Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19899 articoli.

Certifico ADR Manager 2023.0 | Update Luglio 2022

Certifico ADR Manager 2023.0 | Update Luglio 2022 / ADR 2023 ID 17037 | Update 07 Luglio 2022 / In allegato Scheda aggiornata Luglio 2022 2000/2022 Rev. 2023.0 (12a) / Aggiornato ADR 2023 ADR 2023 L'Aggiornamento 2023.0 del 7 Luglio 2022 aggiorna il software ad ADR 2023. (!) Nota importante aggiornamento:tutti gli utenti che non hanno ancora installato l'aggiornamento alla versione 2022.6 del 03 Giugno 2022 devono seguire la procedura indicata al link seg [...]

Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 149 del 04.09. 2018

Tempistiche notifica provvedimenti di cancellazione per mancato versamento dei diritti di iscrizione - Albo Nazionale Gestori Ambientali Oggetto: Tempistiche notifica provvedimenti di cancellazione per mancato versamento dei diritti d' iscrizione Al fine di rendere uniforme il comportamento delle Sezioni regionali e provinciali sull'intero territorio nazionale, considerato quanto stabilito con circolare del 4 maggio 2018, n. 144 in ordine alla notifica dei provvedimenti di cancellazione medi [...]

Decreto 26 novembre 2018

Decreto 26 novembre 2018  Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Siti e criteri per l'esecuzione del monitoraggio degli impatti dell'inquinamento atmosferico sugli ecosistemi (GU Serie Generale n.291 del 15-12-2018) ... Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione 1. Ai sensi dell’art. 7, comma 3, del decreto legislativo 30 maggio 2018, n. 81 il presente decreto stabilisce i siti di monitoraggio, i criteri per l’esecuzione del monitoraggio di [...]

Firmato decreto sui cam per tessili, materassi e DM sterili

Firmato decreto sui cam per tessili, materassi e DM sterili Update 14.07.2021: pubblicato in GU Decreto CAM tessili Decreto MITE 30 giugno 2021 Adozione dei criteri ambientali minimi per forniture e noleggio di prodotti tessili, ivi inclusi mascherine filtranti, dispositivi medici e dispositivi di protezione individuale nonche' servizio integrato di ritiro, restyling e finissaggio dei prodotti tessili. (GU n.167 del 14.07.2021) Entrata in vigore: 12.09.2021 MATTM 10 Dicembre 2020 [...]

Sentenza Corte di Giustizia UE 7 maggio 2020

Sentenza Corte di Giustizia UE 7 maggio 2020: ammissibile il modulo Art. 34. del Regolamento (UE) 165/2014 ID 20541 | 09.10.2023 L’ottava sezione della Corte di Giustizia Europea ha pronunciato una sentenza che chiarisce il tenore dell’art. 34 del Regolamento (UE) 165/2014 nella parte in cui prevede che “gli Stati membri non impongono ai conducenti l'obbligo di presentazione di moduli che attestino le loro attività mentre sono lontani dal veicolo [...]

Norme armonizzate REACH Aprile 2021

Norme armonizzate REACH Marzo 2023 Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) (Pubblicazione di titoli e riferimenti delle norme europee relative all'allegato XVII, voce 27 (nickel), del regolamento REACH) (Testo rilevante ai fini del SEE) (2023/C 80/06) European standardisation orga [...]

Decreto n. 135 del 7 maggio 2024

Decreto n. 135 del 7 maggio 2024 / Adozione linee guida Piani di Azione e Zone silenziose ID 22039 | 10.06.2024 Decreto del Direttore della Direzione Generale valutazioni ambientali n. 135 del 7 maggio 2024  - Adozione delle linee guida per la redazione dei Piani di Azione e Zone silenziose in conformità ai criteri e alle specifiche indicate dalla direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 marzo 2007 Comunicato in GU n.134 del 10.06.2024 [...]

26° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

26° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche  ID 14280 | 11 Agosto 2021 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodichePubblicato il Decreto Direttoriale n. 52 dell'11 Agosto 2021 Con il Decreto direttoriale n. 52 dell' 11 agosto2021, è stato adottato il ventiseiesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione dell [...]

DPCM 25 febbraio 2005

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 febbraio 2005  Linee guida per la predisposizione del piano d'emergenza esterna di cui all´art. 20, comma 4, del decreto legislativo 17 agosto 1999 n. 334 (G.U. n. 61 del 16 marzo 2005 SO n. 40) CollegatiSeveso: timeline Normativa [...]

Photovoltaics status report 2018

Photovoltaics status report 2018 Study 2018 Photovoltaics is a solar-power technology for generating electricity using semiconductor devices known as solar cells. A number of solar cells form a solar ‘module’ or ‘panel’, which can then be combined to form solar power systems, ranging from a few watts of electricity output to multi-megawatt power stations. Growth in the solar photovoltaic sector has been robust. The Compound Annual Growth Rate over the last dec [...]

