 cod.pen. e 55, 68 e 81 del D.P.R. 547/1955, commessi in Battipaglia il 24 giugno 2002; la Corte salernitana, ritenuta la r... [...]

Hazard Classification and Labelling of Petroleum Substances in the EC Area

Hazard Classification and Labelling of Petroleum Substances in the European Economic Area This report contains an assessment of the hazardous properties of petroleum substances against the criteria of the CLP Regulation (EC 1272/2008) up to and including the 13th ATP (EU, 2018b) and Corrigendum to Annex VI (EU, 2013c). This report has been developed as industry guidance for the classification, labelling and packaging of petroleum substances under CLP, which introduces the GHS into the [...]

Regolamento delegato (UE) 2020/2192

Regolamento delegato (UE) 2020/2192 Regolamento delegato (UE) 2020/2192 della Commissione del 7 dicembre 2020 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il marchio di identificazione da utilizzare per determinati prodotti di origine animale nel Regno Unito nei confronti dell’Irlanda del Nord (GU L 434/10 del 23.12.2020) Entrata in vigore: 26.12.2021 Applicazione a decorrere dal 1° gennaio [...]

Sentenza Tribunale di RA del 24.05.2021

Sentenza Tribunale di RA del 24.05.2021 Responsabilità degli enti: esclusa la applicabilità del D. Lgs. 231/2001 alle imprese individuali CollegatiD.Lgs. 231/2001 Responsabilità amministrativa enti | ConsolidatoDecreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 [...]

UNI EN ISO 3691-3:2023 / Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile

UNI EN ISO 3691-3:2023 / Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile ID 19302 | 24.03.2023 UNI EN ISO 3691-3:2023 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 3: Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile e carrelli specificatamente progettati per circolare con carichi elevati La norma fornisce i requisiti essenziali di sicurezza ed i mezzi per la loro verifica, in aggiunta a quelli della ISO 3691-1, per carrelli indu [...]

Valori limite / Parametri Arsenico nelle acque consumo umano

Valori limite / Parametri Arsenico nelle acque consumo umano ID 18789 | 26.01.2023 / In allegato L’arsenico è un elemento chimico con numero atomico 33, peso atomico 74,92 appartenente al gruppo 15 della tavola periodica; è un metalloide che allo stato elementare si presenta in due forme solide diverse, gialla e grigia/metallica. L’arsenico è presente nell’ambiente in varie forme organiche e inorganiche, di origine sia naturale che antropogenica [...]

Convenzione di Ginevra

Convenzione di Ginevra sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza ID 17203 | 31.07.2022 / Download scheda pdf Convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza - Risoluzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza (CLRTAP 1979) GU n. L 171/13 del 27/06/1981... Con la Convenzione di Ginevra sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza, le parti (ovvero i paesi che l’hanno ratificata) si impegnano a [...]

Consiglio dei Ministri n. 36 del 16 Settembre 2021

Consiglio dei Ministri n. 36 del 16 Settembre 2021 Il Consiglio dei Ministri si è riunito giovedì 16 settembre 2021, alle ore 16.55 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza Roberto Garofoli. ______ GREEN PASS Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzame [...]

Vaccinazione nei luoghi di lavoro: indicazioni generali per il trattamento dei dati personali

Vaccinazione nei luoghi di lavoro: indicazioni generali per il trattamento dei dati personali GPDP Documento di indirizzo 13 Maggio 2021 La realizzazione dei piani vaccinali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro è stata prevista dal “Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luog [...]

Circolare INAIL n. 46 del 27 ottobre 2023

Circolare INAIL n. 46 del 27 ottobre 2023 ID 20695 | 31.10.2023 / In allegato Circolare INAIL n. 46 del 27 ottobre 2023 - Assicurazione all’Inail dal 1° luglio 2023 dei lavoratori subordinati sportivi e dei titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale ai sensi degli articoli 34 e 37 del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36. Nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 2023 è stato pubblicato il d [...]

Le risorse idriche nel contesto geologico del territorio italiano

Le risorse idriche nel contesto geologico del territorio italiano. Disponibilità, grandi dighe, rischi geologici, opportunità Rapporto ISPRA - 323/2020 L’Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) è una Struttura Scientifica che ha tra i suoi compiti istituzionali anche quelli di approfondire la conoscenza delle caratteristiche idrologiche ed idrogeologiche del territorio italiano, mediante studi e ricerche sulla formazione, distribuzione e circol [...]

