Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20159 articoli.

L’obbligo di diagnosi energetica / ENEA 2024

L’obbligo di diagnosi energetica ai sensi dell’Art. 8 comma 1 e 3 del D. Lgs. 102/2014 / ENEA Dic. 2024 ID 23476 | 17.02.2025 / In allegato L’obbligo di diagnosi energetica ai sensi dell’Art. 8 comma 1 e 3 del D. Lgs. 102/2014: le risultanze dell’adempimento normativo alla scadenza del dicembre 2023. Nel documento sono riportati tutti i dati relativi ai soggetti obbligati coinvolti nell'obbligo, ovvero le grandi imprese e le imprese energivore iscritte agli [...]

Comunicazione CE 2022/C 80/01 del 18 febbraio 2022

Comunicazione della Commissione europea 2022/C 80/01, del 18 febbraio 2022 ID 18654 | 07.11.2024 / In allegato Comunicazione della Commissione - Disciplina in materia di aiuti di Stato a favore del clima, dell'ambiente e dell'energia 2022 (2022/C 80/01) (GU C 80 del 18.2.2022) CollegatiDecreto-Legge 29 settembre 2023 n. 131Decreto MASE 10 luglio 2024 n. 256 [...]

RADPAR | RECOMMENDATION BOOKLET

RADPAR | RECOMMENDATION BOOKLET (2012) Radon prevention and remediation 2012 Nell’ambito del progetto RADPAR (RADon Prevention And Remediation), che ha terminato i suoi lavori nel 2012 e a cui l'Italia ha partecipato tramite esperti dell'Istituto Superiore di Sanità, sono stati prodotti una serie di documenti tecnici che affrontano diversi aspetti del problema radon. In questo ambito è stato prodotto anche un booklet di raccomandazioni - elaborate tenendo conto delle i [...]

Eurotunnel’s dangerous goods guide 2023

Eurotunnel’s dangerous goods guide 2023 ID 19987 | 15.07.2023 Contents I – Introduction to Eurotunnel’s dangerous goods policy II – Definition of terms used III – List of dangerous goods accepted Class 1: Explosive substances and articles Class 2: Gases: compressed, liquefied or dissolved under pressure Class 3: Flammable liquids Class 4.1: Flammable solids Class 4.2: Substances liable to spontaneous combustion Class 4.3: Substances, which in contact with wate [...]

Decreto 9 marzo 2015

Decreto 9 marzo 2015 Disposizioni relative all'esercizio degli ascensori in servizio pubblico destinati al trasporto di persone. (GU n.61 del 14-03-2015) CollegatiNuova Direttiva Ascensori: Direttiva 2014/33/UEDichiarazione di Conformità UE Direttiva 2014/33/UE Ascensoriebook Decreto Ascensori | D.P.R. 162/1999 [...]

Efficiency and decarbonization indicators for total energy consumption and power sector | 2020

Efficiency and decarbonization indicators for total energy consumption and power sector Comparison among Italy and the biggest European countries Rapporto ISPRA 366/2022 Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali di diversi indicatori di efficienza e decarbonizzazione aggiornati al 2020 in relazione al consumo di energia ed alle emissioni gas a effetto serra. Il 2020 è l’anno di riferimento per verificare gli obiettivi dell'UE in materia di clima ed energia stabiliti [...]

Nota INL n. 964 del 04 giugno 2025

Nota INL n. 964 del 04 giugno 2025 / Patente a crediti e lavoratore autonomo fittizio - criteri di applicazione delle sanzioni ID 24090 | 09.06.2025 / In allegato Nota INL n. 964 del 04 giugno 2025 Oggetto: Patente a crediti - disconoscimento natura autonoma rapporto di lavoro con Ditta individuale artigiana - QUESITO In riscontro al quesito in oggetto, concernente l’applicabilità della sanzione prevista dal nuovo art. 27, comma 11, del D. Lgs. n. 81/2008 [...]