Legge 24 marzo 2012 n. 28

Legge 24 marzo 2012 n. 28 Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 25 gennaio 2012 n. 2, recante misure straordinarie e urgenti in materia ambientale. (GU n.71 del 24.03.2012) Entrata in vigore del provvedimento: 25/03/2012 ... CollegatiDecreto-Legge 25 gennaio 2012 n. 2 [...]

Legge 29 luglio 2003 n. 229

Legge 29 luglio 2003 n. 229 Interventi in materia di qualita' della regolazione, riassetto normativo e codificazione. - Legge di semplificazione 2001.(GU n.196 del 25.08.2003) Aggiornamenti all'atto: 28/07/2004 LEGGE 27 luglio 2004, n. 186 (in SO n.131, relativo alla G.U. 28/07/2004, n.175) 27/12/2004 LEGGE 27 dicembre 2004, n. 306 (in G.U. 27/12/2004, n.302) 20/04/2005 LEGGE 31 marzo 2005, n. 56 (in SO n.69, relativo alla G.U. 20/04/2005, n.91) 16/05/2005 DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. ... [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 50293 | 07 Novembre 2018

Omessa formazione e omessa valutazione del rischio da schiacciamento Infortunio mortale con una pesante lastra di marmo Penale Sent. Sez. 4 Num. 50293 Anno 2018 Presidente: DOVERE SALVATORERelatore: TORNESI DANIELA RITAData Udienza: 14/06/2018 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza emessa in data 26 maggio 2010 il Tribunale di Torre Annunziata dichiarava A.V. responsabile dei reati ascritti e lo condannava alla pena di anni tre di reclusione per i reati di cui ai capi a) e c) riuniti sotto i [...]

Covid-19: il corso Fad ISS per i vaccinatori

Covid-19: il corso Fad ISS per i vaccinatori ID 12426 | 24.12.2020 Dal 24 dicembre, sulla piattaforma dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) il corso Fad che l’Istituto ha realizzato per gli operatori impegnati nella campagna vaccinale contro il Sars-CoV-2. Il corso – specifica l’ISS in una nota - ha come obiettivo quello di promuovere la strategia vaccinale anti-Covid 19 in Italia, fornendo le competenze di base, gli strumenti e i contenuti tecnico scienti [...]

Esposizione occupazionale a farmaci antineoplastici in ambito sanitario

Esposizione occupazionale a farmaci antineoplastici in ambito sanitario Attualmente vengono utilizzati più di 100 farmaci antineoplastici di cui molti classificati come cancerogeni certi per l'uomo e fin dal 1970 studi epidemiologici condotti su infermieri che manipolavano farmaci antiblastici senza l'utilizzo di dispositivi di protezione hanno mostrato aumentato il rischio di tumori ed effetti sul sistema riproduttivo. Il documento presenta una panoramica delle conoscenze attualmen [...]

Elementi di indirizzo analisi dei suoli nelle procedure VAS

Elementi di indirizzo analisi dei suoli nelle procedure VAS Elementi di indirizzo per l’analisi delle caratteristiche e qualità dei suoli e relativi servizi ecosistemici nelle procedure di Valutazione Ambientale Strategica Report SNPA n. 25/2021 Il rapporto si pone come obiettivo l’avvio di un percorso di costruzione di indirizzi e buone pratiche per il SNPA per migliorare la trattazione della componente suolo nelle procedure di Valutazione Ambientale Strategica. Nella [...]

Decreto-Legge 23 novembre 2022 n. 179

Decreto-Legge 23 novembre 2022 n. 179  Misure urgenti in materia di accise sui carburanti e di sostegno agli enti territoriali e ai territori delle Marche colpiti da eccezionali eventi meteorologici. (GU n.274 del 23.11.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 24/11/2022 Mancata conversione 23.01.2023 Mancata conversione del decreto-legge 23 novembre 2022, n. 179, recante: «Misure urgenti in materia di accise sui carburanti e di sostegno agli enti territoriali e ai territor [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 14 settembre 2017, n. 21326

Cassazione Civile, Sez. Lav., 14 settembre 2017, n. 21326 - Accertamento della esposizione ad amianto La Corte d'Appello di Venezia con sentenza 721/2011 ha rigettato l'appello di M.R. più altri tre litisconsorti avverso la sentenza di primo grado che aveva respinto per prescrizione quinquennale la loro domanda diretta ad ottenere la condanna dell'Inail al risarcimento del danno conseguito per aver erroneamente certificato in sede di accertamento tecnico la mancata esposizione qualificata ad am... [...]

Decreto Legislativo 25 luglio 1998 n. 286

Decreto Legislativo 25 luglio 1998 n. 286 / Testo Unico dell'immigrazione - Consolidato 03.2025 ID 13938 | Update news 31.03.2025 Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.  (GU n.191 del 18.08.1998 - S.O. n. 139) Allegati:- testo consolidato 03.2025- testo consolidato 10.2024- testo consolidato 09.2024- testo consolidato 07.2021 - testo nativo [...]

