Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20197 articoli.

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 56952 | 18 Dicembre 2018

Esalazioni di acido solfidrico all'interno della cisterna di raccolta acqua piovana Morte di due lavoratori - Carenze organizzative e mancanza di formazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 56952 Anno 2018Presidente: MONTAGNI ANDREARelatore: RANALDI ALESSANDROData Udienza: 23/10/2018 Fatto  1. Con sentenza del 10.10.2017 la Corte di appello di Bari, in riforma della sentenza emessa dal GUP di Bari in sede di giudizio abbreviato, per quanto qui interessa, ha assolto M.R. dal reato di omicidi [...]

Rapporto 2018 sull’attuazione della VAS in Italia - Dati 2017

Rapporto 2018 sull’attuazione della VAS in Italia - Dati 2017 MATT, 20/12/2018 Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha pubblicato il Rapporto 2018 sull’attuazione della VAS in Italia - Dati 2017, che raccoglie ed esamina le procedure di VAS concluse nel 2017 a livello statale, regionale e locale. Il Rapporto fornisce un quadro di sintesi dello stato di applicazione della VAS in Italia, in modo da documentare il graduale processo di inte [...]

Legge 6 agosto 2013 n. 97

Legge 6 agosto 2013 n. 97 Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013. (GU n. 194 del 20.8.2013) ... Testo consolidati: 28/03/2014 Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49 (in SO n.30, relativo alla G.U. 28/03/2014, n.73)31/05/2014 Decreto-Legge 31 maggio 2014, n. 83 (in G.U. 31/05/2014, n.125) convertito con modificazioni dalla L. 29 luglio 2014, n. 106 (in G.U. 30/7/2014, n. 175) 24/06/2014 Decreto-Legge 24 ... [...]

Linee di indirizzo sicurezza e salute cantieri opere pubbliche COVID-19

Linee di indirizzo sicurezza e salute cantieri opere pubbliche COVID-19 Linee di indirizzo sicurezza e salute nei cantieri di opere pubbliche in emergenza COVID-19 – Prime indicazioni operative Le linee d'indirizzo, approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nella seduta del 18 giugno 2020, elaborate nell’ambito di ITACA, sono il frutto del contributo di esperti regionali, con la fattiva collaborazione delle istituzioni pubbliche competenti, degli ordini [...]

Gli Ftalati in ambienti di vita e di lavoro

Gli Ftalati in ambienti di vita e di lavoro INAIL - 13.01.2021 Gli Ftalati in ambienti di vita e di lavoro. Effetti sulla salute endocrina Gli ftalati rappresentano un gruppo di molecole strutturalmente simili, ampiamente utilizzate a partire dal 1930 a livello industriale come agenti plastificanti, solventi in cosmetici e numerosi manufatti di uso quotidiano. Proprio l’utilizzo così diffuso ne ha mostrato, con maggiore chiarezza, le caratteristiche di pericolosità le [...]

Nota ISPRA prot. 30237 del 16 settembre 2010

Nota ISPRA prot. 30237 del 16 settembre 2010 Nota inerente l’utilizzo del Manuale “Criteri metodologici per l’analisi assoluta di rischio applicata alle discariche” (ISPRA ex APAT, giugno 2005) in attuazione di quanto disposto dalla Circolare MATTM Prot. n. 14963 del 30/06/09, predisposta da ISPRA. Integrata da: Nota ISPRA prot. 35356 del 31 ottobre 2011 CollegatiNota ISPRA prot. 35356 del 31 ottobre 2011Circolare Min. Ambiente prot. n. 14963 del 30 giugno 2009C [...]

Documento di indirizzo sicurezza Istituti scolastici

Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte La collaborazione tra Direzione Sanità della Regione Piemonte, Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte e Direzione Regionale INAIL Piemonte ha consentito, in attuazione del D.lgs. 81/08, di realizzare una serie di interventi significativi a favore delle scuole nel campo della sicurezza. Tra le diverse attività realizzate, hanno assunto un certo rilievo i corsi di formazione e aggiornamento degli [...]