Direttiva 2009/33/CE

Direttiva 2009/33/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, relativa alla promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada GU L 120/5 del 15.5.2009 ... La presente direttiva impone alle amministrazioni aggiudicatrici, agli enti aggiudicatori e a taluni operatori di tener conto dell’impatto energetico e dell’impatto ambientale nell’arco di tutta la vita, tra cui il consumo energetico e le emissioni di CO2 e di [...]

Regolamento (UE) 2018/842

Regolamento (UE) 2018/842 / Regolamento sulla condivisione degli sforzi clima ID 19504 | 26.04.2023 Regolamento (UE) 2018/842 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, relativo alle riduzioni annuali vincolanti delle emissioni di gas serra a carico degli Stati membri nel periodo 2021-2030 come contributo all’azione per il clima per onorare gli impegni assunti a norma dell’accordo di Parigi e recante modifica del regolamento (UE) n. 525/2013  G [...]

Interpello ambientale 17.11.2023 - Attività lavanolo qualifica di sottoprodotto

Interpello ambientale 17.11.2023 - Attività lavanolo qualifica di sottoprodotto ID 20825 | 22.11.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/913

Decisione di esecuzione (UE) 2021/913 Decisione di esecuzione (UE) 2021/913 della Commissione del 3 giugno 2021 relativa alle norme armonizzate per le lavastoviglie per uso domestico elaborate a sostegno del regolamento (UE) 2019/2022 e del regolamento delegato (UE) 2019/2017 (GU L 199/13 del 7.6.2021) Entrata in vigore: 07.06.2021 ... Articolo 1 Il riferimento alla norma armonizzata per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo d’energia delle lavastov [...]

Manuale di controllo delle esportazioni di prodotti chimici 2021

Manuale di controllo delle esportazioni di prodotti chimici 2021 JRC, 2021 L'Export Control Handbook for Chemicals (edizione 2021) contiene un elenco di sostanze chimiche, circa 1800, soggette a controlli sulle esportazioni (restrizioni o divieti soggetti a sanzioni) a causa della loro inclusione in vari regolamenti dell'UE o nel trattato della Convenzione sulle armi chimiche. Ogni sostanza chimica è correlata con altri dati di interesse, oltre al suo nome chimico:- Codici di rifer [...]

Interpello ambientale 21.06.2024 - Test di cessione sull’aggregato di inerti recuperato

Interpello ambientale 21.06.2024 - Test di cessione sull’aggregato di inerti recuperato ID 22109 | 24.06.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione dell [...]

Decreto-Legge 11 ottobre 2024 n. 145

Decreto-Legge 11 ottobre 2024 n. 145 Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonche' dei relativi procedimenti giurisdizionali. (GU n.239 del 11.10.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 11/10/2024 Conversione in Legge Legge 9 dicembre 2024 n. 187Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145 [...]

UNI EN 14175-8:2022 - Cappe di aspirazione materiali radioattivi

UNI EN 14175-8:2022 - Cappe di aspirazione materiali radioattivi ID 17204 | 29.07.2022 / In allegato Preview UNI EN 14175-8:2022 Cappe di aspirazione - Parte 8: Cappe di aspirazione per l'uso con materiali radioattivi La norma specifica le caratteristiche delle cappe di aspirazione, come definite nella EN 14175-1, per l'uso con materiali radioattivi non sigillati con specifici requisiti in merito alla protezione dalle radiazioni. Non si applica alle cappe di aspirazione, glove box o cell [...]

Il Bisfenolo A come microinquinante nelle acque

Il Bisfenolo A come microinquinante nelle acque ID 13513 | 10.05.2021 Il Laboratorio di Arpa FVG ha messo a punto il metodo analitico per la ricerca del Bisfenolo A. L’Agenzia si è adeguata alla nuova direttiva europea sulle acque potabili, entrata in vigore a gennaio 2021, prima ancora che essa sia stata recepita dalla legislazione italiana. Il metodo è pronto per essere accreditato alla prossima visita dell’Ente di accreditamento, prevista per ottobre 2021. Il [...]

