Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19899 articoli.

Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi

Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi ID 19448 | 19.04.2023 Il rapporto illustra la situazione emissiva italiana sulla base dei dati trasmessi ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC) e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. L’anno 2020 è stato un importante anno di verifica, per l’Italia e l&rsquo [...]

Nota Ministero dell'Ambiente n. 52694 dell'08.07.2020

Nota Ministero dell'Ambiente n. 52694 dell'08.07.2020 - Applicabilità del DPCM per interventi su singola unità immobiliare ID 17576 | 13.09.2022 / In allegato Nota Oggetto: Richiesta chiarimenti in merito alla applicabilità dei limiti previsti dal “DPCM 5.12.1997 - Determinazione di requisiti acustici passivi degli edifici” in caso di interventi circoscritti ad una singola unità immobiliare ubicata in edificio composto da più unità [...]

D.P.R. 18 Settembre 2020 n. 171

D.P.R. 18 Settembre 2020 n. 171 Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 27 dicembre 2017, n. 239, concernente il regolamento recante attuazione della direttiva 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 luglio 2014 sull'equipaggiamento marittimo che abroga la direttiva 96/98/CE. (GU Serie Generale n.312 del 17-12-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 01/01/2021 .... Art. 1. Modifiche all’articolo 20 del decreto del Presidente della Repubbl [...]

ISO 17420-1:2021

ISO 17420-1:2021 This document specifies general requirements for the performance and testing of respiratory protective devices (RPD) in accordance with their classification and for use in the workplace to protect the wearer from hazardous atmospheres and/or environments. The requirements are based on human factors and are for complete respiratory systems. Requirements for marking and information supplied by the RPD manufacturer are also included. Additional requirements for special applicat [...]

Rapporto EEA sulle acque di balneazione in Italia 2019

Rapporto EEA sulle acque di balneazione in Italia 2019 EEA, 08.06.2020 La qualità delle acque di balneazione in Europa è notevolmente migliorata negli ultimi decenni. Il monitoraggio e la gestione sistematici introdotti ai sensi della direttiva sulle acque di balneazione, (UE, 2006), ingenti investimenti in impianti di trattamento delle acque reflue urbane e miglioramenti nelle reti di acque reflue hanno portato a una drastica riduzione degli inquinanti rilasciati attraverso [...]

Consultazione pubblica DM 27 settembre 2022 n. 152 “End of Waste - Inerti”

Consultazione pubblica DM 27 settembre 2022 n. 152 “End of Waste - Inerti” ID 19509 | 27.04.2023 Nella Gazzetta Ufficiale n. 246 del 20 ottobre 2022 è stato pubblicato il decreto 27 settembre 2022 n. 152, emanato dal Ministero della Transizione Ecologica, che stabilisce i criteri specifici nel rispetto dei quali i rifiuti inerti, derivanti dalle attività di costruzione e di demolizione, e gli altri rifiuti inerti di origine minerale, sottoposti a operazioni di rec [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 05 ottobre 2017, n. 45864

Cassazione Penale, Sez. 4, 05 ottobre 2017, n. 45864 - Infortunio durante l'attività di verifica della tenuta di un serbatoio con aria compressa: mansioni estranee al contratto e pericolose 1. La Corte di Appello di Firenze, con la sentenza in epigrafe, ha confermato la pronuncia di condanna emessa dal Tribunale di Firenze - Sez. Distaccata di Pontassieve nei confronti di B.A. in relazione al reato previsto dall'art.590, commi 1 e 3, cod. pen. per avere cagionato, in qualità di datore di lavoro... [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2620

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2620 / Approvazione diossido di zolfo principio attivo biocidi tipo di prodotto 4 ID 20851 | 27.11.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2620 della Commissione, del 24 novembre 2023, che approva il diossido di zolfo, generato da zolfo mediante combustione, come principio attivo ai fini del suo uso nei biocidi del tipo di prodotto 4 in conformità al regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio GU L, 2 [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 5900 2019

Presenza di un piano rialzato di lavoro privo di parapetto Nozione di luogo di lavoro Penale Sent. Sez. 4 Num. 5900 Anno 2019 Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: PEZZELLA VINCENZOData Udienza: 17/01/2019 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Firenze, pronunciando nei confronti dell'odierno ricorrente N.D., sul gravame proposto dallo stesso, con sentenza del 23/3/2018, in parziale riforma della sentenza emessa dal Tribunale di Pistoia il 30/6/2016, riconosciutegli le circostanz [...]

