Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19899 articoli.

UNI 11440:2022 - Manutenzione veicoli ed attrezzature igiene ambientale

UNI 11440:2022 - Manutenzione veicoli ed attrezzature igiene ambientale UNI 11440:2022 Indici di manutenzione per veicoli ed attrezzature nel settore dell'igiene ambientale Data entrata in vigore: 24 febbraio 2022 La norma intende guidare il settore dell'Igiene Ambientale nell'utilizzo di una serie di indicatori che permettano la valutazione delle attività svolte dal servizio di manutenzione e dei costi sostenuti, elaborando indici utili ad una comparazione fra i servizi azien [...]

UNI 11922:2023 | Biomassa da recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari

UNI 11922:2023 | Biomassa da recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari ID 20399 | 14.09.2023 / In allegato Preview UNI 11922:2023 Classificazione e specifiche della biomassa ottenuta dal trattamento finalizzato al recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari destinati agli impianti di biodigestione anaerobica La norma fornisce un supporto per la caratterizzazione e le specifiche della biomassa ottenuta dal trattamento finalizzato al recupero di rifiuti agric [...]

Deposito Nazionale dei Rifiuti radioattivi: Procedura d'infrazione aperta dall'UE

Deposito Nazionale dei Rifiuti radioattivi: Procedura d'infrazione aperta dall'UE 12495 | 30.10.2020 Il 30 Ottobre è stata aperta dall'UE nei confronti dell'Italia la Procedura d'infrazione n. 2020/2266 (Messa in mora Art. 258 TFUE) per la "Mancata osservanza da parte dell'Italia di alcune disposizioni della direttiva 2011/70/EURATOM del Consiglio con riferimento al programma nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi" - (Mancata individuazion [...]

Decreto ministeriale 21 maggio 2018

Decreto ministeriale 21 maggio 2018 Contratti di assicurazione degli organismi notificati per talune direttive di prodotto Il decreto determina le caratteristiche minime dei contratti di assicurazione di responsabilità civile di tipo professionale che devono stipulare gli organismi di valutazione della conformità con riferimento alle direttive:- 2014/68/UE “PED”, - 2014/30/UE “EMC”, - 2014/29/UE “SVPD”, - 2014/34/UE “ATEX”.... [...]

UNI CEN/TR 13695-2:2019

UNI CEN/TR 13695-2:2019 Imballaggi - Requisiti per la misurazione e la verifica dei quattro metalli pesanti e altre sostanze pericolose presenti nell'imballaggio e del loro rilascio nell'ambiente - Parte 2: Requisiti per la misurazione e la verifica delle sostanze pericolose presenti nell'imballaggio e del loro rilascio nell'ambiente Data entrata in vigore: 23 aprile 2019 Il rapporto tecnico specifica la metodologia e il procedimento per determinare la presenza e ridurre al minimo al [...]

Decreto 1 marzo 2022

Decreto 1 marzo 2022/ Modifica Allegati 1 e 7 Dlgs 75/2010 fertilizzanti Aggiornamento degli allegati 1 e 7 del decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75, recante: «Riordino e revisione delle disciplina in materia di fertilizzanti, a norma dell'articolo 13 della legge 7 luglio 2009, n. 88». (GU n.108 del 10.05.2022) Entrata in vigore: 11.05.2022 ... Art. 1. 1. All’allegato 1 «Concimi nazionali» del decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75 recante &l [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 3/2023

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 / Istanza di Interpello n.3 del 12 Giugno 2023 ID 19797 | 12.06.2023  / In allegato Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l&rs [...]