CTU, i Periti e gli Esperti stimatori / CNI 2022

CTU, i Periti e gli Esperti stimatori: Formazione, specializzazioni, requisiti di iscrizione e permanenza nell’albo, buone prassi ID 18938 | 09.02.2023 / Gruppo di Lavoro Giurisdizionale CNI 2022 La pubblicazione vuole raccogliere quanto prodotto dal Gruppo di Lavoro Giurisdizionale del CNI nel quadriennio 2017-2021 attraverso l’elaborazione di documenti originali e la formalizzazione operativa delle proposte provenienti dagli ordini territoriali per il tramite dei delegati de [...]

Radiazioni a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche

Radiazioni a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche Rapporto ISTISAN 19/11 - 22.07.2019 Le radiazioni a radiofrequenze (100 kHz-300 GHz) sono utilizzate nelle telecomunicazioni e in molte altre applicazioni biomediche e industriali, con esposizioni ubiquitarie negli ambienti di vita e di lavoro. Gli eventuali effetti nocivi di queste esposizioni, oggetto di un’intensa attività di ricerca, sono anche caratterizzati da una elevata percezione dei rischi da p [...]

Rimozione ecoballe di CSS disperse nel Golfo di Follonica

Rimozione ecoballe di combustibile solido secondario (CSS) disperse nel Golfo di Follonica Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, ha deliberato il 22 luglio 2020 lo stato di emergenza, per sei mesi, in conseguenza della dispersione di ecoballe di combustibile solido secondario (CSS) nelle acque del Golfo di Follonica e ha nominato il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli, coordinatore degli interventi necessari. [...]

Legge 23 dicembre 1996 n. 662

Legge 23 dicembre 1996 n. 662 / Aliquote rivalutazione rendite ID 21084 | 05.01.2024 Legge 23 dicembre 1996 n. 662 Misure di razionalizzazione della finanza pubblica. (GU n.303 del 28.12.1996 - SO n. 233) ________ Aggiornamenti all'atto: 31/12/1996 DECRETO-LEGGE 31 dicembre 1996, n. 669 (in G.U. 31/12/1996, n.305) convertito con modificazioni dalla L. 28 febbraio 1997, n. 30 (in G.U. 1/3/1997, n. 50) 31/01/1997 DECRETO-LEGGE 31 gennaio 1997, n. 11 (in G.U. 31/01/1997, n.25) convertit [...]

Decreto 2 aprile 2002 n. 60

Decreto 2 aprile 2002 n. 60  Recepimento della direttiva 1999/30/CE del Consiglio del 22 aprile 1999 concernente i valori limite di qualita' dell'aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo e della direttiva 2000/69/CE relativa ai valori limite di qualita' dell'aria ambiente per il benzene ed il monossido di carbonio. (GU n.87 del 13-04-2002 - S.O. n. 77) Abrogazione direttiva 1999/30/CE La direttiva [...]

Interpello ambientale 16.03.2023 | VIA per pontili galleggianti

Interpello ambientale 16.03.2023 / VIA per pontili galleggianti ID 19333 | 29.03.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/2273

Decisione di esecuzione (UE) 2021/2273 / Norme armonizzate BT Dicembre 2021 Decisione di esecuzione (UE) 2021/2273 della Commissione del 20 dicembre 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1956 per quanto riguarda le norme armonizzate per prodotti laser, azionamenti elettrici a velocità variabile, convertitori elettronici di potenza, apparecchi di illuminazione, apparecchiature a bassa tensione, sistemi statici di continuità (UPS) e determinato altro mater [...]