Bollettino informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute"

Bollettino "Sostanze chimiche - Ambiente e Salute" luglio 2019 Bollettino d'informazione "Sostanze chimiche - Ambiente e Salute" luglio 2019 (anno 10° – numero 2). Il numero di luglio 2019 del bollettino d'informazione "Sostanze chimiche - Ambiente e Salute", del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare illustra lo strumento della consultazione pubblica, procedura volta a garantire la partecipazione dei cittadini e delle parti interessate ai div [...]

Roadmap for the implementation of the CPR

Roadmap for the implementation of the Construction Products Regulation (CPR) Commissione Europea, 15 Maggio 2017 Il regolamento sui prodotti da costruzione (CPR) consente alla Commissione di adottare atti giuridici per l'attuazione o il completamento del CPR, sia sotto forma di atti di attuazione o delegazione di cui agli articoli 26 e 60 del CPR rispettivamente.Inoltre, il CPR chiede alla Commissione di riferire al Parlamento europeo (EP) e al Consiglio su diversi aspetti del regolamento. [...]

Decreto 11 dicembre 2019 | Modifica DM 19.05.2017

Decreto 11 dicembre 2019 | Modifica DM 215/2017 Modifica del decreto 19 maggio 2017, in recepimento della rettifica alla direttiva 2014/47/UE della Commissione relativa ai controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali circolanti nell'Unione. (GU n.22 del 28-01-2020) Modifiche alla tabella di cui al punto 3 dell’allegato II al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 19 maggio 2017, n. 215. ... Collegati:decreto 19 maggio 2017Fissaggio del carico: [...]

Decreto 5 dicembre 2013

Decreto 5 dicembre 2013  / Decreto biometano 1 Modalita' di incentivazione del biometano immesso nella rete del gas naturale. (GU Serie Generale n.295 del 17.12.2013)________ Vedi Decreto biometano 2 (Decreto 2 marzo 2018)_______ Art. 1. Definizioni e ambito di applicazione 1. Ai sensi del presente decreto si intende per biometano il biogas che, a seguito di opportuni trattamenti chimico-fisici, soddisfa le caratteristiche fissate dall’Autorità con la delibera di cui [...]

Atto di indirizzo Min Salute 2019

Atto di indirizzo 2019 Il Servizio Sanitario nazionale italiano, che nell’anno in corso celebra il quarantennale della sua istituzione, è considerato dall’Organizzazione mondiale della sanità uno dei primi in Europa e nel mondo e i principi, che lo hanno caratterizzato sin dalla sua istituzione nel 1978, continuano ad esser attuali nonché costituiscono esempio e modello di civiltà da salvaguardare, sempre e in ogni modo. I risultati dell’Italia [...]

Ordinanza n. 42818/2018: la disciplina antisismica si applica a tutte le costruzioni

Cassazione penale: Ordinanza n. 42818/2018 Con l'ordinanza n. 42818/2018 la settima sezione della Corte di cassazione penale ribadisce l'orientamento consolidato in base al quale la speciale disciplina antisismica si applica a tutte le costruzioni, la cui sicurezza possa comunque interessare la pubblica incolumità, realizzate in zone delle quali sia dichiarata la sismicità, a prescindere dai materiali e dalle relative strutture nonché dalla natura precaria o permanent [...]

