Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20161 articoli.

Infortuni sul lavoro e malattie professionali: la mappa delle province italiane

Infortuni sul lavoro e malattie professionali: la mappa delle province italiane Il 28 aprile ricorre la Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, nata per promuovere un impegno attivo e condiviso di governi, datori di lavoro e lavoratori che garantisca un ambiente sicuro e salubre dando massima priorità al principio di prevenzione. In occasione di tale ricorrenza l’Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro ha deciso di analizzare gli open data I [...]

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione centrale CCM 2019 “Lavoro: politiche e interventi di prevenzione mirati e strategie di work life balance tra differenze di genere, reinserimento lavorativo e inv [...]

D.Lgs. 25 luglio 1998 n. 286

D.Lgs. 25 luglio 1998 n. 286 Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.  (GU n.191 del 18-08-1998 - S.O n. 139) Entrata in vigore del decreto: 2-9-1998Abrogato da D.L 9 febbraio 2012, n. 5  09/02/2012 DECRETO-LEGGE 9 febbraio 2012, n. 5 (in SO n.27, relativo alla G.U. 09/02/2012, n.33) , convertito con modificazioni dalla L. 4 aprile 2012, n. 35 (in SO n. 69, relativo alla G.U. 06/04/2012, n. 82), [...]

Decisione delegata (UE) 2019/1764

Decisione delegata (UE) 2019/1764 Decisione delegata (UE) 2019/1764 della Commissione del 14 marzo 2019 che integra il regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i sistemi applicabili per la valutazione e la verifica della costanza della prestazione dei kit per parapetti e dei kit per ringhiere destinati a essere utilizzati nelle opere di costruzione al solo scopo di evitare cadute e non soggetti a carichi verticali della struttura GU  [...]

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 28 Febbraio 2021

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 28 Febbraio 2021 INAIL, 23.03.2021 I contagi sul lavoro da Covid-19 denunciati all’Inail superano quota 150mila Le infezioni di origine professionale segnalate all’Istituto alla data del 28 febbraio sono 8.891 in più rispetto al 31 gennaio (+6,0%). Con il 64,4% dei casi, l’incidenza della “seconda ondata” del periodo ottobre 2020-febbraio 2021 è il doppio r [...]

ISO 13408-1:2023 | Aseptic processing of health care products

ISO 13408-1:2023 | Aseptic processing of health care products ID 20758 | 13.11.2023 / Preview attached ISO 13408-1:2023 Aseptic processing of health care products - Part 1: General requirements This document specifies the general requirements for, and offers guidance on, processes, programs and procedures for development, validation and routine control of aseptic processing of health care products. This document includes requirements and guidance relative to the overall topic of ase [...]

Circolare INAIL n. 6821 del 13.10.2015

Circolare INAIL n. 6821 del 13.10.2015 Oggetto: Generatori di vapore ed acqua surriscaldata - Conduzione da personale abilitato patentino di abilitazione - possibilità esenzione EX DM 21/5/74 - Procedura di attuazione. Con riferimento all'oggetto si trasmette, per opportuna informativa:- ii parere espresso da questo Dipartimento (Allegato 1) - a riscontro del quesito pervenuto dall'associazione ANIMA (Allegato2). Si raccomanda la stretta osservanza dei chiarimenti contenuti nella [...]

Uso efficiente delle risorse nelle imprese vitivinicole

Uso efficiente delle risorse nelle imprese vitivinicole ENEA, 2018 Questo documento è concepito per supportare i viticoltori e le aziende di vinificazione, in particolare le piccole e micro-imprese, nel percorso di ottimizzazione dell’uso delle risorse e valorizzazione dei residui di produzione. Il documento è il punto di arrivo di uno studio di approfondimento, svolto nell’ambito di Convenzioni fra ENEA e il Ministero dell’ambiente e della tutela del terri [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 1 del 23 Gennaio 2020

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 1 del 23 Gennaio 2020 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è prote [...]