Rettifica del regolamento (UE) 2019/1021 | 09.06.2020

Rettifica del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativo agli inquinanti organici persistenti GU LI 179/4 del 09.06.2020 ______ 1. Pagina 61, allegato I, parte A, tabella, voce «Ossido di bis(pentabromofenile) (decabromodifeniletere; decaBDE)», quarta colonna, punto 4:anziché:«4. Le deroghe specifiche riguardanti i ricambi per i veicoli a motore di cui al punto 2, lettera b), punto ii), si applicano alla p [...]

WHO guideline on the use of safety-engineered syringes for intramuscular

WHO guideline on the use of safety-engineered syringes for intramuscular WHO guideline on the use of safety-engineered syringes for intramuscular, intradermal and subcutaneous injections in health care settings OMS 2016 L'OMS ha pubblicato una serie di linee guida sull'uso dei tipi di siringhe raccomandate, come le  linee guida dell'OMS sull'uso di siringhe progettate per la sicurezza per iniezioni intramuscolari, intradermiche e sottocutanee in strutture sanitarie, pubblicate nel 2 [...]

Nota SIML Lavoratori fragili

Nota SIML Lavoratori fragili In data 4 settembre 2020 è stata emanata la Circolare n. 13 del 04.09.2020, congiuntamente, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute. Il documento, peraltro già anticipato e molto atteso, reca importanti aggiornamenti e chiarimenti in merito alla problematica derivante dalla individuazione e gestione dei cosiddetti “lavoratori fragili” in relazione all’attuale emergenza sanitaria per l’ep [...]

Decreto 28 dicembre 2022 n. 202

Decreto 28 dicembre 2022 n. 202 Regolamento recante disciplina per il rilascio di concessioni di aree e banchine. (GU n.305 del 31.12.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 15/01/2023 Vedi Decreto MIT n. 110 del 21 Aprile 2023Linee guida sulle modalità di applicazione del Regolamento recante disciplina per il rilascio di concessioni di aree e banchine approvato con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro dell’economia e d [...]

Circolare MIT n. 4054 dell’8 febbraio 2024

Circolare MIT n. 4054 dell’8 febbraio 2024 ID 21965 | 31.05.2024 Decreto legislativo 22 novembre 2023, n. 184 di recepimento della Direttiva (UE) 2021/2118 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 novembre 2021 recante modifica alla Direttiva 2009/103/CE concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità.________ Dal 23 dicembre [...]

Regolamento Delegato (UE) 2017/959

Regolamento Delegato (UE) 2017/959 Regolamento Delegato (UE) 2017/959 della Commissione del 24 febbraio 2017 sulla classificazione dell'assestamento orizzontale e dell'assorbimento d'acqua a breve termine dei prodotti di cellulosa sfusa (LFCI) per isolamento termico realizzato in sito ai sensi della norma EN 15101-1 in conformità del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del ConsiglioRegolamento Delegato ai sensi dell'articolo 27, paragrafo 1 del Regolamento ( [...]

Direttiva delegata (UE) 2022/1632

Direttiva delegata (UE) 2022/1632 / Modifica Allegato IV Direttiva RoHS Direttiva delegata (UE) 2022/1632 della Commissione del 12 maggio 2022 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l’allegato IV della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’esenzione relativa all’uso di piombo in determinati dispositivi diagnostici per la risonanza magnetica per immagini GU L 245/48 del 22.9.2022 Entrata in vigore: 1 [...]

UNI EN ISO 15384:2022

UNI EN ISO 15384:2022 Indumenti di protezione per vigili del fuoco - Metodi di prova di laboratorio e requisiti prestazionali per indumenti per incendi boschivi e/o di vegetazione La norma specifica i metodi di prova ed i requisiti prestazionali minimi per gli indumenti di protezione personale progettati per proteggere il corpo del portatore, eccetto la testa, le mani ed i piedi, ed essere indossati nella lotta contro incendi boschivi e/o di vegetazione e in attività associate. Ques [...]

