Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20159 articoli.

UNI | Programma di normazione nazionale 2018

UNI | Programma di normazione nazionale 2018 Aggiornato il programma di normazione nazionale Venerdì, 04 Maggio 2018 In ottemperanza all’articolo 3.3 del Regolamento (UE) N. 1025/2012 sulla normazione europea, UNI ha il nuovo aggiornamento del Programma di normazione nazionale. Il documento, che raccoglie tutti i progetti di norma nazionale (UNI, UNI/TS e UNI/TR) in fase di elaborazione da parte di UNI e dei suoi Enti federati, risponde a un criterio di trasparenza. E&rs [...]

Riforma del codice appalti: risultati della consultazione pubblica

Riforma del codice appalti: i risultati della consultazione pubblica MIT, 28 Novembre 2018 In data 10 settembre 2018 si è conclusa la consultazione avviata on-line dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Con essa si è voluta garantire la massima partecipazione degli stakeholders al fine di dar vita ad una scelta il più possibile condivisa per la riforma del Codice dei contratti pubblici e, nell’ambito delle sue policies : i) garantire l’efficie [...]

Certifico ADR Manager 2023.0 | Update Luglio 2022

Certifico ADR Manager 2023.0 | Update Luglio 2022 / ADR 2023 ID 17037 | Update 07 Luglio 2022 / In allegato Scheda aggiornata Luglio 2022 2000/2022 Rev. 2023.0 (12a) / Aggiornato ADR 2023 ADR 2023 L'Aggiornamento 2023.0 del 7 Luglio 2022 aggiorna il software ad ADR 2023. (!) Nota importante aggiornamento:tutti gli utenti che non hanno ancora installato l'aggiornamento alla versione 2022.6 del 03 Giugno 2022 devono seguire la procedura indicata al link seg [...]

UNI 11479:2020

UNI 11479:2020 UNI 11479:2020 Prove non distruttive - Tecniche di indagine diagnostiche sullo stato di conservazione di pali di acciaio per illuminazione e i semafori Data entrata in vigore: 05 novembre 2020 La norma descrive il controllo del solo fusto dei pali di acciaio per illuminazione e per semafori, di seguito indicati solo come “pali”, così come definiti nella UNI EN 40, mediante l'impiego di tecniche diagnostiche non distruttive per rilevare cedimenti e/o danne [...]

Legge 2 dicembre 2005 n. 248

Legge 2 dicembre 2005 n. 248 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, recante misure di contrasto all'evasione fiscale e disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria. (GU n.281 del 02.12.2005 - SO n. 195) Entrata in vigore del provvedimento: 3/12/2005 CollegatiDecreto-Legge 30 settembre 2005 n. 203 [...]

Decreto MASAF n. 211444 del 19 aprile 2023

Decreto MASAF n. 211444 del 19 aprile 2023 ID 22463 | 24.08.2024 Il decreto del MASAF n. 211444 del 19 aprile 2023, consente l'accesso alle risorse per lo sviluppo del “Parco Agrisolare" identificando come Soggetti Beneficiari: a) gli imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria; b) le imprese agroindustriali; c) indipendentemente dai propri associati, le cooperative agricole che svolgono attività di cui all'articolo 2135 del codice civile e le cooperative o loro consorzi di cui... [...]

Decreto-Legge 30 dicembre 2005 n.273

Decreto-Legge 30 dicembre 2005 n.273 Definizione e proroga di termini, nonche' conseguenti disposizioni urgenti (GU n. 303 del 30 dicembre 2005) Decreto convertito con modificazioni dalla Legge 23 febbraio 2006, n. 51 (G.U. 28/02/2006, n.49 SO n.47) In allegato testo consolidato alla data del 17.09.2020 CollegatiLegge 23 febbraio 2006 n. 51 [...]

D.P.C.M. 30 luglio 2020 n. 131

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 luglio 2020 n. 131 Regolamento in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, ai sensi dell'articolo 1, comma 2, del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 novembre 2019, n. 133. (GU n.261 del 21.10.2020) Entrata in vigore del provvedimento: 05/11/2020 ... Collegati:Legge 18 novembre 2019 n. 133Decreto - Legge 21 settembre 2019 n. 105 [...]

Sensibilità chimica multipla: un campanello di allarme da inquinamento chimico?

Sensibilità chimica multipla: un campanello di allarme da inquinamento chimico? Rapporto ISTISAN 22/11 (EN) La sensibilità chimica multipla è una sindrome multisistemica dai risvolti ancora poco definiti. Data la correlazione ipotizzata con l’esposizione a basse dosi (sotto i limiti di legge) o a singola dose elevata sopra il limite a sostanze chimiche pericolose e/o a miscele delle stesse, questa sindrome potrebbe in futuro assurgere a ruolo guida sia nell&rsquo [...]