Prevenzione tubercolosi negli operatori sanitari

Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equiparati Approvato come Accordo nella Conferenza Stato-Regioni-Province Autonome del 7 febbraio 2013... [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 3469 | 06 Febbraio 2019

Mancata concessione di riposi settimanali Civile Sent. Sez. L Num. 3469 Anno 2019 Presidente: DI CERBO VINCENZORelatore: DE FELICE ALFONSINAData pubblicazione: 06/02/2019 Ritenuto La Corte d'Appello di Torino, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Vercelli, ha rigettato le opposizioni proposte dall'ASL n.11 di Vercelli e da M.B., Direttore Generale della stessa, avverso l'ordinanza-ingiunzione emessa dalla Direzione Provinciale del Lavoro, con la quale gli stessi erano stat [...]

ANMA | Criteri per la fattibilità delle vaccinazioni in azienda

ANMA | Criteri per la fattibilità delle vaccinazioni in azienda Il 31 marzo 2021 ANMA ha inviato al Governo un "Documento orientativo per la verifica di fattibilità della vaccinazione anti COVID-19 in azienda" Questo strumento è pensato per aiutare il Medico Competente chiamato a valutare la possibilità di aderire ad una campagna di vaccinazione anti COVID-19 nell’Azienda in cui opera e a verificarne la fattibilità. L’impostazione di questo d [...]

Broncopneumopatia cronica ostruttiva occupazionale

Broncopneumopatia cronica ostruttiva occupazionale ID 19461 | 21.04.2023 La BPCO è caratterizzata dalla progressiva ed irreversibile limitazione del flusso d’aria nei polmoni che si può manifestare come Bronchite Cronica, Enfisema ed Asma, ed è frequentemente causata da una significativa esposizione a particelle nocive o gas, anche di origine professionale, che determinano un’abnorme risposta infiammatoria locale e sistemica. Il fumo di tabacco è il [...]

Delibera ANAC 20 luglio 2023 n.343

Delibera ANAC 20 luglio 2023 n.343 Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata dall’O.I.C.E., Associazione delle organizzazioni di ingegneria e consulenza tecnico-economica - Procedura aperta per l'affidamento del servizio di progettazione avente oggetto "Busto B.Re.a.T.H.E. Generations - azione materiale 2 realizzazione di un parcheggio multipiano" - Importo a base di gara euro: 257.301,00 [...]

Schema Dlgs assegno unico e universale per i figli a carico

Schema di decreto legislativo recante istituzione dell’assegno unico e universale per i figli a carico ID 15045 | 27.11.2021 Atto del Governo: 333Stato iter: In corso di esameTrasmissione: Trasmesso ai sensi dell' Articoli 1, 2 e 5 della legge 1° aprile 2021, n. 46Annuncio all'Assemblea: 26 novembre 2021Assegnazione ed esito:XII Affari Sociali (Assegnato il 25 novembre 2021 - Termine il 25 dicembre 2021)V Bilancio (Assegnato il 25 novembre 2021 - Termine il 25 dicembre 2021) ... [...]

Decreto 4 agosto 2022

Decreto 4 agosto 2022 / Piano d'azione per la riqualificazione dei siti orfani / Consolidato 2024 ID 17826 | 01.06.2024 Decreto 4 agosto 2022Piano d'azione per la riqualificazione dei siti orfani in attuazione della misura Missione 2, Componente 4, Investimento 3.4, del PNRR. (GU n.239 del 12.10.2022) 01.06.2024 - Modifica L’allegato 2 al Decreto 4 agosto 2022, è sostituito dall’allegato al Decreto 7 maggio 2024 (GU n. 127 del 1° giugno 2024) - All [...]

Decreto 1° dicembre 1980

Decreto 1° dicembre 1980 Disciplina dei contenitori a pressione di gas con membrature miste di materiale isolante e di materiale metallico, contenenti parti attive di apparecchiature elettriche (G.U. n. 40 del 11 febbraio 1981)Modificato da: Decreto 10 settembre 1981 CollegatiDecreto 10 settembre 1981 [...]