Guida operativa in materia COVID-19

Guida operativa in materia COVID-19 ANCE - Gennaio 2021 In allegato: - Guida operativa in materia COVID-19 (gennaio 2021)- COVID 19 Indicazioni operative corretta gestione del rapporto di lavoro nelle diverse casistiche (gennaio 2021) _______ Guida operativa in materia COVID-19 (gennaio 2021) INDICENORMATIVA DI RIFERIMENTOLEGGE N. 27 DEL 24 APRILE 2020, DI CONVERSIONE DEL D.L. N. 18/2020, C.D. “CURA ITALIA”LEGGE N. 77/2020 DI CONVERSIONE DEL D.L. N. 34/2020, [...]

Risoluzione Parlamento europeo 20.10.2021- Protezione lavoratori dall'amianto

Risoluzione Parlamento europeo del 20 ottobre 2021 - Protezione lavoratori dall'amianto ID 16197 | 24.03.2022 / In allegato Risoluzione PE del 20.10.2021 Risoluzione del Parlamento europeo del 20 ottobre 2021 recante raccomandazioni alla Commissione sulla protezione dei lavoratori dall'amianto Approvazione del testo P9_TA (2021)0427 Protezione dei lavoratori dall’amianto Strategia europea per la rimozione dell'amianto: ESRAA 1. sottolinea che la rimozione sicura dell'amianto &e [...]

Decisione 2014/746/UE

Decisione 2014/746/UE Decisione del 27 ottobre 2014 che determina, a norma della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, un elenco dei settori e dei sottosettori ritenuti esposti a un rischio elevato di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio per il periodo dal 2015 al 2019 GU L 308 del 29.10.2014, pagg. 114–124 Il Decreto Legislativo 9 giugno 2020 n. 47, pubblicato nella GU Serie Generale n.146 del 10-06-2020, ha stabilito che: a decorrere& [...]

Vendita di biocidi per via telematica

Vendita di biocidi per via telematica / Novità dal 1° febbraio 2022 ID 15486 | 18.01.2022 / Documento completo in allegato Il Ministero della Salute è tenuto ad emanare disposizioni per impedire l’accesso agli indirizzi internet corrispondenti ai siti web individuati come promotori di pratiche illegali per la vendita di biocidi.Previste sanzioni amministrative pecuniarie da euro 20.000 a euro 250.000 per pratiche commerciali non rispondenti al Regolamento bioc [...]

Specifiche tecniche domande albo CTU

Specifiche tecniche domande albo CTU / Min. Giustizia 04.12.2023 ID 21016 | 20.12.2023 (Comunicato in GU n.293 del 16 dicembre 2023) Specifiche tecniche per la presentazione delle domande e la tenuta dell'albo dei consulenti tecnici e dell’elenco nazionale dei consulenti tecnici, ai sensi dell'articolo 13, quarto comma, delle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile (Regio Decreto 18 dicembre 1941, n. 1368 / ndr), e dell’articolo 24-bis dell [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 39343 | 31 Agosto 2018

Cantieri e ubicazione del locale spogliatoio Penale Sent. Sez. 3 Num. 39343 Anno 2018 Presidente: SAVANI PIERORelatore: GAI EMANUELAData Udienza: 13/07/2018 Ritenuto in fatto 1. Il Tribunale di L'Aquila, con sentenza del 30 ottobre 2017, ha condannato F.S., alla pena di € 3.500,00 di ammenda, perché ritenuta responsabile del reato di cui all'art. 96 del d.lgs n. 81 del 2008 perché, quale titolare della ditta Sara Costruzioni di F.S., non verificava le condizioni di sic [...]

Circolare Min. Ambiente prot. n. 14963 del 30 giugno 2009

Circolare Min. Ambiente prot. n. 14963 del 30 giugno 2009 In vista della definitiva entrata a regime della normativa n merito all'ammissibilità in discarica dei rifiuti di cui al decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36, recante "Attuazione della direttiva 1999/31/CE rela1iva alle discariche", ed al decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio 3 agosto 2005, recante "Definizione dei criteri dì ammissibilità dei rifiuti in discarica", sono state sottoposte a questo Mìniste... [...]