Emergency response planning

Emergency Response Planning Doc. EIGA 233/20  Companies are required to take reasonable measures to prevent emergency situations such as fires or leaks from happening, but emergencies are still possible on any site. Every site should therefore have an emergency plan and the necessary resources in place: designated spaces, equipment and people organised to manage the potential emergencies to reduce harm to employees, the public and the environment or damage to facilities. This publica [...]

Annuario dei dati ambientali 2022

Annuario dei dati ambientali 2022 ID 19518 | 29.04.2023 Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme, Annuario dei dati ambientali 2022 è un report statistico prodotto dall’ISPRA con l’obiettivo di fornire a decisori politici, pubblici amministratori, tecnici e cittadini informazioni ufficiali sullo stato dell’ambiente nel nostro Paese. Il rapporto delinea un quadro preciso delle condizioni di salute delle varie componenti ambientali e delle loro interrelazioni, attr [...]

Decreto-Legge 10 maggio 2020 n. 29

Decreto-Legge 10 maggio 2020 n. 29 Misure urgenti in materia di detenzione domiciliare o differimento dell'esecuzione della pena, nonche' in materia di sostituzione della custodia cautelare in carcere con la misura degli arresti domiciliari, per motivi connessi all'emergenza sanitaria da COVID-19, di persone detenute o internate per delitti di criminalita' organizzata di tipo mafioso, terroristico e mafioso, o per delitti di associazione a delinquere legati al traffico di sostanze stupeface [...]

UNI EN 15643:2021

UNI EN 15643:2021 Sostenibilità delle opere di costruzione - Quadro per la valutazione degli edifici e delle opere di ingegneria civile Entrata in vigore: 29.07.2021 ... Questo documento fornisce principi e requisiti per la valutazione delle prestazioni ambientali, sociali ed economiche degli edifici e delle opere di ingegneria civile tenendo conto delle loro caratteristiche tecniche e funzionalità. NOTA 1 Le valutazioni delle prestazioni ambientali, sociali ed economiche [...]

Direttiva 95/50/CE

Direttiva 95/50/CE / Procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti su strada di merci pericolose Direttiva 95/50/CE del Consiglio, del 6 ottobre 1995, sull'adozione di procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti su strada di merci pericolose (GU n. L 249/35 del 17.10.1995) Abrogata da Direttiva (UE) 2022/1999 (entra in vigore il 13 novembre 2022) La Direttiva (UE) 2022/1999 abroga la direttiva 95/50/CE fatti salvi gli obblighi degli St [...]

Decreto "FERX"

Decreto "FERX" ID 20145 | 10.08.2023 / In allegato Schema DM Avviata il 07 agosto 2023, la consultazione pubblica sul testo del decreto “FERX” che ha la finalità di sostenere la produzione di energia elettrica da impianti da fonti rinnovabili. Lo schema di decreto, in attuazione degli articoli 6 e 7, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, individua criteri e modalità per l’accesso al meccanismo di supporto per impianti a fonti rinnovabili con [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2022/677

Decisione di esecuzione (UE) 2022/677 / Glossario etichettatura Reg. cosmetici ID 16507 | Update news 10.07.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2022/677 della Commissione del 31 marzo 2022 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il glossario delle denominazioni comuni degli ingredienti da utilizzare nell’etichettatura dei prodotti cosmetici GU L 127/1 del 29.04.2022 Entrata in vigo [...]

Nota MLPS 26.08.2022 - Lavoro agile: comunicazione telematica entro 1° novembre 2022

Nota MLPS 26.08.2022 - Lavoro agile: comunicazione telematica entro il 1° novembre 2022 / Prorogato 01 Dicembre 2022 ID 17469 | 29.08.2022 / In allegato Nota Update  25.10.2022 / Termine prorogato 01 Dicembre 2022 Il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali comunica che, al fine di consentire ai soggetti obbligati e abilitati di effettuare le comunicazioni di lavoro agile secondo le modalità definite dal Decreto Ministeriale n. 149 del 22 agosto 2022, [...]

Regolamento (UE) 2019/1858

Regolamento (UE) 2019/1858 Regolamento (UE) 2019/1858 della Commissione del 6 novembre 2019 che modifica l’allegato V del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 286, 7.11.2019) CollegatiRegolamento (CE) 1223/2009 [...]

Decreto 19 febbraio 2024

Decreto 19 febbraio 2024 / Revisione patenti abilitative (quinquennale) gas tossici 2019 ID 21575 | 25.03.2024 Revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio-31 dicembre 2019. (GU n.71 del 25.03.2024) ... Visto il regio decreto 9 gennaio 1927, n. 147, recante «Approvazione del regolamento speciale per l’impiego dei gas tossici» e successive modificazioni, ed in particolare, l&rsq [...]

Notte dei Ricercatori 2018

28 Settembre 2018 La Notte dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L'obiettivo è di creare occasioni diincontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scient [...]

Gli apoidei e l’agricoltura sostenibile

Gli apoidei e l’agricoltura sostenibile Gli impollinatori, in particolare gli insetti apoidei, rivestono grande rilievo nel garantire struttura, composizione e funzionamento degli habitat naturali e semi-naturali, inclusi quelli agricoli e dei contesti urbani e peri-urbani. Quasi il 90% delle piante selvatiche che fioriscono ed oltre il 75% delle principali colture agrarie esistenti necessitano dell'impollinazione animale in termini di produzione, resa e qualità [...]