Proposta CE Modifica Regolamento REACH - Restrizioni microplastiche

Proposta CE Modifica Regolamento REACH - Restrizioni microplastiche  ID 20469 | 26.09.2023 / In allegato La Commissione europea il 25 settembre 2023 ha presentato una modifica al Regolamento 1907/2006/CE (REACH) per includere le microplastiche tra le sostanze soggette a restrizioni. Con queste nuove norme, che impediranno il rilascio nell'ambiente di circa mezzo milione di tonnellate di microplastiche, sarà vietata la vendita di microplastiche in quanto tali e di pr [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2022/1844

Decisione di esecuzione (UE) 2022/1844 / Norme armonizzate PED Ottobre 2022 Decisione di esecuzione (UE) 2022/1844 della Commissione del 28 settembre 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1616 per quanto riguarda le norme armonizzate per le tubazioni industriali metalliche, gli estintori d'incendio portatili, le prove non distruttive, i raccordi per tubazioni, le valvole industriali, le caldaie a tubi d'acqua, i serbatoi e contenitori di materie plastiche rinforz [...]

Direttiva 92/46/CEE

Direttiva 92/46/CEE Direttiva 92/46/CEE del Consiglio, del 16 giugno 1992, che stabilisce le norme sanitarie per la produzione e la commercializzazione di latte crudo, di latte trattato termicamente e di prodotti a base di latte (GU L 268, 14.9.1992) Recepimento: D.P.R. 14 gennaio 1997 n. 54 Abrogata da: Direttiva 2004/41/CE CollegatiDirettiva 2004/41/CE [...]

ILVA: Sentenze Processo "Ambiente svenduto"

ILVA: Sentenze Processo "Ambiente svenduto" 31.05.2021 | Processo di primo grado Il primo grado del processo sull’Ilva «Ambiente svenduto» si è chiuso con condanne pesanti: ventidue anni per Fabio Riva, 20 per Nicola Riva, gli ex proprietari del gruppo siderurgico e principali imputati. La sentenza della Corte d’Assise per il processo con 47 imputati relativo al reato di disastro ambientale dell’Ilva con la gestione Riva è stata [...]

Rapporto Annuale Certificati Bianchi 2022

Rapporto Annuale Certificati Bianchi 2022 ID 18927 | 07.02.2023 / Allegato Il documento, come previsto dal D.M 11 gennaio 2017 e s.m.i., è stato trasmesso entro il 31 gennaio 2022 e illustra i principali risultati e i trend più significativi ottenuti dal meccanismo nel 2022. II presente Rapporto Annuale, così come prescritto dal Decreto, illustra i principali risultati conseguiti dal meccanismo dei Certificati Bianchi con riferimento all'anno di operatività [...]

L’infezione da COVID-19 e sindrome post-COVID - guida per i lavoratori

L’infezione da COVID-19 e sindrome post-COVID – guida per i lavoratori EU OSHA, 06.07.2021 Ritornare al lavoro dopo la COVID-19 in forma grave o la sindrome post-COVID può essere difficile. Alcuni sintomi possono persistere per molto tempo dopo la diagnosi e le condizioni di salute possono cambiare da un giorno all’altro. Questa guida pratica per i lavoratori in via di guarigione offre aiuto a chi ha già un lavoro e a chi ne cerca uno o è appena stato [...]

International harmonized stage codes ISO

International harmonized stage codes ISO Download a printable version (PDF) ISO IEC Directives Part. 1. Procedures for the technical work (PDF) STAGE SUBSTAGE     90Decision         00Registration 20Start of main action 60Completion of main action 92Repeat an earlier phase 93Repeat current phase 98Abandon 99Proceed 00Preliminary 00.00Proposal for new project received 00.20Proposal for new project under review 00.60Clo [...]

Relazione controllo ufficiale additivi alimentari tal quali e nei prodotti alimentari | 2020

Piano nazionale additivi 2020-2024 - Relazione riguardante il controllo ufficiale degli additivi alimentari tal quali e nei prodotti alimentari, dati 2020 Il Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale degli additivi e degli aromi alimentari, ivi compresi gli aromi di fumo, sia come materia prima che negli alimenti, nonché il controllo delle sostanze di cui all’Allegato III del regolamento (CE) n. 1334/2008 - 2020 – 2024 (Piano) nasce come la seconda edizione [...]