Accordo tra Unione europea e AstraZeneca | COVID-19 Vaccino

Accordo tra Unione europea e AstraZeneca | COVID-19 Vaccino ID 12706 | 29.01.2021 Testo integrale dell’accordo tra Unione europea e AstraZeneca è stato reso pubblico il 29 gennaio 2021. ______ CollegatiFAQ Vaccinazione anti COVID-19 con vaccino Pfizer AIFA (Comirnaty)Logistica del vaccino Covid-19 [...]

Compilazione modulistica DM 13/02/2014 per un’agenzia di viaggi

Compilazione modulistica DM 13/02/2014 per un’agenzia di viaggi Fruibilità e applicabilità dell’esempio di compilazione della modulistica del DM 13/02/2014 per un’agenzia di viaggi La presente pubblicazione costituisce lo sviluppo di un precedente lavoro partecipato Inail – Sistema Impresa dal titolo “Applicazione dei Mog ai sensi del d.m. 13/02/2014 nelle Pmi: esempio di compilazione della modulistica per una agenzia di viaggi”, pubbl [...]

UNI EN 1540:2022 - Esposizione nei luoghi di lavoro - Vocabolario

UNI EN 1540:2022 Esposizione nei luoghi di lavoro - Vocabolario ID 15865 | 25.02.2022 / Preview in allegato Recepisce: EN 1540:2021 Data entrata in vigore: 24 febbraio 2022 La norma specifica i termini e le definizioni correlati alla valutazione dell'esposizione ad agenti chimi e biologici nei luoghi di lavoro. Si tratta di termini sia generali sia specifici relativi a processi chimici o fisici di campioni aeriformi ed anche a metodi analitici ed alla loro prestazione. I termini tratta [...]

Indicazioni MIC - Verifica preventiva interesse archeologico in ambito della VIA

Indicazioni del MIC in merito alla Verifica preventiva dell’interesse archeologico in ambito della VIA ID 18699 | 19.01.2023 / In allegato documento completo Quesiti sulla disciplina normativa in materia di Verifica preventiva dell’interesse archeologico e sua correlazione nell’ambito della VIA. Con le modifiche intervenute al D.Lgs 152/06 è stato introdotto all’art. 23 co. 1, la lett. g-ter del D.Lgs 152/06, che prevede quale documento da al [...]

Sentenza CP n. 14636 del 20 aprile 2021

Cassazione Penale, Sez. 4, 20 aprile 2021, n. 14636 - Crollo del palco in allestimento per il concerto di Laura Pausini  (5 marzo 2012) ID 13868 | 28.06.2021 Condanne definitive al processo sul crollo del palco in allestimento per il concerto di Laura Pausini che si sarebbe dovuto tenere al PalaCalafiore di Reggio Calabria, che provocò la morte dell'operaio Matteo Armellini il 5 marzo 2012. La quarta sezione penale della Cassazione, dopo un'udienza svota il 23 marzo [...]

11° Elenco soggetti autorizzati per lavori sotto tensione

11° Elenco soggetti autorizzati per lavori sotto tensione ID 19692 | 26.05.2023 / In allegato Decreto Direttoriale n.62 del 26 maggio 2023 Adozione degli elenchi, di cui al punto 3.4 dell'Allegato I del d.m. 4 febbraio 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori ai sensi dell'art. 82, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni Soggetti autorizzati lavori sotto tensione: gli elenchi pubblicati [...]

Dichiarazione PRTR 2024 (dati 2023) | Entro il 30 Aprile 2024

Dichiarazione PRTR 2024 (dati 2023) | Entro il 30 Aprile 2024 ID 21469 | 08.03.2024 Dichiarazione PRTR 2024 (anno di riferimento 2023) - Acquisizione di dati relativi all’anno di riferimento 2023 I Gestori degli stabilimenti italiani soggetti all'obbligo di trasmettere le informazioni ai sensi dell'art. 4 DPR 157/2011 (che fornisce il regolamento di attuazione per il Regolamento CE 166/2006) che la comunicazione dei dati 2023 avverrà mediante la compilazione e [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024