UNI EN 12001:2012

UNI EN 12001:2012 / Requisiti di sicurezza macchine calcestruzzo  Macchine per il trasporto, la proiezione e la distribuzione di calcestruzzo e malta - Requisiti di sicurezza La norma specifica i requisiti di sicurezza delle macchine per il trasporto, la proiezione e la distribuzione di calcestruzzo e malta. La norma tratta i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle macchine, quando utilizzate conformemente allo scopo e nelle condizioni di uso [...]

Regolamento (UE) 2024/1244

Regolamento (UE) 2024/1244 / Nuovo Portale sulle emissioni industriali ID 21790 | 02.05.2024 Regolamento (UE) 2024/1244 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, relativo alla comunicazione dei dati ambientali delle installazioni industriali e alla creazione di un portale sulle emissioni industriali, e che abroga il regolamento (CE) n. 166/2006 GU L 2024/1244 del 2.5.2024 Entrata in vigore: 22.05.2024 Applicazione a decorrere dal 1° gennaio 2028 Il [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/996

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/996 Regolamento di esecuzione (UE) 2022/996 della Commissione del 14 giugno 2022 recante norme per verificare i criteri di sostenibilità e di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e i criteri che definiscono il basso rischio di cambiamento indiretto della destinazione d’uso dei terreni GU L 168/1 del 27.6.2022 ... Articolo 1 Oggetto Il presente regolamento stabilisce le modalità di esecuzione per verificare in modo efficie [...]

Legge 9 marzo 2022 n. 23

Legge 9 marzo 2022 n. 23 Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico. (GU n.69 del 23.03.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 07/04/2022 ______ Art. 1. Oggetto e finalità 1. La presente legge disciplina, per il settore della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico, i seguenti oggetti: a) il sistema delle autorità nazion [...]

Decreto 24 aprile 2023

Decreto 24 aprile 2023 / Tenore di zolfo nei combustibili marini - Modifiche Alleg. X TUA ID 20019 | 20.07.2023 Decreto 24 aprile 2023 Aggiornamento delle modalita' di «reporting» nazionale sul tenore di zolfo nei combustibili marini, previsto dalla direttiva (UE) 2016/802, sulla base del sistema di informazione «Thetis EU». (GU n.168 del 20.07.2023) ... Art. 1. Modifiche dell’allegato X, parte I, sezione 3, alla Parte quinta del decreto legislativo 3 [...]

Nota INL del 17 giugno 2022 prot. n. 3687

Nota INL del 17 giugno 2022 prot. n. 3687 ID 20035 | 23.07.2023 / In allegato Nota INL del 17 giugno 2022 prot. n. 3687 - Oggetto: quesiti in materia di piani di carico nei cantieri edili. ... Nota INL del 17 giugno 2022 prot. n. 3687 Oggetto: quesiti in materia di piani di carico nei cantieri edili. L’ITL di Chieti Pescara ha chiesto alla Scrivente un parere in merito a piazzole di carico rinvenute in occasione di accesso ispettivo. Nel caso di specie le piazzole di carico so [...]

Regolamento (UE) 2019/452

Regolamento (UE) 2019/452 Regolamento (UE) 2019/452 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 marzo 2019, che istituisce un quadro per il controllo degli investimenti esteri diretti nell'Unione GU LI 79/1 del 21.03.2019 Applicazione: 11.10.2020 ______ Il regolamento fornisce un quadro europeo per il controllo degli investimenti diretti dai paesi terzi per motivi di sicurezza o di ordine pubblico. Istituisce: - una possibilità per i paesi dell’UE di disporre di meccanismi trasparenti, ... [...]

