Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.176.904
/ Documenti scaricati: 31.176.904
La collaborazione tra Direzione Sanità della Regione Piemonte, Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte e Direzione Regionale INAIL Piemonte ha consentito, in attuazione del D.lgs. 81/08, di realizzare una serie di interventi significativi a favore delle scuole nel campo della sicurezza.
Tra le diverse attività realizzate, hanno assunto un certo rilievo i corsi di formazione e aggiornamento degli R/ASPP e RLS della scuola, la costituzione di Reti di scuole per la promozione della sicurezza e la realizzazione di attività didattiche in tema di sicurezza. Anche la stesura del presente Documento di indirizzo per la sicurezza negli istituti scolastici del Piemonte si sviluppa grazie all’intesa tra i tre enti.
Nell’ambito delle attività di promozione della sicurezza nelle scuole, nasce, infatti, l’iniziativa di costituire un gruppo di lavoro composto da rappresentanti delle Istituzioni Scolastiche, dell’INAIL Piemonte e da personale di alcune ASL appartenente ai Servizi di prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro (SPRESAL) e ai Servizi di igiene e sanità pubblica (SISP) e coordinato dalla Direzione Sanità della Regione Piemonte al fine di redigere una linea guida per l’applicazione delle norme di igiene e sicurezza del lavoro nelle scuole piemontesi.
Il gruppo ha iniziato a lavorare dando origine a sette sottogruppi, ciascuno dei quali si è fatto carico di sviluppare gli argomenti assegnati, secondo un’articolazione che corrisponde sostanzialmente all’indice del volume: Documento di indirizzo per la sicurezza degli Istituti scolastici del Piemonte
1. il datore di lavoro, i dirigenti e relativi adempimenti; il Servizio di prevenzione e protezione e le figure sensibili; la formazione di RSPP, ASPP, dirigenti, preposti e RLS;
2. la valutazione dei rischi; l’individuazione e programmazione delle misure di prevenzione e protezione; la stesura e l’aggiornamento del documento di valutazione dei rischi;
3. l’informazione e la formazione dei lavoratori; la didattica della sicurezza;
4. le emergenze; la sorveglianza sanitaria e la nomina del medico competente;
5. i rapporti con gli Enti locali;
6. l’igiene dell’ambiente di vita scolastico;
7. gli infortuni, le malattie professionali e la gestione del rapporto assicurativo.
Gli elaborati prodotti dai sottogruppi sono poi stati discussi, condivisi e validati nel corso di riunioni plenarie del gruppo. Nel corso dei lavori, il gruppo è stato integrato dalla partecipazione di rappresentanti della Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco del Piemonte che hanno curato il capitolo dedicato alla prevenzione incendi. Infine, la bozza della guida è stata sottoposta all’Osservatorio Regionale per la Sicurezza nelle Scuole del Piemonte, organismo paritetico operante presso l’Ufficio Scolastico Regionale, al fine di raccogliere osservazioni e proposte, che sono state recepite in gran parte nel Documento.
...
INAIL RP
Collegati
Infortunio durante l'utilizzo di un macchinario. Responsabilità della società produttrice del macchinario
Civile Sent. Sez. 3 Num. 2395 Anno 2020
Pr...
Cassazione Penale Sez. 3 del 04 agosto 2020 n. 23506
Infortunio con il miscelatore per granulati plastici privo di adeguata protezione.
Penale Sent. Sez. 3 Num. 23506 Anno 2020
Presidente: RAMACCI LUCA
Re...
ID 4065 | 24.05.2017
Il presente documento si pone come fine l’analisi e la definizione degli elementi costruttivi delle scaffalature metalliche e...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024