Legge 23 marzo 2023 n. 33

Legge 23 marzo 2023 n. 33 / Delega al Governo persone anziane ID 19347 | 30.03.2023 Legge 23 marzo 2023 n. 33 Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. (GU n.76 del 30.03.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 31/03/2023_______ Modifiche: 31/03/2023 Errata Corrige (in G.U. 31/03/2023, n.77) relativo alle firme. 21/04/2023 LEGGE 21 aprile 2023, n. 41 (in G.U. 21/04/2023, n.94) - Consolidato 03.2024_______ Articolato nativo Capo I PRINCÌPI [...]

Cassazione Penale Sez. 4 n. 40702 | 29 settembre 2016

Cassazione Penale, Sez. 4, n. 40702 | 29 settembre 2016 Penale Sent. Sez. 4 Num. 40702 Anno 2016Presidente: BIANCHI LUISARelatore: CIAMPI FRANCESCO MARIAData Udienza: 03/05/2016 Fatto 1. Con l'impugnata sentenza resa in data 20 luglio 2015 la Corte d'Appello di Cagliari confermava la sentenza del Tribunale di Cagliari in data 25 giugno 2014 appellata da F.A.F..Quest'ultima era stata tratta a giudizio e condannata alla pena ritenuta di giustizia per rispondere, nella sua qualità di [...]

UILM - ISO/PAS 45005: 2020 Linee guida sicurezza lavoratori pandemia COVID-19

UILM - ISO/PAS 45005: 2020 Linee guida sicurezza lavoratori pandemia COVID-19 Febbraio 2021 - Linee guida generali per lavorare in sicurezza durante la pandemia COVID-19  .... Questo documento è una risposta alla pandemia COVID-19 e all'aumento del rischio che questa malattia presenta perla salute, la sicurezza e il benessere delle persone in tutti i contesti, compresi quelli che lavorano a casa o in ambienti mobili, i lavoratori e altre parti interessate in luoghi di lav [...]

Decreto Legislativo 24 febbraio 1997 n. 42

Decreto Legislativo 24 febbraio 1997 n. 42 Attuazione direttiva 93/68/CEE, nella parte che modifica la direttiva 87/404/CEE, in materia di recipienti semplici a pressione. (GU n.54 del 6-3-1997 - SO n. 48) Entrata in vigore del decreto: 21/3/1997Abrogato dal D.Lgs. 9 maggio 2016 n. 82 (Attuazione direttiva 20014/29/UE SPV)   CollegatiDirettiva 93/68/CEE Decreto Legislativo 82/2016 Recipienti semplici a pressioneNuova Direttiva SPVD 2014/29/UE [...]

Determina del Direttore Generale n. 58 del 18 dicembre 2020

Determina INAIL n. 58 del 18 dicembre 2020 | Procedura controllo serbatoi GPL interrati metodo EA Definizione della procedura per il controllo di serbatoi per GPL interrati, ricoperti e fuori terra di capacità maggiore di 13 m3 con tecnica basata sul metodo di Emissione Acustica e relativi requisiti tecnici dei soggetti abilitati ad effettuare le verifiche. Dispositivo: il Direttore Generale determina di approvare la procedura per il controllo di serbatoi per GPL interrati, ricoper [...]

Funghi Comuni: Caratteristiche, Sosia e Aspetti Tossicologici Vol. 2

Funghi Comuni: Caratteristiche, Sosia e Aspetti Tossicologici Raccolta degli ulteriori 70 articoli pubblicati su AK-Informa. Volume 2 Manuali e linee guida 188/2019 Il presente secondo Volume del Manuale “Funghi comuni: caratteristiche, sosia e aspetti tossicologici” raccoglie ulteriori settanta articoli prodotti dal “Progetto Speciale Funghi” di ISPRA e pubblicati sulla rivista “AK Informa – Informazioni su clima, ambiente e società” dal 2 [...]

Sentenza Corte Costituzionale n. 137 del 19 luglio 2024

Sentenza Corte Costituzionale n. 137 del 19 luglio 2024 ID 22290 | 19.07.2024 / In allegato Il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente (NCC) sino alla piena operatività del registro informatico nazionale delle imprese titolari di licenza taxi e di autorizzazione NCC ha consentito, per oltre cinque anni, «all’autorità amministrativa di alzare una barriera all’ingresso dei nuovi operatori», compromettendo grave [...]