Verbali del gruppo di lavoro UE Direttiva OND

Verbali del gruppo di lavoro UE Direttiva OND Update November 2018 Consolidated minutes - Expert Working Group on Noise Emissions of Outdoor Equipment under Directive 2000/14/EC Consolidated minutes from 2009-01-08 to 2018-01-23 Fonte: Commissione Europea  _____ Collegati:Direttiva 2000/14/CE OND: Obblighi e DocumentazioneDirettiva 2000/14/CE emissione acustica ambientale macchine Decreto Legislativo n. 262 del 4 settembre 2002Dichiarazione CE di Conformità Dirett [...]

UNI EN 17206:2022 - Requisiti di sicurezza e ispezioni macchine per palcoscenici

UNI EN 17206:2022 - Requisiti di sicurezza e ispezioni macchine per palcoscenici UNI EN 17206:2022: Tecnologia di intrattenimento - Macchine per palcoscenici e altre aree di produzione - Requisiti di sicurezza e ispezioni Recepisce: EN 17206:2020/AC:2021 Data entrata in vigore: 27 gennaio 2022 La norma si applica ai macchinari, alle installazioni di macchinari e ai sistemi di comando dei macchinari utilizzati nei luoghi di assemblea e nelle strutture di allestimento e produzione per eve [...]

D.P.R. 20 marzo 1956 n. 322

D.P.R. 20 marzo 1956 n. 322 Norme per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro nell'industria della cinematografia e della televisione (GU n.109 del 5-5-1956 - SO)______ Testo nativo e Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate dagli atti: 26/01/1995 DECRETO LEGISLATIVO 19 dicembre 1994, n. 758 (in SO n.9, relativo alla G.U. 26/01/1995, n.21) CollegatiD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro [...]

Il maremoto del 28 Agosto 2019 a Stromboli

Il maremoto del 28 Agosto 2019 a Stromboli Nota tecnica ISPRAUna forte esplosione è avvenuta poco dopo mezzogiorno (12:17 ora locale) nell’area sommitale dello Stromboli. Un’alta colonna di cenere si è innalzata nel cielo, mentre un flusso piroclastico ha raggiunto in breve il mare. L’impatto in mare del flusso piroclastico ha determinato una perturbazione dello stato del mare e generato un maremoto che è stato registrato in modo chiaro dalla stazione [...]

Import/export UE 2021 sostanze controllate che riducono lo strato di ozono

Comunicazione: Import/export UE 2021 sostanze controllate che riducono lo strato di ozono Comunicazione destinata alle imprese che intendono importare nell’Unione europea o esportare dall’Unione europea nel 2021 sostanze controllate che riducono lo strato di ozono e alle imprese che intendono produrre o importare nel 2021 tali sostanze per usi essenziali di laboratorio e a fini di analisi (2020/C 115/04) GU C 115/14 del 07.04.2020 _______ 1. La presente comunicazione &e [...]

Comunicazione 2018/C 239/03

Comunicazione 2018/C 239/03 Comunicazione relativa alla classificazione di «pece, catrame di carbone, alta temperatura» tra le sostanze a tossicità acquatica acuta di categoria 1 e a tossicità acquatica cronica di categoria 1 in conformità del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (2018/C 239/03) GU C 239/3 del 9.7.2018 CollegatiRegolamento CLP Testo ConsolidatoRegolamento (CE) n. 1272/2008 CLP [...]

Raccomandazione 2003/362/CE

Raccomandazione 2003/362/CE Raccomandazione della Commissione, del 6 maggio 2003, relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese  Notificata con il numero C(2003) 1422 (GU L 124 del 20.5.200)... [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 14352 | 28 Marzo 2018

Delega di funzioni: onere della prova Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 14352 Anno 2018 Penale Sent. Sez. 3 Num. 14352 Anno 2018Presidente: DI NICOLA VITORelatore: GAI EMANUELAData Udienza: 10/01/2018 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza in data 13 gennaio 2017, la Corte d'appello di Reggio Calabria, giudicando in sede di rinvio a seguito di sentenza di annullamento pronunciata dalla Corte di cassazione n. 33630/2016, in riforma della sentenza del Giudice dell'Udienza [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024