Chiarimento MATTM 7724 del 28.03.2013

Chiarimento MATTM 7724 del 28.03.2013 OGGETTO: Quesito in merito all'applicabilità delle norme ISO 3744:1995 e ISO 3744:2010 nell'ambito di applicazione del D. Lgs. 262/2002. Si fa riferimento alla nota inviata da codesto Istituto con protocollo Nr. 0005297 del 05/02/2013 ed acquisita con protocollo DVA-2013-0003181 del 06/02/2013, con la quale veniva chiesto "un parere scritto in merito al corretto riferimento normativo da assumere, relativamente alle norme EN ISO 3744:1995 e EN IS [...]

UNI EN ISO 8041-1:2017

UNI EN ISO 8041-1:2017 UNI EN ISO 8041-1:2017Risposta degli esseri umani alle vibrazioni - Strumenti di misurazione - Parte 1: Strumenti per la misura di vibrazioni per uso generale La norma, aggiornata nel suo contenuto tecnico in modo sostanziale per l'aggiunta di nuove metodologie di prova degli strumenti non di serie, indica i requisiti e i limiti di accuratezza della strumentazione per la misurazione delle vibrazioni utilizzata per la quantificazione della risposta degli esseri umani [...]

Interpello ambientale 27.06.2022 - Sommatoria fitofarmaci

Interpello ambientale 27.06.2022 - Sommatoria fitofarmaci ID 17144 | 22.07.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambie [...]

Dl Rilancio: crediti di imposta per le spese di sanificazione

DL Rilancio: crediti di imposta per le spese di sanificazione, acquisto di dispositivi e adeguamento degli ambienti di lavoro Sono disponibili, nel provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 10 luglio 2020, i modelli e le istruzioni per usufruire dei crediti d’imposta introdotti dal Dl Rilancio per le spese di sanificazione e acquisto dei dispositivi di protezione individuale, e per le spese di adeguamento degli ambienti di lavoro. Pubblicata sul sito delle entrate anche la Cir [...]

Non-Road Mobile Machinery emissions - NRMM Guide | Update 2021

Non-Road Mobile Machinery emissions - NRMM Guide | Update 2021 CECE, January 2021 The purpose of this frequently asked questions (hereinafter ‘FAQ’) document is to contribute to a clear understanding of the Regulation (EU) 2016/1628, as amended by Regulation (EU) 2020/1040 (hereafter referred to as ‘the regulation’) and the relevant supplementing legislation: a) Commission Delegated Regulation (EU) 2017/654 with regard to technical and general requirement [...]

D.P.R.1 giugno 1979 n. 469

D.P.R.1 giugno 1979 n. 469  Regolamento di attuazione della legge 26 aprile 1974, n. 191, sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro nei servizi e negli impianti gestiti dall'Azienda autonoma delle ferrovie dello Stato.  (GU n.264 del 26.09.1979)_______ Aggiornamenti all'atto 02/07/1980 La Corte costituzionale, con sentenza 19 giugno 1980, n. 100 (in G.U. 02/07/1980 n. 180) ha annullato parzialmente l'art. 1, comma 1 dell'Accordo allegato. CollegatiIstruzione per la protezione d [...]

DPCM 7 luglio 2022

DPCM 7 luglio 2022 / Programma misure buono stato ambiente marino 2022 Approvazione del programma di misure per il conseguimento ed il mantenimento del buono stato ambientale. (G.U. n. 235 del 7.10.2022)_______ Art. 1 1. È approvato il programma di misure per il conseguimento ed il mantenimento del buono stato ambientale, di cui all'allegato 1 del presente decreto, del quale costituisce parte integrante e sostanziale, ai sensi dell'art. 12, commi 1 e 3, del decreto legislati [...]