Legge 29 luglio 2003 n. 229

Legge 29 luglio 2003 n. 229 Interventi in materia di qualita' della regolazione, riassetto normativo e codificazione. - Legge di semplificazione 2001.(GU n.196 del 25.08.2003) Aggiornamenti all'atto: 28/07/2004 LEGGE 27 luglio 2004, n. 186 (in SO n.131, relativo alla G.U. 28/07/2004, n.175) 27/12/2004 LEGGE 27 dicembre 2004, n. 306 (in G.U. 27/12/2004, n.302) 20/04/2005 LEGGE 31 marzo 2005, n. 56 (in SO n.69, relativo alla G.U. 20/04/2005, n.91) 16/05/2005 DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. ... [...]

Nota Ministero dell'Ambiente n. 52694 dell'08.07.2020

Nota Ministero dell'Ambiente n. 52694 dell'08.07.2020 - Applicabilità del DPCM per interventi su singola unità immobiliare ID 17576 | 13.09.2022 / In allegato Nota Oggetto: Richiesta chiarimenti in merito alla applicabilità dei limiti previsti dal “DPCM 5.12.1997 - Determinazione di requisiti acustici passivi degli edifici” in caso di interventi circoscritti ad una singola unità immobiliare ubicata in edificio composto da più unità [...]

Ri-conoscere per prevenire i fenomeni di molestia e violenza sul luogo di lavoro

Ri-conoscere per prevenire i fenomeni di molestia e violenza sul luogo di lavoro INAIL, 2021 I Comitati unici di garanzia contribuiscono all'attuazione del protocollo di intesa per la prevenzione e il contrasto di violenze e molestie nei luoghi di lavoro, sottoscritto con i Dipartimenti per la Funzione pubblica e Pari opportunità, attraverso azioni a supporto dell'informazione e formazione del personale oltre che non iniziative di vario genere descritte nel protocollo. Una delle pr [...]

UNI EN 13001-2:2021

UNI EN 13001-2:2021 Sicurezza degli apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 2: Azioni dei carichi Recepisce: EN 13001-2:2021 La norma specifica le azioni di carico e le combinazioni di carico per il calcolo degli effetti del carico come base per la verifica della sicurezza di un apparecchio di sollevamento e dei suoi componenti principali. Viene utilizzata insieme alle altre parti generiche della serie UNI EN 13001 che, in quanto tali, specificano le condizi [...]

Direttiva 98/15/CE

Direttiva 98/15/CE Direttiva 98/15/CE della Commissione del 27 febbraio 1998 recante modifica della direttiva 91/271/CEE del Consiglio per quanto riguarda alcuni requisiti dell'allegato I (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 67 del 7.3.1998) CollegatiDirettiva 91/271/CEE [...]

D.Lgs. 9 maggio 2005 n. 96

D.Lgs. 9 maggio 2005 n. 96 / Revisione della parte aeronautica del Codice della navigazione ID 10119 | Update news 11.09.2025 Revisione della parte aeronautica del Codice della navigazione, a norma dell'articolo 2 della legge 9 novembre 2004, n. 265. (GU n. 131 del 08/06/2005 SO n. 106)______ Testo consolidato al 13.02.2020 con le modifiche apportate da: 10/12/2005 Avviso di rettifica (in G.U. 10/12/2005, n.287) 31/12/2007 DECRETO-LEGGE 31 dicembre 2007, n. 248 (in G.U. 31/12/2007, n.302 [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 12637 | 19 Marzo 2018

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 12637 del 19 Marzo 2018  Lavori in quota Responsabilità coordinatore per la progettazione e l'esecuzione Penale Sent. Sez. 4 Num. 12637 Anno 2018Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIARelatore: TORNESI DANIELA RITAData Udienza: 20/12/2017 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza emessa il 5 aprile 2013 il Tribunale di Firenze dichiarava, tra l'altro, G.S., nella qualità di coordinatore nella fase di progettazione e di esecuzio [...]

UNI EN 474-8:2022 Macchine movimento terra - Motolivellatrici

UNI EN 474-8:2022 Macchine movimento terra - Motolivellatrici ID 17672 | 23.09.2022 / In allegato Preview UNI EN 474-8:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 8: Requisiti per motolivellatrici La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi alle motolivellatrici quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata [...]

Infortuni sul lavoro e malattie professionali: la mappa delle province italiane

Infortuni sul lavoro e malattie professionali: la mappa delle province italiane Il 28 aprile ricorre la Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, nata per promuovere un impegno attivo e condiviso di governi, datori di lavoro e lavoratori che garantisca un ambiente sicuro e salubre dando massima priorità al principio di prevenzione. In occasione di tale ricorrenza l’Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro ha deciso di analizzare gli open data I [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024