Software Rome plus siti contaminati

Software Rome plus siti contaminati / Rev. 1.1 2021 ID 16585 | Update news 08.05.2022 / Materiale allegato Il software Rome Plus (ReasOnable Maximum Exposure Plus) è stato sviluppato da ISPRA e dalle ARPA all’interno delle attività del Gruppo di Lavoro 9 bis del Sistema Nazionale Protezione Ambiente (SNPA) e rappresenta lo strumento ufficiale validato da SNPA per l’applicazione delle indicazioni tecniche dei documenti “Procedura operativa per la v [...]

The safety system concept to make roads safer

The safety system concept to make roads safer While significant progress in improving road safety has been made in some countries in the last decade, the overall global results are far worse and changes are urgently needed to considerably reduce the number of global road fatalities and injuries. Road traffic injuries constitute the first cause of accidental death globally. Road traffic accidents are responsible for more than 1.3 million deaths each year, while estimates of non-fatal injurie [...]

Commissione tecnica per le verifiche sulle strutture in cemento armato

Commissione tecnica per le verifiche sulle strutture in cemento armato Sicurezza ponti e viadotti: al via una Commissione tecnica per le verifiche sulle strutture in cemento armato MIMS, 26 luglio 2021 Per migliorare la sicurezza di strade e autostrade attraverso un attento monitoraggio su ponti e viadotti, che in molti casi hanno più di cinquanta anni, il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha istituito una Commissione di alto prof [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2461

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2461 / Norme armonizzate Reg. CPR Novembre 2023 ID 20741 | 09.11.2023 / In allegato Decisione di esecuzione (UE) 2023/2461 della Commissione, del 7 novembre 2023, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/451 della Commissione relativa alle norme armonizzate per i prodotti da costruzione elaborate a sostegno del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 2023/2461 del 09.11.2023 Entrata [...]

Bollettino Informazione "Sostanze chimiche - Ambiente/Salute"

Bollettino "Sostanze chimiche - Ambiente e Salute" Novembre 2019 Bollettino d'informazione "Sostanze chimiche - Ambiente e Salute" Novembre 2019 (anno 10° – numero 3). Il numero di novembre 2019 del bollettino d'informazione "Sostanze chimiche - Ambiente e Salute", del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare illustra un’importante modifica del Regolamento REACH riguardante i nanomateriali, ovvero le sostanze in nanoforma. Curato dalla Divisio [...]

Sistemi di campionamento passivo monitoraggio gas interstiziali siti contaminati

Sistemi di campionamento passivo monitoraggio dei gas interstiziali nei siti contaminati  ID 21277 | 01.02.2024 / In allegato Applicazione di diversi sistemi di campionamento passivo per il monitoraggio dei gas interstiziali nei siti contaminati (Accordo ISPRA-Unem) ISPRA Quaderni Ambiente e Società 30/2024 Il documento descrive i risultati di cinque sperimentazioni di campo congiunte tra ISPRA, ARPAV, ARPAE, Eni R&D, Eni Rewind e Università degli Studi di Roma &ld [...]

Interconfronto 2020-2021 tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2020-2021 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce Rapporto ISPRA 364/2022 Nell’ambito delle attività di armonizzazione delle metodiche di monitoraggio biologico delle acque dolci superficiali e nella prosecuzione di un percorso di collaborazione tra le Agenzie Ambientali del Friuli Venezia Giulia e della Lombardia con l’Università di Torino ed ISPRA, vengono riportati nel presente Rapporto i risultati di un confronto interlabo [...]

Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) Armonizzato IT

Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) Armonizzato IT / Update Ed. 6.0 Novembre 2024 ID 22810 | Ed. 6.0 | Aggiornamento Novembre 2024 Disponibile, in allegato il testo in formato PDF/EPUB coordinato del Regolamento (UE) n. 305/2011 (CPR) con il D.Lgs. 106/2017 con Guida alla marcatura CE.  I testi sono aggiornati a Ottobre 2024, ultima modifica al CPR è prevista nel Regolamento delegato (UE) 2024/2769 della Commissione del [...]

Circolare n. 4 del 15 marzo 2021 "Attribuzione dei codici EER PAP"

Circolare n. 4 del 15 marzo 2021 "Attribuzione dei codici EER PAP" Albo nazionale gestori ambientali La circolare n. 4 del 15 marzo fornisce chiarimenti sulla corretta attribuzione dei codici dell’EER derivanti da prodotti assorbenti per la persona (PAP) nella categoria 1. ... Alcune Sezioni regionali hanno richiesto che venga specificato se sia possibile attribuire nella categoria 1 “Raccolta e trasporto rifiuti urbani” i sottoelencati codici dell’EER, derivanti [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024