Sentenza Corte di Giustizia UE 7 maggio 2020

Sentenza Corte di Giustizia UE 7 maggio 2020: ammissibile il modulo Art. 34. del Regolamento (UE) 165/2014 ID 20541 | 09.10.2023 L’ottava sezione della Corte di Giustizia Europea ha pronunciato una sentenza che chiarisce il tenore dell’art. 34 del Regolamento (UE) 165/2014 nella parte in cui prevede che “gli Stati membri non impongono ai conducenti l'obbligo di presentazione di moduli che attestino le loro attività mentre sono lontani dal veicolo [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2022/1914

Decisione di esecuzione (UE) 2022/1914 Decisione di esecuzione (UE) 2022/1914 della Commissione del 6 ottobre 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/668 per quanto riguarda le norme armonizzate sui dispositivi individuali di galleggiamento - aiuti al galleggiamento, giubbotti di salvataggio e accessori GU L 261/60 del 7.10.2022 Entrata in vigore: 07.10.2022 Elenco completo norme armonizzate DPI ______ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il tratta [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 27 settembre 2017, n. 44612

Cassazione Penale, Sez. 4, 27 settembre 2017, n. 44612 - Infortunio mortale di un lavoratore con una pala gommata durante i lavori per la realizzazione di una linea elettrica. Subappalto e delega di funzione 1. Con sentenza del 17.4.2015 (depositata il 23.8.2016) la Corte di appello di Trento, per quanto qui rileva, ha confermato la sentenza emessa dal Tribunale di Rovereto, quanto alla declaratoria di penale responsabilità degli odierni ricorrenti in ordine ai reati loro rispettivamente ascrit... [...]

Norme serie UNI ISO 16000-X / Aria intera e in ambienti confinati

Norme serie UNI ISO 16000-X / Aria intera e in ambienti confinati - Status Marzo 2025 ID 22812 | Rev. 1.0 del 27.03.2025 / In allegato Elenco completo Elenco di tutte le norme serie UNI ISO 16000-X “Aria intera e in ambienti confinati” Update Rev. 1.0 del 27.03.2025 UNI ISO 16000-37:2025 Aria interna - Parte 37: Misurazione della concentrazione di massa di PM2,5 UNI ISO 16000-41:2025 Aria interna - Parte 41: Valutazione e classificazione UNI ISO 16000-42:2025 Aria [...]

Elementi metodologici valutazione multisorgente esposizione inquinanti chimici

Elementi metodologici valutazione multisorgente esposizione inquinanti chimici Elementi metodologici per una valutazione multisorgente dell’esposizione a inquinanti chimici in ambienti indoor in aree di particolare rilevanza ambientale Report SNPA | 12/2020 Il rapporto deriva dall’esperienza vissuta dalle Agenzie in contesti ambientali a forte pressione antropica, dove l’intrusione di inquinanti dall’aria atmosferica o dal sottosuolo può determinare condizio [...]

Interpello ambientale 15.11.2021 - Corretta interpretazione dell’art. 31 c. 2 D.L. n. 77/2021

Interpello Ambientale 15.11.2021 - Corretta interpretazione dell’art. 31, c. 2, del D.L. 31.05.2021, n. 77, convertito in legge, con modificazioni, dalla L. 29.07.2021, n. 108 ID 14992 | 20.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della t [...]

Consultazione pubblica DM 27 settembre 2022 n. 152 “End of Waste - Inerti”

Consultazione pubblica DM 27 settembre 2022 n. 152 “End of Waste - Inerti” ID 19509 | 27.04.2023 Nella Gazzetta Ufficiale n. 246 del 20 ottobre 2022 è stato pubblicato il decreto 27 settembre 2022 n. 152, emanato dal Ministero della Transizione Ecologica, che stabilisce i criteri specifici nel rispetto dei quali i rifiuti inerti, derivanti dalle attività di costruzione e di demolizione, e gli altri rifiuti inerti di origine minerale, sottoposti a operazioni di rec [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024