Interpello ambientale 29.03.2023 | Regime autorizzativo impianti di trattamento delle acque di falda

Interpello ambientale 29.03.2023 | Regime autorizzativo impianti di trattamento delle acque di falda ID 19519 | 29.04.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della no [...]

ISO Focus The food journey

The food journey ISO Focus July/August 2018 Why do food safety outbreaks continue to happen? We live in a global food economy and most people purchase and consume foods produced thousands of miles away that are often packaged in bulk to simplify food preparation at home and in restaurants. This leaves plenty of opportunity for pathogens to flourish and makes food-related standards that protect public health and reduce the negative social and economic impact of such crises a vital asset for [...]

Interpello ambientale 15.11.2021 - Corretta interpretazione dell’art. 31 c. 2 D.L. n. 77/2021

Interpello Ambientale 15.11.2021 - Corretta interpretazione dell’art. 31, c. 2, del D.L. 31.05.2021, n. 77, convertito in legge, con modificazioni, dalla L. 29.07.2021, n. 108 ID 14992 | 20.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della t [...]

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2022

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2022 ID 18429 | 21.12.2022 / In allegato Rapporto Ed. 2022 II Rapporto Rifiuti Urbani, che presenta i dati relativi all'anno 2021, è giunto alla sua ventiquattresima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell'Economia Circolare dell'ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell'Ambiente. Attr [...]

Direttiva 2008/13/CE

Direttiva 2008/13/CE Direttiva 2008/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 marzo 2008, che abroga la direttiva 84/539/CEE del Consiglio per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi elettrici utilizzati in medicina veterinaria (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 76 del 19.3.2008) CollegatiDirettiva 84/539/CEE   [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 3213 | 23 Gennaio 2019

Schiacciamento durante i lavori di escavazione Uso di una macchina bulldozer con caratteristiche di pericolosità  Penale Sent. Sez. 4 Num. 3213 Anno 2019 Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: SERRAO EUGENIAData Udienza: 18/12/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Trieste, con la pronuncia in epigrafe, ha confermato la sentenza di condanna alla pena sospesa di sei mesi di reclusione emessa in data 8/06/2016 dal Tribunale di Pordenone nei confronti di C.I., quale [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 10841 | 12 Marzo 2019

Cassazione Penale Sez. 4 del 12 marzo 2019 n. 10841 Vendita di una macchina rulliera non sicura e infortunio del lavoratore Penale Sent. Sez. 4 Num. 10841 Anno 2019Presidente: MENICHETTI CARLARelatore: RANALDI ALESSANDROData Udienza: 12/12/2018 Ritenuto in diritto 1. Con sentenza del 28.6.2018 la Corte di appello di Firenze, in parziale riforma della sentenza di primo grado, ha rideterminato la pena e confermato nel resto la dichiarazione di responsabilità di A.B. per il reato di [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2022/677

Decisione di esecuzione (UE) 2022/677 / Glossario etichettatura Reg. cosmetici ID 16507 | Update news 10.07.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2022/677 della Commissione del 31 marzo 2022 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il glossario delle denominazioni comuni degli ingredienti da utilizzare nell’etichettatura dei prodotti cosmetici GU L 127/1 del 29.04.2022 Entrata in vigo [...]

Il rischio Covid con mascherine FFP2 è “praticamente trascurabile”: Studio internazionale UNI PD

Modelling the direct virus exposure risk associated with respiratory events ID 15474 | 16.01.2022 / Studio allegato Il rischio contagio Covid con l'uso di mascherine FFP2 è “praticamente trascurabile”: Studio internazionale coordinato UNI PD Pubblicato sul “Journal of the Royal Society Interface”, lo studio ha permesso di quantificare il rischio di contagio in funzione della distanza interpersonale, temperatura, umidità e tipo di evento respiratori [...]

UNI/PdR 153:2023 | Personale tecnico calcestruzzo armato

UNI/PdR 153:2023 | Personale tecnico calcestruzzo armato  ID 20877 | 01.12.2023 / In allegato UNI/PdR 153:2023 Profili professionali del personale tecnico per la scelta e l'applicazione dei prodotti e sistemi destinati alla riparazione, il rinforzo, la protezione e la manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato normale e precompresso - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità Data entrata in vigore: 30 novembre 2023... La prassi di riferime [...]

Sviluppo e valutazione di modelli di flusso in acquiferi porosi

Sviluppo e valutazione di modelli di flusso in acquiferi porosi Il presente manuale è specificamente dedicato ai “modelli di flusso in acquiferi porosi” ed ha come scopo principale di proporre degli schemi operativi, elaborati nella forma di schede di valutazione, che guidino passo per passo il modellista nel lavoro di sviluppo del modello e il valutatore nel formulare un giudizio basato su elementi condivisi. Il documento complessivo fornisce gli elementi necessari per u [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024