EN 12015:2020 | Compatibilità elettromagnetica ascensori

EN 12015:2020 | Compatibilità elettromagnetica ascensori UNI EN 12015:2020 Compatibilità elettromagnetica - Norma per famiglia di prodotti per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili - Emissione Recepisce: EN 12015:2020 Data entrata in vigore: 06 agosto 2020 La norma specifica i limiti di emissione e le condizioni di prova relative alle interferenze elettromagnetiche per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili che sono destinati ad essere installati permanentement [...]

Rischio radiologico e nucleare: cosa sapere e cosa fare - Sintesi divulgativa

Rischio radiologico e nucleare: cosa sapere e cosa fare - Sintesi divulgativa DPC 2022 ID 20961 | 13.12.2023 / In allegato La Sintesi divulgativa del Documento Tecnico “L’informazione per gli scenari previsti dal Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari” definisce i contenuti dell’informazione preventiva alla popolazione che può essere interessata dal rischio radiologico e nucleare come previsto dall’art. 197 (comma [...]

RASFF relazione annuale 2023

RASFF relazione annuale 2023 ID 22664 | 04.10.2024 / In allegato RASFF - Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi, relazione annuale dati anno 2023 A cura di Ministero della Salute - Anno 2023 Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF - Rapid Alert System for Food and Feed) consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti e [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 12094 | 19 Marzo 2019

Infortunio con la macchina rettificatrice non protetta Penale Sent. Sez. 4 Num. 12094 Anno 2019 Presidente: MENICHETTI CARLARelatore: DAWAN DANIELAData Udienza: 22/11/2018 Ritenuto in fatto  La Corte di appello di Firenze, in data 19/01/2018, ha confermato la sentenza con cui il Tribunale di Firenze condannava U.T. alla pena di mesi due di reclusione, con le attenuanti generiche prevalenti e i benefici di legge, in ordine al reato di cui all'art. 590, comma 3, cod. pen., per avere, [...]

Vademecum per un Cantiere Etico

Vademecum per un Cantiere Etico / INAIL 1a Ed. 2006 / 2a Ed. 2013 ID 21948 | 29.05.2024 / Documento in allegato INAIL 1a Ed. 2006 / 2a Ed. 2013 Questo vademecum è stato ideato per gli operatori del campo della sicurezza nel settore edile: imprenditori, responsabili del servizio di prevenzione e rappresentanti dei lavoratori. In particolare, vuole essere una guida pratica per tutti coloro che sono coinvolti nelle problematiche relative alla sicurezza nei cantieri edili, of [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 5007 | 01 Febbraio 2019

Infortunio durante l'assemblaggio di due leve oscillanti di una macchina utensile Nessuna responsabilità del datore di lavoro che valuta il rischio e adotta idonee misure di sicurezza Penale Sent. Sez. 4 Num. 5007 Anno 2019 Presidente: FUMU GIACOMORelatore: RANALDI ALESSANDROData Udienza: 28/11/2018 Ritenuto in fatto 1. Con la sentenza indicata in epigrafe il Tribunale di Asti ha assolto P.M. dal reato ascritto di lesioni colpose per violazione delle norme sulla sicurezza del lav [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 24926 | 05 Giugno 2019

Infortunio durante la manovra di sistemazione di un carico di reti sul camion con rimorchio mediante carrello elevatore. Rischi interferenziali Penale Sent. Sez. 4 Num. 24926 Anno 2019 Presidente: DOVERE SALVATORERelatore: FERRANTI DONATELLAData Udienza: 09/04/2019 Ritenuto in fatto 1. Con la sentenza in epigrafe, la Corte di Appello di Venezia, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Padova dell' 8.04.2015, assolveva F.L. per non aver commesso il fatto e, riconosciute a G.F [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024