L’Etichetta Energetica 2021

L’Etichetta Energetica 2021 ENEA 2021 L’Unione Europea ha affrontato concretamente la questione a partire dal 1992, quando la direttiva 92/75/CEE ha stabilito la necessità di applicare una etichetta energetica ai principali elettrodomestici: si è partiti nel 1998 con i frigoriferi e congelatori, a cui sono seguiti lavatrici, lavastoviglie, asciugatrici, lavasciugatrice, lampade ad uso domestico, forni elettrici e infine condizionatori d’aria nel 2003. L&rsqu [...]

Corte di Cassazione - III Sez. Penale - Sent. 3 marzo 2021 n. 8498

Corte di Cassazione - III Sez. Penale - sentenza 3 marzo 2021 n. 8498/2021 Rifiuti - Deposito temporaneo - Luogo di produzione dei rifiuti e nozione di "collegamento funzionale" - Giurisprudenza - Art. 185-bis, d.lgs. n. 152/2006. La definizione di "deposito temporaneo dei rifiuti" è stata modificata dalla legge 28 dicembre 2015, n. 221, nel senso che per «luogo di produzione dei rifiuti» deve oggi intendersi «l'intera area in cui si svolge l'attivit [...]

UNI/PdR 159:2024 | Lavoro inclusivo delle persone con disabilità

UNI/PdR 159:2024 | Lavoro inclusivo delle persone con disabilità ID 21239 | 25.01.2024 UNI/PdR 159:2024 Lavoro inclusivo delle persone con disabilità - Indirizzi operativi La prassi di riferimento definisce degli indirizzi operativi in ordine all'attuazione di politiche inclusive di lavoro per le persone con disabilità nelle organizzazioni. L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità rappresenta una delle grandi sfide culturali che oggi la soci [...]

Interpello Ambientale 08.11.2021 - Corretta applicazione dell’art. 29 c. 3 TUA

Interpello Ambientale 08.11.2021 - Corretta applicazione dell’art. 29 c. 3 TUA ID 14989 | 20.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in ma [...]

Interpello ambientale 08.08.2022 - DM 17 ottobre 2007 (divieto di nuove attività di cava)

Interpello ambientale 08.08.2022 - DM 17 ottobre 2007 (divieto di nuove attività di cava) ID 17357 | 17.08.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della n [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. F Num. 45719 | 11 Novembre 2019

Cassazione Penale Sez. Fer. dell' 11 novembre 2019, n. 45719 Rischio da schiacciamento per oscillazione. Sebbene non vi sia un divieto di intervenire manualmente sui carichi, è necessario garantire il pieno governo del carico da parte del lavoratore Penale Sent. Sez. F Num. 45719 Anno 2019 Presidente: DI NICOLA VITORelatore: NARDIN MAURAData Udienza: 27/08/2019 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 31 ottobre 2017 la Corte di appello di Firenze ha confermato la sentenza del Tribu [...]

Ordinanza Regione Lazio 19.06.2024 / Tutela rischio calore lavoro

Ordinanza Regione Lazio del 19.06.2024 / Tutela rischio calore lavoro ID 22103 | 20.06.2024 / In allegato Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica — Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.______ È vietato il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12:3 [...]

Sentenza Tribunale di Vicenza 13 maggio 2025 - PFAS e malattia professionale

Sentenza Tribunale di Vicenza 13 maggio 2025 - PFAS e malattia professionale ID 24044 | 29.05.2025 / In allegato Per la prima volta un tribunale ha certificato un decesso come attribuibile alla contaminazione ai Pfas. Si tratta della morte di P. Z., che ha lavorato come operaio alla Miteni di Trissino dal 1979, quando l’azienda era ancora la Rimar dei Marzotto, fino al 1992. Z. è deceduto nel 2014, in seguito a un tumore della pelvi renale. A tal proposito, lo scorso marted&i [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024